Enel
Enel X, arriva la ricarica rapida nelle autostrade. Il futuro dell'elettrico sempre più vicino?
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 19 Dicembre 2018, alle 20:01 nel canale Tecnologia
Il colosso dell'energia ha già realizzato le prime colonnine di ricarica rapida per le auto elettriche sul tratto autostradale Torino-Milano. L'esigenza deve far velocizzare i lavori.
56 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoRiguardo al motore della ibrida:
Servono più dati per capire in che modo è stata calcolata questa efficienza. Ad esempio il motore termico nelle ibride viene usato anche per ricaricare le batterie, che è un utilizzo diverso dalla semplice trazione meccanica. Mi puoi postare dove hai preso questi dati?
Si, su mazda è solo un annuncio, avevo cancellato, poco sopra invece trovi il link sul motore Toyota con il 40% dell'efficienza
Edit https://www.automobilismo.it/toyota...e-engines-30690
Edit https://www.automobilismo.it/toyota...e-engines-30690
Verrà montato sulle Toyota del prossimo anno. Vedremo quale sarà l'efficienza effettiva su strada (che poi è quello che conta).
By(t)e
Quello che impone la legge è diverso da quello che poi è fattibile nella realtà dei fatti.
Se il posto auto è in un piazzale condominiale, il piazzale non è tuo ad uso esclusivo ma di tutti. Di tuo c'è solo il posto auto nudo e crudo dove poi devi far arrivare l'energia che serve [B][U]solo a te.[/U][/B]
Attivare una colonnina (rispettando le norme di sicurezza ivi compreso un nuovo contatore) di ricarica comporta quindi scavi e costi ingenti che gli altri non sono tenuti a sostenere. Se per portare energia al mio posto auto, spendo quanto l'automobile che mi mi vado a comprare, non so se faccio in tempo a campare abbastanza per poter dire di aver ammortizzato la spesa.
Secondo me, vedere la ricarica dell'auto in ottica casalinga, ora come ora ha più limiti che altro.
Ora siamo abituati a fermarci al distributore per un caffè, fare il pieno e ripartire.
Ricaricare l'auto in quel modo è un po utopistico pensarlo, ma poterlo fare in un ora quando lasci l'auto per la spesa invece diventa più realistico e meno problematico dal punto di vista puramente tecnico che farlo in casa per i motivi che ho detto: garage non a norma, posto auto non raggiungibile elettricamente, burocrazie ecc ecc.
il 3kW è considerato fascia sociale nel caso di un domestico residente mentre il 6kW (già dal 4,5 kW) no e quindi il costo non è da 1 a 2 ma molto di più per i fissi.
Inoltre anche le agevolazioni degli scaglioni tariffari saltano per cui il costo finale è ben superiore.
detto questo va ricordato che un residente da 3kW perde via via le agevolazioni passando i 2.700 kWh/anno e se uno ha una macchina che ricarica tutte le sere alla lunga passa questo traguardo senza fatica..
per chi vuole farsi una cultura :
http://www.acquirenteunico.it/canal...esticimonoraria
detto questo il costo medio che si ha passando da un 3 kW ad 4,5 kW è del 10% superiore a prima conteggiando tutto.. ci sono maggiori fissi ma visto il sistema come lavora alla fine è come pagare tutto il 10% in più per avere un 50% in più di potenza disponibile a pari consumi.
inoltre ricordo che sono anni che l'ARERA (ex AEEGsi, ex AEEG) ha iniziato la richiesta di sperimentazione per le pompe di calore e ha proposto un'analoga sperimentazione per chi ricarica l'auto a casa poichè sono convinti che l'infrastruttura non posso gestire i futuri "distributori di energia" sparpagliati e che sia più facile far ricaricare la sera a casa le auto permettendo di passare a tutti a 6kW in modo da avere 5 kW x 8h disponibili la notte in tutte le case.. questo aiuterebbe la distribuzione a crescere e la gente a caricare a casa le auto la notte.
è palese che l'attuale mix energetico non puo' gestire l'aumento dei consumi delle auto elettriche se non con gas e petrolio perchè le rinnovabili sono già usate al 100% e non possono fare di più mentre abbiamo quasi 40-60 GW di potenza installata inutilizzata che potrebbero produrre la notte per le auto di domani
ultimo appunto.. un ciclo combinato non ha il 60% di resa.. ha il 61% teorico ma non si va sopra il 56% nel mondo reale.. detto questo il trasporto ha un efficienza del 96% sulla rete di media che scende, per una "pompa" al 93% per cui il 50% dell'energia inserita in una centrale a gas arriva al veicolo da caricare contro il 35-40% della benzina..
ah.. io preferisco le auto a benzina alle elettriche ma sui numeri non ci sono sentimenti.. se devo scegliere preferisco un V8 o un V12 ad una tesla.. ma, ripeto, i numeri sono questi.. senza anima come una tesla..
- https://it.wikipedia.org/wiki/Produ...nti_rinnovabili
- Totalmente no, ma in gran parte si.
- Non appare per magia. La news che stiamo commentando dimostra che l'infrastruttura sta progredendo (finalmente, oserei dire).
- Non so come si costruiscano, non è il mio lavoro, ma più che smaltite vengono riutilizzate per sistemi di accumulo (che è molto meno stressante rispetto all'autotrazione).
-Ii paesi in cui si estrae maggiormente Litio sono:
Cile
Cina
Argentina
Australia
che, per quanto ne so, NON sono in AFRICA (fonte: http://www.metallirari.com/piu-gran...e-litio-mondo/).
Mentre per quanto riguarda il petrolio:
Arabia Saudita
Russia
Stati Uniti
Iran
non certo famosi per i diritti civili (USA a parte, ovviamente).
By(t)e
E gli elementi per i componenti elettronici utili anche per le batterie?
per Platino e Rame si trovano almeno 2-3 paesi in AFRICA...ma che strano.
Grafite idem, almeno due paesi Africani nella Top 10.
Bastava Google
Aumenti la quantità di energia elettrica che dovrà essere erogata e disponibile per le ricariche.
Secondo te le rinnovabili potrebbero sostenere questo aumento?
Suvvia, per ora è utopia.
Le batterie poi hanno un ciclo vitale.
Si finirà come per i telefonini e altri apparecchi a batterie, che diveranno Usa e Getta.
Per me i problemi grossi si vedranno a medio-lungo termine.
Per chi invece è dentro questo mondo, è già sotto i propri occhi.
Aumenti la quantità di energia elettrica che dovrà essere erogata e disponibile per le ricariche.
Secondo te le rinnovabili potrebbero sostenere questo aumento?
Suvvia, per ora è utopia.
Le batterie poi hanno un ciclo vitale.
Si finirà come per i telefonini e altri apparecchi a batterie, che diveranno Usa e Getta.
Per me i problemi grossi si vedranno a medio-lungo termine.
Per chi invece è dentro questo mondo, è già sotto i propri occhi.
Se tutte le auto italiane diventassero elettriche dall'oggi al domani la richiesta energetica aumenterebbe del 25%.
Siccome però ci sono 50 milioni di automobili e in italia se ne vendono solo 2 milioni all'anno ci sarà tutto il tempo di adeguare la rete elettrica.
e le bollette con le accise
La sequenza di eventi che mi pare aver capito:
- Lo scandalo del diesel ha fatto si che i produttori di automobili dicessero bah a sto punto se benzina non va bene, diesel men che mai tanto vale passare direttamente all'elettrica
- Tutto il mondo comincia a passare all'elettrica? Servono batterie, il mercato ne ha bisogno.. finalmente comincia ad esserci una necessità GRANDE di batterie di ogni sorta...
- Riparte seriamente la ricerca e l'investimento per le batterie..
Punto..
Fondamentalmente comincia ad esserci qualcosa che si muove su auto elettriche e su batterie..
Come quando finalmente vennero rilasciati i primi tv al plasma e poi c'e' stato lo sviluppo di tutti i monitor, se non era per loro stavamo ancora con i CRT..
La sequenza di eventi che mi pare aver capito:
- Lo scandalo del diesel ha fatto si che i produttori di automobili dicessero bah a sto punto se benzina non va bene, diesel men che mai tanto vale passare direttamente all'elettrica
- Tutto il mondo comincia a passare all'elettrica? Servono batterie, il mercato ne ha bisogno.. finalmente comincia ad esserci una necessità GRANDE di batterie di ogni sorta...
- Riparte seriamente la ricerca e l'investimento per le batterie..
Punto..
Fondamentalmente comincia ad esserci qualcosa che si muove su auto elettriche e su batterie..
Come quando finalmente vennero rilasciati i primi tv al plasma e poi c'e' stato lo sviluppo di tutti i monitor, se non era per loro stavamo ancora con i CRT..
Ci sei abbastanza vicino. Se non che ci sono case avanti 10 anni (Nissan, Reanult, Tesla...), altre che iniziano adesso, altre che avevano la tecnologia nel cassetto e ora si fanno portatrici di innovazione, quando fino a ieri truccavano le emissioni.
By(t)e
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".