Honda a guida autonoma di quarto livello entro il 2025
di Nino Grasso pubblicata il 10 Giugno 2017, alle 09:01 nel canale Tecnologia
Honda ha annunciato i propri piani per le auto a guida autonoma. Il produttore arriverà un po' in ritardo rispetto ad altri concorrenti, puntando al SAE Level 4 per il 2025
Lo sviluppo delle auto a guida autonoma è senza dubbio il trend più importante da seguire nell'ambiente automotive. Sono parecchie le società che lavorano sulle tecnologie, partendo da Google sino ad arrivare ai colossi specifici passando da NVIDIA. Quasi tutti i produttori più importanti si stanno occupando di guida automatizzata, e si stanno impegnando per consentire alle tecnologie di affrontare i temibili umani in totale sicurezza. Fra gli ultimi ad aver annunciato i propri piani troviamo Honda, uno fra i più grandi costruttori di auto al mondo in termini di volumi.
La compagnia ha finalmente annunciato al pubblico alcuni dettagli sulla propria strategia sulle self-driving car. Honda vorrebbe offrire al pubblico un proprio sistema quasi del tutto automatizzato (SAE Level 4) entro il 2025, in seguito al rilascio del SAE Level 3, nel 2020, che sarà in grado di gestire le autostrade e il loro traffico. Si tratta di un primo passo verso l'obiettivo più ampio della società di eliminare le collisioni nel traffico entro il 2040, tuttavia a livello di tempistiche Honda si trova ancora leggermente indietro rispetto ad altri competitor.
Il produttore punta di raggiungere il SAE Level 3 (qui il significato dei diversi livelli) nel più breve tempo possibile: con questa tecnologia l'auto sarà in grado di gestire alcune manovre di guida in circostanze ben specifiche, ma avrà bisogno della presenza di un autista in carne ed ossa per affrontare la maggior parte delle manovre (ad esempio la guida in città con traffico). Di contro, nel 2025 con un'automazione di quarto livello potrebbe consentire all'automobile di gestire la stragrande maggioranza delle situazioni in determinate circostanze.
Il SAE Level 4 viene definito High Automation dallo standard e definisce i sistemi automatizzati in qualsiasi manovra. Le auto che aderiscono a questo standard non sono tuttavia del tutto self-driving, e in situazioni estremamente complesse - come la guida in condizioni meteorologiche molto avverse, o in presenza di un manto stradale in cattivo stato - sarà necessario l'intervento prolungato dell'essere umano. In aggiunta agli annunci degli ultimi giorni Honda ha anche pubblicato un video in cui ha mostrato il suo sistema in azione.
Il veicolo che troviamo nel video utilizza un'intelligenza artificiale proprietaria abbinata a fotocamere con tecnologie di deep learning (niente LiDAR o GPS) che consentono di affrontare situazioni atipiche e imprevedibili come pedoni o strade con segnaletica non in evidenza.
51 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoma scherzi a parte, 2025.. troppo tardi! tra un paio d'anni dovrò cabiare macchina e mi sono rotto di guidare!!!
Probabilmente rimarrà la possibilità di guida manuale assieme all'opzione di guida autonoma per molto tempo ancora.
Ma "questa roba" si stima che a regime possa ridurre del 95% gli incidenti.
Inoltre permetterebbe alle persone con discapacità motorie, ecc., di essere più indipendenti.
Poi permetterebbe di far svolgere ai computer un lavoro attualmente svolto dagli autisti dei mezzi pubblici (loro non credo si divertano a guidare tutti i giorni nel traffico). Sul fatto che così si perdano dei posti di lavoro è tutt'altra questione, comunque sempre più importante come problema da porsi con gli anni a venire.
Ma "questa roba" si stima che a regime possa ridurre del 95% gli incidenti.
Inoltre permetterebbe alle persone con discapacità motorie, ecc., di essere più indipendenti.
Poi permetterebbe di far svolgere ai computer un lavoro attualmente svolto dagli autisti dei mezzi pubblici (loro non credo si divertano a guidare tutti i giorni nel traffico). Sul fatto che così si perdano dei posti di lavoro è tutt'altra questione, comunque sempre più importante come problema da porsi con gli anni a venire.
Nessuno si diverte a lavorare, però serve per mangiare. E comunque appena ste cose diventano abbordabili per tutti ecco che le assicurazioni metteranno il diritto di rivalsa se la guida autonoma non è attivata
Che brutto mondo a cui andiamo incontro, lavoro lavoro lavoro
Possibilissimo. Molto facile che muori in un incidente automobilistico!
Questo vale per tutti, me incluso, naturalmente, visto che l' auto e uno dei mezzi più pericolosi.
Se vuoi divertirti, vai in pista!
E non è questione di divertimento ma di non vivere solo per produrre, se volete la massima efficienza allora iniziamo a nutrirci solo ed esclusivamente col soylent e a dormire sul posto di lavoro no? Sai quanto si risparmia in risorse? Cioè tipo la fiorentina è anacronistica, via, un bel bibitone di proteine e stai cristo per altre 24 ore di puro lavoro
Sai quante gente la notte va a fare una passeggiata in macchina senza meta? Sai che bello a far guidare un robot, mamma mia...
l'auto a guida autonoma permette di:
1) risparmiare miliardi in costi di assistenza sanitaria
2) risparmiare miliardi riguardo inquinamento, impatto climatico, traffico
3) ridurre la congestione nei centri urbani cambiando il modo d'uso dell'automobile.
gia' le nuove generazioni hanno un paradigma completamente diverso riguardo il "possesso dell'automobile'", l'uomo e' vissuto per 2 milioni di anni senza l'automobile da guidare, trovera' altri passatempi.
e per chi non li trova, rimane la pista.
mi spieghi la guida automatica come farà a
risparmiare miliardi riguardo inquinamento, impatto climatico, traffico
ridurre la congestione nei centri urbani cambiando il modo d'uso dell'automobile.
risparmiare miliardi riguardo inquinamento, impatto climatico, traffico
ridurre la congestione nei centri urbani cambiando il modo d'uso dell'automobile.
https://www.youtube.com/watch?v=iHzzSao6ypE
questo presuppone che tutte le auto siano a guida autonoma e coordinate tra di loro... cosa un po difficile nei prossimi anni, poi sai rispettare rigorosamente le regole non è che faccia cosi bene al traffico..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".