SpaceX
Elon Musk svela il prezzo del biglietto per andare su Marte. Ecco quanto si dovrà pagare
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 12 Febbraio 2019, alle 13:21 nel canale Tecnologia
Il CEO di Tesla ma anche di Space X svela il prezzo che i "comuni mortali" dovranno pagare per poter effettuare un viaggio per raggiungere il pianeta Rosso. Cifre non comuni che dipenderanno comunque dalla richiesta.
132 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA partire dal fottersene dei cambiamenti climatici (vedi Trump o la polonia), disboscare allegramente (vedi i "programmi" di Bolsonaro), costruire robe che non servono (vedi notizie odierne in Italia)...
se è fatto a scapito del pianeta di origine, no.
Ammesso e non concesso che sia una cosa fisicamente possibile. Cioè, non è che basta "aspettare" e le cose fisicamente impossibili diventano magicamente impossibili. Cioè, la velocità della luce non si può raggiungere, punto.
Hai voglia a pensare che "prima o poi scopriamo qualcosa e diventa possibile". Devi anche considerare la possibilità (tutt'altro che remota anzi abbastanza certa) che semplicemente NON si possa fisicamente (intendo proprio scientificamente) fare punto e basta. A quel punto non colonizzi un bel niente...
Per dire, nel medioevo cercavano in tutti modi di trasformare il ferro in oro. Oggi sappiamo che non è possibile punto e basta. Molto probabilmente i viaggi a velocità anche solo vicine a quella della luce NON sono possibili, per cui fine del film (cioè, vai al cinema e non oltre
Spesso, le cose che "sembrano" fisicamente impossibili, sono in realtà possibili.
Certo che è possibile trasformare il ferro in oro, chi ti ha detto il contrario?
Sono due elementi chimici con diverso numero di protoni, elettroni, neutroni.
Aggiungi protoni ed elettroni (e forse neutroni) ad un atomo di ferro, e avrai l'oro.
Certo, non è possibile farlo toccandolo con la fantomatica pietra filosofale, ma si può fare.
Ecco una cosa che fino a poco fa credevi non fosse possibile, e invece ti ho appena spiegato che è possibile.
Stesso discorso vale per i viaggi superluminali. Se non si può superare la velocità della luce, si troverà il modo di ridurre lo spazio. O si imparerà a creare ed utilizzare i wormhole. O si scoprirà ancora qualcosa di diverso.
Certo, sedersi e dire "non è possibile" è comodo, ma deprimente, e non farà andare da messuna parte.
Per fortuna c'è gente come Musk che ci crede, che ha i soldi, e che li spende in modo costruttivo, non come la maggior parte dei ricconi esistenti.
Mi piacerebbe davvero sapere cosa ti ha fatto per avercela tanto su con lui.
Se magari non è invece invidia...
Se magari non è invece invidia...
Cosa ti fa pensare c’è l’abbia con lui? Facevo delle considerazioni mi pare anche abbastanza ovvie. Non vedo poi perché qualcuno dovrebbe invidiare il fondatore di una piccola casa automobilistica.
Me lo fa pensare il fatto che in ogni notizia che riguardi Musk tu lo deridi.
E dare del pallonaro inconcludente, addirittura al 99%, al fondatore e/o proprietario di Paypal, Spacex, Tesla, SolarCity, HyperLoop, OpenAI, The Boring Company... beh... rende ridicoli i tuoi interi post.
E dare del pallonaro inconcludente, addirittura al 99%, al fondatore e/o proprietario di Paypal, Spacex, Tesla, SolarCity, HyperLoop, OpenAI, The Boring Company... beh... rende ridicoli i tuoi interi post.
Sarà dura svegliarmi ogni mattina dopo queste tue pesanti parole. Non avrei dovuto mettere in discussione la parola del tuo idolo.
Certo che è possibile trasformare il ferro in oro, chi ti ha detto il contrario?
Sono due elementi chimici ....
Stesso discorso vale per i viaggi superluminali. Se non si può superare la velocità della luce, si troverà il modo di ridurre lo spazio. O si imparerà a creare ed utilizzare i wormhole. O si scoprirà ancora qualcosa di diverso.
c'è l'aspetto fisico e quello "economico". Potrai anche trasformare il ferro in oro, ma richiede un tal dispendio energetico che costa 1 milione di volte più del valore ottenuto.
Anche andare dall'altra parte dell'universo "si può", ma richiede "solo" qualche milione di anni.
Cioè in PRATICA non è possibile.
Ci sono poi cose proprio impossibili, tipo resuscitare Leonardo da Vinci o Giulio Cesare.
Non è nè comodo nè deprimente. Semmai è stupido pensare che si possa fare qualunque cosa e che "basta aspettare e si inventa la tecnologia": tipico delirio di onnipotenza dell'uomo (rigorosamente con la minuscola) che pensa di essere Dio o anche qualcosa di più (indipendentemente che ci si creda o meno).
Che simpatico che sei...
Dormi tranquillo, era solo una curiosità mia capire il perché di certi comportamenti...
Tu hai detto che era impossibile. Certo, non è conveniente, ma è possibile.
Cioè in PRATICA non è possibile.
Non puoi sapere con sicurezza che non sia possibile.
Sono stati terrorizzati dei motori a curvatura che potrebbero rendere i viaggi nello spazio molto veloci. E senza superare localmente la velocità della luce.
Tu sai cosa potrebbero inventare tra 100 anni?
Ti ricordo che se 100 anni fa avessi descritto a qualcuno i moderni smartphone, ti avrebbero rinchiuso in qualche manicomio.
Eppure eccoci qua, e gli smartphone esistono.
Perché? Con le conoscenze attuali, sono inattuabili. Ma in futuro, che legge divina può impedirlo?
Non è stupido. Certo, non si può credere che tutto sia possibile, ma neanche negarlo con certezza.
E non si tratta di crederlo, di deliri di onnipotenza o di credersi Dio (qualunque cosa tu intenda per esso): è la storia stessa ad insegnarlo. O oltre a non credere al futuro, vogliamo anche negare il passato?
Sì beh oddio, sono d'accordo che non tutto sia possibile, però seguendo questo ragionamento, nemmeno l'energia elettrica sarebbe mai stata inventata. Se tornassimo indietro nel 1700, chi avrebbe mai creduto che si potessero creare tralicci ad alta tensione, capaci di far girare quantitativi di energia elettrica immensi? L'uomo ne ha create di cose incredibili fino a pochi anni fa.
Poi sicuramente credo anch'io che fare motori a curvatura sia davvero dura, però magari si trova qualche altro modo. Di sicuro la velocità della luce è irraggiungibile e anche se si raggiungesse, ci vorrebbe comunque troppo tempo, però chissà magari non abbiamo ancora considerato tutto.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".