Honda a guida autonoma di quarto livello entro il 2025
di Nino Grasso pubblicata il 10 Giugno 2017, alle 09:01 nel canale Tecnologia
Honda ha annunciato i propri piani per le auto a guida autonoma. Il produttore arriverà un po' in ritardo rispetto ad altri concorrenti, puntando al SAE Level 4 per il 2025
51 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infolo so, magari tra 30 anni andremo in giro con droni in grado di trasportare persone...
concordo..
è qualche giorno che vado a spasso con una TP della mercedes e mi piace parecchio.. sono stato in pista e a parecchi corsi ma GUIDARE la macchina, anche in banali spostamenti, è piacevole.
quando toglieranno anche questa gioia ci sarà qualcosa in meno nel mondo.. già l'elettrico sta togliendo qualcosa.. il sound di certe belve.. ma molti millenial e dintorni non hanno conosciuto i carburatori e altri gioielli per cui non apprezzano molto queste cose.. vivono negli smartphone e li non serve saper guidare..
ci stiamo instupidendo facendo fare tutto alle macchine.. poi basterà che il sole mandi un EMP più tosto del solito e torniamo all'età della pietra..
per il resto continuo a divertirmi :-D, queste macchine non invaderanno il mercato molto velocemente.
Tesla poi, con i suoi costi, non è un gran pericolo per il divertimento.. voglio vederla una tesla in drift :-D
guidare non è piacevole
Umberto Eco, parlando del declino della calligrafia, scriveva:
L'umanità ha imparato a ritrovare come esercizio sportivo e piacere estetico quello che la civiltà ha eliminato come necessità. Non ci si deve più spostare a cavallo ma si va al maneggio; esistono gli aerei ma moltissime persone si dedicano alla vela come un fenicio di tremila anni fa; ci sono i trafori e le ferrovie ma la gente prova piacere a scarpinare per passi alpini; anche nell'era delle e-mail c'è chi fa raccolta di francobolli; si va in guerra col kalashnikov ma si fanno pacifici tornei di scherma.
Se guidare rombanti automobili vi piace non preoccupatevi, potrete continuare a farlo come hobby e non come necessità (esattamente come andare a cavallo di cui sopra). Un po' come anche gran parte dei lavori attuali grazie all'automazione. Non c'è bisogno di fare melodrammi su ogni grande traguardo tecnico della civiltà.
L'umanità ha imparato a ritrovare come esercizio sportivo e piacere estetico quello che la civiltà ha eliminato come necessità. Non ci si deve più spostare a cavallo ma si va al maneggio; esistono gli aerei ma moltissime persone si dedicano alla vela come un fenicio di tremila anni fa; ci sono i trafori e le ferrovie ma la gente prova piacere a scarpinare per passi alpini; anche nell'era delle e-mail c'è chi fa raccolta di francobolli; si va in guerra col kalashnikov ma si fanno pacifici tornei di scherma.
Se guidare rombanti automobili vi piace non preoccupatevi, potrete continuare a farlo come hobby e non come necessità (esattamente come andare a cavallo di cui sopra). Un po' come anche gran parte dei lavori attuali grazie all'automazione. Non c'è bisogno di fare melodrammi su ogni grande traguardo tecnico della civiltà.
1) Stai spostando il discorso.
2) Mi spiace che tu abbia una visione così pessimistica del futuro e così poca fiducia nel progresso scientifico-tecnologico umano.
2) Mi spiace che tu abbia una visione così pessimistica del futuro e così poca fiducia nel progresso scientifico-tecnologico umano.
io ho una visione pessimistica del futuro ma non per colpa della tecnologia solo che certe cose mi piace ancora farle.. e guidare è una di queste.. e non mi basta guidare qualche week end spendendo follie in pista.. si perchè andare in pista in auto non costa poco.. mi piace guidare anche quando vado fra le montagne per un pic nic..
e questo ha molto poco a che fare con il discorso di Eco.. io unisco utile e dilettevole.. devo spostarmi per lavoro e lo faccio in modo che mi piaccia.. a Milano vado in auto e non in treno perchè scegliendo le ore giuste mi diverto lo stesso a guidare.. pur in autostrada con i tutor..
capisco che molti non amino guidare.. e a buon ragione visto certe auto che circolano.. ma questo non si estende a tutti per fortuna..
il futuro è auto elettriche e forse quello schifo di auto-as-a-service dove non si potrà neanche scegliere il proprio veicolo ma verrà imposto come un taxi..
il futuro è un discreto appiattimento delle scelte a vantaggio dei produttori e di chi tassa il sistema ..
questo è il futuro.. mi piace la tecnologia che sta dietro a questo futuro.. non mi piace diventare una pecora nel gregge di sistemi automatizzati.. presente VIKI ?
dimostrami che se io guido la macchina in strada causo miliardi di spese e decine di migliaia di morti..
interessante come posso causare tutto questo..
guida autonoma implica DECINE DI MIGLIAIA DI VITE SALVATE OGNI ANNO e MILIARDI RISPARMIATI, questo non e' nemmeno in discussione, e' la matematica.
tu non ci rifletti, io non ho detto che TU non puoi avere l'auto a guida autonoma..
la matematica dice che io ho detto che non voglio l'auto come servizio e non che tu non la puoi avere..
pardon.. la logica lo dice.. il mio sottoinsieme "io guido la mia macchina" non elimina il grande sottoinsieme "tu non guidi la macchina come servizio"
e lo so che rischio di morire per colpa di un cretino alla guida.. lo so da quasi 1 milione di km percorsi in 25 anni di lavoro.. lo so.. ma per ora sono stato fortunato..
ciò detto.. il fatto che a me non piaccia il taxi di blade runner non esclude che tutti gli altri lo possano usare.. io cercherò di guidare una vettura che ho fatto fare per me scegliendo gli optional che mi piacevano dal motore agli interni.. e questo senza impedire a te di usare quella voluta da altri
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".