Il Regno Unito proibirà la vendita di auto diesel e a benzina entro il 2040
di Rosario Grasso pubblicata il 26 Luglio 2017, alle 15:21 nel canale Tecnologia
Sulle orme di quanto annunciato dell'esecutivo francese anche la Gran Bretagna si sta muovendo in maniera decisa al fine di preservare la qualità dell'aria sul territorio
205 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoson d'accordo, però in tal caso dovremmo abolire i benzina e fare solo diesel... consumano meno quindi producono meno CO2...
Le auto elettriche ancora meno se per questo...
Vorrei fare chiarezza su alcuni punti sui quali ho studiato recentemente e creato un foglio di calcolo che include un confronto di costi (carburante, pneumatici, manutenzione ordinaria (tagliandi), manutenzione straordinaria (cambio cinghia distribuzione, revisione bombole, cambio bombola, cambio batteria, etc.), assicurazione, bollo, revisione, ammortamento, finanziamento.) per auto alimentate a benzina, gasolio, GPL, metano, ibrido benzina, ibrido gasolio, ibrido elettrico EREV ed elettrico. Inoltre, ho confrontato in modo accurato tra le auto endotermiche e le auto elettriche con particolare riferimento al rifornimento e alla ricarica, all’energia e potenze necessarie e al tempo di rifornimento fonte calcoli.
Il primo dato importante dal quale partire è la reale percorrenza media in km di un italiano ogni anno. Secondo questa fonte, mediamente vengono percorsi 11000 km all'anno pari a una media di 30 km al giorno (2015).
Secondo questo studio della commissione europea a pag. 41 si deduce (2013):
[LIST]
[*] il 42.8% degli italiani percorrono tra 1 e 5 km al giorno;
[*] il 21.2% degli italiani percorrono tra 5 e 10 km al giorno;
[*] il 24.7% degli italiani percorrono tra 10 e 25 km al giorno;
[*] il 7.6% degli italiani percorrono tra 25 e 50 km al giorno;
[*] il 2.5% degli italiani percorrono tra 50 e 100 km al giorno;
[*] il 1.2% degli italiani percorrono oltre 100 km al giorno.
[/LIST]
Autonomia
Per quanto riguarda l'autonomia di un auto elettrica. Al momento il dato medio è di 6-7 km/kWh calcolato prendendo i km dichiarati percorribili e la capacità delle batterie di vari modelli di auto elettriche in vendita (Leaf autonomia 170-190 km batteria 24 kWh -> 7.08-7.91 km/kWh; Zoe 40 autonomia 300 km batteria 41 kWh -> 7.31 km/kWh, i3 autonomia 200-300 km batteria 33 kWh -> 6.06-9.09 km/kWh, Golf E autonomia 120-180 km batteria 24.2 kWh -> 4.95-7.43 km/kWh, etc.). Non ho inserito una Tesla che pur essendo la più avanzata dal punto di vista tecnologico, non è un auto utilitaria o di livello medio, bensì un auto di alto livello comparabile con auto molto costose.
Costo batterie
Al momento le batterie sono il componente più costoso delle auto elettriche mentre al termine della loro vita 7/8 anni o 150000 km, le batterie non saranno più il componente più costoso. Adesso siamo a circa 200-250 $/kWh (40 kWh circa 8k-10k $) con stime per il 2020 di 200 $/kWh (40 kWh circa 8k $) e nel 2025 di 50-100 $/kWh (40 kWh circa 2k-4k $) fonte.
Per quanto riguarda la quantità di litio necessaria occorrono circa 154 g/kWh (40 kWh circa 6.16 kg) fonte.
Peso batterie e auto elettrica
Le batterie al litio usate nelle auto elettriche hanno una densità energetica compresa tra 200-300 Wh/kg ovvero per una batteria da 40 kWh circa 200-133 kg. Considerando la media, circa 165 kg.
Per un auto tradizionale i componenti meccanici (scarico, frizione, cambio, sistema raffreddamento, motore più pesante rispetto all'elettrico, batteria maggiorata per l'accensione rispetto all'elettrico, etc.) non presenti sull'auto elettrica hanno un peso (almeno 50-80 kg). Occorre tenere conto del peso relativo al livello di riempimento del serbatoio.
Tempi di ricarica
La velocità di ricarica è stimabile come circa 6-7 km per ora per ogni kW di potenza della stazione di ricarica:
3 kW di potenza circa 18-21 km per ora;
11 kW di potenza circa 66-77 km per ora;
30 kW di potenza circa 180-210 km per ora;
75 kW di potenza circa 450-525 km per ora;
150 kW di potenza circa 900-1050 km per ora.
Secondo questo confronto tra una nissan leaf (elettrica) e una nissan pulsar (gasolio), il punto di pareggio avviene dopo 7 anni e dopo inizia a costare meno l'auto elettrica.
Secondo una recente ricerca pubblicata su di un illustre rivista di scientifica, ci restano circa 3 anni per cambiare abitudini e provare a salvare il pianeta fronteggiando il cambiamento climatico o dopo sarà troppo tardi.
Dal mio punto di vista, se vogliamo fermare il riscaldamento globale e quindi continuare a vivere come adesso, dobbiamo:
[LIST=1]
[*] 2020 smettere di vendere veicoli a gasolio e benzina;
[*] 2030 smettere di vendere veicoli a GPL;
[*] 2035 smettere di vendere veicoli a metano e vietare la circolazione di veicoli a gasolio e benzina;
[*] 2045 smettere di vendere veicoli a metano e vietare la circolazione di veicoli a GPL;
[*] 2050 smettere di vendere veicoli ibridi benzina e vietare la circolazione di veicoli a metano;
[*] oltre 2050 solo veicoli elettrici e a idrogeno (fusione nucleare se l'avremo scoperta...).
[/LIST]
se si conta la produzione elettrica, è da vedersi.
e quanto a produzione di polveri non è certo nulla (bassa ma non nulla), visto che deriva anche da freni e usura pneumatici
[LIST=1]
[*] 2020 smettere di vendere veicoli a gasolio e benzina;
....
[/LIST]
se il problema è la co2, i primi da abolire sono i benzina, che consumano di più...
cmq, interessante post
e quanto a produzione di polveri non è certo nulla (bassa ma non nulla), visto che deriva anche da freni e usura pneumatici
Temo che tu non abbia letto il mio intervento precedente o ha visto VWe hai smesso di leggere....
La CO2 per produzione elettrica è contabilizzata. Si sa esattamente quanta CO2 si produce per kWh.
Se prendi i consumi per 100km é evidente il vantaggio dell'elettrica
Autonomia
Golf E autonomia 120-180 km batteria 24.2 kWh -> 4.95-7.43 km/kWh, etc.).
No la e-golf ha una nuova batteria da 35,8 kWh per un'autonomia di 300km ciclo NEDC ( che sappiamo essere inattendibile... ma permette comunque un confronto su basi omogenee)
Se usa un ciclo differente l'autonomia cambia ma é il ciclo usato in Europa per calcolare emissioni e consumi.
Nella realtà i consumi sono maggiori, ma vale anche per le auto a gasolio o benzina
Vorrei fare chiarezza su alcuni punti sui quali ho studiato recentemente e creato un foglio di calcolo che include un confronto di costi (carburante, pneumatici, manutenzione ordinaria (tagliandi), manutenzione straordinaria (cambio cinghia distribuzione, revisione bombole, cambio bombola, cambio batteria, etc.), assicurazione, bollo, revisione, ammortamento, finanziamento.) per auto alimentate a benzina, gasolio, GPL, metano, ibrido benzina, ibrido gasolio, ibrido elettrico EREV ed elettrico. Inoltre, ho confrontato in modo accurato tra le auto endotermiche e le auto elettriche con particolare riferimento al rifornimento e alla ricarica, all’energia e potenze necessarie e al tempo di rifornimento fonte.
Il primo dato importante dal quale partire è la reale percorrenza media in km di un italiano ogni anno. Secondo questa fonte, mediamente vengono percorsi 11000 km all'anno pari a una media di 30 km al giorno (2015).
Secondo questo studio della commissione europea a pag. 41 si deduce (2013):
[LIST]
[*] il 42.8% degli italiani percorrono tra 1 e 5 km al giorno;
[*] il 21.2% degli italiani percorrono tra 5 e 10 km al giorno;
[*] il 24.7% degli italiani percorrono tra 10 e 25 km al giorno;
[*] il 7.6% degli italiani percorrono tra 25 e 50 km al giorno;
[*] il 2.5% degli italiani percorrono tra 50 e 100 km al giorno;
[*] il 1.2% degli italiani percorrono oltre 100 km al giorno.
[/LIST]
Autonomia
Per quanto riguarda l'autonomia di un auto elettrica. Al momento il dato medio è di 6-7 km/kWh calcolato prendendo i km dichiarati percorribili e la capacità delle batterie di vari modelli di auto elettriche in vendita (Leaf autonomia 170-190 km batteria 24 kWh -> 7.08-7.91 km/kWh; Zoe 40 autonomia 300 km batteria 41 kWh -> 7.31 km/kWh, i3 autonomia 200-300 km batteria 33 kWh -> 6.06-9.09 km/kWh, Golf E autonomia 120-180 km batteria 24.2 kWh -> 4.95-7.43 km/kWh, etc.). Non ho inserito una Tesla che pur essendo la più avanzata dal punto di vista tecnologico, non è un auto utilitaria o di livello medio, bensì un auto di alto livello comparabile con auto molto costose.
Costo batterie
Al momento le batterie sono il componente più costoso delle auto elettriche mentre al termine della loro vita 7/8 anni o 150000 km, le batterie non saranno più il componente più costoso. Adesso siamo a circa 200-250 $/kWh (40 kWh circa 8k-10k $) con stime per il 2020 di 200 $/kWh (40 kWh circa 8k $) e nel 2025 di 50-100 $/kWh (40 kWh circa 2k-4k $) fonte.
Per quanto riguarda la quantità di litio necessaria occorrono circa 154 g/kWh (40 kWh circa 6.16 kg) fonte.
Peso batterie e auto elettrica
Le batterie al litio usate nelle auto elettriche hanno una densità energetica compresa tra 200-300 Wh/kg ovvero per una batteria da 40 kWh circa 200-133 kg. Considerando la media, circa 165 kg.
Per un auto tradizionale i componenti meccanici (scarico, frizione, cambio, sistema raffreddamento, motore più pesante rispetto all'elettrico, batteria maggiorata per l'accensione rispetto all'elettrico, etc.) non presenti sull'auto elettrica hanno un peso (almeno 50-80 kg). Occorre tenere conto del peso relativo al livello di riempimento del serbatoio.
Tempi di ricarica
La velocità di ricarica è stimabile come circa 6-7 km per ora per ogni kW di potenza della stazione di ricarica:
3 kW di potenza circa 18-21 km per ora;
11 kW di potenza circa 66-77 km per ora;
30 kW di potenza circa 180-210 km per ora;
75 kW di potenza circa 450-525 km per ora;
150 kW di potenza circa 900-1050 km per ora.
Secondo questo confronto tra una nissan leaf (elettrica) e una nissan pulsar (gasolio), il punto di pareggio avviene dopo 7 anni e dopo inizia a costare meno l'auto elettrica.
Secondo una recente ricerca pubblicata su di un illustre rivista di scientifica, ci restano circa 3 anni per cambiare abitudini e provare a salvare il pianeta fronteggiando il cambiamento climatico o dopo sarà troppo tardi.
Dal mio punto di vista, se vogliamo fermare il riscaldamento globale e quindi continuare a vivere come adesso, dobbiamo:
[LIST=1]
[*] 2020 smettere di vendere veicoli a gasolio e benzina;
[*] 2030 smettere di vendere veicoli a GPL;
[*] 2035 smettere di vendere veicoli a metano e vietare la circolazione di veicoli a gasolio e benzina;
[*] 2045 smettere di vendere veicoli a metano e vietare la circolazione di veicoli a GPL;
[*] 2050 smettere di vendere veicoli ibridi benzina e vietare la circolazione di veicoli a metano;
[*] oltre 2050 solo veicoli elettrici e a idrogeno (fusione nucleare se l'avremo scoperta...).
[/LIST]
tutto queste sono ipotesi......
per ora e nel prossimo futuro (10 anni) la macchina elettrica puo andar bene per pochi utenti..
ha troppi limiti, ricarica, costi, autonomia, disponibilità di colonnine...
e cosa non indifferente quando le batterie sono da cambiare, fai prima a rottamarla...
Io non penso di aver più bisogno di modificare i miei, almeno non in modo rilevante, ma quante persone sono come noi due? nella mia città prendono la macchina pure per andare all'edicola sotto casa.
http://m.huffingtonpost.it/2017/07/...250_a_23013550/
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".