FCA

Fca, stop alle auto diesel entro il 2022

di pubblicata il , alle 11:21 nel canale Tecnologia Fca, stop alle auto diesel entro il 2022

L'annuncio, secondo indiscrezioni stampa, arriverà il primo giugno nel corso della presentazione del nuovo piano industriale di Fiat Chrysler

 
343 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
mattia.l26 Febbraio 2018, 12:01 #11
1) Chi è che butta ancora soldi in auto del gruppo FCA quando ci sono tante alternative migliori? (Da Dacia ad Audi...)

2) I migliori diesel del mondo dovrebbero essere i MultiJet, li abbandonano così come se nulla fosse
Enriko8126 Febbraio 2018, 12:02 #12
se eliminassero quelle mer.accia di punto olderrima inguardabile sarebbe gia un guadagno di stima notevole nei loro confronti.
il diesel non vale piu la pena. costa troppo in manutenzione, meglio i turbo benzina da 1.0 e 1.2
zappy26 Febbraio 2018, 12:04 #13
Originariamente inviato da: Cfranco
I limiti di inquinamento euro 5 sono diversi tra diesel e benzina, e l' inquinamento da diesel ( NOx ) è peggiore di quello a benzina

Il problema dei diesel è che rientrare nell' euro 6 alza troppo i costi e i futuri limiti potrebbero far schizzare i costi alle stelle


mentre per le PM10 [COLOR="Red"][SIZE="4"]i benzina euro 6 attuali sono 100 volte PEGGIO dei diesel[/SIZE][/COLOR]
da settembre 2017 FAP anche sui benzina, che adesso hanno DEROGHE limiti delle polveri pari a 100 volte quelle dei diesel...

https://www.tomshw.it/filtro-antipa...-dal-2017-82301

ma va di moda spalar merda sui diesel, W il benzina, l'importante è far cambiar macchina a più gente possibile, e fare grano...
TecnoPC26 Febbraio 2018, 12:06 #14
La vedo dura per FCA senza un progetto industriale per integrare ibrido/elettrico.
Altre case (tedeschi compresi) ci stanno già lavorando e i primi modelli tarderanno.
Sono curioso di capire cosà si inventerà Marchionne & Co.
zappy26 Febbraio 2018, 12:09 #15
Originariamente inviato da: icematrix
Meglio fornire dati che io sappia non possono essere paragonate le cose, anche perché come studi fatti il FAP o simili di ora riduce le molecole da renderle non misurabili, ma il più grosso problema è che così noi le aspiriamo con conseguenze peggiori di prima....


Il FAP da settembre ci sarà anche sui benzina...
thresher325326 Febbraio 2018, 12:10 #16
Originariamente inviato da: sniperspa
Qualche dato a riguardo?

Mi par di capire sia anche una questione di costi di sviluppo comunque


Originariamente inviato da: icematrix
Meglio fornire dati che io sappia non possono essere paragonate le cose, anche perché come studi fatti il FAP o simili di ora riduce le molecole da renderle non misurabili, ma il più grosso problema è che così noi le aspiriamo con conseguenze peggiori di prima....

P.S. poi in Italia te le vendono ancora come il pane le auto diesel visto che il costo della Benzina è uno dei più alti a livello mondiale e c'è gente che ancora le prende anche se fa 10/15 mila km o meno in un anno...


Originariamente inviato da: Cfranco
I limiti di inquinamento euro 5 sono diversi tra diesel e benzina, e l' inquinamento da diesel ( NOx ) è peggiore di quello a benzina

Il problema dei diesel è che rientrare nell' euro 6 alza troppo i costi e i futuri limiti potrebbero far schizzare i costi alle stelle

https://uk-air.defra.gov.uk/assets/...inal_report.pdf

Giusto per precisare, sono un fautore del benzina (oddio almeno tra i due, poi personalmente trovo ibrido ed idrogeno le scelte innegabilmente migliori), però si, il discorso del diesel killer poteva valere fino agli euro 4. Il problema è che i motori da euro 4 compresi a scendere costituiscono ancora la maggioranza del parco circolante.
Poi personalmente, a scanso di equivoci, trovo che nella decisione fra diesel e benzina vada fatta non tanto per l'inquinamento prodotto (lo fanno entrambe), ma in base ai costi e al chilometraggio annuale. Non serve a niente quel risparmio al distributore di 10 centesimi al litro se poi con la macchina si vanno a fare 10.000 km l'anno.
zappy26 Febbraio 2018, 12:14 #17
https://www.ilfattoquotidiano.it/20...vecchi/3736994/

Un studio dell'università di Montreal ha dimostrato che [COLOR="Red"]i moderni propulsori a gasolio con filtro anti-particolato emettono una quantità di polveri sottili 10 volte inferiore a quelli a benzina.[/COLOR]

"le auto a benzina hanno emesso mediamente 10 volte più polveri sottili a 22 gradi di temperatura, mentre a 7 gradi la differenza è risultata addirittura di 62 volte".

ma si, continuano a sparar cazzate con studi sui diesel vecchi di 15 anni... Poi lo ripete la TV, lo ripete la casalinga di voghera, e diventa VVVero...
a morte il diesel, così tutti a far la fila in concessionario x comprare un nuovo benzina...

qua l'abstract in inglese https://www.nature.com/articles/s41598-017-03714-9
Marko#8826 Febbraio 2018, 12:14 #18
Originariamente inviato da: PLC
Parlavo dell'usato...e quello che dici forse vale qua in Italia dove trovi prezzi assurdi.
Io bazzico parecchio in Germania e ti assicuro che sul mercato dell'usato, fai ottimi affari e risparmi parecchi soldini se acquisti direttamente la.
Io infatti ho fatto così.


Basta accontentarsi di utilizzare un trattore, l'affare è fatto.


Originariamente inviato da: gd350turbo
Bè, auto fca, non le prendo di sicuro, sia diesel benzina elettrico, quindi, può fregare di meno, ma penso di cambiare la mia tra tre anni, quindi spero di trovarne ancora, 5 litri per 100 km, con guida tranquilla o 6 con guida brillante, mi gustano !


Un benzina a GPL però ha costi di gestione analoghi senza avere l'erogazione orribile del diesel e senza puzzare
(mai avuto GPL, solo benzina schietta...quindi ben lungi dal volerne decantare le lodi, solo che non capisco proprio il nafta)
Mparlav26 Febbraio 2018, 12:15 #19
Hanno ufficializzato intenzioni note già da 1 anno:
http://www.auto.it/news/anteprime/2...o_addio_diesel/
thresher325326 Febbraio 2018, 12:18 #20
Originariamente inviato da: Marko#88
Basta accontentarsi di utilizzare un trattore, l'affare è fatto.




Un benzina a GPL però ha costi di gestione analoghi senza avere l'erogazione orribile del diesel e senza puzzare
(mai avuto GPL, solo benzina schietta...quindi ben lungi dal volerne decantare le lodi, solo che non capisco proprio il nafta)


L'erogazione del GPL non è tanto diversa da quella a benzina, ma i vantaggi di un buon aspirato si perdono - e comunque solitamente GPL e metano sono spesso e volentieri acquistati in utilitarie da 80 cv, quindi benzina o diesel poco cambia alla guida
Poi dipende anche dal tipo di motore, esistono diesel (per esempio il V8 della Panamera) che sono superiori alla controparte a benzina.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^