Enel

Enel X, arriva la ricarica rapida nelle autostrade. Il futuro dell'elettrico sempre più vicino?

di pubblicata il , alle 20:01 nel canale Tecnologia Enel X, arriva la ricarica rapida nelle autostrade. Il futuro dell'elettrico sempre più vicino?

Il colosso dell'energia ha già realizzato le prime colonnine di ricarica rapida per le auto elettriche sul tratto autostradale Torino-Milano. L'esigenza deve far velocizzare i lavori.

 
56 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Rubberick21 Dicembre 2018, 11:51 #51
Si beh li sono problemi loro, l'importante è che sta cosa è stata scoperta e che si è capito che è impossibile rendere i diesel meno inquinanti di come vorrebbero le legislazioni e che ha molto + senso passare sull'elettrica direttamente.

Comunque sul serio rivolta a tutti quelli che hanno espresso la loro opinione contraria alle auto elettriche.

E' vero che con le rinnovabili e con altre fonti di energia non si coprono ancora tutti i fabbisogni del pianeta.. vero per ora non ci piove..

E' vero che si può migliorare tutto il discorso rinnovabili con ulteriore ricerca e applicarla sempre in più ambienti, vedi geotermico e sfruttamento delle onde in alcune zone del pianeta (es nord della francia) e onde (es mar mediterraneo) in altre.

E' vero anche che faranno passi in avanti con la fusione ma io non ci credo per ora moltissimo per un altro motivo -> leggi *

Ma il problema è ACCUMULARE oggigiorno l'energia, non solo per gli smarthphones, tablet e auto.. ma proprio per stoccare l'energia ricavata da impianti.

* Non è che non creda nella fusione, ci sarà ci vorranno anni per rifinire ogni dettaglio ma anche li andrà stoccata un energia enorme che non potrà certo essere distribuita nella rete tutta insieme. Comunque a parte quella io sono convinto che il futuro delle compagnie elettriche sarà vendere anche impianti.

Il modello delle grid dove ci sono alcuni generatori grandi e tutti gli appartamenti o blocchi da servire è vecchio. Un futuro dove tu hai i condomini quasi autosufficienti grazie alle fonti autonome permetterà di evitare di spendere cifre immense in distribuzione e permettere alle centrali elettriche di dedicarsi ai grossi clienti industriali che hanno bisogno di energia in quantitativi maggiori..
opelio21 Dicembre 2018, 12:55 #52
Nel mio caso Auto plugin e fotovoltaico a casa. Più di così non si può.
dany-dm21 Dicembre 2018, 21:37 #53
Ma un sistema di accumulo a super volano è così impensabile? So che ci sono gruppi di continuità con questo sistema, non dovrebbe essere difficile applicarlo anche nei singoli edifici.
+Benito+22 Dicembre 2018, 08:12 #54
Non sono sistemi alla portata di tutti come costi, sicurezza e manutenzione. Soprattutto costi, che sono elevatissimi. Si usano in applicazioni in cui l'energia da stoccare è media ma le potenze sono elevate, visto che per la tecnologia con cui sono costruiti riescono sia ad immagazzinare che a cedere energia con un'efficienza accettabile anche con grandi potenze. Avrebbe più senso un accumulo di energia potenziale in ambito residenziale, una sorta di "ascensore" (una massa) con un doppio argano, uno per la salita (ricarica) ed uno per la discesa (scarica) visto che sono sistemi fortemente non reversibili (a livello di efficienza). Sarebbe comunque necessaria tutta l'elettronica di potenza, non una cosa da poco, ma lo vedo comunque meglio di una massa che spinna a 50000 giri in cantina.
Stefano Landau22 Dicembre 2018, 18:18 #55
Originariamente inviato da: opelio
Nel mio caso Auto plugin e fotovoltaico a casa. Più di così non si può.


Meglio si può.... basta andare a piedi, in bici o con i mezzi pubblici! Per fare 500 km poi una plugin è equivalente ad una auto normale...... tanto ad elettrico fa solo poche decine di km......
+Benito+22 Dicembre 2018, 18:44 #56
i mezzi pubblici aspetta...se si parla di veicoli moderni, con corse a chiamata, numero di posti corretto per la massa del veicolo e per la reale occupazione ok.
In molti casi il mezzo pubblico che viaggia con 2 passeggeri per mezz'ora inquina 5 volte rispetto alla situazione dei due tizi con auto propria.
Può avere senso sicuramente per la trazione elettrica con un buon recupero di energia in frenata, per i bus diesel su gomma non è scontato.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^