Il Regno Unito proibirà la vendita di auto diesel e a benzina entro il 2040
di Rosario Grasso pubblicata il 26 Luglio 2017, alle 15:21 nel canale Tecnologia
Sulle orme di quanto annunciato dell'esecutivo francese anche la Gran Bretagna si sta muovendo in maniera decisa al fine di preservare la qualità dell'aria sul territorio
205 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoil monopolio dell'energia in pochi punti centralizzati è tanto strategicamente pericoloso (vuoi terrorismo, vuoi potere, vuoi fragilità del sistema), che politicamente/socialmente discutibile.
economicamente poi un monopolio... non parliamone.
con questo non voglio dire che i motori a combustione interna sono il futuro, ma occhio a cosa scegliamo.
cmq mi pare di intuire che intendevi baviera first? bayerN, non bayer, che è un'azienda chimica?
quella N di merda mi sfugge sempre! ovviamente scrivevo della baviera che ho chiamato poi come la birra bavaria...
niente oggi non ce la fo.
citation needed, anche perchè ci sono fior fior di dottori in giro per il mondo che stanno studiando il fenomeno.
Prendiamo due modelli venduti nel mercato europeo di Golf: la e-golf e la golf 115cv tdi dsg
Questa produce 102gr/Km (NEDC) ovvero 10,2kg per 100km http://www.quattroruote.it/auto/vol...mt-119333201701
La e-golf nel ciclo NEDC fa 300Km con 35,8Kwh.
Visto che per produrre 1Kwh in Italia si producono 326gr. di CO2 la e-golf produce 3,89 Kg per 100 Km.
Siamo sempre al 60% in meno...
La stessa WV dice che la produzione di Co2 nel ciclo di vita è inferiore della metà del modello diesel
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Poi c'è da dire che al di la della co2 ci sono altri inquinanti che comunque escono dal tubo di scappamento che sono nocivi per l'uomo.
Insomma l'auto elettrica in ottica di riscaldamento globale non mi sembra un'idea peregrina.
Un altro problema è che i combustibili fossili che producono gas serra costano troppo poco perché non viene contabilizzato il costo delle loro esternalità negative. Il fatto è che il limite oltre al quale potremmo mettere a rischio l'esistenza stessa della specie umana é vicino.
É ormai assodato che il cambiamento climatico ha origine antropica e rappresenta uno dei maggiori rischi alla sicurezza nazionale per molti paesi.
Il costo ( desertificazioni, migrazione, riduzione della superficie coltivabile e quindi possibili guerre) ha dimensioni epocali e lo abbiamo appena iniziato a pagare.
È proprio questo il punto: un'auto ibrida è un'auto più complicata, quindi per il produttore conviene, avrai un flusso di denaro maggiore relativo a pezzi di ricambio e manutenzione.
L'auto elettrica è invece più semplice, e non di poco. Non mi pare affatto strampalata l'idea che questo sia il vero motivo per cui non piaccia particolarmente ai produttori di auto tradizionali.
Rimango dell'opinione che se non fosse stato per Tesla oggi ci sarebbe molto molto meno elettrico e se ne parlerebbe ancora meno.
Per gli utenti finali trovo che l'elettrico abbia indubbi vantaggi:
- riduzione dell'inquinamento nei centri urbani (anche acustico).
- possibilità di slegarsi da un unico "carburante" per l'auto, dato che possiamo produrre energia in tantissimi modi.
- alta efficienza di produzione di energia anche da combustibili fossili (le centrali sono molto più efficienti, è più facile tenere sotto controllo l'inquinamento e tenerle in buone condizioni rispetto all'auto media), nonostante il passaggio in più del trasporto dell'energia.
- minori costi di manutenzione ordinaria per via della semplicità del motore.
E qualche svantaggio:
- autonomia
- tempi di ricarica
- costo, durata e smaltimento delle batterie
Si spera che l'introduzione dei supercapacitori (se mai si sarà in grado di realizzarne di adeguati) possa rimediare a gran parte di questi problemi.
La stessa WV dice che la produzione di Co2 nel ciclo di vita è inferiore della metà del modello diesel...
Poi c'è da dire che al di la della co2 ci sono altri inquinanti che comunque escono dal tubo di scappamento che sono nocivi per l'uomo.
Insomma l'auto elettrica in ottica di riscaldamento globale ...
primo, la VW non mi sembra proprio possa venire a parlare di ambiente. Con le BALLE che ha DOLOSAMENTE raccontato, stesse zitta. Ricordo che ad oggi è l'unica casa per cui è stato dimostrato che ha volontariamente alterato i sw per truffare.
le altre hanno "interpretato liberamente" le norme, ma non mi risulta che abbiano scrtitto sw APPOSTA per truffare. Questo l'ha fatto solo VW (che vuol dire anche Audi, Porche ecc.)
Inoltre - notizia di questi giorni - faceva (fa) parte di un cartello per fare altre porcate anti-concorrenziali e lobbistiche insieme alle altre case tedesche.
Secondo, la CO2 NON ripeto NON è un inquinate, ma un gas serra. la CO 2 NON inquina, anzi se non ci fosse moriremmo tutti. Respirarla NON fa alcun male.
Gli inquinanti sono invece sostanze /gas che fanno danni fisici di vario tipo (PMx, NOx, SO, CO ecc.)
Gli inquinanti sono invece sostanze /gas che fanno danni fisici di vario tipo (PMx, NOx, SO, CO ecc.)
Primo é una stima che conforta quella più empirica che ho fatto io. Ho usato VW perché ha due modelli direttamente confrontabili, ma lo stesso calcolo si può fare con altri produttori.
Secondo hai detto nulla...la riduzione dei gas serra é fondamentale se vogliamo continuare ad esistere come specie. Poi c'è anche la questione degli inquinanti
vero che è + efficiente del ciclo 8, ma che una centrale a gas produce + particolato mi pare 'na megacazzata.
oltrettutto una turbogas pura ha una efficienza molto bassa. bisogna associare un ciclo al vapore a valle della turbina a gas per avere una efficienza elettrica decente, che è di circa il 60% (cosiddetto ciclo combinato)
L'auto elettrica è invece più semplice, e non di poco. Non mi pare affatto strampalata l'idea che questo sia il vero motivo per cui non piaccia particolarmente ai produttori di auto tradizionali.
probabile. e anche a meccanici, ricambisti...
- riduzione dell'inquinamento nei centri urbani (anche acustico).
- possibilità di slegarsi da un unico "carburante" per l'auto, dato che possiamo produrre energia in tantissimi modi.
- alta efficienza di produzione di energia anche da combustibili fossili (le centrali sono molto più efficienti, è più facile tenere sotto controllo l'inquinamento e tenerle in buone condizioni rispetto all'auto media), nonostante il passaggio in più del trasporto dell'energia.
- minori costi di manutenzione ordinaria per via della semplicità del motore.
- c'è il rischio di investire + pedoni che non ti sentono arrivare...
- già, vero.
- questo è da dimostrare. non ne sarei così certo.
- vero
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".