FCA
Fca, stop alle auto diesel entro il 2022
di Rosario Grasso pubblicata il 26 Febbraio 2018, alle 11:21 nel canale Tecnologia
L'annuncio, secondo indiscrezioni stampa, arriverà il primo giugno nel corso della presentazione del nuovo piano industriale di Fiat Chrysler
343 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infono, i limiti diventano uguali x diesel e benzina, sia per n° di particelle che per peso (finora i benzina potevano derogare).
quanto alla rigenerazione del FAP, ripeto che finora non ho letto uno (UNO!) studio oggettivo e scientifico che descriva peso e numero di particelle PM2.5 emesse dalla rigenerazione. Può anche darsi il caso che le particelle BRUCINO, ovvero da solide diventino aeriformi (ovvero PM0.00000).
Però, ripeto, vorrei leggerlo in uno studio SPECIFICO, non sul blog di pincopallo, su wikipedia o altre fonti inaffidabili del genere.
come nei benzina rimangono CO, HC, benzene, IPA che sono molto maggiori che sui diesel.
Grazie, ma all'ambiente importa se l'inquinamento proviene dal mio tubo di scarico o da una fabbrica? Penso proprio di no
Questo e il resto che hai detto; le energie rinnovabili ad ora non riescono a soddisfare nulla (per generare la quantità di corrente prodotta da una centrale nucleare dovremmo riempire la pianura padana di pannelli solari...)
Di conseguenza, secondo me, ciò che si risparmia togliendo una parte lo si perde dall'altra facendo rottamare auto e producendone di nuove
L'idrogeno non è un combustibile, è un vettore di energia. Restituisce, legandosi all'ossigeno, l'energia spesa per separarlo (al netto di perdite nel processo). E indovina cosa si fa per separarlo? si bruciano combustibili...
Quoto!!! Fanno tanta pubblicità su idrogeno ed elettrico ma non si soffermano mai su come viene prodotto!
Totalmente impossibile: non lasciano fare la TAV, figuriamoci qualsiasi altra cosa!!
In teoria è meno inquinante una singola centrale a combustibile fossile piuttosto di 10.000 auto diesel/benzina
La centrale avendo un funzionamento regolare con poche variazioni è più efficiente di motori in continua variazioni di giri dove il 70% dell'energia prodotta se ne va in calore...
Chiaro che per chiudere il cerchio ci vorrebbe una centrale a emissioni basse
Considera che ICE è il motore termico, MG1 e MG2 sono i motori elettrici.
Qui trovi una bella speigazione approfondita in italiano: http://www.hybrid-synergy.eu/showthread.php?tid=2054
P.S: ho scritto "elimina cambio e frizione" una trasmissione c'è ovviamente è si chiama PSD (Power Split Device) che si basa su un ruotismo epicicloidale.
ok, ho guardato la spiegazione in italiano (oddio come è scritta male) ma son riuscito ad intuire la gabola di come è possibile togliere la frizione.
poi il simulatore m'ha confermato.
davvero una soluzione molto interessante ed intelligente.
forse perchè il TAV per portare le merci è una megacazzata?
La centrale avendo un funzionamento regolare con poche variazioni è più efficiente di motori in continua variazioni di giri dove il 70% dell'energia prodotta se ne va in calore...
Chiaro che per chiudere il cerchio ci vorrebbe una centrale a emissioni basse
x la centrale forse. ma il trasporto, la trasformazione, la ricarica delle batterie, la scarica ecc NON sono una cosa così efficiente...
cordialmente.
Hai ragione, l'ho sempre chiamato solo "variatore" ma non sarebbe tecnicamente corretto.
Sono educato e chiedo gentilmente per l'ennisima volta: quale problema ti impedisce di usare il multiquote? Vuoi gonfiare il contatore di messaggi? Non sei in grado di usarlo? Seriamente, non capisco.
Che non ci sono...
Non sono io ad aver detto di fare passare tutto su ferro, ma sicuramente è una opzione molto più intelligente dell'avere navi che dal Mediterraneo viaggiano 1-2 giorni in più per andare a scaricare ad Amsterdam merci che potrebbero benissimo transitare da Genova.
Quella dei no tav mi sa di altra moda, visto che sugli striscioni puntualmente scrivono "LA tav", a conferma del fatto che non sanno manco cosa vuol dire l'acronimo
mai usato. mi viene + comodo così.
dov'è il problema?
ma se mi scrivi un tutorial magari prendo in considerazione la possibilità
Quella dei no tav mi sa di altra moda, visto che sugli striscioni puntualmente scrivono "LA tav", a conferma del fatto che non sanno manco cosa vuol dire l'acronimo
magari viene sottointeso "la [linea] tav"?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".