Tesla
Elon Musk: 'il problema della guida autonoma è che le strade sono progettate per gli esseri umani'
di Rosario Grasso pubblicata il 03 Maggio 2021, alle 13:21 nel canale Tecnologia
Con uno dei suoi soliti stravaganti tweet Musk ha posto una questione tutt'altro che banale. Passare dal Livello 2 di guida autonoma al Livello 3 non sarà affatto semplice
54 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSarà assurdo, ma è così. Costruisci una cosa per l'uomo in un certo modo, se devi costruirla per le macchine la fai in un altro.
Come quando devi passare un link: se lo dai ad un uomo, scrivi l'url a lettere; se lo dai ad una macchina, inutile farla ammattire con l'OCR, le dai direttamente un QRcode...
La segnaletica dovrebbe essere connessa con chip 5g, indicando posizione e tipo di segnaletica, lo stesso vale per i semafori, dovrebbero essere tutti connessi in maniera tale che una vettura possa per esempio regolare la velocità affinché al passaggio dell'incrocio il semaforo sia verde.
Tutte le vetture dovrebbero essere connesse e poter comunicare tra loro, non solo col 5G ma anche P2P e seguendo protocolli standard.
Alla fine quando tutte le vetture saranno a guida autonoma, la segnaletica neanche servirebbe.
Resta il fatto che manca un'idea di insieme, ogni casa automobilistica va per la sua strada ed è sbagliata, quello che serve è un Forum di discussione e attuazione di un programma comune dove partecipano tutte le case automobilistiche per stabilire un progetto comune che prevede standard di comunicazione fra vetture e standard di individuazione della segnaletica. A questi Forum dovrebbero partecipare anche le istituzioni comunali di tutto il mondo (non tutti comuni ma un rappresentate politico per ogni paese si).
Le case automobilistiche dovrebbero, a mio modo di vedere, partecipare anche come clienti al 3GPP, il forum dove vengono proposti discussi e votati i protocolli di comunicazione su reti mobili, dal 3G (nasce per l'UMTS) fino al 5G e ora è il periodo in cui i "clienti" (gli operatori telefonici su tutti) chiedono ai fornitori (i produttori id HW/SW e tecnologie necessarie per la fornitura dei servizi di telefonia mobile) cosa desiderano per le tecnologie future, ed in particolare per il 6G. La partecipazione delle case automobilistiche credo sia d'obbligo.
La segnaletica dovrebbe essere connessa con chip 5g,
.....
Le case automobilistiche dovrebbero, a mio modo di vedere, partecipare anche come clienti al 3GPP, il forum dove vengono proposti discussi e votati i protocolli di comunicazione su reti mobili, dal 3G (nasce per l'UMTS) fino al 5G e ora è il periodo in cui i "clienti" (gli operatori telefonici su tutti) chiedono ai fornitori (i produttori id HW/SW e tecnologie necessarie per la fornitura dei servizi di telefonia mobile) cosa desiderano per le tecnologie future, ed in particolare per il 6G. La partecipazione delle case automobilistiche credo sia d'obbligo.
lo sono dagli anni '90. per ora i risultati sono quelli che vedi oggi.
Mé c0j0ny!
Ma questo ha fatto le scuole alte!!! Talmente alte che è andato in carenza d'ossigine. Il problema dello sviluppo urbanisto, specialmente nella "vecchia" Europa, è un problema a 360°, mica solo per le strade... No, vabbè, risparmateci le prossime perle di saggezza.Il teorema è sempre lo stesso... quando si incontrano difficoltà la responsabilità è sempre determinata da fattori altrui... ma và!?!??!!???
Forse si stanno accorgendo ora che l' AI per evoluta che sia non può ancora contare intuito istintivo. Forse quando avremo un computer quantistico utilizzabile se ne potrà parlare... chissà.
Certo perché Tesla si fa problemi delle assicurazioni. Se veramente i rischi sono ridottissimi e la tecnologia già esiste fossi in tesla lancerei subito l auto sul mercato.
Ma forse le cose non stanno così...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".