GoogleFordUber

Google, Ford, Volvo e Uber, formata coalizione per le auto a guida autonoma

di pubblicata il , alle 12:01 nel canale Tecnologia Google, Ford, Volvo e Uber, formata coalizione per le auto a guida autonoma

Alcune delle società più importanti degli ambiti tecnologici, automotive e del car sharing hanno realizzato una Coalizione per aiutare e promuovere la diffusione delle automobili a guida autonoma

 
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
cata8128 Aprile 2016, 09:39 #21
Originariamente inviato da: emanuele83
...
Allo stesso modo pensate alc ambio gomme: capita un incidente, l'auto passa col rosso ed uccide qualcuno e viene fuori che le gomme sono lisce. chi paga?...


In questo caso credo il guidatore dell'auto (per i risvolti penali), se noti che le gomme sono lisce non dovresti guidare l'auto IMHO.

Il park assistant e il cruise control sono comunque tecnologie che richiedono l'attivazione e il costante monitoraggio umano, non lo inserisci e puoi metterti a dormire come penso dovrebbe essere implementata la guida automatica, pertanto è abbastanza naturale che la responsabilità penale rimanga al guidatore.
emanuele8328 Aprile 2016, 09:41 #22
Originariamente inviato da: cata81
In questo caso credo il guidatore dell'auto (per i risvolti penali), se noti che le gomme sono lisce non dovresti guidare l'auto IMHO.

Il park assistant e il cruise control sono comunque tecnologie che richiedono l'attivazione e il costante monitoraggio umano, non lo inserisci e puoi metterti a dormire come penso dovrebbe essere implementata la guida automatica, pertanto è abbastanza naturale che la responsabilità penale rimanga al guidatore.


Ma l'auto si guida da sola
Mparlav28 Aprile 2016, 09:53 #23
Originariamente inviato da: lucusta
la mia paura recondita e' che l'introduzione alla guida autonoma sara' l'inizio della fine...
tra' 20 anni ci sara una nuova IA, e tirarla fuori da 4 lamiere per mettergli 2 gambe non ci vuole tanto.
a quel punto anche l'uomo sara' superfluo, come il tassista?


Superfluo no: puoi sempre utilizzarlo come batteria
cata8128 Aprile 2016, 10:07 #24
Originariamente inviato da: emanuele83
Ma l'auto si guida da sola


Esatto! ciò non toglie che ci possano essere delle responsabilità penali, o ci dobbiamo fidare ciecamente delle scelte del software (e di chi l'ha scritto)?

Perché se deresponsabilizziamo totalmente le auto a guida automatica già vedo in stati poco (o pseudo) democratici una buona arma per eliminare gli oppositori.
Mparlav28 Aprile 2016, 11:05 #25
Già oggi devi "fidarti" ciecamente delle scelte del sw su certi apparati di sicurezza, visto che sono in commercio da tempo, sistemi di frenata automatica ed anti collisione, anti invasione di corsia, parcheggio automatico, etc etc.

Ed il produttore dell'auto è già oggi civilmente e penalmente responsabile, laddove ci siano i presupposti.
Ma restano poca cosa, occorre sempre ribadire che oltre il 90% degli incidenti è dovuto a cause umane, non dell'auto.

C'è da chiedersi: quante volte le "errate interpretazioni" del Predictive Safety System hanno causato un tamponamento? E quanti di questi tamponamenti hanno determinato feriti/morti?

Secondo me MOLTE meno delle errate interpretazioni del conducente umano medio.

Il sistema di guida automatizzata non potrà mai essere infallibile, ma sarà un'ulteriore passo per aumentare la sicurezza attiva delle auto.
roccia123428 Aprile 2016, 13:27 #26
Originariamente inviato da: Mparlav
Già oggi devi "fidarti" ciecamente delle scelte del sw su certi apparati di sicurezza, visto che sono in commercio da tempo, sistemi di frenata automatica ed anti collisione, anti invasione di corsia, parcheggio automatico, etc etc.

Ed il produttore dell'auto è già oggi civilmente e penalmente responsabile, laddove ci siano i presupposti.
Ma restano poca cosa, occorre sempre ribadire che oltre il 90% degli incidenti è dovuto a cause umane, non dell'auto.

C'è da chiedersi: quante volte le "errate interpretazioni" del Predictive Safety System hanno causato un tamponamento? E quanti di questi tamponamenti hanno determinato feriti/morti?

Secondo me MOLTE meno delle errate interpretazioni del conducente umano medio.

Il sistema di guida automatizzata non potrà mai essere infallibile, ma sarà un'ulteriore passo per aumentare la sicurezza attiva delle auto.


90%? Solamente?

Non ho dati a disposizione, ma secondo me gli incidenti provocati solamente/direttamente da un mal funzionamento o da un'errata programmazione dei sistemi di sicurezza del veicolo si possono contare sulle dita di una mano. Monca.

Il restante 99,99% è provocato da errati comportamenti umani a cui, con tutta probabilità, l'elettronica di bordo non è riuscita o non ha potuto porre rimedio. Se affronti una curva a gomito a 180km/h con asfalto viscido, finisci nel fosso anche con la migliore elettronica di bordo immaginabile.

Certo, non potrà essere infallibile... però se già un test di un prototipo a guida automatica per milioni di km in mezzo ad auto guidate da umani ha dato i risultati che conosciamo tutti... in un mondo di auto a guida automatica (tra l'altro comunicanti tra loro, con tutto quello che ne consegue) non dico che gli incidenti arriveranno a zero, ma saranno l' "evento particolare" come oggi sono gli incidenti aerei, non una cosa normale.

Sicuramente gli incidenti per: colpo di sonno, distrazione, velocità eccessiva, ubriachezza (le prime cause che mi vengono in mente) saranno/sarebbero solo un lontano ricordo.
emanuele8328 Aprile 2016, 13:55 #27
Originariamente inviato da: roccia1234
90%? Solamente?

Non ho dati a disposizione, ma secondo me gli incidenti provocati solamente/direttamente da un mal funzionamento o da un'errata programmazione dei sistemi di sicurezza del veicolo si possono contare sulle dita di una mano. Monca.

Il restante 99,99% è provocato da errati comportamenti umani a cui, con tutta probabilità, l'elettronica di bordo non è riuscita o non ha potuto porre rimedio. Se affronti una curva a gomito a 180km/h con asfalto viscido, finisci nel fosso anche con la migliore elettronica di bordo immaginabile.

Certo, non potrà essere infallibile... però se già un test di un prototipo a guida automatica per milioni di km in mezzo ad auto guidate da umani ha dato i risultati che conosciamo tutti... in un mondo di auto a guida automatica (tra l'altro comunicanti tra loro, con tutto quello che ne consegue) non dico che gli incidenti arriveranno a zero, ma saranno l' "evento particolare" come oggi sono gli incidenti aerei, non una cosa normale.

Sicuramente gli incidenti per: colpo di sonno, distrazione, velocità eccessiva, ubriachezza (le prime cause che mi vengono in mente) saranno/sarebbero solo un lontano ricordo.


In effetti tutti gli incidenti che ho fatto o subito o visto sono imputabili ad errori umani. Un paio di altri esempi tipo braccetto dello sterzo rotto o pneumatico bucato ad alta velocità sono comunque da imputare a (di nuovo) imprudenza del conducente (auto non revisionata da decenni nel primo caso, velocità troppo elevata nel secondo).

Boh probabilmente in futuro le auto saranno in leasing per chi se le potrà/vorrà permettere e circoleranno capillarmente numerose auto da servizio pubblico o car sharing per viaggi lunghi. personalmente non vedo l'ora di pagare 1000 euro l'anno per viaggiare dove e quando voglio nella mia città con altri 1000 euro a budget per viaggi lunghi o gite fuori porta senza spenderne 20k per un auto, 400 all'anno di assicurazione per una teilkasko (e mi va bene che qui costano poco) e migliaia in benzina e manutenzione.

qui ho avuto una discussione soi coleghi che facevano girare una proposta da inoltrare al minstro dei trasporti per fare la terza corsia nell'autostrada che va da friburgo a bad krözingen. Io non ho firmato, sperando che nei probabili 15 anni che ci vorranno per approvarla finanziarla (qua nonsi pagano tasse autostradali) ed eseguire i lavori, le odierne code saranno di fatto cancellate da auto a guida autonoma. Incredibili i rallentamenti e la gente (crucchi di merda) che non è in grado di fare un immissione in autostrada senza fermarsi in mezzo alla corsia di accelerazione e fare inchiodare chiunque sia già in prima corsia.D'altra parte cosa aspettarsi da un popo loc he quando si deve immettere non guarda nello specchietto ma GIRA LA TESTA E GUARDA INDIETRO, cristosanto ma come cazzo li hanno fatti gli esami di guida?
marchigiano28 Aprile 2016, 14:32 #28
Originariamente inviato da: emanuele83
Ma l'auto si guida da sola


si ma a ogni tagliando i meccanici controllano anche lo stato delle gomme e ti dicono se riesci ad arrivare fino al prossimo tagliando

inoltre le auto a guida autonoma sono così prudenti che non sarà certo a causa delle gomme lisce che investirà un pedone
amd-novello28 Aprile 2016, 14:39 #29
Originariamente inviato da: Mparlav
Il sistema di guida automatizzata non potrà mai essere infallibile, ma sarà un'ulteriore passo per aumentare la sicurezza attiva delle auto.


azi_muth28 Aprile 2016, 14:59 #30
Originariamente inviato da: Bivvoz
I tassisti devono capire che è ora di evolversi, nel prossimo futuro il tassista non esisterà più.
Hanno due possibilità, cercare di fermare il cambiamento ma è una battaglia persa e ne verranno travolti o cercare di cavalcarlo e reinventarsi all'interno di questo cambiamento.
La prima possibilità potrebbe essere la scelta dei più anziani per cercare di tirare alla pensione, ma i più giovani devono necessariamente guardare alla seconda o resteranno senza lavoro.

Anzi in realtà qualcuno con la seconda strada potrebbe anche fare fortuna, perché si sa, cambiamenti di questo tipo sono grandi opportunità per chi sa coglierle.

Come in natura anche nel mondo del lavoro sopravvive chi si evolve.


L'idea di macchine che vanno in giro per strada la trovo favolosa. Ci saranno vantaggi enormi in termini di sicurezza, di salvaguardia dell'ambiente e nella riduzione del traffico, riduzione dello stress, ore perse etc.. Probabilmente se sarà possibile un sistema real time di prenotazione delle auto, sarà perfino superfluo possederne una... io odio guidare.

Sotto il profilo lavorativo la rivoluzione delle macchine ha sempre portato all'eliminazione dei lavori di basso profilo. Il problema è che del tutto illusorio pensare che sia possibile per tutti trovare un lavoro di alto profilo.
Inoltre è l'ennesimo spostamento di ricchezza che da locale e diffusa i migliaia di tassisti diventa globale e per la maggior parte concentrata gli azionisti delle aziende che producono i taxi automatici.
Sotto il profilo lavorativo mi era più simpatica l'idea di Uber pop.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^