Google

Grave incidente per la Google Car, ma la colpa è sempre dell'uomo

di pubblicata il , alle 16:18 nel canale Tecnologia Grave incidente per la Google Car, ma la colpa è sempre dell'uomo

Non ci sono state vittime in quello che sembra il più grave incidente dalle prime fasi di test delle Google Car. La colpa sembra essere stata ancora una volta di un errore umano

 
52 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
sortac26 Settembre 2016, 22:30 #21
il problema di queste auto è che ancora non riescono ad accorgersi di pericoli provenienti all'improvviso o a prevedere la possibilità di errori di altri conducenti

Magari una persona si sarebbe subito accorta che un cretino stava attraversando col rosso ...
TheQ.26 Settembre 2016, 23:16 #22
Molte volte quando un uomo alla guida sbaglia un altro uomo alla guida evita l'incidente, questo perchè l'uomo sa sbagliare, ma sa anche trovare una soluzione rapida a situazioni nuove.
NighTGhosT27 Settembre 2016, 07:09 #23
Originariamente inviato da: sortac
il problema di queste auto è che ancora non riescono ad accorgersi di pericoli provenienti all'improvviso o a prevedere la possibilità di errori di altri conducenti

Magari una persona si sarebbe subito accorta che un cretino stava attraversando col rosso ...


Originariamente inviato da: TheQ.
Molte volte quando un uomo alla guida sbaglia un altro uomo alla guida evita l'incidente, questo perchè l'uomo sa sbagliare, ma sa anche trovare una soluzione rapida a situazioni nuove.



Sono esattamente questi i motivi per cui questi algoritmi per guida autonoma mi lasciano piuttosto perplesso.

La domanda che mi pongo, principalmente, e' proprio questa: Potranno mai tutti questi algoritmi e calcoli arrivare a reagire e/o compensare TUTTE le situazioni possibili con TUTTE le variabili possibili?

Un essere umano e' dotato di cinque sensi fra cui gli occhi (vista)......che hanno un raggio di azione decisamente piu' ampio di qualsiasi sensore montato su queste auto. Un ostacolo improvviso quindi........a ragion di logica, puo' e ripeto uso il condizionale puo' esser visto dall'occhio prima che un qualsiasi sensore lo noti, se il conducente non e' distratto ne' sotto l'effetto di stupefacenti.

Quindi i miei dubbi permangono.
FS927 Settembre 2016, 08:42 #24
Originariamente inviato da: sortac
il problema di queste auto è che ancora non riescono ad accorgersi di pericoli provenienti all'improvviso o a prevedere la possibilità di errori di altri conducenti

Magari una persona si sarebbe subito accorta che un cretino stava attraversando col rosso ...


Magari ad oggi la guida autonoma non è ancora così reattiva come l'uomo (se non distratto), ma non scordiamoci che anche sul furgone c'era un uomo, e l'auto a guida autonoma sicuramente non avrebbe fatto un atto del genere.

Quindi, il software può ancora migliorare, ma eviterebbe manovre deliberatamente assurde che alla fine sono la causa della stragrande maggioranza degli incidenti.
andbad27 Settembre 2016, 08:44 #25
Originariamente inviato da: NighTGhosT
Sono esattamente questi i motivi per cui questi algoritmi per guida autonoma mi lasciano piuttosto perplesso.

La domanda che mi pongo, principalmente, e' proprio questa: Potranno mai tutti questi algoritmi e calcoli arrivare a reagire e/o compensare TUTTE le situazioni possibili con TUTTE le variabili possibili?

Un essere umano e' dotato di cinque sensi fra cui gli occhi (vista)......che hanno un raggio di azione decisamente piu' ampio di qualsiasi sensore montato su queste auto. Un ostacolo improvviso quindi........a ragion di logica, puo' e ripeto uso il condizionale puo' esser visto dall'occhio prima che un qualsiasi sensore lo noti, se il conducente non e' distratto ne' sotto l'effetto di stupefacenti.

Quindi i miei dubbi permangono.


E' un errore fondamentale, il tuo. Tu parti dal presupposto che l'essere umano sappia reagire efficacemente alle evenienze improvvise più disparate. Se così fosse, l'ABS sarebbe quasi inutile.
La verità è che la guida autonoma può essere programmata, ed ogni evenienza può essere analizzata e decisa a tavolino. Il computer, quando e se vi dovesse incapparvi, reagirebbe con tempi di reazione sovraumani e con precisione chirurgica.
L'essere umano, al contrario, è quasi sempre preso dal panico: ho visto gente che per evitare un pallone ha invaso la corsia opposta e quasi rischiato un incidente. Ad un computer puoi insegnare cosa è più importante tra mettere sotto un pallone o fare un frontale.
Inoltre devi ragionare su grandi numeri, non sul singolo evento: capiterà, sicuramente, che un'auto autonoma "sbagli", ma quante saranno le volte che invece farà la cosa più giusta? E quante saranno le volte che l'essere umano pur in perfette condizioni psicofisiche sbaglierà?
Poco sopra ti hanno postato una news: se quel camion fosse stato autonomo, due persone sarebbero ancora vive.

By(t)e
Mparlav27 Settembre 2016, 08:59 #26
Originariamente inviato da: sortac
il problema di queste auto è che ancora non riescono ad accorgersi di pericoli provenienti all'improvviso o a prevedere la possibilità di errori di altri conducenti

Magari una persona si sarebbe subito accorta che un cretino stava attraversando col rosso ...


O magari no perchè in quel momento era intento a messaggiare sullo smartphone con relativi tempi di reazione da bradipo assonnato
nickmot27 Settembre 2016, 09:04 #27
Originariamente inviato da: NighTGhosT
Sono esattamente questi i motivi per cui questi algoritmi per guida autonoma mi lasciano piuttosto perplesso.

La domanda che mi pongo, principalmente, e' proprio questa: Potranno mai tutti questi algoritmi e calcoli arrivare a reagire e/o compensare TUTTE le situazioni possibili con TUTTE le variabili possibili?

Un essere umano e' dotato di cinque sensi fra cui gli occhi (vista)......che hanno un raggio di azione decisamente piu' ampio di qualsiasi sensore montato su queste auto. Un ostacolo improvviso quindi........a ragion di logica, puo' e ripeto uso il condizionale puo' esser visto dall'occhio prima che un qualsiasi sensore lo noti, se il conducente non e' distratto ne' sotto l'effetto di stupefacenti.

Quindi i miei dubbi permangono.


Concordo!
Infatti non credo che l'auto a guida autonoma possa funzionare in situazione di traffico promiscuo automatico-manuale.

E anche quando ci fossero zone in cui il traffico è totalmente affidato alla guida automatica (con auto che si parlano otra loro sapendo esattamente la possizione ed i dati dei veicoli vicini) non si potrebbero elimnare comunque tutti fattori imprevisti esterni.
Piedone111327 Settembre 2016, 09:12 #28
Originariamente inviato da: andbad
E' un errore fondamentale, il tuo. Tu parti dal presupposto che l'essere umano sappia reagire efficacemente alle evenienze improvvise più disparate. Se così fosse, l'ABS sarebbe quasi inutile.
La verità è che la guida autonoma può essere programmata, ed ogni evenienza può essere analizzata e decisa a tavolino. Il computer, quando e se vi dovesse incapparvi, reagirebbe con tempi di reazione sovraumani e con precisione chirurgica.
L'essere umano, al contrario, è quasi sempre preso dal panico: ho visto gente che per evitare un pallone ha invaso la corsia opposta e quasi rischiato un incidente. Ad un computer puoi insegnare cosa è più importante tra mettere sotto un pallone o fare un frontale.
Inoltre devi ragionare su grandi numeri, non sul singolo evento: capiterà, sicuramente, che un'auto autonoma "sbagli", ma quante saranno le volte che invece farà la cosa più giusta? E quante saranno le volte che l'essere umano pur in perfette condizioni psicofisiche sbaglierà?
Poco sopra ti hanno postato una news: se quel camion fosse stato autonomo, due persone sarebbero ancora vive.

By(t)e


Sono scettico sulla guida autonoma, e molto.
Quello che dici è in parte vero:
Imprevisti vari possono essere estremamente pericolosi per l'uomo, mentre di facile soluzione per le IA.
Il mio non credere alle IA è dovoto alla domanda:
ma riuscirà un veicolo a guida autonoma a riconoscere un pericolo in una situazione non usuale? In che modo reagirebbe.
Questo era dovuto all'incidente della tesla (ok a guida assistita e non autonoma) che scambiò un tir bianco per il cielo.
Mparlav27 Settembre 2016, 09:56 #29
Non è necessario che un auto a guida autonoma contempli tutte le situazioni imprevedibili che possono capitare.
D'altronde non lo fanno nemmeno i conducenti umani, che il più delle volte si trovano ad "improvvisare" una manovra per evitare un'incidente.
"Improvvisazione" che a volte evita l'incidente, a volta invece lo causa.

Ma è già sufficiente che la guida autonoma riesca ad eradicare almeno uno dei fattori che comporta la stragrande maggioranza degli incidenti: il conducente distratto.

Secondo me è certo che in futuro l'auto a guida autonoma compierà una manovra sbagliata, magari giudicata tale a posteriori ovviamente così come quando viene analizzato qualsiasi incidente attuale, e sul quale si vorrà porre rimedio via sw se possibile.
Ma è anche certo che sarà al 100% "concentrata" nel suo compito.
Questo secondo è già sufficiente.
jerax300027 Settembre 2016, 10:14 #30
Originariamente inviato da: NighTGhosT
O il tizio del furgone era ubriaco.......o non puo' aver preso un rosso "per errore" dopo SEI SECONDI che il semaforo era rosso (e verde per la google car)......questo, fra tutti gli incidenti, sembra quello piu "pilotato" di tutti........guardando il successivo comunicato di Google, ne ho solo la conferma.



Pilotato de che?

In un periodo in cui la gente si schianta e muore per farsi un selfie...ti stupisci che uno possa passare con il rosso?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^