TeslaTesla
Festa di presentazione e consegna delle prime Tesla Model 3: adesso ordinabili anche in versione Premium
di Carlo Pisani pubblicata il 31 Luglio 2017, alle 08:41 nel canale Tecnologia
Per la versione Premium, ordinabile da adesso in poi, le 220 miglia (350 km) di autonomia del modello standard passano a 310 miglia (circa 500 km) e la velocità massima da 130 mph (210 km/h) si spinge di poco oltre fino ai 140 mph (225 km/h)
199 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMi chiedo a quante persone servono veramente tutti questi chilometri.
Se ne fai 100 al giorno, la sera comunque ricarichi.
Non capisco dove sta il problema.
e se un gg devi fare un viaggio???
poi devi sempre avere il garage per ricaricare
Pensate a città come Milano, dove l'elettrico avrebbe un ottimo impatto sull'inquinamento urbano (non globale, perchè si sa che le le batterie inquinano per essere prodotte). Quante auto vedete la notte parcheggiate per strada? Un numero infinito.
Per cui auto così non sono vendibili in italia, almeno nelle città dove servirebbero.
PS: non ci credo che la gente si "sbatte" per cercare posti dove ricaricare: se la gente avesse senso civico a milano userebbe i mezzi pubblici per fare 5km, ma tutti usano la macchina. O ce le impongono o in città non le compra nessuno.
Ci vuole tanto a produrre batterie standard estraibili (non dico da me, ma con macchinari appositi) ? vado dal distributore, la scambio e riparto in pochi minuti.
Aggiungo una cosa: per causare il minimo degrado alle batterie, sarebbe cosa buona evitare di caricarle e scaricarle al massimo. L'optimum sarebbe tenerle tra il 40 ed il 60%. Salvo poi caricarle al massimo per gli spostamenti più lunghi, ovviamente. Naturalmente Tesla lo fa: puoi programmare la carica entro queste percentuali e, in automatico, se programmi un tragitto, lei si ricarica di più (se necessario).
By(t)e
veramente sono salito in svizzera 5 volte l'anno scorso, e partendo da salerno la prima fermata era a firenze nord. ma questo solo perche' la mia mito consumava quanto un maserati, altrimenti ero pure capace di farlo a milano. comunque con l'elettrico ci sono vari fattori da tenere in considerazione, quanto tempo impiega a ricaricarsi in pieno inverno?? quanto dura l'autonomia con temperature basse?? perche' non dimentichiamo che in inverno usiamo l'aria calda e in estate l'aria condizionata, e siccome non c'e' un motore che riscalda l'acqua secondo me si riduce di parecchio, stessa cosa per l'aria condizionata, oggi e' il motore a fare tutto il lavoro ma su questa macchina ce ne sara' uno apposito che ciuccia minimo 5 cv.ecco a me piacerebbe sapere con questi 2 fattori in gioco l'autonomia a quanto ammonta.
Hai letto male.
Mi si chiedeva di un viaggio di 500km. Ho detto ne fai 250 (meno dei 350 dichiarati da Tesla), ti fermi, riparti per altri 250.
Se tutte le colonnine sono occupate, è perché è un giorno di esodo, dover stare fermi mezz'ora in più per una ricarica sarebbe il minore dei problemi (perché ne perderesti molti di più incolonnato).
Anche perché, vi ricordo, non c'è una sola colonnina, ma almeno due e, molto più probabile tra 6 e 8. (https://www.tesla.com/it_IT/findus#...mp;name=Europe).
Cioé, tutte le auto elettriche sin Italia si devono fermare al tuo stesso SC nello stesso momento in cui ti ci fermi tu.
E' chiaro, sono semplificazioni, ma è per dire che spesso non è così complicato come ci immaginiamo dalla nostra esperienza quotidiana nell'utilizzo delle auto a combustione interna.
By(t)e
Ecco, se fai parecchi viaggi lunghi, probabilmente non è l'auto per te. O magari ti conviene prendere la più economica e noleggiarne una diesel per i lunghi trasferimenti (o andare in treno o in aereo).
Quanto ai consumi:
https://www.tesla.com/it_IT/models
In fondo c'è un comodo tool. E' una stima, ovviamente, ma a quanto mi dicono piuttosto veritiera. E' riferita alla Model S, ma serve a dare un'idea.
By(t)e
Pensate a città come Milano, dove l'elettrico avrebbe un ottimo impatto sull'inquinamento urbano (non globale, perchè si sa che le le batterie inquinano per essere prodotte). Quante auto vedete la notte parcheggiate per strada? Un numero infinito.
Per cui auto così non sono vendibili in italia, almeno nelle città dove servirebbero.
PS: non ci credo che la gente si "sbatte" per cercare posti dove ricaricare: se la gente avesse senso civico a milano userebbe i mezzi pubblici per fare 5km, ma tutti usano la macchina. O ce le impongono o in città non le compra nessuno.
Ci vuole tanto a produrre batterie standard estraibili (non dico da me, ma con macchinari appositi) ? vado dal distributore, la scambio e riparto in pochi minuti.
Beh, nessuno senza garage o posto auto coperto, mi sembra MOLTO esagerato. E' vero il contrario, piuttosto.
Quelle che vedi fuori più spesso sono le seconde auto, perchè non dimentichiamo che in Italia siamo quasi leader europei per auto pro-capite, ma con ampio sottoutilizzo.
In fondo c'è un comodo tool. E' una stima, ovviamente, ma a quanto mi dicono piuttosto veritiera. E' riferita alla Model S, ma serve a dare un'idea.
By(t)e
vabbe'!! gli ho dato un occhiata, come pensavo i consumi scendono. facendo riferimento al modello 75. comunque sotto e' chiaramente riportato:
L'autonomia reale varia a seconda dell'uso. Scopri nel nostro simulatore come condizioni d'uso particolari possono incidere sull'autonomia.
L'autonomia della vettura può variare in base alla configurazione, [COLOR="Red"]all'età e alle condizioni della batteria, allo stile e al comportamento di guida e alle condizioni ambientali e climatiche.[/COLOR]
poi mettiamoci 4 persone a bordo, bagagli e siccome posso velocita' a 130 km/h, con queste macchine non vai da nessuna parte, andra' a finire che ti fermi ogni ora se va tutto bene. se non si danno una bella mossa nel settore batterie resteranno ferme sempre al palo.
Quelle che vedi fuori più spesso sono le seconde auto, perchè non dimentichiamo che in Italia siamo quasi leader europei per auto pro-capite, ma con ampio sottoutilizzo.
Io non ho garage, ma non avrei alcun problema a mettermi una colonnina di ricarica rapida, visto che il contatore è esattamente davanti a dove posteggio l'auto (in realtà non io, ma la moglie, io mi muovo in moto o in Ape
By(t)e
Mi si chiedeva di un viaggio di 500km. Ho detto ne fai 250 (meno dei 350 dichiarati da Tesla), ti fermi, riparti per altri 250.
Se tutte le colonnine sono occupate, è perché è un giorno di esodo, dover stare fermi mezz'ora in più per una ricarica sarebbe il minore dei problemi (perché ne perderesti molti di più incolonnato).
Anche perché, vi ricordo, non c'è una sola colonnina, ma almeno due e, molto più probabile tra 6 e 8. (https://www.tesla.com/it_IT/findus#...mp;name=Europe).
Cioé, tutte le auto elettriche sin Italia si devono fermare al tuo stesso SC nello stesso momento in cui ti ci fermi tu.
E' chiaro, sono semplificazioni, ma è per dire che spesso non è così complicato come ci immaginiamo dalla nostra esperienza quotidiana nell'utilizzo delle auto a combustione interna.
By(t)e
te non pensare ad ora che ci sono 1000 auto elettriche in tutta italia,
ma tra qualche anno quando prenderanno piede, ora se trovi fila in un distributore normale aspetti 3-5 mn ad auto, e comunque se non stai in riserva vai al distributore successivo con una elettrica 30 mn ad auto,
l'altra volta ho visto un video, dove un canadese ha dovuto perdere mezza giornata, perchè ha trovato il charger occupato dentro il garage del suo albergo...
insomma per ora è una macchina poco pratica poi tra qualche anno si vedrà...
ma tra qualche anno quando prenderanno piede, ora se trovi fila in un distributore normale aspetti 3-5 mn ad auto, e comunque se non stai in riserva vai al distributore successivo con una elettrica 30 mn ad auto,
l'altra volta ho visto un video, dove un canadese ha dovuto perdere mezza giornata, perchè ha trovato il charger occupato dentro il garage del suo albergo...
insomma per ora è una macchina poco pratica poi tra qualche anno si vedrà...
E tu non pensare alle colonnine di ora ed alle macchine tra qualche anno.
Ci saranno più auto. Ci saranno più colonnine. Domanda e offerta.
Ora ci sono 1000 auto e 50 colonnine, tra tre anni ci saranno 3000 auto e 150 colonnine, e così via. Già ora è eccezionale come ci siano superchargers con così poche auto in circolazione.
By(t)e
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".