SpaceX

Elon Musk svela il prezzo del biglietto per andare su Marte. Ecco quanto si dovrà pagare

di pubblicata il , alle 13:21 nel canale Tecnologia Elon Musk svela il prezzo del biglietto per andare su Marte. Ecco quanto si dovrà pagare

Il CEO di Tesla ma anche di Space X svela il prezzo che i "comuni mortali" dovranno pagare per poter effettuare un viaggio per raggiungere il pianeta Rosso. Cifre non comuni che dipenderanno comunque dalla richiesta.

 
132 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Bestio13 Febbraio 2019, 21:45 #71
Non è nemmeno necessario trovare il modo per "aggirare" l'insuperabilità della velocità della luce per i viaggi interstellari (come warmhole o cose simili), ma basterebbe avvicinarsi il più possibile ad essa.

Per via della contrazione delle lunghezze/contrazione dei tempi previsti dalla relatività ristretta, se riuscissimo a creare un motore talmente efficente da raggiungere la velocità di 0,99c, l'equipaggio di tale nave potrebbe raggiungere Alpha Centauri, che dista 4 anni luce, in circa 6 mesi. (mentre dalla terra, la vedrebbero impiegarci 4 anni)

https://www.youtube.com/watch?v=NKlJlO_Hy8g

Ovvio oggi non è scientificamente possibile raggiungere tali velocità, ma chi ci dice che un domani non potremmo inventare un motore talmente efficente da poter garantire un'accelerazione costante quasi infinita?
Folgore 10113 Febbraio 2019, 23:24 #72
Originariamente inviato da: Bestio
Non è nemmeno necessario trovare il modo per "aggirare" l'insuperabilità della velocità della luce per i viaggi interstellari (come warmhole o cose simili), ma basterebbe avvicinarsi il più possibile ad essa.

Per via della contrazione delle lunghezze/contrazione dei tempi previsti dalla relatività ristretta, se riuscissimo a creare un motore talmente efficente da raggiungere la velocità di 0,99c, l'equipaggio di tale nave potrebbe raggiungere Alpha Centauri, che dista 4 anni luce, in circa 6 mesi. (mentre dalla terra, la vedrebbero impiegarci 4 anni)

https://www.youtube.com/watch?v=NKlJlO_Hy8g

Ovvio oggi non è scientificamente possibile raggiungere tali velocità, ma chi ci dice che un domani non potremmo inventare un motore talmente efficente da poter garantire un'accelerazione costante quasi infinita?


Grazie, interessante.
cdimauro14 Febbraio 2019, 08:13 #73
Originariamente inviato da: marcram
Non puoi sapere con sicurezza che non sia possibile.
Sono stati terrorizzati dei motori a curvatura che potrebbero rendere i viaggi nello spazio molto veloci. E senza superare localmente la velocità della luce.
Tu sai cosa potrebbero inventare tra 100 anni?
Ti ricordo che se 100 anni fa avessi descritto a qualcuno i moderni smartphone, ti avrebbero rinchiuso in qualche manicomio.
Eppure eccoci qua, e gli smartphone esistono.

Perché? Con le conoscenze attuali, sono inattuabili. Ma in futuro, che legge divina può impedirlo?

Non è stupido. Certo, non si può credere che tutto sia possibile, ma neanche negarlo con certezza.
E non si tratta di crederlo, di deliri di onnipotenza o di credersi Dio (qualunque cosa tu intenda per esso): è la storia stessa ad insegnarlo. O oltre a non credere al futuro, vogliamo anche negare il passato?

Ma c'è anche un limite all'applicabilità dei frutti dell'immaginazione, IMO.

Ad esempio far rivivere Leonardo da Vinci o Giulio Cesare è oggettivamente impossibile, qualunque tecnologia si possa pensare di sviluppare. Ammesso che fosse possibile recuperare il loro DNA 100% integro, potresti ottenere soltanto un loro clone, perché tutto il resto (le connessioni neuronali e le informazioni che in essi erano contenuti) è andato completamente perduto.

Tutto ciò che, insomma, hanno fatto (resi tali) questi personaggi non è ricostruibile, perché è frutto del loro completo ciclo di vita, e che non è ricostruibile.

Lo stesso capita anche coi gemelli omozigoti: per quanto siano identici a livello di DNA e abbiano tantissime cose in comune, la loro storia è comunque diversa, per cui pensano e agiscono diversamente. Sono due persone diverse. Punto.

Personalmente ritengo impossibili robe come viaggi nel tempo et similia, perché riavvolgere le pieghe del tempo richiederebbe più quantità d'energia di quella che fa attualmente funzionare l'universo. Immagina una particella e la sua storia (dalla sua nascita): per "convincerla" a ripercorrere esattamente indietro la sua storia, dovresti darle più energia di quella che ha consumato per arrivare fino a dove si trova ora. Applica lo stesso concetto a tutte le particelle (ma ci sarebbe anche l'energia di cui tenere conto) e vedi tu quanta energia sarebbe necessaria.

Per cui, e per concludere, la fantasia può partorire quello che vuole (inclusi i motori a curvatura, che necessiterebbero di "materia esotica" per poter funzionare), ma lascia il tempo che trova la sua applicabilità.
Rigetto14 Febbraio 2019, 08:44 #74
Originariamente inviato da: cdimauro
Ma c'è anche un limite all'applicabilità dei frutti dell'immaginazione, IMO.

Ad esempio far rivivere Leonardo da Vinci o Giulio Cesare è oggettivamente impossibile, qualunque tecnologia si possa pensare di sviluppare. Ammesso che fosse possibile recuperare il loro DNA 100% integro, potresti ottenere soltanto un loro clone, perché tutto il resto (le connessioni neuronali e le informazioni che in essi erano contenuti) è andato completamente perduto.

Tutto ciò che, insomma, hanno fatto (resi tali) questi personaggi non è ricostruibile, perché è frutto del loro completo ciclo di vita, e che non è ricostruibile.

Lo stesso capita anche coi gemelli omozigoti: per quanto siano identici a livello di DNA e abbiano tantissime cose in comune, la loro storia è comunque diversa, per cui pensano e agiscono diversamente. Sono due persone diverse. Punto.

Personalmente ritengo impossibili robe come viaggi nel tempo et similia, perché riavvolgere le pieghe del tempo richiederebbe più quantità d'energia di quella che fa attualmente funzionare l'universo. Immagina una particella e la sua storia (dalla sua nascita): per "convincerla" a ripercorrere esattamente indietro la sua storia, dovresti darle più energia di quella che ha consumato per arrivare fino a dove si trova ora. Applica lo stesso concetto a tutte le particelle (ma ci sarebbe anche l'energia di cui tenere conto) e vedi tu quanta energia sarebbe necessaria.

Per cui, e per concludere, la fantasia può partorire quello che vuole (inclusi i motori a curvatura, che necessiterebbero di "materia esotica" per poter funzionare), ma lascia il tempo che trova la sua applicabilità.


Finalmente qualcuno che parla cum grano salis. Cioè, si parla di wormhole e di 0.99 C...ma avete idea dell'energia che ci vorrebbe per gestire questo genere di cose? Sono speculazioni ed elucubrazioni teoriche di scienziati che cercano di spiegare le origini dell'universo. In teoria sono cose possibili, certo, ma in pratica? Si parla di "superciviltà" in questi casi, cosa che noi non siamo e che dubito arriveremo ad essere.
DakmorNoland14 Febbraio 2019, 09:13 #75
Originariamente inviato da: Bestio
Per via della contrazione delle lunghezze/contrazione dei tempi previsti dalla relatività ristretta, se riuscissimo a creare un motore talmente efficente da raggiungere la velocità di 0,99c, l'equipaggio di tale nave potrebbe raggiungere Alpha Centauri, che dista 4 anni luce, in circa 6 mesi. (mentre dalla terra, la vedrebbero impiegarci 4 anni)


Giusta osservazione! Non avevo considerato che in effetti per chi è sulla navetta a una velocità molto vicina a c, il tempo passato si ridurrebbe di moltissimo.

Che poi in realtà è sbagliatissimo parlare di tempo o di spazio, perchè esiste solo lo spazio-tempo.
zappy14 Febbraio 2019, 09:50 #76
Originariamente inviato da: cdimauro
Ma c'è anche un limite all'applicabilità dei frutti dell'immaginazione, IMO.

Ad esempio far rivivere Leonardo da Vinci o Giulio Cesare è oggettivamente impossibile, qualunque tecnologia si possa pensare di sviluppare. Ammesso che fosse possibile recuperare il loro DNA 100% integro, potresti ottenere soltanto un loro clone, perché tutto il resto (le connessioni neuronali e le informazioni che in essi erano contenuti) è andato completamente perduto.

Tutto ciò che, insomma, hanno fatto (resi tali) questi personaggi non è ricostruibile, perché è frutto del loro completo ciclo di vita, e che non è ricostruibile.

Lo stesso capita anche coi gemelli omozigoti: per quanto siano identici a livello di DNA e abbiano tantissime cose in comune, la loro storia è comunque diversa, per cui pensano e agiscono diversamente. Sono due persone diverse. Punto.

Personalmente ritengo impossibili robe come viaggi nel tempo et similia, perché riavvolgere le pieghe del tempo richiederebbe più quantità d'energia di quella che fa attualmente funzionare l'universo. Immagina una particella e la sua storia (dalla sua nascita): per "convincerla" a ripercorrere esattamente indietro la sua storia, dovresti darle più energia di quella che ha consumato per arrivare fino a dove si trova ora. Applica lo stesso concetto a tutte le particelle (ma ci sarebbe anche l'energia di cui tenere conto) e vedi tu quanta energia sarebbe necessaria.

Per cui, e per concludere, la fantasia può partorire quello che vuole (inclusi i motori a curvatura, che necessiterebbero di "materia esotica" per poter funzionare), ma lascia il tempo che trova la sua applicabilità.

Hai colto esattamente quello che volevo dire, e per una volta sono totalmente d'accordo con te
Con l'immaginazione si può fare qualunque cosa. Ma quando ci si sveglia ci si trova davanti al muro invalicabile della realtà.
zappy14 Febbraio 2019, 09:58 #77
Originariamente inviato da: marcram
...Tu hai detto che era impossibile. Certo, non è conveniente, ma è possibile.

Le tue sono ipotesi puramente teoriche come se protoni e neutroni si potessero "montare" come si vuole. Io ammetto la mia ignoranza, non so se si tratti solo di questioni energetiche, ma ho seri dubbi che la cosa sia possibile.
Non puoi sapere con sicurezza che non sia possibile.Sono stati terrorizzati dei motori a curvatura che potrebbero rendere i viaggi nello spazio molto veloci. E senza superare localmente la velocità della luce.

Si chiama fantascienza e non scienza.
Tu sai cosa potrebbero inventare tra 100 anni?
Ti ricordo che se 100 anni fa avessi descritto a qualcuno i moderni smartphone, ti avrebbero rinchiuso in qualche manicomio.
Eppure eccoci qua, e gli smartphone esistono.

si tratta comunque di applicazioni delle leggi della fisica, ovvero cose che appartengono al dominio del "possibile". Altre cose invece fanno parte del dominio dell"impossibile" in quanto violano le leggi della fisica.

Perché? Con le conoscenze attuali, sono inattuabili. Ma in futuro, che legge divina può impedirlo?

Ha già ottimamente risposto cdmauro. Si, si sa con certezza che i morti non si resuscitano, a meno che tu non creda a Dio. Ma comunque l'uomo non è Dio quindi la cosa è impossibile e basta.
zappy14 Febbraio 2019, 10:12 #78
Originariamente inviato da: DakmorNoland
Sì beh oddio, sono d'accordo che non tutto sia possibile, però seguendo questo ragionamento, nemmeno l'energia elettrica sarebbe mai stata inventata. Se tornassimo indietro nel 1700, chi avrebbe mai creduto che si potessero creare tralicci ad alta tensione, capaci di far girare quantitativi di energia elettrica immensi? L'uomo ne ha create di cose incredibili fino a pochi anni fa.

Poi sicuramente credo anch'io che fare motori a curvatura sia davvero dura, però magari si trova qualche altro modo. Di sicuro la velocità della luce è irraggiungibile e anche se si raggiungesse, ci vorrebbe comunque troppo tempo, però chissà magari non abbiamo ancora considerato tutto.

l'energia elettrica non è stata "inventata" ma "scoperta". Esisteva già, e si è solo trattato di trovare il modo di imbrigliarla. Non è neanche detto che questo non sia avvenuto nel 200 a.C. e che chi l'ha fatto poi non abbia capito cosa aveva scoperto e/o l'informazione si sia persa. Un motore a vapore era già stato "inventato" da Erone, un greco, qualche manciata di secoli prima del 1800.
zappy14 Febbraio 2019, 10:19 #79
Originariamente inviato da: Bestio
Non è nemmeno necessario trovare il modo per "aggirare" l'insuperabilità della velocità della luce per i viaggi interstellari (come warmhole o cose simili), ma basterebbe avvicinarsi il più possibile ad essa.

Per via della contrazione delle lunghezze/contrazione dei tempi previsti dalla relatività ristretta, se riuscissimo a creare un motore talmente efficente da raggiungere la velocità di 0,99c, l'equipaggio di tale nave potrebbe raggiungere Alpha Centauri, che dista 4 anni luce, in circa 6 mesi. (mentre dalla terra, la vedrebbero impiegarci 4 anni)


Perdona ma non hai capito niente della relatività ristretta.
L'equipaggio ci mette sempre e comunque 4 anni, semmai è sulla Terra che ne passano 40 (numero a caso, cmq "di più". Ammesso e non concesso che riesci a raggiungere quella velocità, visto che quello che invece aumenta esponenzialmente è la massa (della nave) e l'energia necessaria ad accelerarla.

Il tempo "rallenta" per il soggetto inerziale SOLO relativamente (<<< al soggetto in stato di quiete relativa (<<<, non in termini locali assoluti. 4 anni ci vogliono e 4 anni ci metti.
zappy14 Febbraio 2019, 10:26 #80
Originariamente inviato da: DakmorNoland
Giusta osservazione! Non avevo considerato che in effetti per chi è sulla navetta a una velocità molto vicina a c, il tempo passato si ridurrebbe di moltissimo.


No, è sbagliatissima!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^