Google
Grave incidente per la Google Car, ma la colpa è sempre dell'uomo
di Nino Grasso pubblicata il 26 Settembre 2016, alle 16:18 nel canale Tecnologia
Non ci sono state vittime in quello che sembra il più grave incidente dalle prime fasi di test delle Google Car. La colpa sembra essere stata ancora una volta di un errore umano
52 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuello che dici è in parte vero:
Imprevisti vari possono essere estremamente pericolosi per l'uomo, mentre di facile soluzione per le IA.
Il mio non credere alle IA è dovoto alla domanda:
ma riuscirà un veicolo a guida autonoma a riconoscere un pericolo in una situazione non usuale? In che modo reagirebbe.
Questo era dovuto all'incidente della tesla (ok a guida assistita e non autonoma) che scambiò un tir bianco per il cielo.
Ma infatti la guida autonoma deve affiancare il conducente, non sostituirlo.
Ti ricordo che in quello specifico caso l'utente stava guardando un film. Se non avesse guardato il film l'incidente sarebbe stato evitato.
L'errore IA ci puo anche stare, ma tu, conducente alla guida dovresti essere cmq vigile e non farti i cazzi tuoi.
Quello che dici è in parte vero:
Imprevisti vari possono essere estremamente pericolosi per l'uomo, mentre di facile soluzione per le IA.
Il mio non credere alle IA è dovoto alla domanda:
ma riuscirà un veicolo a guida autonoma a riconoscere un pericolo in una situazione non usuale? In che modo reagirebbe.
Questo era dovuto all'incidente della tesla (ok a guida assistita e non autonoma) che scambiò un tir bianco per il cielo.
La situazione non usuale è proprio il motivo per il quale ancora non stiamo guidando auto autonome. E' ovvio che si debba ancora lavorare per scrivere tutti gli algoritmi che regolano la guida, ma il vantaggio della macchina è troppo grande per pensare che non possa reagire prima e meglio dell'essere umano medio.
Anche perché, le situazioni non usuali, in realtà, si riducono a casistiche piuttosto ridotte. Ed il computer, in una frazione di secondo, può calcolare distanze, velocità e quantità di grip per decidere cosa fare. In quel lasso di tempo, l'essere umano andrebbe nel panico e reagirebbe non logicamente, come dovrebbe fare, ma d'istinto.
Io sono profondamente convinto che è molto più bravo il computer a guidare che una persona, GIA' ADESSO. Quindi la situazione non può che migliorare. E le statistiche della G-Car sono lì a dimostrarlo.
By(t)e
Sarebbe bello avere una statistica di quanti incidenti hanno evitato le macchine a ga
Io da guidatore ne evito ogni giorno
Anche perché, le situazioni non usuali, in realtà, si riducono a casistiche piuttosto ridotte. Ed il computer, in una frazione di secondo, può calcolare distanze, velocità e quantità di grip per decidere cosa fare. In quel lasso di tempo, l'essere umano andrebbe nel panico e reagirebbe non logicamente, come dovrebbe fare, ma d'istinto.
Io sono profondamente convinto che è molto più bravo il computer a guidare che una persona, GIA' ADESSO. Quindi la situazione non può che migliorare. E le statistiche della G-Car sono lì a dimostrarlo.
By(t)e
Non c'è bisogno della guida autonoma per evitare incidenti (almeno il 90% di essi).
Una IA rispetta i limiti (e questo gia di per se evita molti incidenti), ma è molto più economico dotare il veicolo di un sensore gps che nei centri urbani limiti la velocità max a 50 kmh.
Costruire auto che di fatto non possano superare i 130kmh.
Dotare tutte le auto di antenna umts esterna e doc standard dove inserire lo smartphone per la ricezione con abitacolo schermato.
Impedire l'avvio del veicolo se le cinture non sono allacciate.
Tutti accorgimenti da pochi € che salverebbero un sacco di vite tutti i giorni, ma queste limiterebbero di molto i ricarichi per le case automobilistiche.
Io, come sicuramente altri, ne ho viste di tutti i colori. Incluse auto delle FDO che, a sirene e lampeggianti spenti, "bruciano" il semaforo rosso, già scattato da diversi secondi. Scene che in città si vedono spesso e volentieri.
Una IA rispetta i limiti (e questo gia di per se evita molti incidenti), ma è molto più economico dotare il veicolo di un sensore gps che nei centri urbani limiti la velocità max a 50 kmh.
Costruire auto che di fatto non possano superare i 130kmh.
Dotare tutte le auto di antenna umts esterna e doc standard dove inserire lo smartphone per la ricezione con abitacolo schermato.
Impedire l'avvio del veicolo se le cinture non sono allacciate.
Tutti accorgimenti da pochi € che salverebbero un sacco di vite tutti i giorni, ma queste limiterebbero di molto i ricarichi per le case automobilistiche.
La solita storia del limitatore di velocità. Ed eviteresti il 90% degli incidenti?
Sarebbe una affermazione da provare...
Ricarci delle case automobilistiche per cosa??
Lascia perdere, coi complottisti non c'è ragione che tenga...
Sarebbe una affermazione da provare...
Ricarci delle case automobilistiche per cosa??
Il 99% degli incidenti causa danni gravi per la velocità.
A 50kmh un veicolo si arresta in meno di 25mt.
Molti incidenti avvengono anche perchè non hai visto l'auto arrivare (e spesso è dovuto al fatto che viaggiava a velocità sostenuta).
Auto demolite e fatte letteralmente a pezzi non si hanno con velocità nella norma.
Poi se sei così cieco da non capire che le grandi case automobilistiche non venderebbero un solo veicolo extra lusso sport se la velocità massima fosse uguale per tutti i veicoli è un tuo limite.
Perchè se nessun veicolo dovrebbe superare i 130kmh tutte le case fanne veicoli che superano abbondantemente questi limiti in barba ai consumi, costi ed inquinamento?
Fatti la domanda e datti la risposta.
Una IA rispetta i limiti (e questo gia di per se evita molti incidenti), ma è molto più economico dotare il veicolo di un sensore gps che nei centri urbani limiti la velocità max a 50 kmh.
Costruire auto che di fatto non possano superare i 130kmh.
Dotare tutte le auto di antenna umts esterna e doc standard dove inserire lo smartphone per la ricezione con abitacolo schermato.
Impedire l'avvio del veicolo se le cinture non sono allacciate.
Tutti accorgimenti da pochi € che salverebbero un sacco di vite tutti i giorni, ma queste limiterebbero di molto i ricarichi per le case automobilistiche.
Infatti non stiamo parlando del 90% degli incidenti evitati. Ma di quel 10%. Se se anche si riducesse al 5% vorrebbe dire migliaia di persone ancora vive.
By(t)e
Una IA rispetta i limiti (e questo gia di per se evita molti incidenti), ma è molto più economico dotare il veicolo di un sensore gps che nei centri urbani limiti la velocità max a 50 kmh.
Costruire auto che di fatto non possano superare i 130kmh.
Dotare tutte le auto di antenna umts esterna e doc standard dove inserire lo smartphone per la ricezione con abitacolo schermato.
Impedire l'avvio del veicolo se le cinture non sono allacciate.
Tutti accorgimenti da pochi € che salverebbero un sacco di vite tutti i giorni, ma queste limiterebbero di molto i ricarichi per le case automobilistiche.
Dati alla mano, l'eccesso di velocità rappresenta meno del 10% degli incidenti causati dall'uomo.
Tuttavia, una gran quantità d'incidenti che causano la morte di conducente/passeggero, molto probabilmente ne causerebbero il solo ferimento, se avvenissero ad un velocità ben inferiore.
Un sistema di schermatura nelle auto per impedire l'uso dello smartphone è possibile sebbene costoso, ma potrebbe andare bene per il conducente, inutilmente eccessivo per i passeggeri.
Per le cinture di sicurezza ci sono già i "cicalini", che vengono bellamente aggirati usando i fermacintura fasulli, questo è sintomatico di quanto sia sentito il "problema" cinture.
In ogni caso le cinture rientrano nel campo della sicurezza passiva, fondamentale per carità, ma il presupposto è innanzi tutto diminuire il più possibile gli incidenti.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".