FCA

Fca, stop alle auto diesel entro il 2022

di pubblicata il , alle 11:21 nel canale Tecnologia Fca, stop alle auto diesel entro il 2022

L'annuncio, secondo indiscrezioni stampa, arriverà il primo giugno nel corso della presentazione del nuovo piano industriale di Fiat Chrysler

 
343 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
thresher325327 Febbraio 2018, 16:53 #131
La coppia è fornita dal motore elettrico che viene alimentato da quello a benzina infatti.
sniperspa27 Febbraio 2018, 17:09 #132
Originariamente inviato da: thresher3253
La coppia è fornita dal motore elettrico che viene alimentato da quello a benzina infatti.


Di quali macchine parli?
Capozz27 Febbraio 2018, 17:13 #133
Originariamente inviato da: Lampetto
No, sono uno convinto che in questi giorni di neve le uniche macchine che riescono a circolare bene senza restare intrappolate sono le Panda, macchine dal prezzo di uno scooter, oltre a poche 4x4 come le Jeep.


Una Panda 4x4 costa 20K euro, altro che prezzo di uno scooter


Originariamente inviato da: sniperspa
Occhio che parla di ibride lui, non di full electric

Comunque c'è la Hyudai Ioniq che ha il cambio doppia frizione, che si distingue un pò dal solito ctv con effetto scooterone.

La scelta della tipologia di trasmissione è legata a dove scelgono di piazzare il motore elettrico da quel poco che so


Il PSD Toyota alla fine funziona come un CVT quindi genera il cosiddetto "effetto scooterone", ma è un cambio molto più robusto ed efficiente dei doppia frizione montati, ad esempio, da Hyundai o VW: innanzitutto non ha la frizione, sono tutti ingranaggi solidali che non necessitano di essere attaccati e staccati come quelli di un cambio tradizionale, e poi permette di viaggiare ad un regime di rotazione medio molto più basso (tanto per fare un esempio, con una Prius a 130 km/h costanti in pianura stai a circa 1800 giri al minuto). Un cambio a doppia frizione, al contrario, deve sobbarcarsi la coppia sia del motore termico, sia di quello elettrico, che per sua natura ne ha tantissima ed erogata al minimo, cosa che quindi stressa molto gli organi meccanici. Inoltre, essendo il motore elettrico installato a monte del cambio, bisogna cambiare le marce anche quando il motore a combustione interna è spento.
L'unico vero "difetto" del PSD è che il rumore del motore, oggettivamente, rompe i coglioni quando si effettuano delle accelerazioni vigorose, ma raggiunta la velocità desiderata non si sente più, così come è quasi inaudibile se si accelera moderatamente.
thresher325327 Febbraio 2018, 17:13 #134
Originariamente inviato da: sniperspa
Di quali macchine parli?


Dell'ibrido. A grandi linee eh, che poi subentra tutto un discorso di tecnologie differenti
Lampetto27 Febbraio 2018, 17:20 #135
Originariamente inviato da: Capozz
Una Panda 4x4 costa 20K euro, altro che prezzo di uno scooter


E dove avrei scritto Panda 4x4?

Ti do una dritta, le nostre panda sono normalissime 2 ruote motrici e sono le uniche che abbiamo usato, le abbiamo pagate poco più si 10 K, perché le varie mega mercedes a trazione posteriore erano tutte ferme...
thresher325327 Febbraio 2018, 17:24 #136
Perchè notoriamente una Aygo, una Ka, una 108, una i10 o una Sandero non possono camminare sulla neve, solo le Panda vanno
Capozz27 Febbraio 2018, 17:26 #137
Originariamente inviato da: Lampetto
E dove avrei scritto Panda 4x4?

Ti do una dritta, le nostre panda sono normalissime 2 ruote motrici e sono le uniche che abbiamo usato, le abbiamo pagate poco più si 10 K, perché le varie mega mercedes a trazione posteriore erano tutte ferme...


Una panda a trazione anteriore sulla neve va esattamente come una qualsiasi altra auto a trazione anteriore con peso e gommatura simile.
CYRANO27 Febbraio 2018, 17:41 #138
Originariamente inviato da: thresher3253
Link ad immagine (click per visualizzarla)




No, non ne hanno bisogno. Il motore elettrico può generare tutta la sua potenza senza ricorrere ai rapporti di coppia, come uno scooter.


Uff no dai... non credo riuscirei a rinunciare al cambio manuale...



Cò,s,àòdnòòdsòs
DanieleG27 Febbraio 2018, 18:07 #139
Originariamente inviato da: thresher3253
Perchè notoriamente una Aygo, una Ka, una 108, una i10 o una Sandero non possono camminare sulla neve, solo le Panda vanno


La sandero è già tanto che si muova
I miei darebbero fuoco alla dacia se potessero con tutti i problemi che ha.
thresher325327 Febbraio 2018, 18:09 #140
Però almeno costa 4000 euro in meno della Panda, problemi per problemi. Vale sempre il discorso che ottieni quanto spendi, tranne quando si tratta di VW e FCA

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^