Dal Giappone un passo avanti sull'efficienza dei pannelli solari

di pubblicata il , alle 18:01 nel canale Tecnologia Dal Giappone un passo avanti sull'efficienza dei pannelli solari

L'efficienza massima teorica dei pannelli solari in silicio è del 29%, ma la maggior parte delle realizzazioni fatica a superare il 20%. La giapponese Kaneka riesce a realizzare una cella solare con efficienza del 26,6%

 
107 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
zappy27 Marzo 2017, 13:40 #61
Originariamente inviato da: rug22
Prima di continuare a rispondere,sei un ingegnere nucleare/energetico?

Sono il nipote scemo di Oppenheimer
E con ciò?

cmq, non ho mai risposto a domande personali da quando sono iscritto, di certo non comincio ora, nè che io insegni al MIT, nè che io sia la casalinga di voghera. Se hai argomenti tirali fuori se e quando ho tempo li leggo.
zappy27 Marzo 2017, 13:41 #62
Originariamente inviato da: Bellaz89
(Rispondi alla domanda di rug22)

Sai, ho di meglio da fare che rispondere a una persona che entra a gamba tesa in una discussione mettendo un sacco di carne al fuoco solo per mettere in difficoltà i propri interlocutori.


Quindi siete in difficoltà. Accipicchia, non volevo...
rug2227 Marzo 2017, 14:59 #63
Originariamente inviato da: zappy
Sono il nipote scemo di Oppenheimer
E con ciò?

cmq, non ho mai risposto a domande personali da quando sono iscritto, di certo non comincio ora, nè che io insegni al MIT, nè che io sia la casalinga di voghera. Se hai argomenti tirali fuori se e quando ho tempo li leggo.


Originariamente inviato da: zappy
Quindi siete in difficoltà. Accipicchia, non volevo...


Si,può che altro perchè sei abbastanza ignorante in argomento,quindi non so da dove cominciarci.

Mi era venuto il dubbio che tu fossi un mio collega che mi stava trollando,a quanto pare non è così.

Originariamente inviato da: zappy
hai fatto bene.
che le centrali non scarichino radioattività in ambiente è una balla. Ci sono i dati enea relative alle centrali italiane (chiuse da 30 anni!) che indicano esattamente le quantità di elementi scaricati in aria ed in acqua. Plutonio rulez...

quanto all'economicità, è ormai diffusamente assodato che non c'è alcun risparmio economico, viste le misure di sicurezza sempre più colossali che -giustamente- le popolazioni richiedono (ed i tecnici si rendono conto di dover offrire).

quanto alla presunta assenza di emissioni di CO2, è zero dalla centrale (molto publicizzata...) ma è ciclopica x l'estrazione di minerale (vanno movimentati milioni di tonnellate di roccia) e la sua raffinazione (estremamente complessa chimicamente e fisicamente).


Cominciamo dalla fine,milioni di tonnellate...ok,ma che significa?
Stiamo confrontando il nucleare con il carbone o con il fotovoltaico?Perchè fin quando non si risolve il problema dell'accumulo, il fotovoltaico da solo non può funzionare.

Per una centrale da 1 GW servono ca 30 Tonnellate di uranio arricchito e 2 milioni di tonnellate di minerale; può sembrare tanto ma non lo è,infatti l'uranio costa poco e incide per il 5% sul costo di una centrale.

Facendo il confronto con il carbone,per un 1GW devi bruciare la bellezza di 2500000 tonnellate di coke,ma prima devi estrarlo e trasportarlo,mica facile...e il carbone ha il brutto vizio di avere con sè tanti metalli pesanti,tra i quali uranio; infatti in Cina stanno pensando di estrarlo dalle ceneri delle centrali a carbone, quindi se ne trova abbastanza.

Sulla nocività e sull'economicità

1)Ci sono tanti stati che usano l'energia nucleare,vedasi per esempio la Francia,se ci fossero stati problemi seri fidati che ci sarebbe stata un'altra rivoluzione...la realtà italiana non è certo quella da prendere come esempio,troppa approssimazione.

2)Il carbone costa di meno,verissimo,ma l'energia nucleare prodotta nel corso degli anni è andata aumentando,quindi vuol dire che è concorrenziale...costa molto meno delle rinnovabili in ogni caso.


Originariamente inviato da: zappy
il che dimostra che meno è pericoloso in sè l'impianto, meglio è, perché gli incidenti succedono SEMPRE ed INEVITABILMENTE.
i pannelli solari al massimo ti cascano in testa


Non hai proprio concetti di sicurezza industriale.

Spesso i minatori si ammalano di una malattia che si chiama silicosi; vanno considerati tutti i rischi,dall'estrazione del minerale all'installazione del prodotto finito.

Quindi la frase,al massimo il pannello ti cade in testa è falsa.

Originariamente inviato da: zappy
banale sei tu. Estrarre silicio è mostruosamente + facile che estrarre uranio.
senza contare che le lavorazioni sul silicio non producono scarti radioattivi.


Altro punto dove sei abbastanza ignorante.

Mi dici dove è che si estrae silicio?

Si usa il silicio perchè costa poco...e sai perchè costa poco?
Perchè è uno scarto di lavorazione degli acciai, quindi avendolo già a purezza elevata viene facile affinarlo ulteriormente.

Quindi è sbagliato dire che viene estratto,generalmente si usano gli scarti dell'altoforno.
zappy27 Marzo 2017, 17:16 #64
Originariamente inviato da: rug22
Mi era venuto il dubbio che tu fossi un mio collega che mi stava trollando,a quanto pare non è così.

chi lo sa. magari sono il tuo capo che sta verificando quanto tempo perdi a cazzeggiare su internet.
...
Per una centrale da 1 GW servono ca 30 Tonnellate di uranio arricchito e 2 milioni di tonnellate di minerale; può sembrare tanto ma non lo è,infatti l'uranio costa poco e incide per il 5% sul costo di una centrale.

parti male. a me risulta 4/5 volte tanto. e poi parlavo di CO2, non di soldi.

Facendo il confronto con il carbone,per un 1GW devi bruciare la bellezza di 2500000 tonnellate di coke,ma prima devi estrarlo e trasportarlo,mica facile...e il carbone ha il brutto vizio di avere con sè tanti metalli pesanti,tra i quali uranio; infatti in Cina stanno pensando di estrarlo dalle ceneri delle centrali a carbone, quindi se ne trova abbastanza.

indubbiamente di più. ma perchè confronti proprio col più lercioso combustibile fossile a disposizione? petrolio, metano? il tuo ragionamento è fazioso fin dalle premesse

1)Ci sono tanti stati che usano l'energia nucleare,vedasi per esempio la Francia,se ci fossero stati problemi seri fidati che ci sarebbe stata un'altra rivoluzione...

se sei così esperto, sai dei rilievi della corte dei conti francese sulla opacità della gestione dei fondi (x chi non è al corrente, in parole poverissime non è chiaro chi spenda quanto).
Ed anche dei problemi al loro parco impianti (che per fortuna o sfortuna è abbastanza uniforme) emersi non molto tempo fa. Cmq sono abbastanza "preoccupati" (anche economicamente) dal dover dismettere tutto in un lasso di tempo piuttosto ristretto (relativamente al settore, si parla cmq di anni).

la realtà italiana non è certo quella da prendere come esempio,troppa approssimazione.
questo siamo d'accordo. infatti x fortuna che abbiamo abbandonato il settore

2)Il carbone costa di meno,verissimo,ma l'energia nucleare prodotta nel corso degli anni è andata aumentando,quindi vuol dire che è concorrenziale...costa molto meno delle rinnovabili in ogni caso.

Sbagli. sta calando e nei prossimi anni/decenni calerà drasticamente. Se conosci la materia sai che il parco centrali è in calo (al di là della propaganda... ma hai detto che sei un esperto...)

Si usa il silicio perchè costa poco...e sai perchè costa poco?
Perchè è uno scarto di lavorazione degli acciai, quindi avendolo già a purezza elevata viene facile affinarlo ulteriormente.
Quindi è sbagliato dire che viene estratto,generalmente si usano gli scarti dell'altoforno.
non vedo come questo segni un punto a favore della tua tesi. anzi porta acqua al mio mulino: si riusano scarti anzichè dover scavare milioni di tonnellate di rocce ex-novo (carbone o uranio che sia).
hai chiaro cosa devi dimostrare?
rug2227 Marzo 2017, 18:10 #65
Originariamente inviato da: zappy
chi lo sa. magari sono il tuo capo che sta verificando quanto tempo perdi a cazzeggiare su internet.


Certe battute sono fuori luogo,evitale per favore.


Originariamente inviato da: zappy
parti male. a me risulta 4/5 volte tanto. e poi parlavo di CO2, non di soldi.
indubbiamente di più. ma perchè confronti proprio col più lercioso combustibile fossile a disposizione? petrolio, metano? il tuo ragionamento è fazioso fin dalle premesse


Beh,allora confrontiamo le nostri fonti

Originariamente inviato da: ]Per quanto riguarda i consumi, in base ai dati a disposizione, una centrale nucleare "
. La produzione di questi quantitativi di uranio presuppone l'estrazione di grandi quantitativi di roccia (che rimangono vicini al luogo di estrazione) e l'uso di ingenti quantitativi di acidi ed acqua per la concentrazione del minerale: ad esempio la miniera di Rossing in Namibia (concentrazione di uranio al 0,033% e rapporto scarto/minerale, il waste/ore, a 3) per estrarre quel quantitativo di uranio per l'arricchimento considerato si richiede l'estrazione di 1,9-2,5 milioni di tonnellate di minerale e l'uso 115-150 000 tonnellate di acqua


Trovo strano che tu abbia trovato dati tanto diversi,sotto lo 0,02% non conviene estrarre uranio...aspetto la tua fonte.

Riguardo la scelta del combustibile,ho scelto il più economico.
Il petrolio che io sappia non viene usato come combustibile,quindi non vedo come avrei potuto sceglierlo.
Il gas sicuramente è più green,ma costicchia.

Sul discorso CO2,ma di che parliamo?2 milioni di tonnellate di carbone...si forma altrettanta CO2.


Originariamente inviato da: zappy
se sei così esperto, sai dei rilievi della corte dei conti francese sulla opacità della gestione dei fondi (x chi non è al corrente, in parole poverissime non è chiaro chi spenda quanto).
Ed anche dei problemi al loro parco impianti (che per fortuna o sfortuna è abbastanza uniforme) emersi non molto tempo fa. Cmq sono abbastanza "preoccupati" (anche economicamente) dal dover dismettere tutto in un lasso di tempo piuttosto ristretto (relativamente al settore, si parla cmq di anni).

questo siamo d'accordo. infatti x fortuna che abbiamo abbandonato il settore


Saranno abbastanza preoccupati ma il 77,7 % dell'energia elettrica francese è nucleare,quindi una loro convenienza la devono avere,altrimenti semplicemente sarebbero passati ad altro.


Originariamente inviato da: zappy
Sbagli. sta calando e nei prossimi anni/decenni calerà drasticamente. Se conosci la materia sai che il parco centrali è in calo (al di là della propaganda... ma hai detto che sei un esperto...)


Link ad immagine (click per visualizzarla)

Nuovi reattori in costruzione,energia prodotta in costante aumento.
Il numero dei reattori attivi dal 2000 al 2005 è sceso,ma ci sono nuovi reattori in programma.
Se fosse una tecnologia morta e sepolta non ci sarebbe nessuno che ci investe,e invece a quanto pare non è così.

In ogni caso,anche qui,posta le tue fonti.

Originariamente inviato da: zappy
non vedo come questo segni un punto a favore della tua tesi. anzi porta acqua al mio mulino: si riusano scarti anzichè dover scavare milioni di tonnellate di rocce ex-novo (carbone o uranio che sia).
hai chiaro cosa devi dimostrare?


Dimostra che ne sai poco di questo argomento,altrimenti lo avresti evidenziato prima.

Per carità,il fotovoltaico è una gran cosa, ma senza sistemi di accumulo che costino poco e che siano a basso impatto ambientale deve essere affiancato a qualche altra fonte energetica.
zappy27 Marzo 2017, 19:50 #66
Originariamente inviato da: rug22
Certe battute sono fuori luogo,evitale per favore.

strizzi eh?
Beh,allora confrontiamo le nostri fonti

ora proprio non ho nè voglia ne tempo. se domani ritrovo qalcosa te lo posto

Saranno abbastanza preoccupati ma il 77,7 % dell'energia elettrica francese è nucleare,quindi una loro convenienza la devono avere,altrimenti semplicemente sarebbero passati ad altro.

dietro ci sono considerazioni politiche nate negli anni 60-70. Force de frappe dice nulla? cmq ora non ho tempo.
Nuovi reattori in costruzione,energia prodotta in costante aumento.
Il numero dei reattori attivi dal 2000 al 2005 è sceso,ma ci sono nuovi reattori in programma.
Se fosse una tecnologia morta e sepolta non ci sarebbe nessuno che ci investe,e invece a quanto pare non è così.

quello è il passato, e il fatto che mi citi solo wikipedia dimostra che ne sai poco di questo argomento. cmq già dal grafico si vede che la situazione è ferma da 30 anni.
e nei prossimi decenni i nuovi impianti non copriranno neanche lontanamente il numero di quelli dismessi x obsolescenza.
Questo lo sa chiunque abbia una vaga idea della materia, senza neanche il bisogno di avere lauree in ingegneria.
è un settore che è in declino oggettivo senza se e senza ma. Se non lo sai (o non ci arrivi da solo vedendo il grafico) evidentemente non sei 'sto gran "esperto"

Per carità,il fotovoltaico è una gran cosa, ma senza sistemi di accumulo che costino poco e che siano a basso impatto ambientale deve essere affiancato a qualche altra fonte energetica.

qua siamo d'accordo
rug2227 Marzo 2017, 21:46 #67
Originariamente inviato da: zappy
strizzi eh?


No,più che altro ti prendi delle confidenze che non ricordo di averti dato,ma se ti rende più felice ben venga.


Originariamente inviato da: zappy
ora proprio non ho nè voglia ne tempo. se domani ritrovo qalcosa te lo posto


dietro ci sono considerazioni politiche nate negli anni 60-70. Force de frappe dice nulla? cmq ora non ho tempo.



Anche qui,"se ho tempo" "non ho voglia"...nessuno ti obbliga,ma non è carino che io debba documentare le varie affermazioni e tu no adducendo scuse ridicole.

In realtà è pure ridicolo che io stia a discutere con uno che pensa che il petrolio si usi direttamente come combustibile,questa è abbastanza grossa.

Io aspetto le fonti in merito alla quantità di minerale per l'estrazione di uranio.


Originariamente inviato da: zappy
quello è il passato, e il fatto che mi citi solo wikipedia dimostra che ne sai poco di questo argomento. cmq già dal grafico si vede che la situazione è ferma da 30 anni.
e nei prossimi decenni i nuovi impianti non copriranno neanche lontanamente il numero di quelli dismessi x obsolescenza.
Questo lo sa chiunque abbia una vaga idea della materia, senza neanche il bisogno di avere lauree in ingegneria.


Quello che conta realmente non è il numero di impianti,ma l'energia prodotta complessivamente.

Io posso avere 1000 impianti da 500MW o 500 impianti da 1 GW,se uno si ferma al semplice numero di impianti pensa che siano dimezzati,ma l'energia prodotta sempre quella è.

Anzi,più sono grandi e meno costa l'energia per una questione di economia di scala;in ogni caso,se fosse una tecnologia morta e sepolta,nessuno farebbe nuovi impianti.
+Benito+28 Marzo 2017, 09:03 #68
Le politiche energetiche muovono dinamiche che vanno ben oltre l'economia. Muovono montagne di soldi per cui ci sono molti interessi dietro.
zappy28 Marzo 2017, 10:53 #69
Originariamente inviato da: rug22
No,più che altro ti prendi delle confidenze che non ricordo di averti dato,ma se ti rende più felice ben venga.

vabbè

Anche qui,"se ho tempo" "non ho voglia"...nessuno ti obbliga,ma non è carino che io debba documentare le varie affermazioni e tu no adducendo scuse ridicole.

copiaincolla di wikipedia non è documentare. quando ho tempo cerco qualcosa, se non ti va libero di non cagarmi, non me ne frega una cippa
In realtà è pure ridicolo che io stia a discutere con uno che pensa che il petrolio si usi direttamente come combustibile,questa è abbastanza grossa.

mai detto.
cmq raffinare ed arricchire l'uranio è svariati ordini di grandezza più complesso della raffinazione petrolifera.

Quello che conta realmente non è il numero di impianti,ma l'energia prodotta complessivamente.

ok, hai il grafico delle potenze con le previsioni di dismissione/entrata in servizio future?
...
se fosse una tecnologia morta e sepolta,nessuno farebbe nuovi impianti.
come dice benito, ci sono interessi d'altro genere dietro. Ti ripeto: sai cos'è la force de frappe?
premesso ciò, il fatto che venga costruito qualche nuovo impianto non vuol dire che molti altri invece abbiano rinunciato (formalmente "posticipato"...), o abbandonato del tutto.
Visto che ami la francia, facciamo un giochino.
scopri quanti reattori ha, quanti sono già dismessi, quanti (e quando) prevedono di dismettere, e quanti sono in costruzione.
poi se vuoi ne riparliamo. E cmq vedo chiaramente che non conosci molto il tema, e ripeti più che altro cose sentite dire.
zappy28 Marzo 2017, 10:54 #70
poi magari parliamo di solare

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^