Il Portale dell'Automobilista (iPatente): funzioni contro lo ''Schilometraggio'' dei veicoli usati

di pubblicata il , alle 09:01 nel canale Tecnologia Il Portale dell'Automobilista (iPatente): funzioni contro lo ''Schilometraggio'' dei veicoli usati

Nel corso degli anni questo servizio è stato sapientemente implementato e, tramite la sola registrazione per mezzo del proprio codice fiscale, vengono offerti in automatico, prelevandoli dal database del PRA (Pubblico Registro Automobilistico) e non solo, i dati dei veicoli in possesso, informazioni sulla patente, stato pratiche e molti altri servizi utili nella vita di tutti i giorni

 
49 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Gundam.7504 Giugno 2018, 16:07 #21
Se io vendo l'auto ed il venditore mi dice che forse toglierà qualche km, io come faccio a saperlo?
L'auto nuova l'ho acquistata a 200km da casa dando in permuta la mia vecchia auto EURO4+FAP. In quella concessionaria non ci sono piu entrato.
La mia vecchia auto secondo me in 6 anni ha percorso piu dei km dichiarati in fase di revisione
QUando avevo il diesel, mi era stato proposto di togliere il FAP io non l'ho fatto sia per una questione di legalità che per una questione di coscienza: ma molti amici e colleghi con auto diesel bestemmiano tutti i giorni perchè in città quella maledetta spia si accende di frequente e stanno pensando di farlo eliminare.
Aggiungiamoci anche che:
1)I venditori di auto dovrebbero sconsigliare l'acquisto di auto diesel per chi percorre pochi km e vendere auto benzina (che produce altri inquinanti)
2)Il sistema con filtro antiparticolato è un sistema assolutamente sbagliato per ridurre il l'inquanmento in quanto riduce il pm10 misurato dalle centraline che abbiamo in città ma genera PM1che entra nei polmoni e ci fa ammalare.
3)QUando il filtro è pieno sei costretto ad andare in concessionaria che con una procedura lo libera e contemporaneamente in alcuni casi ti cambia anche l'olio. Se il filtro è irrecuperabile lo devi sostituire....
4)Un lavoro di eliminazione del fap fatto male rischia di fare danni a turbina ed iniettori

Non sarebbe il caso di trovare una soluzione differente?
CapoHorn04 Giugno 2018, 16:11 #22
Originariamente inviato da: tommy20
PEccato che quando vai a fare la revisione può anche essere che la precedente avevi 50000 mila chilometri e la successiva tu ne abbia 30000 ...e non succede niente.!!Io revisiono il mio motorino con contachilometri rotto ormai da non so quanti anni...fermo sempre con 26 mila km. Se non si crea una scatola nera inviolabile per i mezzi,il problema non verrà mai risolto!


Ma se il centro revisioni lavora seriamente, deve stopparti la revisione perché a terminale gli risulta che lo stesso mezzo, ha un' icongruenza con i KM rispetto alla revisione di 2 anni prima.



Per il discorso fap,per l' appunto io ho preso un motore diesel e vivo su un isola.Per 6 mesi l' anno(estate)non esco mai e quindi non avrò la possibilità di rigererarlo. Mi sono appunto informato cosa sarebbe successo.Soluzione molto semplice, se crea problemi con 100 euro si elimina.



Soluzione geniale..
100€ per eliminarlo, altri soldi per pagare la multa se ti beccano, rischio sequestro veicolo con obbligo di revisione immediato alla motorizzazione.
Bello...per risparmiare 1000€, ne spendi 2000 dopo di multe.
Ora veniamo a cose più serie...il tuo è semplicemente un errato acquisto.
I FAP oggi non sono più come quelli di 8/10 anni fa. Oggi il FAP è cambiato, lo hanno posizionato molto vicino alle valvole di scarico per migliorarne l'efficienza.
Nella mia auto ad esempio, non mi accorgo neppure quando sta facendo la rigenerazione e non c'è alcuna spia che me lo segnala. Ciò non toglie che se prendi un diesel per tenerlo sempre fermo oppure per percorrere 2/3Km al giorno, alla lunga avrai più problemi che soddisfazioni.
Tanto vale prendere un benzina. Ti costa meno di listino e meno di manutenzione.

Originariamente inviato da: Gundam.75
Se io vendo l'auto ed il venditore mi dice che forse toglierà qualche km, io come faccio a saperlo?


La prima revisione è dopo 4 anni. Ed è lì che vengono registrati i KM che chiunque poi potrà controllare (oltre ad essere stati ovviamente registrati nella concessionaria in occasione dei tagliandi ufficiali).
Se dopo 3 anni e mezzo hai percorso 100000km e la vendi, dopo 4 o 5 anni non potranno essercene meno.
Io se mi accorgo vado a fare denuncia (anche perché, potrebbero accusare me di averli scalati)...Tu no?
Gundam.7504 Giugno 2018, 16:41 #23
Sarebbe ancora più semplice se le case automobilistiche registrassero ad ogni tagliando i km percorsi in modo da poter sapere con certezza (o quasi) i km reali dell'auto nello stesso portale.
Poi, se oggi compro un'auto ed in 3 anni ed 11 mesi percorro 300 mila km, mi reco presso "La casa del contachilometri" (esiste) scarico 250 mila km, faccio la revisione con soli 50000 km....mi trovo un spledida autovettura nuova!!!!
Se provi poi a chiedere alla casa madre informazioni sull'auto (tagliandi, km ecc), per la benedetta privacy non ti danno informazioni...
gd350turbo04 Giugno 2018, 21:36 #24
Originariamente inviato da: CapoHorn
Nella mia auto ad esempio, non mi accorgo neppure quando sta facendo la rigenerazione e non c'è alcuna spia che me lo segnala.


E tu quindi come fai ad essere assolutamente certo del buon funzionamento di una cosa di cui non ti accorgi del funzionamento ?
Hai fatto analizzare i gas di scarico da un laboratorio specializzato a rilevare i PM10 ?
Solitamente durante la rigenerazione il consumo istantaneo aumenta, perchè per pulire il filtro ne aumentano la temperatura iniettando più gasolio di quello che andrebbe di norma,o tramite gli iniettori del motore o tramite un iniettore apposito.
E anche la temperatura di consequenza aumenta...
Se non hai nessuno di questi effetti, io mi farei qualche dubbio !
Tozzo7204 Giugno 2018, 21:42 #25
Originariamente inviato da: CapoHorn
Ma se il centro revisioni lavora seriamente, deve stopparti la revisione perché a terminale gli risulta che lo stesso mezzo, ha un' icongruenza con i KM rispetto alla revisione di 2 anni prima.

Non è scontato e nemmeno obbligatorio usare un'auto: posso fare anche zero Km all'anno e procedere alla revisione ogni 2 anni quindi, anche legalmente, nessuna presunta incongruenza di chilometraggio può portare ad un mancato esito positivo delle revisione (se stai per dirlo potrei portare l'auto al centro revisioni su un carrello senza fare nemmeno un chilometro).
Detto questo potrei sapere se vivi in Italia e, nel caso, in che zona d'Italia vivi?
ufo104 Giugno 2018, 22:36 #26

Bravi ma proprio bravi

Sono ahimè iscritto a questo servizio. Hanno cambiato e riaggiornato il loro database e la mia patente ora risulta ottenuta in India

Non c'è modo di fargli cambiare la cosa gli avrò scritto mille volte, ma sembre il tutto rimbalza sui loro muri di gomma burocratici di scaricabarile

Se è così che gestiscono il loro database, figuriamoci a cosa gli servono i dati raccolti...

A pensar male è peccato, ma spesso ci si azzecca
CapoHorn05 Giugno 2018, 08:14 #27
Originariamente inviato da: Tozzo72
Non è scontato e nemmeno obbligatorio usare un'auto: posso fare anche zero Km all'anno e procedere alla revisione ogni 2 anni quindi, anche legalmente, nessuna presunta incongruenza di chilometraggio può portare ad un mancato esito positivo delle revisione (se stai per dirlo potrei portare l'auto al centro revisioni su un carrello senza fare nemmeno un chilometro).
Detto questo potrei sapere se vivi in Italia e, nel caso, in che zona d'Italia vivi?


Se vabbè...quello che dici all'atto pratico non lo fa nessuno.
Chi è che paga assicurazione e revisione per poi tenere una macchina ferma in garage?
A questo punto la revisione nemmeno ti serve. Fino a quando non circoli per strada, non sei passibile di multa e sequestro del veicolo.
Comunque, con incongruenza intendevo dire che se ti presenti alla revisione con 100000km, e dopo 4 anni torni che ne hai su 90000, è chiaro che se sono seri ti bloccano e qualche domanda se la fanno...
Discorso skilometraggio...Personalmente, se vado a vedere una macchina usata di 4 anni, e questa nei primi 2 ha percorso 40000km e nei successivi 2 solo 1000, qualche dubbio mi viene certamente.
Poi un' occhiata generale a gomme, motore e interni e stai pur certo che i dubbi mi si diradano subito: la lascio lì dov'è.
Il portale dell'automobilista è utile perché registra la vita di un'automobile per quello che riguarda la revisione e i KM registrati.
Ovvio che poi chi vuole fare il furbo, lo farà sempre. Ma dove ci sono i furbi, ci sono anche quelli che si piazzano a campione fuori dal centro revisioni e ti controllano l'auto.
E in caso di truffa, scatta la denuncia e il sequestro.
gd350turbo05 Giugno 2018, 08:45 #28
Originariamente inviato da: CapoHorn
Ovvio che poi chi vuole fare il furbo, lo farà sempre. Ma dove ci sono i furbi, ci sono anche quelli che si piazzano a campione fuori dal centro revisioni e ti controllano l'auto.
E in caso di truffa, scatta la denuncia e il sequestro.


Si infatti il furgone che usa la motorizzazione per la revisione mobile è minuscolo, quindi puoi parcheggiarlo ovunque che nessuno lo nota...

La Stazione di controllo installata sul "centro mobile", che nella fase operativa "aperta" necessita di un’area di circa 900 mq, è costituita da un complesso veicolare composto da un trattore stradale e da un semirimorchio le cui dotazioni sono quelle tipiche riconducibili ad una moderna linea di controllo di tipo "tradizionale" e comprendono tra l’altro: rampe di accesso, banco prova freni e rulli, banco prova giochi, opacimetro, ecc., nonchè una zona attrezzata ad ufficio mobile completo di computers per la redazione degli atti di accertamento.

Ma ti leggi ?
Tozzo7205 Giugno 2018, 13:38 #29
Originariamente inviato da: CapoHorn
Se vabbè...quello che dici all'atto pratico non lo fa nessuno.
Chi è che paga assicurazione e revisione per poi tenere una macchina ferma in garage?

Ovviamente il mio era un paradosso e i km non possono essere meno della precedente revisione ma se fossero anche uguali nessuna legge ne vieterebbe l'esito positivo.

Originariamente inviato da: CapoHorn
Discorso skilometraggio...Personalmente, se vado a vedere una macchina usata di 4 anni, e questa nei primi 2 ha percorso 40000km e nei successivi 2 solo 1000, qualche dubbio mi viene certamente.
Poi un' occhiata generale a gomme, motore e interni e stai pur certo che i dubbi mi si diradano subito: la lascio lì dov'è.
Il portale dell'automobilista è utile perché registra la vita di un'automobile per quello che riguarda la revisione e i KM registrati.
Ovvio che poi chi vuole fare il furbo, lo farà sempre. Ma dove ci sono i furbi, ci sono anche quelli che si piazzano a campione fuori dal centro revisioni e ti controllano l'auto.
E in caso di truffa, scatta la denuncia e il sequestro.

Il buon (cattivo) venditore ti direbbe che il proprietario ha cambiato lavoro, prima lavorava lontano e faceva 20k Km all'anno ma poi si è avvicinato e andava a lavoro in bicicletta. Volante, pedaliera, tappetini si possono cambiare se è necessario fare una simulazione ben fatta. E' tutta questione di soldi, di costi-benefici e di "bravura" anche nell'esercitare l'arte della truffa. E spesso anche chi ha una buona conoscenza dell'ambiente ci casca (io per primo).
Quanto ai controlli a campione ti chiedevo in che zona d'Italia risiedi perchè dove sono io non ho mai visto nulla di tutto ciò, nessun centro chiuso o sanzionato.
CapoHorn05 Giugno 2018, 15:24 #30
Originariamente inviato da: Tozzo72
Ovviamente il mio era un paradosso e i km non possono essere meno della precedente revisione ma se fossero anche uguali nessuna legge ne vieterebbe l'esito positivo.


Ovvio che no, a patto che quando vai a fare la revisione, tutto funzioni regolarmente e non abbia alcuna spia di diagnosi accesa che dimostra un qualche problema.
Resta il fatto che a me una macchina con il contakm fermo a 2 anni prima qualche sospetto me lo fa venire...


Il buon (cattivo) venditore ti direbbe che il proprietario ha cambiato lavoro, prima lavorava lontano e faceva 20k Km all'anno ma poi si è avvicinato e andava a lavoro in bicicletta. Volante, pedaliera, tappetini si possono cambiare se è necessario fare una simulazione ben fatta. E' tutta questione di soldi, di costi-benefici e di "bravura" anche nell'esercitare l'arte della truffa. E spesso anche chi ha una buona conoscenza dell'ambiente ci casca (io per primo).


Vabbè se non te ne intendi, ovvio che basta poco a farsi fregare. Ma basta anche un piccolo errore perché ti metti a giocare al piccolo hacker con un'automobile che non conosci e magari piena di centraline che memorizzano un sacco di informazioni per rimarne fregato con una bella denuncia sul groppone....
Oggi i KM vengono memorizzati anche sulla chiave di accensione. Mi è capitato un caso di un'automobile usata dove il precedente proprietario, che aveva venduto nel frattempo l'auto li aveva modificati quasi ovunque, anche sula chiave, ma si era dimenticato di farlo su quella di scorta e su un'altra centralina secondaria. Ho informato il nuovo proprietario e questo ha attivato gli organi competenti per una bella denuncia. Di furbi che credono di sapere tutto sulle nuove auto è pieno il mondo. Peccato che se non segui corsi di aggiornamento specifici per ogni auto, resti al palo.
Io fortunatamente negli ultimi 30 anni ho fatto personalmente manutenzione a qualsiasi cosa abbia un motore a scoppio. Quindi sono perfettamente in grado di capire se quel motore ha percorso 200000km oppure solo 50000.
Il portale dell'automobilista serve di più a chi guarda solo il volante, le pedaliere e i tappetini piuttosto a chi ha una certa esperienza e quelle cose manco le guarda.
Anzi...paradossalmente se io noto quelle cose nuove e senza usura inizio proprio da li a fare indagini più approfondite...

Quanto ai controlli a campione ti chiedevo in che zona d'Italia risiedi perchè dove sono io non ho mai visto nulla di tutto ciò, nessun centro chiuso o sanzionato.




Tutto comincia sempre con il fermo di un mezzo sospetto.
Poi da lì in cascata vanno a prendere tutti quelli che si sono affidati allo stesso centro che ha dato il benestare al mezzo sospetto obbligandoli ad una revisione straordinaria presso la motorizzazione di zona...

Post N° #17


Originariamente inviato da: CapoHorn
Per quanti lo fanno, stai tranquillo che altrettanti chiudono e chi rischia è anche il proprietario dell'auto che assiste alla revisione.
https://tg24.sky.it/cronaca/2017/03...re-trucchi.html
https://www.alvolante.it/news/revis...entro-551291044

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^