Dal Giappone un passo avanti sull'efficienza dei pannelli solari
di Andrea Bai pubblicata il 23 Marzo 2017, alle 18:01 nel canale Tecnologia
L'efficienza massima teorica dei pannelli solari in silicio è del 29%, ma la maggior parte delle realizzazioni fatica a superare il 20%. La giapponese Kaneka riesce a realizzare una cella solare con efficienza del 26,6%
107 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocmq https://www.tomshw.it/ingrid-puglia...-stoccare-84477 questo mi sembra relativamente semplice e soprattutto tecnologicamente praticabile con le attuali tecnologie, deve solo scalare (in pratica elettrolisi + celle e combustibile).
a differenza di altre tecnologie che per ora non hanno dimostrato fattibilità industriale (x es fusione, che per la verità non ha dimostrato ancora assolutamente nulla neanche sul piano teorico, oppure fissioni di vario genere, col problema insoluto delle scorie)
Ok,ma poi nello specifico te li sei fatti due conti sull'efficienza?
Perchè se io produco idrogeno tramite elettrolisi non è che l'efficienza sia così alto,infatti in ambito industriale raramente si usa per la produzione di idrogeno.
Si preferisce ricavarlo dal sygas e separarlo successivamente.
Se produco 100 di energia e riesco a stoccarne 10,non è che sia proprio il massimo,soprattutto se non si fa accenno alla capacità totale.
Tra le altre cose l'idrogeno è una brutta bestia,ha la tendenza a infragilire i metalli,infatti c'è proprio un tipo di corrosione che si chiama infragilimento da idrogeno.
ma pensa te che limitatezza concettuale...
ah, per la cronaca Einstein lavorava come impiegato all'ufficio brevetti...
Il discorso che fai senza quello di una persona che all'università non ci è mai entrata,spero che non sia realmente così.
Certi tipi di conoscenza molto settorializzati o li fai all'università oppure patate,perchè sono molto lontani dalla realtà quotidiana,solo che giustamente non puoi conoscere quello che ignori.
Certo che lavorava,ma nel 1900 si è laureato al politecnico di Zurigo.
Del resto il link di prima,è una ricerca fatta proprio da un ente universitario.
In ogni caso ti avevo chiesto dei dati,dati che tardano ad arrivare,continuo ad aspettarli
Il mondo non è di proprietà degli essere umani. Gli incidenti nucleari come Chernobyl, Fukushima e gli altri della lista (almeno quelli di livello 5) provocano danni all'ambiente e agli animali che ci vivono per oltre 10000 anni.
Inoltre, indirettamente i danni sono provocati anche a chi vive dall'altra parte del mondo, la terra è una sola.
Perdonami,ti linko più di un articolo dove si vede che gli effetti delle radiazioni stando alla letteratura attuale sono sovravvalutati e te continui con la storiella dei 10000 anni e di tutta la terra inquinata?Come vedi,non c'è dialogo,tu hai la tua idea e te la tieni.
Si tratta di scegliere il male minore,purtroppo le centrali a idrocarburi sono delle brutte bestie.
Nessuno al giorno d'oggi sarebbe disposto ad avere solo fotovoltaico,pagandolo di più e non avendo luce la sera...c'è gente che per una riduzione del 30% della banda dell'adsl fa tragedie.
Certo, può darsi che non sia sufficiente per comprendere al 100% un argomento, ma è sicuramente sufficiente per capire le questioni generali.
Veramente è l'esatto contrario,difficilmente si riesce ad avere un modello singolo,anzi,si tende ad averne di più,a seconda dell'esigenza.
Due esempi....la teoria della relatività ha cambiato la fisica,ma la fisica che si fa a medicina e ingegneria(almeno alla triennale)è sempre la stessa,al max mettono una prefazione per sottolineare che quei concetti valgono a velocità lontane da c.
Altro esempio,le navier stokes,le equazioni della fluidodinamica;visto che non si riescono a risolvere sono stati proposti vari modelli a seconda di quello che si vede fare a seconda di un coefficiente adimensionale(RE...e più si va avanti e più vengono proposti nuovi modelli.
Cmq,io direi di chiuderla qua,non me ne volete,ma siamo su due livelli conoscitivi troppo diversi,inutile continuare a fare polemica.
[LIST]
[*]Francia problemi con le centrali nucleari
[*] Fallimento società progettazione e costruzione impianti
[/LIST]...
"stranamente" in itaglia non ne ha parlato nessuno...
(non sapervo del fallimento di Toshiba-westinghouse!
berkeley ti va bene?
The Decline and Death of Nuclear Power - Berkeley Scientific Journal
https://bsj.berkeley.edu/wp-content...em-07q8z16d.pdf
http://nuclear-economics.com/16-peak-nuclear-power/
un crollo massiccio e totale. si trascina solo se si prolunga la vita utile degli impianti fino a 80 anni, assoluta follita visto che oggi sono progettate x 60 (da dimostrarsi nei fatti) e qualche decennio fa erano progettate x 25-30.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
ma aspettata da chi? e pagata con che soldi?
oh ma sei de coccio!
veramente Areva (era) un colosso. E Toshiba/westinghouse anche di più.
Puoi postare tutti i report con fantasiose previsioni, ma se non ci sono le ditte che progettano e costruiscono, è un po' difficile raggiungere quei risultati, che dunque sono davvero pura fantascienza.Tanto per fare un paragone è come se Ford, GM e Toyota fossero fallite.
Per la cronaca Westinghouse è quella che ha inventato i reattori più diffusi al mondo, pwr e bwr. se è fallita è davvero sintomatico.
Certi tipi di conoscenza molto settorializzati o li fai all'università oppure patate,perchè sono molto lontani dalla realtà quotidiana,solo che giustamente non puoi conoscere quello che ignori.
bravo. ed abbiamo già capito e dimostrato che TU non hai queste competenze
nè settoriali nè generali.
infatti quando vieni asfaltato tiri fuori 'sti post....
si, ho vinto sul serio.
Ciao troll
(ti ho segnalato x trollaggio, la prossima volta fai perdere tempo a qualcun'altro)
l'unico aggressivo e che sfotte sei tu http://www.hwupgrade.it/forum/showt...19#post44628119
io ti rispondo con le fonti e tu rispondi "Ehi ti ho già detto che hai vinto il thread non ti basta ?" (se ti quoto è perchè TU mi hai citato dicendo che "sparo senza citare fonti"
cmq anche x me si chiude qui.
nè settoriali nè generali.
Penso che l'impressione generale sia ben diversa,non hai mai ribattuto alle mie argomentazioni tecniche,preferisci sottolineare il fatto che Einstein fosse un impiegato.
Cmq,analizziamo l'ennesima affermazione sbagliata...nel tempo libero sono un ingegnere chimico,degli argomenti del topic ho studiato
Sistemi di accumulo dalla a alla z,inclusa la progettazione,spessore piastre,densità elettrolita,densità di carica,difetti,cicli,impatto ambientale sull'ambiente etc...
Inquinanti...di tutto e di più,dal dimensionamento di una centrale fumi al trattamento dei rifiuti,tossici,inquinanti,cancerogeni,radioattivi etc
Pannelli fotovoltaici,anche lì,di tutto e di più,a partire dal drogaggio dei semiconduttori per fare le giunzioni pn(siamo gli unici sfigati che studiano bene la diffusività
Impianti nucleari,visione generale per confrontarlo con le centrali a idrocarburi/altre fonti energetiche; quindi so come funzionano, che rendimenti hanno,quanto costano ma il dettaglio della progettazione (spessore barre di boro,struttura nocciolo,servizi primari e secondari etc) no.
A questo proposito ti ho chiesto se fossi un ingegnere nucleare perchè sarei stato ben lieto di leggere,ma hai scritto banalità su banalità...e l'altro utente mi spiegava cosa c'era in un pannello fotovoltaico e forse ha un titolo di studio più alto del mio.
La cosa fa sorridere, un po' più di rispetto per gli altri non guasterebbe.
PS
...
Impianti nucleari,visione generale per confrontarlo con le centrali a idrocarburi/altre fonti energetiche; quindi so come funzionano, che rendimenti hanno,quanto costano ma il dettaglio della progettazione (spessore barre di boro,struttura nocciolo,servizi primari e secondari etc) no.
A questo proposito ti ho chiesto se fossi un ingegnere nucleare perchè sarei stato ben lieto di leggere,ma hai scritto banalità su banalità...
...
PS
bah, le uniche tue "argomentazioni tecniche" che mi ricordo sono una tabellina copiata da wikipedia, non esattamente una fonte affidabile, per cui non dai certo l'impressione del grande esperto in materia.
In risposta a questo invece, ti sei preventivamente tirato indietro.
per cui mi fa piacere che tu abbia un'infarinatura sul tema, ma la tua mitizzazione della fissione come fonte "per il futuro ingiustamente malvista dal popolo bue" non mi pare poggi su grandi basi.
Di certo tutti i dati dimostrano che oggi è in pesante declino rispetto al passato, a di là della retorica e della propaganda che naturalmente i portatori d'interessi stanno cercando di fare. Non riconoscerlo lo fanno solo quelli che si informano su wikipedia
chiuso l'OT.
tornando al FV, posto che l'accumulo è la vera sfida del futuro, ogni miglioramento è benvenuto.
In risposta a questo invece, ti sei preventivamente tirato indietro.
per cui mi fa piacere che tu abbia un'infarinatura sul tema, ma la tua mitizzazione della fissione come fonte "per il futuro ingiustamente malvista dal popolo bue" non mi pare poggi su grandi basi.
Di certo tutti i dati dimostrano che oggi è in pesante declino rispetto al passato, a di là della retorica e della propaganda che naturalmente i portatori d'interessi stanno cercando di fare. Non riconoscerlo lo fanno solo quelli che si informano su wikipedia
chiuso l'OT.
tornando al FV, posto che l'accumulo è la vera sfida del futuro, ogni miglioramento è benvenuto.
No,io non ho una infarinatura,sono chi risolve quel tipo di problematiche...un ingegnere meccanico non ha una infarinatura sulle bielle,è chi le progetta.
All'osservazione sui milioni di tonnellate estratte ti ho riportato dei dati,tu hai affermato che ti risultavano movimenti di terra 5 volte superiori,ti avevo chiesto dove ti eri informato,continuo ad aspettare quei dati.
Le previsioni future ovviamente possono essere diverse,ma la quantità di terra movimentata è un dato oggettivo.
Così come è oggettivo che finora la produzione di energia elettrica con il nucleare è andata aumentando fino a oggi,qualche flessione,ma il trend è positivo.
Questi sono dati oggettivi,le previsioni no,quelle son parecchio soggettive.
Le previsioni future ovviamente possono essere diverse,ma la quantità di terra movimentata è un dato oggettivo.
Così come è oggettivo che finora la produzione di energia elettrica con il nucleare è andata aumentando fino a oggi,qualche flessione,ma il trend è positivo.
Questi sono dati oggettivi,le previsioni no,quelle son parecchio soggettive.
a proposito di rocce qui i numeri sono diversi dai tuoi.
Quanto al declino, cosa non ti è chiaro?
(e nota che si tratta di un sito filonuclearista, non greenpeace)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Discesa ASSOLUTA anche nella più rosea delle prospettive (rosea e pericolosa) visto che stiracchiare fino a 80anni impianti progettati x 30 è estremamente rischioso.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".