Fino a 8.000 euro di incentivi per l'acquisto di auto elettriche: ecco MoVe-In e le altre novità in Lombardia
di Nino Grasso pubblicata il 01 Agosto 2019, alle 11:21 nel canale Tecnologia
La Regione Lombardia ha annunciato novità fondamentali per la mobilità sostenibile soprattutto sul piano della protezione ambientale, mettendo sul piatto 26,5 milioni di incentivi
47 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoincentivi spariti
parcheggi ora a pagamento anche x le elettriche
costi elettricita aumentati
aumento degli incidenti aumentati del 30%
reintroduzione del bollo auto
vallo a dire ai teslari ingrifati su FB che hanno iniziato a chiamare le auto a combustione "caldaie". Gente con i paraocchi, che non vede al di la del proprio naso.
è chiaro che in un primo momento è tutto bello ed esclusivo, ma quando cominci l'adozione in massa le cose cambiano.
incentivi spariti
parcheggi ora a pagamento anche x le elettriche
costi elettricita aumentati
aumento degli incidenti aumentati del 30%
reintroduzione del bollo auto
Mi sembrano problemi tutti decisamente minori rispetto alla fine del petrolio.. Gli incidenti aumentano perché le elettriche hanno più sprint in partenza e la gente deve imparare ad usarle meglio o vanno limitate ulteriormente.
fine del petrolio?
è chiaro che in un primo momento è tutto bello ed esclusivo, ma quando cominci l'adozione in massa le cose cambiano.
se non cominciano a fare elettriche sulla fascia dai 15.000 ai 25.000 ,cioe quello che puo permettersi la maggioranza della popolazione , non prendera mai piede
Non mi stupisce che il cliente medio dei bidoni elettrici sia un incapace.
Andrebbero vietate per la loro pericolosità.
incentivi spariti
parcheggi ora a pagamento anche x le elettriche
costi elettricita aumentati
aumento degli incidenti aumentati del 30%
reintroduzione del bollo auto
Se spariscono incentivi, parcheggi gratuiti, esenzione del bollo e quant'altro non sono "problemi".
Significa che gli incentivi stanno cessando la loro funzione primaria e si può passare alla normalità.
In Norvegia la metà delle auto vendute è elettrica, ma nonostante ciò rappresentano 1/10 del parco circolante.
Possono raggiungere i loro obiettivi senza drogare eccessivamente il mercato.
Ed attenzione, non è un problema di fondi, quelli non mancano.
Aumento incidenti?
https://www.ssb.no/en/transport-og-...stikker/vtu/aar
qui dice che diminuiscono morti e feriti, quindi direi che le elettriche non sono il problema.
Costi elettrici aumentati?
E' diverso.
Ora le ricariche delle auto elettriche incominciano a farle pagare e ritorniamo al discorso degli "incentivi".
Si spingerà per far pagare certe fasce orarie più onerose di altre (nel loro caso, il pomeriggio).
Significa che gli incentivi stanno cessando la loro funzione primaria e si può passare alla normalità.
Voglio proprio vedere quante auto elettriche verrebbero vendute senza incentivi.
Anzi, lo si vede in quasi tutto il mondo: quasi niente.
https://www.ssb.no/en/transport-og-...stikker/vtu/aar
qui dice che diminuiscono morti e feriti, quindi direi che le elettriche non sono il problema.
Certo, le auto elettriche sono coinvolte in incidenti molto più delle auto normali.
http://www.ansa.it/canale_motori/notizie/analisi_commenti/2019/07/23/auto-elettriche-in-norvegia-primi-segnali-di-disaffezione_9fab316c-e81b-4a24-9136-43af882059f8.html
http://www.ansa.it/canale_motori/notizie/sicurezza/2019/09/11/auto-elettriche-piu-coinvolte-in-incidenti-delle-termiche_4ac4114a-dac5-4a7f-9352-b333a6d401ef.html
Il fatto che diminuiscano in assoluto non vuol dir nulla.
Soprattutto finchè sono il 10% del parco auto.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".