Ecotassa: ecco le auto che dovranno pagare fino a 2.500€ con emissioni oltre i 250 g/km

di pubblicata il , alle 14:01 nel canale Tecnologia Ecotassa: ecco le auto che dovranno pagare fino a 2.500€ con emissioni oltre i 250 g/km

Arrivano indiscrezioni sulla nuova misura bonus/malus per quanto concerne le emissioni delle vetture. Il Governo è pronto a far pagare addirittura fino a 2.500€ per autovettura.Si dovrebbe partire da 1.100€ per le auto con emissioni da 160 g/km.

 
145 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
domthewizard20 Dicembre 2018, 11:42 #71
Originariamente inviato da: +Benito+
Il punto è che l'omologazione di questi veicoli obbliga i progettisti a inventarsi mappe che non puntano all'efficienza nell'uso su strada, ma nel ciclo standard. Quindi si tratta sempre di dati fittizi, non è affatto vero che un mille turbo 3 cilindri consuma meno di un millesei aspirato a pari potenza. Anzi, è semmai probabile che se usato con maggiore intensità il mille consumi di più, essendo turbo, dal momento che la potenza disponibile è maggiore anche a regimi sfruttabili da gente normale.
Per cui è tutta, completamente, fuffa. Non c'è un modo semplice per ostacolare l'inquinamento, quello più corretto sarebbe pagare in base a quanto si inquina, ciè in base a quanto combustibile si brucia...ma nel nostro paese come sarebbe possibile fare una roba simile? Le vie ci sono, una che mi viene in mente è obbligare a fare rifornimento con una card (non per il pagamento, per abilitare il rifornimento) che consente in tempo reale di conoscere quanto combustibile si è acquistato, esempio, in un anno.
Per ogni combustibile si decide la conversione in "punti inquinamento" e via andare. Sarebbe comodo anche per l'elettrico.
Così se voglio un porsche ma lo uso poco pago, come è giusto, come uno che ha una panda e la usa molto. Con questo metodo che propongono si continua sulla via sbagliata, non si insegna alla gente a inquinare meno, si puniscono quelli che spendendo di più mantengono l'economia italiana ad un livello migliore di quello dell'india e non si va verso un razionale contributo allo stato proporzionale all'uso delle cose.
Anche per il bollo, dimmi te se devo pagare in base ai kW, una cosa demenziale, a mio avviso anticostituzionale perchè la contribuzione deve essere proporzionata alla ricchezza e la potenza, ovviamente, non è proporzionata al valore del bene.

quella dei kw vale anche per il passaggio di proprietà, come se intestarsi una smart non abbia lo stesso procedimento di quando uno si intesta una lamborghini
Vincno20 Dicembre 2018, 11:54 #72
Sul discorso auto vecchie, c'è anche da dire che l'errore sta anche nel fatto che i soldi incamerati tassando le auto di lusso e nuove (e non tassando con maggiorazioni anche le auto di lusso prese un paio di anni fa), non rientrano in un discorso di incentivi (incentivi, non contentini) che spronano chi ha auto vecchissime e senza troppe pretese a cambiarle.
Se io ho un auto di 14 anni, e con incentivi "corposi" posso cambiarla con una nuova senza svenarmi, lo faccio. Invece molti preferiscono spendere magari 1.000€ di meccanico, e continuare a tenersi il marciume fino alla prossima spesa (perché statisticamente, su auto così vecchie le probabilità di guasti aumentano con l'aumentare degli anni).
In Germania trovi auto usate di 3 anni senza troppa difficoltà, proprio perché incentivano la gente a sostituirle e non a tenerle.
Ratavuloira20 Dicembre 2018, 12:01 #73
Originariamente inviato da: domthewizard
se il problema è REALMENTE l'inquinamento eh


appunto
+Benito+20 Dicembre 2018, 12:34 #74
Originariamente inviato da: Vincno
Sul discorso auto vecchie, c'è anche da dire che l'errore sta anche nel fatto che i soldi incamerati tassando le auto di lusso e nuove (e non tassando con maggiorazioni anche le auto di lusso prese un paio di anni fa), non rientrano in un discorso di incentivi (incentivi, non contentini) che spronano chi ha auto vecchissime e senza troppe pretese a cambiarle.
Se io ho un auto di 14 anni, e con incentivi "corposi" posso cambiarla con una nuova senza svenarmi, lo faccio. Invece molti preferiscono spendere magari 1.000€ di meccanico, e continuare a tenersi il marciume fino alla prossima spesa (perché statisticamente, su auto così vecchie le probabilità di guasti aumentano con l'aumentare degli anni).
In Germania trovi auto usate di 3 anni senza troppa difficoltà, proprio perché incentivano la gente a sostituirle e non a tenerle.


ma che motivo ci sarebbe? Il mercato dell'auto è una bolla. L'auto è un bene primario, secondo dopo alla casa per moltissime persone. E' il principale ammortamento per chi ha già una casa di proprietà. L'idea di prenderla e dopo due anni cambiarla è un errore economico che infatti tutti quelli che non hanno grossi margini non fanno. Ovviamente ogni passaggio di proprietà ha costi perchè c'è gente che ci guadagna in mezzo.
La svalutazione di un'auto nei primi 3 anni è la maggiore, la gente "comune" la tiene fino almeno a 10 anni e più le auto sono ben costruite più dureranno. Attualmente un'utilitaria sta sui 15.000 euro, accantonare 2000€ l'anno e oltre per doverla cambiare a meno di 10 anni non è sostenibile per una grande parte di questa fascia di acquirenti
!fazz20 Dicembre 2018, 12:38 #75
è chiaro che l'ecologismo è solo la scusa per mettere una tasso che permette al governo di incamerare un centinaio di milioni di euro l'anno più o meno
+Benito+20 Dicembre 2018, 13:00 #76
il superbollo ha dimostrato che non è così. Sono tutte misure da non usare (quasi) mai, sono punitive di comportamenti non sbagliati, scoraggiano la gente che può spedere a spendere. Per dire, gli incentivi sulle ristrutturazioni ncentivano, appunto, a spendere, perchè ti riducono il carico fiscale futuro. Sono pagati, con tanti piccoli contributi, da chi non può spendere, e la cosa funziona bene.
Se mi crescessero il bollo di 5 euro l'anno per non farlo pagare a chi compra l'auto elettrica mi sta bene. A me cambia poco e ci tiri fuori 10 milioni di incentivi a costo zero per lo stato.
Punire chi spende non è positivo.

La chiave migliore è sempre far pagare poco a chi non spende l'incentivo per stimolare chi spende.
nickname8820 Dicembre 2018, 13:24 #77
Originariamente inviato da: domthewizard
quando poi c'è il tizio che gira ancora con la vecchia punto 1.9 euro sottozero

Se a quel tizio i soldi per l'auto nuova glieli dai tu sono sicuro che la cambierebbe al volo.
Io ho un Euro6 benzina ma lo stesso vale per me.
zappy20 Dicembre 2018, 13:53 #78
Originariamente inviato da: Tedturb0
Ovvio che lo faranno per pigliare i soldi (= bustarelle) ...

Se berlusca avesse proposto pagliacciate del genere (reddito, e con in piu rischio sanzione per farlo, no tav, incentivi del genere) lo avrebbero ...


Originariamente inviato da: nickname88
...Però ci permettiamo di accogliere e mantenere tutti gli immigrati abusivi senza alcun limiti.

la fiera del qualunquismo ridicolo...
zappy20 Dicembre 2018, 14:01 #79
Originariamente inviato da: Vincno
...In Germania trovi auto usate di 3 anni senza troppa difficoltà, proprio perché incentivano la gente a sostituirle e non a tenerle.

Sostituire le auto genera di per sè una quantità ENORME di inquinamento.
Se uno fa 4000km all'anno con una euro 0 che ha 40000km, inquina meno a tenerla che a cambiarla.
zappy20 Dicembre 2018, 14:05 #80
Originariamente inviato da: +Benito+
il superbollo ha dimostrato che non è così. Sono tutte misure da non usare (quasi) mai, sono punitive di comportamenti non sbagliati, scoraggiano la gente che può spedere a spendere. Per dire, gli incentivi sulle ristrutturazioni ncentivano, appunto, a spendere, perchè ti riducono il carico fiscale futuro. Sono pagati, con tanti piccoli contributi, da chi non può spendere, e la cosa funziona bene.


primo, chi può spendere spende lostesso. Per te chi compra il suv da 80000-120000€ gli cambia qualcosa di pagare 2000€ in più?

secondo, far pagare "a quelli che non possono spendere" gli incentivi "a quelli che possono spendere" è robin hood al contrario. un vaccata.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^