SpaceX

Elon Musk svela il prezzo del biglietto per andare su Marte. Ecco quanto si dovrà pagare

di pubblicata il , alle 13:21 nel canale Tecnologia Elon Musk svela il prezzo del biglietto per andare su Marte. Ecco quanto si dovrà pagare

Il CEO di Tesla ma anche di Space X svela il prezzo che i "comuni mortali" dovranno pagare per poter effettuare un viaggio per raggiungere il pianeta Rosso. Cifre non comuni che dipenderanno comunque dalla richiesta.

 
132 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Rigetto14 Febbraio 2019, 10:48 #81
Originariamente inviato da: zappy
Perdona ma non hai capito niente della relatività ristretta.
L'equipaggio ci mette sempre e comunque 4 anni, semmai è sulla Terra che ne passano 40 (numero a caso, cmq "di più". Ammesso e non concesso che riesci a raggiungere quella velocità, visto che quello che invece aumenta esponenzialmente è la massa (della nave) e l'energia necessaria ad accelerarla.

Il tempo "rallenta" per il soggetto inerziale SOLO relativamente (<<< al soggetto in stato di quiete relativa (<<<, non in termini locali assoluti. 4 anni ci vogliono e 4 anni ci metti.


Aspetta: ipotizziamo che l'equipaggio viaggi a 0.8C.
Per un'osservatore sulla terra l'astronave impiega 5 anni ad andare e 5 anni a tornare (tralasciando accelerazioni e frenate per comodità. In realtà è lo spazio-tempo dell'astronauta a contrarsi, non lo spazio tempo terrestre a dilatarsi. Per il nostro sistema di riferimento passano 10 anni, per quello dell'astronauta solo 6.
rigelpd14 Febbraio 2019, 11:02 #82
Originariamente inviato da: Rigetto
Aspetta: ipotizziamo che l'equipaggio viaggi a 0.8C.
Per un'osservatore sulla terra l'astronave impiega 5 anni ad andare e 5 anni a tornare (tralasciando accelerazioni e frenate per comodità. In realtà è lo spazio-tempo dell'astronauta a contrarsi, non lo spazio tempo terrestre a dilatarsi. Per il nostro sistema di riferimento passano 10 anni, per quello dell'astronauta solo 6.


Esattamente. In linea di principio andando abbastanza vicini alla velocità della luce sarebbe possibile andare sulla galassia di Andromeda (distante 2.2milioni di km) e tornare qui dopo 4.5 milioni di anni senza che per l'equipaggio sia passato nemmeno un giorno.
Rigetto14 Febbraio 2019, 11:13 #83
Originariamente inviato da: rigelpd
Esattamente. In linea di principio andando abbastanza vicini alla velocità della luce sarebbe possibile andare sulla galassia di Andromeda (distante 2.2milioni di km) e tornare qui dopo 4.5 milioni di anni senza che per l'equipaggio sia passato nemmeno un giorno.


~2,5 milioni di [U]anni luce[/U]
rigelpd14 Febbraio 2019, 12:16 #84
Originariamente inviato da: Rigetto
~2,5 milioni di [U]anni luce[/U]


si errore di distrazione
DakmorNoland14 Febbraio 2019, 12:38 #85
Originariamente inviato da: zappy
No, è sbagliatissima!


Vero mi stavo leggendo adesso il paradosso dei gemelli, in pratica viaggiando a 0.8c per 16 anni, al nostro ritorno sulla terra ne sarebbero passati 20.

Quindi anche in questo caso dove si parla di 4 anni, per un'ipotetica andata e ritorno, sulla Terra sarebbero passati 10 anni, se si pensa di effettuare il viaggio ad una velocità di 0.8c.
Rigetto14 Febbraio 2019, 13:10 #86
Originariamente inviato da: DakmorNoland
Vero mi stavo leggendo adesso il paradosso dei gemelli, in pratica viaggiando a 0.8c per 16 anni, al nostro ritorno sulla terra ne sarebbero passati 20.

Quindi anche in questo caso dove si parla di 4 anni, per un'ipotetica andata e ritorno, sulla Terra sarebbero passati 10 anni, se si pensa di effettuare il viaggio ad una velocità di 0.8c.


Sì, ma non è il (spazio)tempo sulla terra che si allunga, ma quello sull'astronave che si contrae. Dalla terra vediamo l'astronave che impiega 10 anni a 0.8c per percorrere 4 anni luce, per l'astronave ne passano solo 6.
marcram14 Febbraio 2019, 14:17 #87
Originariamente inviato da: zappy
Le tue sono ipotesi puramente teoriche come se protoni e neutroni si potessero "montare" come si vuole. Io ammetto la mia ignoranza, non so se si tratti solo di questioni energetiche, ma ho seri dubbi che la cosa sia possibile.

Si chiama fantascienza e non scienza.

si tratta comunque di applicazioni delle leggi della fisica, ovvero cose che appartengono al dominio del "possibile". Altre cose invece fanno parte del dominio dell"impossibile" in quanto violano le leggi della fisica.


Ha già ottimamente risposto cdmauro. Si, si sa con certezza che i morti non si resuscitano, a meno che tu non creda a Dio. Ma comunque l'uomo non è Dio quindi la cosa è impossibile e basta.


Protoni e neutroni si possono "montare" come si vuole, sono particelle fisiche attratte/respinte da forze conosciute. Vinci la forza, e puoi staccare/attaccare un protone dove vuoi.
Forse non abbiamo la tecnologia per farlo adesso, ma le stelle fanno questo da miliardi di anni, è fisica, nessuna legge lo vieta, basta solo trovare la maniera pratica per farlo.
Poi, che sia conveniente o no, questo è un altro discorso che non c'entra niente.

La fantascienza di un secolo fa è diventata, in molti casi, la scienza di oggi.
La fantascienza di oggi sarà, probabilmente, la scienza di domani.

Premesso che la teoria del tutto non è ancora stata trovata (il che vuol dire che non conosciamo ancora proprio tutte le leggi della fisica)... sì, ciò che viola le leggi della fisica è in teoria impossibile. Ma devi ancora dirmi quali delle cose che ti ho detto violano le leggi della fisica. Nessuna, mi pare.

Per quanto riguarda il resuscitamento dei personaggi storici... beh, sì, ammetto sia molto complicato, in parte sono d'accordo con @cdimauro (tutte considerazioni a cui avevo già pensato), ma non me la sento di escluderlo a priori.
Anche escludendo la possibilità del viaggio nel tempo, potrebbero esserci altre soluzioni.
Per esempio, se l'universo dovesse dimostrarsi deterministico, allora sarebbe anche replicabile. Allora sarebbe in teoria possibile simulare qualunque evento passato.
Ma, forse, ci potrebbero essere altre soluzioni che nessuno di noi potrebbe nemmeno immaginare, al momento.

Comunque, negare a priori la possibilità di scoprire fenomeni/innovazioni al momento inimmaginabili, vuol dire non aver coscienza della storia scientifica, né quella passata, ma nemmeno quella presente...
zappy14 Febbraio 2019, 16:18 #88
Originariamente inviato da: Rigetto
Aspetta: ipotizziamo che l'equipaggio viaggi a 0.8C.
Per un'osservatore sulla terra l'astronave impiega 5 anni ad andare e 5 anni a tornare (tralasciando accelerazioni e frenate per comodità. In realtà è lo spazio-tempo dell'astronauta a contrarsi, non lo spazio tempo terrestre a dilatarsi. Per il nostro sistema di riferimento passano 10 anni, per quello dell'astronauta solo 6.

non si "contrae" un bel nulla in assoluto.
si "contrae" [I]rispetto [/I]a quello che trascorre sulla Terra, ma se dista 4 anni luce, sempre 4 anni ci mette, l'astronave. (a V=c).
zappy14 Febbraio 2019, 16:25 #89
Originariamente inviato da: marcram
...
Forse non abbiamo la tecnologia per farlo adesso, ma le stelle fanno questo da miliardi di anni, è fisica, nessuna legge lo vieta, basta solo trovare la maniera pratica per farlo.


Hai presente che già fondere due atomi di idrogeno (AKA fusione nucleare) crea "qualche piccola difficoltà pratica"?
Poi se non ricordo male per le stelle c'è il "limite del ferro"... Qualcosa tipo che sbatter insieme due robe più pesanti causa il fatto che anzichè unirsi si spaccano in roba più leggera.

Per quanto riguarda il resuscitamento dei personaggi storici... beh, sì, ammetto sia molto complicato, in parte sono d'accordo con @cdimauro (tutte considerazioni a cui avevo già pensato), ma non me la sento di escluderlo a priori.

Sognando di notte, neanche io...

Comunque, negare a priori la possibilità di scoprire fenomeni/innovazioni al momento inimmaginabili, vuol dire non aver coscienza della storia scientifica, né quella passata, ma nemmeno quella presente...
Non nego a priori, ma basarsi su questa vana speranza è totalmente irrazionale.
Rigetto14 Febbraio 2019, 16:41 #90
Originariamente inviato da: zappy
non si "contrae" un bel nulla in assoluto.
si "contrae" [I]rispetto [/I]a quello che trascorre sulla Terra, ma se dista 4 anni luce, sempre 4 anni ci mette, l'astronave. (a V=c).


sì, l'astronave a v=c ci mette 4 anni, sono d'accordo. Ma a v=c noi sulla terra vediamo il tempo degli astronauti che si ferma, ergo non invecchiano e tornano sulla terra dopo 8 anni senza essere invecchiati di un secondo. E' la stessa cosa che capita ai muoni, percorrono distanze impensabili per la lunghezza della loro vita proprio perché il loro spaziotempo a 0.9992 di C si contrae (dal loro punto di vista).

Edit : stiamo dicendo la stessa cosa mi sa

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^