Il Regno Unito proibirà la vendita di auto diesel e a benzina entro il 2040

di pubblicata il , alle 15:21 nel canale Tecnologia Il Regno Unito proibirà la vendita di auto diesel e a benzina entro il 2040

Sulle orme di quanto annunciato dell'esecutivo francese anche la Gran Bretagna si sta muovendo in maniera decisa al fine di preservare la qualità dell'aria sul territorio

 
205 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
zappy28 Luglio 2017, 15:26 #91
Originariamente inviato da: Konigsee
Il tuo ragionamento non fa una piega.
Tuttavia chi lo sa fare c'è sicuramente, chi sa invece mettere le mani ad un motore elettrico , tra i comuni mortali, è praticamente inesistente.

forse perchè non c'è bisogno di metterci le mani?
è oggettivamente millemila volte + semplice: un solo asse che gira (2 cuscinetti agli estremi) avvolgimenti di rame, fine del motore.
le prime automobili erano elettriche mica x caso.
zappy28 Luglio 2017, 15:30 #92
Originariamente inviato da: emanuele83
...Pensa al motore di avviamento dell'auto a benzina o l'alternatore: si guasta, lo cambi, è raro che qualcuno si metta a smontarlo per rifare gli avvoglimenti statorici o rotorici, anche perché il design per repairability è un miraggio in una economia capitalistica come la nostra.

i motori di trazione x il futuro potrebbero essere fatti con i vari avvolgimenti "scomponibili" e separabili...
ne va in corto uno, apri, sfili, inserisci il nuovo colleghi e via.
emanuele8328 Luglio 2017, 15:30 #93
Originariamente inviato da: zappy
quoto e condivido
sulla bici elettrica, ho provato una mountainbike ed è una figata pazzesca. peccato costasse circa 4k (oggettivamente una cifra folle -o meglio un furto- se si pensa che il motore ha la stessa tecnologia di un normalissimo servosterzo elettrico)


eh da qualche parte dovranno pure guadagnarci, rosico perchè non introducono ancora (sulle bici abbordabili) la tecnologia di recupero in discesa.

quando ho cambiato l'olio all'auto ho fatto un giro nel negozio del meccanico, avevano in esposizione 6 bici elettriche dal costo tra i 900 e i 2800 euro, le ho guardate, mi è poi caduto l'occhio su un 50 ino che vendevano di fianco alle bici elettriche. nuovo di zecca, due tempi, 800 euro. ma si puó...

in ogni caso qua in germania c'è il modo di farsi scalare dalle tasse la propria bicicletta, anche non elettrica, basta che il datore di lavori ti dia un contributo che per lui è trasparente

https://www.jobrad.org/vorteilsrechner

alla fine recuperi buoan parte dell'investimento nel giro di qualche anno. ci sono un po di parametri ma su 1500 euro di bici puoi recuperarne anche 500.
zappy28 Luglio 2017, 15:32 #94
Originariamente inviato da: Konigsee
Io ne vorrei vedere aperto uno di una automobile dopo che ha percorso 300.000km...

guarda i tram che girano nelle grandi città (tipo Milano)...
sono di inizio '900. altro che 300'000 km, ne avranno milioni.
emanuele8328 Luglio 2017, 15:38 #95
Originariamente inviato da: AndreDZ
Devo provare su una da 4k. Interessante il link. Grazie (se non si era capito sono anche io un espatriato)

E anche Zappy mi piace sempre piu'


ora che leggo meglio credo sia un leasing che ti fa il datore di lavoro... ovviamente mi devo informare, credo che il mio datore sia d'accordo e molti colleghi qui sarebbero interessati. il mio capo viene tutti i giorni, anche con la neve, con la bicicletta. un matto, ma se comincio lo farò anche io.

Ecco ho letto meglio alla fine è come se fosse una macchina dell'azienda ma la paghi tu per una parte. https://www.jobrad.org/1-regelung
zappy28 Luglio 2017, 15:40 #96
Originariamente inviato da: Konigsee
Fuori città ci sono le coltivazioni.
Alla fine quello che non ti respiri in città, te lo mangi dopo a tavola.
Rimango convinto che lo smog sia da abbattere drasticamente, spostarlo non risolve ne riduce il problema.

quoto.
blobb28 Luglio 2017, 15:42 #97
Originariamente inviato da: AndreDZ
Sbagliato!
Rileggi bene sul sito Tesla
E dimmi quali auto oggigiorno ti permettono di fare manutenzione da solo o da chi vuoi considerato che spesso hai 5 anni di garanzia!

Madonnasantaincoronata blobb, ma dove le trovi certe risposte?


allora ti informo che da circa 5 -6 anni, c'è una legge che ti permette di andare da qualsiasi meccanico per i tagliandi senza perdere la garanzia, idem per i ricambi originali e non originali
zappy28 Luglio 2017, 15:44 #98
Originariamente inviato da: emanuele83
quando ho cambiato l'olio all'auto ho fatto un giro nel negozio del meccanico, avevano in esposizione 6 bici elettriche dal costo tra i 900 e i 2800 euro, le ho guardate, mi è poi caduto l'occhio su un 50 ino che vendevano di fianco alle bici elettriche. nuovo di zecca, due tempi, 800 euro. ma si puó...

si, infatti.
il problema è che "è trendy", è l'oggetto del momento, e quindi ci marciano che a confronto Tesla fa beneficenza.
4 tubi saldati, un motore da frullatore, l'elettronica che è quella dei servosterzi (e infatti chi li produce?) e costa un cazzo. Ma de la cantano come fosse un server dell'Enterprise, e costano un botto.

in ogni caso qua in germania c'è il modo di farsi scalare dalle tasse la propria bicicletta, anche non elettrica, basta che il datore di lavori ti dia un contributo che per lui è trasparente

https://www.jobrad.org/vorteilsrechner

alla fine recuperi buoan parte dell'investimento nel giro di qualche anno. ci sono un po di parametri ma su 1500 euro di bici puoi recuperarne anche 500.

devo emigrare! cercate manodopera?
zappy28 Luglio 2017, 15:45 #99
Originariamente inviato da: AndreDZ
E anche Zappy mi piace sempre piu'


giuliop28 Luglio 2017, 16:18 #100
Originariamente inviato da: blobb
per ora e nel prossimo futuro (10 anni) la macchina elettrica puo andar bene per pochi utenti..


Originariamente inviato da: blobb
Io non ho fatto nessuna ipotesi su cosa succederà in questo campo


Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^