Il Regno Unito proibirà la vendita di auto diesel e a benzina entro il 2040
di Rosario Grasso pubblicata il 26 Luglio 2017, alle 15:21 nel canale Tecnologia
Sulle orme di quanto annunciato dell'esecutivo francese anche la Gran Bretagna si sta muovendo in maniera decisa al fine di preservare la qualità dell'aria sul territorio
205 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info2- Non si parla di auto elettriche
Una cosa è dire che i produttori tedeschi si son messi d' accordo per fare cartello aggirarando i limiti di inquinamento ed evitando di farsi concorrenza sui fornitori
Tu hai detto che i principali produttori mondiali ( quindi tedeschi, coreani, giapponesi, italiani, francesi, statunitensi ) si sono messi d' accordo per boicottare le macchine elettriche, è una bella differenza, quella trovata è una porcata, quella che dici tu è un crimine contro l' umanità
PSA Renault sono sotto inchiesta in Francia per le emissioni dei diesel
Stessa cosa FCA negli USA.
Stessa cosa Mitsubishi in Giappone.
I produttori di camion (MAN, Volvo / Renault, Daimler, Iveco e DAF) sono stati multati l'anno scorso per quasi 3 B di euro per aver fatto cartello sulle emissioni.
MAN è uscita indenne perchè ha denunciato lei gli altri produttori del cartello, questo spiega perchè Mercedes stia facendo lo stesso in Germania
C'è molta offerta ibrida in commercio, resta solo da renderla più competitiva.
C'è molta offerta ibrida in commercio, resta solo da renderla più competitiva.
non tieni conto del fatto che una auto piu complicata con due motori termico e elettrico costa il doppio da produrre (in termini di CO2 prodotta)
i produttori sono giá sul piede di guerra (parole dellAD di daimler) perchè un auto elettrica avrà costi minori e molti meno pezzi da assemblare per il motore, ergo meno lavoro per i fornitori e meno ricarico possibile (eh certo poi fanno cartello....)
Ah dimenticavo: proprio ieri ho sentito in radio la secca smentita del governo tedesco dove dice che non ci sono intenzioni di inserire nel programam elettorale alcuna uscita dalle auto a combustione.
i produttori sono giá sul piede di guerra (parole dellAD di daimler) perchè un auto elettrica avrà costi minori e molti meno pezzi da assemblare per il motore, ergo meno lavoro per i fornitori e meno ricarico possibile (eh certo poi fanno cartello....)
Ah dimenticavo: proprio ieri ho sentito in radio la secca smentita del governo tedesco dove dice che non ci sono intenzioni di inserire nel programam elettorale alcuna uscita dalle auto a combustione.
Sono più complicate a livello progettuale e questo è noto, ma alla fine ce ne sono parecchie in circolazione di diversi produttori, tutto sommato niente d'insormontabile.
Non penso che le emissioni siano il doppio per produrle.
In tempi di elezioni si dice tutto quanto l'elettorato vuol sentirsi dire.
E nessun grosso partito può toccare le auto in Germania.
Passate le elezioni e fatto maturare bene benino lo scandalo del cartello dei produttori, allora anche lì ci sarà una spinta per soluzioni alternative.
D'altronde lo scandalo Volkswagen ha già sortito l'effetto di spingere la dirigenza sull'elettrico: 30 nuovi modelli elettrici entro il 2025.
il servizio è deficitario GRAZIE all'alta velocità.
si sono spese decine di miliardi abbandonando totalmente le linee "normali", a fronte di benefici complessivi che sono stati stimati minimi.
è cronaca, anzi storia economica.
beh, pure in francia... caldo vento e siccità...
1) Partendo dall'autonomia al quale si può porre rimedio per i "privati" ma che è impossibile da aggirare per un autotreno che si fa Milano - Napoli.
2) In più vi è il costo delle batterie che vanno sostituite ogni 7/8 anni che valgono metà del valore del veicolo.
3)A questo va messo anche il rincaro dovuto all'espansione dell'impianto elettrico cittadino (ricordo che una famiglia consuma max 3kw , la mia fiesta ne fa 60kw).
1) l'autotreno andrebbe sostituito dal treno. Cosa che in italia, al di là delle parole e dalla propaganda NON si vuole ASSOLUTAMENTE fare.
2) vero. il problema erano, sono e saranno le batterie. serve una tecnologia diversa x far decollare l'elettrico. quando ci sarà avremo una vera rivoluzione in tantissimi settori, non solo l'automotive. chiamiamola pure 3° rivoluzione industriale.
3) in parte si, ma le ricariche avverrebbero presumibilmente di notte. sulla fiesta tieni presente che 60kw è la potenza massima erogata. non la usi praticamente MAI.
no il loro slogan dopo la vittoria di trump
http://www.zeit.de/politik/deutschl...e-markus-soeder
la csu è solo un AFD cammuffato da movimento demoratico, sono cattolici ultraconservatori, punto. Odio verso gli immigrati cammuffato esattamente come i conservatori in polonia e fanno di tutto per mantenere la propria cerchia di potere, come CL in Italia o le varie lobby ebraiche, chiedo scusa jewish, in giro per il mondo.
alla bavaria non frega nulla del resto della germania, se possono mettere i piedi in testa a qualcuno lo fanno anche se è un tedesco. Poi si capisce perchè allìnizio il partito nazista era di base a monaco...
s'è detto metano, etanolo.
il primo per le emissioni, il secondo eventualmente anche per la co2.
http://www.zeit.de/politik/deutschl...e-markus-soeder
la csu è solo un AFD cammuffato da movimento demoratico, sono cattolici ultraconservatori, punto. Odio verso gli immigrati cammuffato esattamente come i conservatori in polonia e fanno di tutto per mantenere la propria cerchia di potere, come CL in Italia o le varie lobby ebraiche, chiedo scusa jewish, in giro per il mondo.
alla bavaria non frega nulla del resto della germania, se possono mettere i piedi in testa a qualcuno lo fanno anche se è un tedesco. Poi si capisce perchè allìnizio il partito nazista era di base a monaco...
sorry ma il tedesco non lo capisco
cmq mi pare di intuire che intendevi baviera first? bayerN, non bayer, che è un'azienda chimica?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".