Elon Musk si offre per riprogettare la rete elettrica di Puerto Rico devastata dall'uragano Maria

di pubblicata il , alle 10:21 nel canale Tecnologia Elon Musk si offre per riprogettare la rete elettrica di Puerto Rico devastata dall'uragano Maria

Musk, con il suo intervento, ha precisato che la tecnologia proposta dalla sua società SolarCity, recentemente inglobata in Tesla, è già stata utilizzata per rendere completamente autonome alcune piccole isole

 
73 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Dinofly09 Ottobre 2017, 22:25 #61
Gli anti Musk mi fanno morire dal ridere.
Continuate pure a spalare merda, i suoi successi sono assolutamente evidenti.
blobb10 Ottobre 2017, 00:49 #62
Originariamente inviato da: Dinofly
Gli anti Musk mi fanno morire dal ridere.
Continuate pure a spalare merda, i suoi successi sono assolutamente evidenti.


non sia mai criticare il nuovo guru americano... vi manca tanto steve jobs...
Notturnia10 Ottobre 2017, 08:59 #63
stando al Wall Street Journal e ai documenti che aveva in mano ad inizio 2017 SpaceX è in perdita,, o lo è stata fino a fine 2016 mentre il 2017 pensavano di raggiungere il 3% di margine lordo..
Elon Musk sperava di fare 55 milioni di utili nel 2017 contro i 400 milioni di UTILI del consorzio rivale.. ULA

In realtà la crescita di SpaceX è solo contro il vettore europeo mentre ULA fa 8 volte gli utili di SpaceX con un investimento molto inferiore tanto che SpaceX ha dovuto posticipale la IPO perchè non ha i fondi per i progetti del 2018..

la cosa affascinante è che Musk riesce a farsi prestare soldi pur avendo un progetto di lungo periodo in perdita.. d'altro canto lo ha sempre detto che lo fa per il bene dell'umanità e non per soldi..

p.s. a me sta simpatico come visionario.. come Jobs sta innovando in settori che erano sterili e stagnanti da molto.. ma non sta facendo fare soldi alle sue attività.. solo paypal li faceva.. queste (tesla, spaceX, quella del FV..) sono tutte in perdita.. ma lui diventa sempre più ricco grazie alla finanza.. e la cosa va benissimo.. ma se iniziasse a fare qualcosa di redditizio sarebbe meglio.. se ULA si sveglia lo taglia fuori dal mercato.. e se il suo progetto per Marte fallisse finirebbe i soldi di SpaceX..
rigelpd10 Ottobre 2017, 09:04 #64
Originariamente inviato da: blobb
non sia mai criticare il nuovo guru americano... vi manca tanto steve jobs...


A te è mai venuto in mente che magari il nostro non è fanboysmo ma ammirazione ponderata? E che magari sei tu che sei contagiato dalla valanga di mer-da che il gran numero di nemici che si è creato Elon Musk in questi anni cerca invano di buttargli contro per screditarlo?

Dico invano perchè qui non si parla di tifo da stadio dove vince chi ha una voce più alta che è in grado di eclissare la voce degli altri. E non è come tifare par Milan o Juventus dove a comandare è il "cuore" e non la ragione. Qui si tratta di ingegneria e fisica. I risultati di Musk sono chiari e visibili nei numeri e nelle imprese che ha compiuto.
rigelpd10 Ottobre 2017, 09:16 #65
Originariamente inviato da: Notturnia
stando al Wall Street Journal e ai documenti che aveva in mano ad inizio 2017 SpaceX è in perdita,, o lo è stata fino a fine 2016 mentre il 2017 pensavano di raggiungere il 3% di margine lordo..
Elon Musk sperava di fare 55 milioni di utili nel 2017 contro i 400 milioni di UTILI del consorzio rivale.. ULA

In realtà la crescita di SpaceX è solo contro il vettore europeo mentre ULA fa 8 volte gli utili di SpaceX con un investimento molto inferiore tanto che SpaceX ha dovuto posticipale la IPO perchè non ha i fondi per i progetti del 2018..

la cosa affascinante è che Musk riesce a farsi prestare soldi pur avendo un progetto di lungo periodo in perdita.. d'altro canto lo ha sempre detto che lo fa per il bene dell'umanità e non per soldi..

p.s. a me sta simpatico come visionario.. come Jobs sta innovando in settori che erano sterili e stagnanti da molto.. ma non sta facendo fare soldi alle sue attività.. solo paypal li faceva.. queste (tesla, spaceX, quella del FV..) sono tutte in perdita.. ma lui diventa sempre più ricco grazie alla finanza.. e la cosa va benissimo.. ma se iniziasse a fare qualcosa di redditizio sarebbe meglio.. se ULA si sveglia lo taglia fuori dal mercato.. e se il suo progetto per Marte fallisse finirebbe i soldi di SpaceX..



Se la ULA si sveglia? Ma ci credi davvero? Il vero motivo per cui la SpaceX si stà mangiando la ULA e la stà buttando fuori dal mercato (ed è sempre più evidente in questi mesi) è proprio perchè i soldi da soli non significano niente quando non hai nessuna intenzione di innovare. La ULA al momento ha in progettazione un solo nuovo razzo, il Vulcan che non arriverà prima del 2020 e nella migliore delle ipotesi sarà potente quanto il Falcon Heavy ma non altrettanto riutilizzabile. Per di più la ULA si stà facendo progettare e realizzare il motore dalla BlueOrigin di Bezos, che userà quello stesso motore per fare un razzo concorrente, il New Glenn.

Posso farti notare che il numero di razzi lanciati dalla ULA quest'anno è di parecchio inferiore a quello della SpaceX? In che modo si sostiene la ULA? Sopravvive unicamente grazie al surplus di soldi che riceve dal governo americano in modo drogato perchè per anni è stata in un eden fuori dal mercato.
giljevic10 Ottobre 2017, 09:37 #66
Originariamente inviato da: pabloski
Si ma tanto paga lo Stato ( come al solito nel caso di Musk ).

Giusto, visto l'hype che gira intorno al personaggio, un'infografica per meglio inquadrare i "successi" di Musk http://www.zerohedge.com/news/2017-...lures-elon-musk


l'articolo che hai linkato e ridicolo.... produci razzi e macchine che nessuno non voleva fare e consideri che razzi esplosi (razzi capito, non barre di cioccoloato) e macchine con certi problemi all inizio della produzione siano dei fallimenti??? ma vai... allora mercedes bmw audi al promo problema dovrebbero chiudere la fabbrica in quanto fanno macchine imperfette da 100 anni.

E solo una precisazione, Elon ha ricevuto per Tesla quasi 500 milioni dallo stato, come pure General Motors e Ford. Guarda caso Tesla ha tornato il prestito mentre a Ford e GM il prestito e stato "dimenticato", cancellato...
AceGranger10 Ottobre 2017, 09:52 #67
Originariamente inviato da: Notturnia
stando al Wall Street Journal e ai documenti che aveva in mano ad inizio 2017 SpaceX è in perdita,, o lo è stata fino a fine 2016 mentre il 2017 pensavano di raggiungere il 3% di margine lordo..
Elon Musk sperava di fare 55 milioni di utili nel 2017 contro i 400 milioni di UTILI del consorzio rivale.. ULA

In realtà la crescita di SpaceX è solo contro il vettore europeo mentre ULA fa 8 volte gli utili di SpaceX con un investimento molto inferiore tanto che SpaceX ha dovuto posticipale la IPO perchè non ha i fondi per i progetti del 2018..

la cosa affascinante è che Musk riesce a farsi prestare soldi pur avendo un progetto di lungo periodo in perdita.. d'altro canto lo ha sempre detto che lo fa per il bene dell'umanità e non per soldi..

p.s. a me sta simpatico come visionario.. come Jobs sta innovando in settori che erano sterili e stagnanti da molto.. ma non sta facendo fare soldi alle sue attività.. solo paypal li faceva.. queste (tesla, spaceX, quella del FV..) sono tutte in perdita.. ma lui diventa sempre più ricco grazie alla finanza.. e la cosa va benissimo.. ma se iniziasse a fare qualcosa di redditizio sarebbe meglio.. se ULA si sveglia lo taglia fuori dal mercato.. e se il suo progetto per Marte fallisse finirebbe i soldi di SpaceX..



space X avrebbe chiuso il 2016 in attivo se non avesse avuto l'esplosione sulla rampa di lancio nella fase di pre-volo che ha poi bloccato tutti gli altri lanci per le indagini;

a me personalmente di chi ci sia dietro e se guadagnino o meno mi frega meno di zero, a me piace solo seguire l'evoluzione spaziale e tecnologica, ma i confronti di fatturato di questo tipo vanno anche contestualizzati un minimo, perchè Space X è in pieno R&D e ha iniziato lanci intensivi da soli 3 anni; ha creato tutto da zero e sta progettando e testando anche una capsula per il trasporto umano...

ULA usa vettori sviluppati 15 fa con uno sviluppo sovvenzionato direttamente dal governo USA quando c'erano praticamente solo "loro", perchè le uniche 2 aziende che potevano farsi concorrenza ( Lockheed Martin e Boeing ) hanno fatto la joint venture...


contando l'enorme quantita di soldi necessari in R&D in questo campo mi sembra anche normale che un'azienda che fa lanci da 15 anni con tecnologie gia ammortizzate stia messa meglio di una presente da solo 3, e che deve ancora rientrare dalle spese di R&D.

la ULA non mi pare abbia in ricerca capsule per il trasporto umano e se non erro SpaceX è anche l'unica compagnia privata ad aver trasportato materiale sulla ISS.
rigelpd10 Ottobre 2017, 10:24 #68
Originariamente inviato da: AceGranger
space X avrebbe chiuso il 2016 in attivo se non avesse avuto l'esplosione sulla rampa di lancio nella fase di pre-volo che ha poi bloccato tutti gli altri lanci per le indagini;

a me personalmente di chi ci sia dietro e se guadagnino o meno mi frega meno di zero, a me piace solo seguire l'evoluzione spaziale e tecnologica, ma i confronti di fatturato di questo tipo vanno anche contestualizzati un minimo, perchè Space X è in pieno R&D e ha iniziato lanci intensivi da soli 3 anni; ha creato tutto da zero e sta progettando e testando anche una capsula per il trasporto umano...

ULA usa vettori sviluppati 15 fa con uno sviluppo sovvenzionato direttamente dal governo USA quando c'erano praticamente solo "loro", perchè le uniche 2 aziende che potevano farsi concorrenza ( Lockheed Martin e Boeing ) hanno fatto la joint venture...


contando l'enorme quantita di soldi necessari in R&D in questo campo mi sembra anche normale che un'azienda che fa lanci da 15 anni con tecnologie gia ammortizzate stia messa meglio di una presente da solo 3, e che deve ancora rientrare dalle spese di R&D.

la ULA non mi pare abbia in ricerca capsule per il trasporto umano e se non erro SpaceX è anche l'unica compagnia privata ad aver trasportato materiale sulla ISS.


Fra l'altro c'è anche una storiella molto interessante riguardo alla nascita di questa joint venture...:

a inizio deli anni 2000 il governo americano si affidava a queste due aziende per lanciare satelliti: Boeing e Lockheed Martin. Una produceva il potente e costoso Delta, l'altra il meno potente Atlas V, quest'ultimo utilizzava ed usa tutt'ora motori russi.
A un certo punto si scoprì che la Boeing aveva rubato dei segreti industriali alla Lockheed Martin. Come conseguenza di ciò venne comminata alla Boeing una multa enorme che la avrebbe portata al fallimento.
Per il governo americano si palesava il rischio di perdere uno dei due fornitori (Boeing) e non poter più contare sul potente Delta, con il risultato di rimanere con il meno potente Atlas V che lo avrebbe costretto fra l'alto ad affidarsi al 100% ai motori russi (che da un momento all'altro potevano decidere di non vendere più. Siccome buona parte dei lanci governativi sono a scopo militare la cosa non era tollerabile. Cosa si fece allora?

Si convinse le due aziende a unirsi in modo che sopravvivessero entrambe a scotto però della libera concorrenza. Nasceva un unica azienda sovvenzionata dal governo e il tipo di sovvenzioni che riceveva (e riceve tutt'ora) sono indipendenti da quanti razzi lancia.
Inoltre più un razzo costa e più la ULA ci guadagna tanto è vero che dal 2000 fino ad oggi il costo dei razzi ULA è andato aumentando...

https://arstechnica.com/science/201...-the-beginning/
!fazz10 Ottobre 2017, 10:30 #69
[B][COLOR="Red"]Devo ancora capire cosa c'entra space x e compagnia bella con l'argomento della news[/COLOR][/B]
andbad10 Ottobre 2017, 10:36 #70
Originariamente inviato da: rigelpd
Fra l'altro c'è anche una storiella molto interessante riguardo alla nascita di questa joint venture...:

a inizio deli anni 2000 il governo americano si affidava a queste due aziende per lanciare satelliti: Boeing e Lockheed Martin. Una produceva il potente e costoso Delta, l'altra il meno potente Atlas V, quest'ultimo utilizzava ed usa tutt'ora motori russi.
A un certo punto si scoprì che la Boeing aveva rubato dei segreti industriali alla Lockheed Martin. Come conseguenza di ciò venne comminata alla Boeing una multa enorme che la avrebbe portata al fallimento.
Per il governo americano si palesava il rischio di perdere uno dei due fornitori (Boeing) e non poter più contare sul potente Delta, con il risultato di rimanere con il meno potente Atlas V che lo avrebbe costretto fra l'alto ad affidarsi al 100% ai motori russi (che da un momento all'altro potevano decidere di non vendere più. Siccome buona parte dei lanci governativi sono a scopo militare la cosa non era tollerabile. Cosa si fece allora?

Si convinse le due aziende a unirsi in modo che sopravvivessero entrambe a scotto però della libera concorrenza. Nasceva un unica azienda sovvenzionata dal governo e il tipo di sovvenzioni che riceveva (e riceve tutt'ora) sono indipendenti da quanti razzi lancia.
Inoltre più un razzo costa e più la ULA ci guadagna tanto è vero che dal 2000 fino ad oggi il costo dei razzi ULA è andato aumentando...

https://arstechnica.com/science/201...-the-beginning/


La cosa interessante è che i lanci spaziali sono seguiti da gente appassionata ed in media piuttosto competente. I troll hanno vita breve con voi perché la loro idiozia ed incompetenza viene palesata immediatamente dai vostri commenti.
Complimenti

By(t)e

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^