Il Regno Unito proibirà la vendita di auto diesel e a benzina entro il 2040
di Rosario Grasso pubblicata il 26 Luglio 2017, alle 15:21 nel canale Tecnologia
Sulle orme di quanto annunciato dell'esecutivo francese anche la Gran Bretagna si sta muovendo in maniera decisa al fine di preservare la qualità dell'aria sul territorio
205 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo ci vado spesso in vacanza per qualche week-end fotografico (Baviera) e hanno un'altra mentalità, a partire dalle piste ciclopedonali.
È un altro mondo per la mentalità, certo, ma anche perché qui sono ricchi da fare schifo. Fai conto che tutte le strade campestri (che poi vengono usate come pedonabili e ciclabili) sono asfaltate. Porca puttana mi devono ancora spiegare come fanno a farle durare minimo 20 anni. ah si forse c'è gente che ne fa la manutenzione e forse non speculano sui materiali quando le fanno asfaltare!
lasciamo perdere che poi mi girano se penso all'italia (varese eh mica Napoli, tanto per usare uno stereotipo).
W le Delorean
Nel frattempo domattina alle 5.45 Tesla consegnera' le prime model 3 ai clienti.
Se in 5-10 anni riesce a mettere piu' supercharger in Italia, la mia auto sara' una Tesla.
Comunque per quanto riguarda la durata delle batterie, gli ingegneri della Tesla hanno fatto girare il motore elettrico per 500.000 miglia ed hanno visto che la batteria aveva ancora un'efficienza dell'80%.
Da osservazioni effettuate da diversi clienti sparsi per il mondo, si e' notato che mediamente la batteria perde efficienza fino a 150.000 miglia (dal 100 all'80%) per poi rimanere stabile nel tempo.
Qui l'articolo.
https://electrek.co/2016/11/01/tesl...ry-degradation/
Se si riesce a creare un'auto con 500Km per singola ricarica ad un prezzo intorno ai 15-20k euro, con colonnine sparse sul territorio, vedremo poche auto a combustione interna per le strade.
Per quanto riguarda l'impatto ambientale, il solo spostare l'inquinamento dalle citta' alle centrali, sarebbe un grandissimo vantaggio in termini di salute pubblica.
C'e' solo da guadagnare ad avere una mobilita' completamente elettrica.
Alla Tesla va dato atto che sono stati quelli che hanno spinto il mercato verso quella direzione.
Da un punto di vista qualitativo la Tesla (nonostante a me piaccia molto) e' abbastanza discutibile.
La qualità dei materiali per gli interni non e' eccelsa
Interessante l'articolo sulle batterie (unico commento: vogliono fare 1 milione di miglia? le diano ai tassisti di Dubai che fanno con le macchine 300.000 km all'anno).
Inoltre le batterie avranno un'evoluzione enorme sia in termini di capacita' che di peso (stanno spingendo molto sulla ricerca e sviluppo)
Gia' le nuove battery pack delle model 3 monteranno la nuova iterazione di batterie panasonic (2170), piu' efficienti delle 1865 attualmente presenti su model S e X.
Proprio domattina ci si aspetta di ottenere 315 miglia/507 Km dalla batteria da 75kWh (l'attuale modello di punta Tesla - model s p100d - con battery pack da 100kWh ha quel range).
La qualita' degli interni e' molto bassa, nessuna discussione, ma non e' quello il punto forte dell'azienda.
Se riescono a migliorare l'efficienza, potranno lavorare con calma agli aspetti secondari.
Spero proprio che non ci sia qualche grave malfunzionamento della model 3. In quel caso, le azioni e la societa' tutta potrebbero colare a picco.
Se pero' riescono a far presa sui clienti avendo un prodotto eccezionale in termini di Km per carica, non avranno di che preoccuparsi. In quel caso, le ripercussioni sull'intera industria saranno rivoluzionarie (a beneficio dei clienti).
In America (senzazionalisticamente) paragonano la model 3 all'iphone di Steve Jobs.
Però come si suol dire... chi vivrà vedrà.
Certo sarebbe una bella cosa eliminare i gas di scarico... anche se sarebbe solo un inizio perchè da quando inizierebbe la vendita delle auto alimentate diversamente alla circolazione totale di quest'ultime ce ne vorrebbe di tempo
Anch'io ci credo poco
è già irreversibile.
il problema è "di quanto" si discosterà dalla situazione "vivibile" a cui eravamo abituati.
E anche, se abbiamo superato il punto oltre il quale tutto precipita (x esemplificare terra-terra, puoi spingere la pallina sulla salita finchè vuoi, e se la lasci torna indietro, ma se superi il colle la pallina se ne va giù da sola e non torna più da dove è venuta...)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".