Ecotassa: ecco le auto che dovranno pagare fino a 2.500€ con emissioni oltre i 250 g/km

di pubblicata il , alle 14:01 nel canale Tecnologia Ecotassa: ecco le auto che dovranno pagare fino a 2.500€ con emissioni oltre i 250 g/km

Arrivano indiscrezioni sulla nuova misura bonus/malus per quanto concerne le emissioni delle vetture. Il Governo è pronto a far pagare addirittura fino a 2.500€ per autovettura.Si dovrebbe partire da 1.100€ per le auto con emissioni da 160 g/km.

 
145 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Vincno20 Dicembre 2018, 14:11 #81
Originariamente inviato da: zappy
Sostituire le auto genera di per sè una quantità ENORME di inquinamento.
Se uno fa 4000km all'anno con una euro 0 che ha 40000km, inquina meno a tenerla che a cambiarla.


Ma se hai un auto con 40.000km e di oltre 10 anni, non vuoi prenderla nuova, vuoi poter girare anche con i blocchi e non vuoi regalare soldi in bolli che penalizzano le auto più vecchie, è proprio in quel mercato che ti rivolgi (e infatti i tedeschi che sono più furbi di noi a far girare l'economia, lo sanno molto bene e spesso le vendono nel nostro mercato le loro macchine usate e con pochi KM)
Certo che se il mercato non esiste ma l'alternativa è solo spendere 30.000€ per una vettura famigliare nuova di un certo livello, allora chi ha l'auto vecchia di 10 anni e con 40.000km continuerà ad usare quella e ad inquinare di più di una usata con la metà degli anni, gli stessi km e lo stesso tipo di uso.
demon7720 Dicembre 2018, 14:13 #82
Originariamente inviato da: !fazz
è chiaro che l'ecologismo è solo la scusa per mettere una tasso che permette al governo di incamerare un centinaio di milioni di euro l'anno più o meno


Diciamo SI e NO.
Nel senso che una tassa da una parte serve ad incamerare fondi ma dall'altra anche a "pilotare" le scelte dell'utenza.
Quindi come e dove metti la tassa e anche quanto pesa la tassa non è solo questione economica ma anche questione legata al traguardo che vuoi perseguire.

Aggiungiamo un ulteriore fattore che non è possibile trascurare: il peso "SOCIAL" di una certa scelta, perchè ovvimante una tassa fa incazzare la gente per default.. ma ci sono certi punti che fanno molto più male di altri.

Prendendo l'esempio di questa specifica tassa:
Se metti questa ecotassa sul carburante ottieni i soldi ma pessimi effetti colaterali.

1- la gente comunque non è incentivata direttmante a comprare auto ecologiche

2- dopo una feroce campagna elettorale di promesse farlocche tra cui scemenze in piena regola tipo togliere le accise sulla benzina prova a pensare la mazzata politica che prenderebbe il governo andando a mettere un ulteriore balzello sui carburanti.
zappy20 Dicembre 2018, 14:22 #83
Originariamente inviato da: floc
2000 euro in fase di acquisto non sono una tragedia, la cosa vergognosa resta il superbollo.

non è vergognoso, la ragione è nel post di omerook qua sotto.
Originariamente inviato da: omerook
più inquini più devi pagare perché la gente finisce in ospedale a forza di respirare monnezza,
anzi io aggiungerei pure:
più ingombri più devi pagare perché rubi spazio agli altri.
più pesi più devi pagare perché sfondi le strade.


[COLOR="Red"][SIZE="4"]però ricordiamo che CO2 è un gas serra (= riscaldamento globale= disastri naturali-alluvioni-tornado ecc)

l'"inquinamento" è cosa totalmente diversa, sono PM10, NOx, SO, HC ecc. (= danni alla salute)[/SIZE][/COLOR]
zappy20 Dicembre 2018, 14:24 #84
Originariamente inviato da: domthewizard
col cazzo. già pago tasse per non usufruire di NIENTE (tipo la sanità pubblica, che se vai all'ospedale a fare una radiografia perchè sei caduto e pensi di esserti rotto un braccio sono 50€, che privata costa meno), non vedo perchè chi non usa quella cosa immonda dei trasporti pubblici poi deve pure pagare


Sono sicuro che IO pago un sacco di cose di cui IO non usufruisco ma TU si. Quindi "col cazzo" lascialo perdere.
demon7720 Dicembre 2018, 14:39 #85
Originariamente inviato da: zappy
[COLOR="Red"]però ricordiamo che CO2 è un gas serra (= riscaldamento globale= disastri naturali-alluvioni-tornado ecc)

l'"inquinamento" è cosa totalmente diversa, sono PM10, NOx, SO, HC ecc. (= danni alla salute)[/COLOR]


Questione di lana caprina, comunque "inquinamento" è ciò che danneggia l'ambiente inteso come ecososistema ed equilibrio dello stesso.

La CO2 è un gas naturale che esiste nell'ambiente ma se ne metto quantità eccessive rispetto al naturale equilibrio so INQUINANDO a tutti gli effetti.

Paradossalmente anche se immettessi nell'ambiente quantià importati di ossigeno starei inquinando.
zappy20 Dicembre 2018, 14:54 #86
Originariamente inviato da: demon77
Questione di lana caprina,

non per gli scienziati.
demon7720 Dicembre 2018, 15:58 #87
Originariamente inviato da: zappy
non per gli scienziati.


No, intendo questione di lana caprina la definizione in sè di inquinamento.
Perchè le emissioni di CO2 sono importanti eccome.
Ryddyck20 Dicembre 2018, 16:47 #88
Originariamente inviato da: demon77
Paradossalmente anche se immettessi nell'ambiente quantià importati di ossigeno starei inquinando.

Su questo vorrei dei dati e delle teorie, grazie.
Flortex20 Dicembre 2018, 17:11 #89
Originariamente inviato da: +Benito+
Che cose senza senso. Si cerca sempre la via facile perchè le cose complesse sono fuori dalla portata della mandia di capre che governano il mondo in questi anni, in italia, in europa e fuori. Un'auto parcheggiata inquina? No. Un'auto potente richiede un proprietario ricco? No. Un'auto diesel inquina più di un'auto a benzina? No. Ma è facile scegliere un bersaglio facile, il numero.
Tanto poi se la mappa per omologare è una merda, il fap peggiora le cose, due auto che consumano uguale inquinano uguale e uno con tre auto vecchie e potenti prese per piacere con cui fa 2000 km l'anno deve svenarsi più di un milionario che ha un'auto da 200.000 euro con cui fa 60.000 km l'anno, pazienza.

E' l'evoluzione al contrario, le pecore a comandare i cani, gli etero a vestirsi come gli omo, il declino dell'evoluzione.




Considerazioni condivisibili.
Flortex20 Dicembre 2018, 17:16 #90
Originariamente inviato da: domthewizard
cno, non è assolutamente giusto il principio secondo il quale io (generico) che mi sono fatto il culo per comprarmi un'auto ibrida devo pagare il carburante quanto quello che se ne va in giro col 155 1.8 tuinsparc vecchio di 20 anni che inquina quanto un trattore. basta una semplicissima tabella excel, secondo la quale chi emette meno co2 paga di meno: se io mi compro una smart euro6 che emette (esempio) 100g/km inquino molto meno di quello che se ne va in giro con un'auto che ne emette 300; secondo un sistema "meritocratico", abbinato a quello che dicevo prima, io pago (sempre esempio) 10 centesimi al km e lui 50, e sicuramente chi inquina meno con questo sistema pagherebbe meno rispetto ad un'accisa sulla benzina, e quello che consuma di più paga di più.


Se butti i soldi in una cosa inutile, solo perchè va di moda ed è pubblicizzata dalla propaganda, alla fine è un problema tuo.

Lo sai che con un'auto ibrida emetti, a meno che non esci mai dalle mura della città, co2 almeno tanto quanto un diesel?

E non credere che un benzina consumi molto di più, nel complesso.
Proprio perchè l'ibrida consuma un po' meno solo in città, per ovvie questioni fisiche.

Inutile dire che i limiti di emissioni realmente inquinanti (la co2 NON lo è sono gli stessi delle auto a benzina.

Quindi sì, aumentare il prezzo della benzina, che consumerai in minore quantità SE l'ibrida funziona, avrebbe senso eccome.

Originariamente inviato da: domthewizard
ah già, m'ero scordato i paladini della praivasi. che c'è, vi dà fastidio pure far sapere al tizio dell'officina quanti km avete percorso? (cosa che già sanno tra l'altro)


Paladino dei diritti umani contro il grande fratello e contro chi intende rendere tutti schiavi. Così suona meglio.

Ti rendi conto che una scatola nera per i km significa monitorare minuziosamente ogni spostamento, come il braccialetto elettronico?

Comunque si scrive "privacy".

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^