Fino a 8.000 euro di incentivi per l'acquisto di auto elettriche: ecco MoVe-In e le altre novità in Lombardia
di Nino Grasso pubblicata il 01 Agosto 2019, alle 11:21 nel canale Tecnologia
La Regione Lombardia ha annunciato novità fondamentali per la mobilità sostenibile soprattutto sul piano della protezione ambientale, mettendo sul piatto 26,5 milioni di incentivi
47 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoè tutto manovrato da poteri forti..
i primi segnali iniziano a vedersi..
prima il paradiso
https://www.repubblica.it/economia/...rica-176024751/
e ora.....
http://www.ansa.it/canale_motori/no...af882059f8.html
Domani non potrà che esser epeggio.. almeno se si arriverà ad un'adozione dell'elettrico massiccia come in Norvegia
leggete anche i commenti..
https://www.ilfattoquotidiano.it/20...triche/4954331/
L unico mezzo a impatto zero e la bici
Che sia tutto pilotato si sa, ma sara un fallimento
Se stai in scia a qualche camion in prima corsia vedrai come calano i consumi!
Il consumo minore di solito combacia con il regime di coppia massima: consumo meno in 4 ai 70 Km/h a 1500 rpm piuttosto che in 5 a 1100
Io ho un amico che è andato in causa con l'assicurazione dopo aver subito un atto vandalico all'auto in quanto secondo la black box si trovava in divieto di sosta, mentre lui era regolarmente parcheggiato sulle strisce bianche in una strada perpendicolare (vicina all'incrocio ed in mezzo a palazzi alti) in quanto non ne volevano sapere di risarcirlo.
Povero
Se stai in scia a qualche camion in prima corsia vedrai come calano i consumi!!
Beh dipende in che regione sei. In Emilia Romagna bloccano anche gli Euro 4.
ambientalisti ignoranti.
leggete l'articolo, conviene il diesel
https://www.automobilismo.it/quanto...lettriche-31729
Già, con il piccolo dettaglio che non hai visibilità e non rispetti la distanza di sicurezza così se frena all'improvviso ti ci spatacchi contro
leggete l'articolo, conviene il diesel
https://www.automobilismo.it/quanto...lettriche-31729
Interessante articolo però se non sbaglio si riferisce ai prezzi dell'elettricità in Italia. Non è detto che sia così negli altri paesi. Quindi magari non conviene l'elettrico qua, ma altrove si. C'è da dire che magari costa meno anche il diesel, quindi sarebbe da fare un pò di conti. Qua ci si può fare un'idea:
https://www.sorgenia.it/guida-energia/elettricita/costo-del-kwh-in-italia-e-europa-1
E andrebbe considerato anche i costi di manutenzione del diesel, quasi nulli con quello elettrico che però ha il costo delle batterie nel caso vadano sostituite. Insomma, il discorso è abbastanza complesso e andrebbero visti i costi totali durante il ciclo vitale della macchina, non ci si può limitare solo al costo di un pieno.
Se ci riempiamo di centrali nucleari per poter andare in giro con auto "ecologiche", è che come se mettiamo i piedi dentro ad un secchio e proviamo a sollevarci tirando su il manico !
Se hai i colleghi furbi...
Ad ogni modo, come ti ho già detto, sono loro che devono fornire le prove del tuo passaggio, non tu a dimostrare di non esserci stato visto che la buona fede è sempre presunta.
Allora anche quando sei a piedi dovresti esserlo, non credi?
Sì, ma i consumi non sono l'unica cosa che cala però
Questo perche' in Italia devi tu dimostrare di non essere colpevole invece del contrario. L'onere della prova deve essere a carico dell'accusatore. E la parola di un poliziotto (anche dandogli il beneficio della buona fede) non e' sufficiente.
Poi rimaniamo tutti strabiliati e affascinati dal crescere della technologia più spinta, ok google, hey alexia, ciao cortana, hey Siri...che figata il navigatore di google maps, waze funziona da dio, guarda mi indica il traffico con un dettaglio impressionante...ragazzi, dai, ormai funziona così e me ne fotte meno di un cazzo che Mark Zucchiberg sappia che ieri ho fatto la grigliata coi miei amici, se mi da così tanto fastidio non la posto, non uso il navigatore, non chiedo a cortana di cercarmi il ristorante, non chiedo a google di mettermi l'appuntamento nel calendario...
E se l'assicurazione poi rivende quei dati ad una società terza? Esempio: sapendo che ti fermi 6 giorni su 7 dal McDonald la tua assicurazione medica, che ha comprato i dati da quella della macchina (oppure e' sempre la stessa compagnia) ti alza la polizza perche' sei piu' a rischio per via della tua alimentazione poco salubre?
Questo e' solo il primo esempio che mi e' venuto in mente.
Non avere paura, a nessuno gli frega una ceppa di quando la tua blackbox rileva che ti sei fermato sulla statale a caricare un smandrappona.
Mettero' la postilla: Don't let anyone cross your border
Avete entrambi colto il punto. Le assicurazioni purtroppo lo userebbero in tutti i modi per non pagare.
E perche' poi non quando uso un coltello o la motosega? Oppure qualunque altra cosa che puo' potenzialmente causare danno agli altri.Chi stabilisce cosa controllare?
https://www.sorgenia.it/guida-energia/elettricita/costo-del-kwh-in-italia-e-europa-1
E andrebbe considerato anche i costi di manutenzione del diesel, quasi nulli con quello elettrico che però ha il costo delle batterie nel caso vadano sostituite. Insomma, il discorso è abbastanza complesso e andrebbero visti i costi totali durante il ciclo vitale della macchina, non ci si può limitare solo al costo di un pieno.
In Norvegia dove sono gia al 50% elettrico , i problemi ci sono gia
incentivi spariti
parcheggi ora a pagamento anche x le elettriche
costi elettricita aumentati
aumento degli incidenti aumentati del 30%
reintroduzione del bollo auto
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".