Enel
Enel X, arriva la ricarica rapida nelle autostrade. Il futuro dell'elettrico sempre più vicino?
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 19 Dicembre 2018, alle 20:01 nel canale Tecnologia
Il colosso dell'energia ha già realizzato le prime colonnine di ricarica rapida per le auto elettriche sul tratto autostradale Torino-Milano. L'esigenza deve far velocizzare i lavori.
56 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl diesel Mazda non so, ma non puoi mettere l'ibrida nel confronto appunto perchè è ibrida.
No appunto, il motore termico usato nelle ibride Toyota arrivi addirittura quasi al 50% di suo, anche se non fosse accoppiato all'elettrico non so se mi spiego, mi pare usi il ciclo atkinson non il normale ciclo otto
Ecco ricordavo male, siamo al 40%
https://www.automobilismo.it/toyota...e-engines-30690
Conta che con una Tesla Model 3 fai più di 7 km per KWh, poi dipende dalla colonnina o dal contratto che hai a casa. Nei supercharger di Tesla il prezzo dovrebbe essere 25 centesimi di euro a KWh, da casa è in genere inferiore ai 20 centesimi.
Ok grazie gentilissimo, spesso non si parla mai dei costi "vivi" di queste auto (nello specifico il raffronto al classico km/l) ma solo di costi di acquisto
Ok ma bisogna vedere se un motore del genere può essere montato su auto non ibride altrimenti il paragone non è pertinente.
Bè tecnicamente nulla lo vieta, poi Toyota non lo fa perché ha una sua strategia industriale, ma di per sé ripeto nulla lo impedirebbe
Varie fonti (CNR e EEA) confermano che le auto elettriche, durante tutto il loro ciclo di vita, inquinano meno delle auto a combustione (vedi messaggi precedenti)
Dato che non sono tutti sprovveduti come te, le batterie utilizzate nell'autotrazione vengono o rigenerate (http://www.hdmotori.it/2018/03/26/n...ate-rigenerate/) o utilizzate per l'accumulo (https://www.qualenergia.it/articoli...nergy-storage/).
Il consumismo non c'entra. C'entra che bruciare 100 per utilizzare 25 (quando va bene) è stupido. Ed il riscaldamento globale ce lo ricorda ogni giorno.
E' giusto tenerla finché funziona, come ho fatto io. Ma alla fine dovrai smaltirla e inquinerà comunque. Ma nel frattempo continuerà ad inquinare anche tutti i giorni, quando ci metti la benzina dentro e la trasformi in gran parte in calore.
By(t)e
L'Italia non è autosufficente a livello energetico, importa energia come Gas, Petrolio ed energia elettrica.
Il motore elettrico è vero che è più efficente, ma se compro 100 di energia in svizzera, ora che arriva a Milano con le perdite di carico sarà 70 o giu di li, la svizzera ci guadagna ovviamente...... per cui alla fine l'elettrico non è così conveniente.
Se Brucio petrolio vicino, comunque sposto solo il problema, ma produco co/2.
Avessimo Nucleare sarebbe diverso.
Le batterie poi prima o poi andranno riciclate a fine ciclo. Si spostano in attività meno stressanti, ma li avranno rendimenti minori e dopo qualche anno saranno comunque da riciclare.
Ed una batteria non è che ha un efficienza del 100% di carica scarica...... quindi anche qui si perde molto.
Per me l'unica cosa sensata sono le ibride che bruciano benzina, ma che sfruttano l'elettrico per i momenti in cui il termico è poco efficiente......
Non sono per nulla sprovveduto, solo che assolutamente non credo a certe fandonie commerciali che ci propinano e ragiono con la mia testa.
Sono sempre stato appassionato di tecnologie per cui qualcosa ne so, ma ragiono di testa mia e non con qualche pseudo articolo presente su internet che ci propinano per indirizzare i consumi dove vogliono....
Qui si parla addirittura si superare il 50% per auto di massa
https://www.dmove.it/news/mazda-non...iente-del-mondo
Riguardo all'articolo, si tratta di una notizia interamente da confermare, e finchè non esce un prodotto reale e testato non possiamo darla come un fatto assodato.
Riguardo al motore della ibrida:
Servono più dati per capire in che modo è stata calcolata questa efficienza. Ad esempio il motore termico nelle ibride viene usato anche per ricaricare le batterie, che è un utilizzo diverso dalla semplice trazione meccanica. Mi puoi postare dove hai preso questi dati?
e poi a casa di solito si hanno 3kw
per mettere una stazione di ricarica nel garage si deve passare a 7kw significa altri 30/50 euro al mese di solo canone piu' i consumi
e comunque si deve fare l'impianto
quando avremo la fusione nucleare e l'energia a 1 centesimo al kw non ci saranno problemi
adesso se avessimo 20milioni di auto da ricaricare almeno una volta al giorno avremmo blackout ogni sera
incendi per chi non fa l'impianto correttamente o senza avere la potenza corretta.
non avessimo avuto la guerra fredda che ha manipolato la gente facendo pensare al nucleare come bombe e chernobil eadesso avremmo batterie al plutonio infinite
solo nella mente del popolino ignorante ora pesano piu' i tre morti di chernobil che i dieci milioni per malattie polmonari da centrali tradizionali
- Falso: a casa ho i classici 3 kW e bastano tranquillamente. Se tu percorri (ad esempio) 50km al giorno, consumeresti circa 7kWh, che con il caricabatterie casalingo significa circa 3 ore di ricarica. Senza dover cambiare alcunché. Altra falsità è l'aumento del canone: ogni kW aggiuntivo costa 2€. Quindi se proprio vuoi fare lo sborone e ricaricare in 1 ora anziché in 3 spenderesti circa 7€ in più al mese di "canoni". Non 30-50. Tenuto conto quanto detto prima (cioé che nella quasi totalità dei casi non è necessario).
- Quale impianto devi fare? Basta avere una presa elettrica ben cablata (come quella del tuo forno elettrico, per esempio).
- Da dove ricavi la convinzione che ogni sera ci sarebbero blackout? Attualmente il fabbisogno massimo giornaliero è circa 45-50GW, mentre la notte c'è la minima richiesta che ammonta a circa 25. Significa che la notte abbiamo 25GW con cui si potrebbero ricaricare circa 10 milioni di auto a 2.3kW. (dati Terna: http://www.terna.it/DesktopModules/...px?sLang=it-IT). Certo, c'è da tenere conto che la produzione non è costante (quella del fotovoltaico, per esempio). Ma di solito chi ha fotovoltaico ricarica il giorno, quindi non si ha un aggravio di carico la notte.
-Riguardo gli incendi, le batteria al plutonio e tutto il resto lascio perdere, sono illazioni che non hanno senso
Molti qua dentro non hanno bene in mente che non tutti hanno la villa con annessa autorimessa. La maggior parte delle persone normali, vive in contesti condominiali dove hai un box illuminato con una lampadina e dove non ci puoi manco collegare un congelatore che sta accesso tutto il giorno (per ovvie ragioni legate alla sicurezza). Figuriamoci un auto sotto carica per tutta la notte
La legge vigente impone che chi ha un garage ha il diritto di poter attivare un impianto dedicato per la ricarica delle auto elettriche. Inoltre (dati regione Lombardi) 2 case su 3 hanno box/garage o posto auto dedicato ove sarebbe possibile installare la ricarica casalinga.
Il motore elettrico è vero che è più efficente, ma se compro 100 di energia in svizzera, ora che arriva a Milano con le perdite di carico sarà 70 o giu di li, la svizzera ci guadagna ovviamente...... per cui alla fine l'elettrico non è così conveniente.
Se Brucio petrolio vicino, comunque sposto solo il problema, ma produco co/2.
Avessimo Nucleare sarebbe diverso.
Le batterie poi prima o poi andranno riciclate a fine ciclo. Si spostano in attività meno stressanti, ma li avranno rendimenti minori e dopo qualche anno saranno comunque da riciclare.
Ed una batteria non è che ha un efficienza del 100% di carica scarica...... quindi anche qui si perde molto.
Per me l'unica cosa sensata sono le ibride che bruciano benzina, ma che sfruttano l'elettrico per i momenti in cui il termico è poco efficiente......
Non sono per nulla sprovveduto, solo che assolutamente non credo a certe fandonie commerciali che ci propinano e ragiono con la mia testa.
Sono sempre stato appassionato di tecnologie per cui qualcosa ne so, ma ragiono di testa mia e non con qualche pseudo articolo presente su internet che ci propinano per indirizzare i consumi dove vogliono....
La tua auto continuerà a dipendere dall'estero per funzionare, sia che vada a benzina, diesel, GPL o metano.
La mia continuerà a dipendere sempre meno, o magari per nulla, man mano che la percentuale di energie rinnovabili aumenta.
Tu ragioni con la tua testa, ma gente molto più intelligente di te e me messi assieme, con dati molto più precisi di quelli che abbiamo noi, dice che le auto elettriche consumano meno energia ed inquinano molto meno di auto a benzina, diesel, ibride, metano e GPL. Le batterie per l'accumulo possono durare decenni, allungando a 30 o più la vita utile delle celle. Certo, poi andranno smaltite, ma nel frattempo avranno permesso di risparmiare molte più emissioni che se non fossero state utilizzate.
Poi puoi continuare a pensare con la tua testa, così come chi ha paura di avere torto.
By(t)e
P.S.: qui sono l'unico che continua a postare link e fonti. Tutti gli altri parlano solo per sentito dire.
Riguardo al motore della ibrida:
Servono più dati per capire in che modo è stata calcolata questa efficienza. Ad esempio il motore termico nelle ibride viene usato anche per ricaricare le batterie, che è un utilizzo diverso dalla semplice trazione meccanica. Mi puoi postare dove hai preso questi dati?
Aggiungo questo passaggio dell'articolo:
Ridurre tutto alle sole emissioni di CO2 è riduttivo. Inoltre si parla di Mazda che sta studiando un motore che avrà... da qui ad averlo in produzione passeranno 10 anni (se mai arriverà
By(t)e
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".