Il rover Curiosity supera i 1800 giorni di attività ed accusa qualche problema alle ruote
di Carlo Pisani pubblicata il 31 Agosto 2017, alle 14:01 nel canale Tecnologia
Le ruote che si vedono in foto mostrano l'usura al giorno 1799, dopo che hanno permesso al rover di spostarsi di poco più di 17,2 km dal punto di atterraggio: considerando che viene comandato dalla terra e per ogni comando il tempo di risposta ammonta a circa 20 minuti, evitare eventuali ostacoli, sicuramente non è così scontato come può apparire
30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSì buonanotte...
https://mars.nasa.gov/msl/mission/rover/
Poi se vogliamo mettere di mezzo un avvocato che dice "ricerca di CONDIZIONI per l'esistenza di vita attuale, non di VITA attuale" vabbè...
io preferisco essere più pragmatico: quale prova migliore per verificare la possibilità dell'esistenza di vita attuale... che trovare effettivamente vita attuale?
Chiunque avrebbe dovuto fare salti di gioia: invece di cercare nella sabbia indizi di possibilità di vita attuale, si poteva cercare direttamente la vita attuale nell'acqua.... e invece no.
E' vietato.
https://mars.nasa.gov/msl/mission/rover/
Poi se vogliamo mettere di mezzo un avvocato che dice "ricerca di CONDIZIONI per l'esistenza di vita attuale, non di VITA attuale" vabbè...
io preferisco essere più pragmatico: quale prova migliore per verificare la possibilità dell'esistenza di vita attuale... che trovare effettivamente vita attuale?
Chiunque avrebbe dovuto fare salti di gioia: invece di cercare nella sabbia indizi di possibilità di vita attuale, si poteva cercare direttamente la vita attuale nell'acqua.... e invece no.
E' vietato.
Quando devi affrontare un problema complesso e uno semplice parti prima da quello complesso?
La scelta della Nasa è stata quella di andare per gradi. In questo modo fra l'altro non ha necessità di infilare in un unico rover un'infinità di strumentazioni ed esperimenti.
La scelta della Nasa è stata quella di andare per gradi. In questo modo fra l'altro non ha necessità di infilare in un unico rover un'infinità di strumentazioni ed esperimenti.
E questo che c'entra?!?
Su Marte c'è uno stagno pieno di girini, ma non possiamo andare a fotografarli perchè sennò li contaminiamo; siamo obbligati a stare a 20 km dallo stagno sperando che il vento abbia portato qui i resti di qualche girino spiaggiato da esaminare...
Mi ricorda quella scena del cartone animato dove il roverino marziano passeggia sulla superficie raccogliendo sassi... e quando ne trova uno con attaccata una lucertola marziana... lo usa per spiaccicare la lucertola, perchè era programmato per cercare solo indizi di vita, non vita...
Che cartone era?!?
Ma l'hai letto l'articolo che mi hai linkato?
C'è scritto tutto li.
By(t)e
Su Marte c'è uno stagno pieno di girini, ma non possiamo andare a fotografarli perchè sennò li contaminiamo; siamo obbligati a stare a 20 km dallo stagno sperando che il vento abbia portato qui i resti di qualche girino spiaggiato da esaminare...
Mi ricorda quella scena del cartone animato dove il roverino marziano passeggia sulla superficie raccogliendo sassi... e quando ne trova uno con attaccata una lucertola marziana... lo usa per spiaccicare la lucertola, perchè era programmato per cercare solo indizi di vita, non vita...
Che cartone era?!?
Anche qualora tu possa fare una analisi per identificare forme di vita con la strumentazione presente ora su curiosity,
Se non hai modo di essere sicuro che la vita che rilevi sia marziana perché potrebbero essere batteri che hai portato da casa che senso ha fare l'esperimento? È evidente che non hai una mentalità scientifica altrimenti non parleresti così.
C'è scritto tutto li.
Esatto.
DOPO che hanno scoperto che c'era un posto dove poteva trovarsi la vita, hanno iniziato a spiegare di qua e di là perchè Curiosity, creato apposta per andarla a cercare, NON può andarci: "perchè è sterilizzato... ma ops, non l'abbiamo sterilizzato abbastanza, scusate. Lo faremo col prossimo miliardo di euro..."
Questo Dr Zurek poi mi pare un vero idiota:
Sembra DAVVERO convinto di sapere A PRIORI che tipo di vita potrà mai essere trovata su Marte.
Un "vero" scienziato: sa già a priori quali saranno i risultati delle sue indagini. (ciccio, ma allora che indaghi a fare???).
Come se Curiosity non fosse in grado di fare una foto a una conchiglia (fossile o no).
Se non hai modo di essere sicuro che la vita che rilevi sia marziana perché potrebbero essere batteri che hai portato da casa che senso ha fare l'esperimento? È evidente che non hai una mentalità scientifica altrimenti non parleresti così.
Qualunque scienziato sa che sfortunatamente è impossibile eliminare ogni traccia organica da un rover marziano: anche se lo "sterilizzi" coi raggi UV, raggi gamma o altro, "pezzettini" di batteri morti resteranno comunque a bordo; si sa, si sapeva, si è sempre saputo.
Così come sa che è anche impossibile eliminare il 100% dei batteri vivi.... al massimo potranno eliminarne, dico per dire, il 99.99999%.
Quindi, se troveranno un batterio o una traccia organica su Marte, qualcuno sicuramente dirà che è quello 0.000001% che è arrivato dalla Terra...
Cioè, il problema che hanno sollevato non ha soluzione, per cui tanto vale non mandare mai più nessuna sonda in cerca di vita.
OPPURE
approfittare dell'unica occasione buona che si è presentata da quando è iniziata la corsa allo spazio 60 anni fa: invece di gironzolare a casaccio in milioni e milioni di km2, andare in un punto preciso.
oppure... non adarci e dire "si vedrà".
Non dico che è un complotto, dico solo che è una boiata. Non so quali siano le motivazioni, ma di certo non sono scientifiche: gli scienziati (i biologi) che hanno commissionato la missione si staranno sicuramente mangiando i gomiti fino alle ascelle, dopo questa ridicola notizia!
Comunque vabbè dai, "sono sicuro" che le missioni del 2020 saranno tutte perfettamente sterili e decarbonizzate e potranno visitare lo "stagno marziano" (o meglio, il torrente stagionale).
By(t)e
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Clmslnlkndlkndlknd
Clmslnlkndlkndlknd
Vyger!
Ci penso ogni volta
By(t)e
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".