Dal Giappone un passo avanti sull'efficienza dei pannelli solari
di Andrea Bai pubblicata il 23 Marzo 2017, alle 18:01 nel canale Tecnologia
L'efficienza massima teorica dei pannelli solari in silicio è del 29%, ma la maggior parte delle realizzazioni fatica a superare il 20%. La giapponese Kaneka riesce a realizzare una cella solare con efficienza del 26,6%
107 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon mi pare. Basta prendere wikipedia:
La maggior parte dei componenti di un modulo solare possono essere riutilizzati. Grazie alle innovazioni tecnologiche verificatesi negli ultimi anni, fino al 95% di alcuni materiali semiconduttori o di vetro, così come vaste quantità di metalli ferrosi e non ferrosi impiegati nei moduli fotovoltaici possono essere recuperati.
Oppure questo ottimo link che riassume il tutto con una tabella, ripeto prima di parlare a caso, sarebbe meglio informarsi.
Inoltre, vi ricordo alcuni dati allarmanti: Centrale nucleare fukushima, radiazioni record. Continuiamo a insistere con la fissione nucleare...
Si leggi qui.
L'unica parte che non ho riportato e il materiale plastico che fa da collante tipicamente EVA (non tossico).
Inoltre, lo smaltimento dei moduli secondo la normativa RAEE è già stato pagato al momento dell'acquisto.
Si perché il materiale da cui si ricava il tantalio che compone i condensatori dei prodotti elettronici è il coltan, noto per contenere uranio ed essere radioattivo.
1) il report è di 300 pag,un po' lunghetto non credi?Però ho cercato la parola battery,in particolare a un certo punto parla degli impianti offgrid,ma ovviamente non si sofferma sul dimensionamento delle batterie...a parole tutti bravi siamo.
In sintesi,no,non parla delle batterie.
2)Ottimo...e dimmi,le righine che vedi nel pannello fotovoltaico,quelle che corrono verticalmente e orizzontalmente sopra le celle,quelle di che materiale sono?
3)...giuro che è la prima volta che lo sento dire,ma di radioattività stiamo parlando?Anche qui,bisogna usare i numeri,le parole lasciamole ai poeti.
Il tuo problema è che vuoi far passare per ignoranti gli altri mentre in realtà l'ignorante sei tu...
Ti riporto parte del mio messaggio da te contestata:
I pannelli solari sono composti essenzialmente dalle celle fotovoltaiche in silicio (ovvero vetro facilmente riciclabile) e alluminio della struttura di metallo (facilmente riciclabile).
Le celle fotovoltaiche sono composte da silicio, mentre i moduli da vetro ovvero biossido di silicio. Non vedo errori se non quello di aver specificato la differenza tra cella e modulo. Entrambi compongono un pannello fotovoltaico.
Resta valido il link precedente sulla riciclabilità di oltre il 95% del materiale.
Non ho mai visto, letto, etc. di una centrale a energia rinnovabile con questi problemi. Riportami qui qualunque link in merito e sarò felicissimo di cambiare idea.
Ma queste cavolate, te le sogni la notte o le leggi da qualche parte? Riportami tu i link e sarò felice di leggerli.
Il progetto del telefono che ti ho riportato in precedenza testimonia dati di fatto sulle guerre in Congo per il coltan e sulle malattie di coloro che lo estraggono a mani nude a causa delle radiazioni link.
La tua ignoranza è sempre più grande...
Certo, visto che sul merito non sai cosa rispondere è l'unica cosa che ti rimane da fare...
Li leggi i messaggi? Coloro che estraggono il minerale sono coloro che si beccano le radiazioni e muoiono. I dispositivi contengono materiali tossici e radioattivi.
Comunque, ritornando al tuo esempio fuori luogo wikipedia:
la dose equivalente a una banana rappresenta circa l'1% della dose di radiazione naturale giornaliera media. Nella pratica, la dose assorbita con l'ingestione di cibo ricco in potassio non è però da considerare cumulativa in quanto l'agente radioattivo...
Lasciamo perdere, cambi discorso quando non sai argomentare...
Vorrei vedere se i tuoi figli o nipoti andassero a scavare un materiale radioattivo come il coltan a mani nude, cosa faresti...
Mai detto che un cellulare emette radioattività, riportami questa affermazione...
Ho detto che contiene materiali tossici e radioattivi.
In sintesi,no,non parla delle batterie.
Ripeto, il rapporto di Greenpeace dimostra che è possibile una transizione completa a 100% energia rinnovabile entro il 2050 con ricavi maggiori delle spese, se vuoi puoi leggere solo il riassunto. In particolare a pag. 7 per l'energia elettrica.
Nessuno può prevedere il futuro con probabilità 100%. L'evidenza dei dati sperimentali dimostra che se non verranno prese contromisure del genere, non sarà possibile contenere l'aumento di temperatura entro 1-2 °C.
L'evoluzione tecnologica delle batterie è solo all'inizio e per adesso non ci sono risposte. La domanda è se occorre continuare a investire in energia rinnovabile o continuare a costruire centrali nucleari devastanti oppure a finanziare i combustibili fossili come descritto nei link che vi ho riportato in precedenza!?
Bene, allora informati in merito al Coltan e al tantalio e la loro radioattività link1 e link2.
Questo post me lo ero perso,il piccolo grafico,numero di morti per TWh di energia prodotta...e si scopre che il nucleare fa meno morti dell'eolico.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Quindi trovo strano che i minatori possano avere problemi,del resto...https://it.wikipedia.org/wiki/Ramsar buona lettura...no aspetta,non leggeresti.
In un numero limitato di casi l'esposizione arriva a 200 volte (140 mSv/anno) quella delle persone che risiedono nelle zone LLNRA.
La dose di 140 mSv è più alta della dose limite (100 mSv) raccomandata dall'International Commission on Radiation Protection (ICRP) per i lavoratori in centrali nucleari o in reparti di radiologia e medicina nucleare.
Secondo uno studio scientifico iraniano sulla località di Ramsar, i suoi abitanti sono risultati aventi un significativo incremento di CD69, espressione di cellule stimolate TCD4+ (P < 0,004), un significativo incremento di siero totale IgE (P < 0,05) e una più alta incidenza di aberrazioni cromosomiche stabili e instabili[3].
Molta parte della radiazione dell'area è dovuta a radio-226 disciolto nell'acqua delle fonti termali insieme a piccole quantità di uranio e torio provenienti da depositi di travertino. Ci sono più di nove fonti termali nell'area con diverse concentrazioni di radioisotopi, e queste sono usati come terme dai residenti e dai turisti.[2] [B]Questi alti livelli di radiazione non sembrano avere effetti negativi sulla salute dei residenti dell'area ed anzi possibilmente li hanno resi leggermente più resistenti alle radiazioni, che è stato definito "paradosso da radiazione". È stato affermato che i residenti hanno una vita più salutare e lunga.[5] Sulla base di queste osservazioni ed altre evidenze, incluso il fatto che la vita è originata in ambienti molto più radioattivi, alcuni scienziati hanno messo in questione la validità del modello lineare, senza soglia, di danno radioattivo, da cui dipendono gli attuali regolamenti di controllo degli effetti della radiazione.[/B][2] Altri scienziati puntano sul fatto che certi livelli moderati di radiazione possono in realtà essere benefici alla salute ed avere un effetto positivo sulla popolazione, basandosi sul modello della ormesi da radiazione, secondo cui si innescherebbe il sistema di riparazione del DNA, interno ad ogni cellula.[6][7] A causa del consumo di acqua radioattiva intorno a Ramsar, i prodotti agricoli, come altre sostanze di origine biologica e gli umani sono leggermente radioattivi.[2]
Ora andiamo al resto...
Nessuno può prevedere il futuro con probabilità 100%. L'evidenza dei dati sperimentali dimostra che se non verranno prese contromisure del genere, non sarà possibile contenere l'aumento di temperatura entro 1-2 °C.
L'evoluzione tecnologica delle batterie è solo all'inizio e per adesso non ci sono risposte. La domanda è se occorre continuare a investire in energia rinnovabile o continuare a costruire centrali nucleari devastanti oppure a finanziare i combustibili fossili come descritto nei link che vi ho riportato in precedenza!?
Bene, allora informati in merito al Coltan e al tantalio e la loro radioattività link1 e link2.
Ho letto tutte le parti riguardanti le batterie,semplicemente non ne parla.
Non è affatto vero che con le batterie siamo all'inizio,la pila l'ha scoperta Volta nel 1799,da allora passi in avanti se sono stati fatti tanti,quindi altro che agli inizi.
Allo stato attuale non c'è batteria che tenga,discorsi del tipo,se un giorno scoprissero la superbatteria bla bla bla hanno poco senso,con i se non si va lontani.
Sulle centrali nucleari devastanti ho già postato un grafico sopra,sullo sfruttamento ti do ragione,sono il primo a far durare il telefono più a lungo possibile,ho un nokia da 15 anni ed è il solo telefono che ho.
Detto chiaro chiaro,sei parecchio ignorante,ti informi googlando su internet,ma questo se non sei attento ti da una informazione di parte e sbagliata.
PS: sulla tossicità del coltan naturale ci può stare(su questo non mi pronuncio). Sulla radioattività no visto che le radiazioni emesse dalle tipiche concentrazioni di Uranio naturale (che per se è un blando emettitore) sono basse.
Non ho mai detto che un cellulare emetta radiazioni gamma o altro tipo di radiazioni ionizzanti. Ho detto che contiene materiali tossici e radioattivi (forse avrei dovuto dire derivanti dal coltan radioattivo per essere preciso al 100%, ma mi sembrava chiaro dal contesto. Sarò più preciso).
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Certo, dipende tutto da come calcoli questi valori. Variando i parametri in una ricerca è possibile ottenere anche risultati opposti. Infatti, anche i combustibili fossili sono più economici per TWh rispetto alle fonti rinnovabili a patto di non considerare i danni provocati all'ambiente, agli animali e all'uomo nel calcolo dei costi.
Grazie del link, non lo conoscevo. Quindi significa che le radiazioni non siano dannose per l'uomo? Non mi pare.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".