Da Milano uno stop al noleggio di monopattini elettrici, in attesa di nuove norme
di Paolo Corsini pubblicata il 15 Agosto 2019, alle 14:41 nel canale Tecnologia
Il comune di Milano diffida 7 società che operano nel noleggio di monopattini elettrici: le norme di attuazione che ne regolamentano l'uso non sono ancora operative e il rischio incidenti è troppo elevato
118 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infomodificherei così...
" la nota positiva è che già sette aziende operavano nel settore significa che il bacino di utenza è alto e che i milanesi sono più propensi a spendere per novità rispetto ai molti che scrivono in questo forum.
Smettiamola di dire cazzate e piangerci addosso.
Non è il piangerci addosso ma la consuetudine italica di iniziare cose sempre in maniera illegale in ogni situazione senza alcun permesso o licenza combinata con la lentezza burocratica di chi deve invece regolamentare le cose.
E' uno standard ormai.
" la nota positiva è che già sette aziende operavano nel settore significa che il bacino di utenza è alto e che i milanesi sono più propensi a spendere per novità rispetto ai molti che scrivono in questo forum.
ma anche no, e semplicemente una questione di comodita, ingombro e capillarita.
uno è registrato a piu servizi e, a seconda di dove deve andare e della disponibilita sceglie di conseguenza; in posti molto affollati come zone del centro e molto piu comodo un mezzo piu compatto rispetto alla bicicletta.
qua in trentino siamo pieni di piste ciclabile
credo sia la regione con piu alta %
i problemi se ci sono sono i ciclisti che avolte corrono come pazzi sfilando vicino a pendoni....
Beh, quanta strada pensi di riuscire a fare con quei cosi?
rimango ancora convinto che è solo una questione economica se a Milano si sono affacciate 7 compagnie di noleggio monopattini...speravano nella deregulation del periodo di sperimentazione...e di smarcarsi dal fatto puramente assicurativo e di responsabilità civile.
Si proceda con bollo, assicurazione, casco e targa obbligatori.
Anche per le bici, per par condicio.
...
Allora, signori, se l'orientamento come mi pare è quello avere copertura assicurativa anche per la carriola usata per trasportare il letame della stalla
Lá dove l'auto serviva, continua a servire...
i problemi se ci sono sono i ciclisti che avolte corrono come pazzi sfilando vicino a pendoni....
Nono, il problema è l'opposto. Il problema sono i pedoni che passeggiano in mezzo all pista ciclabile come se niente fosse. Si chiama pista Ciclabile, NON pedonale.
Se vai nei paesi nordici, pe piste ciclabili sono percorse esclusivamente da biciclette. Il motivo principale per cui molto ciclisti da noi evitano di usare le piste ciclabili, è il dover fermarsi ogni 20 metri perche c'è qualche c0glione che passeggia bellamente in mezzo. Altro motivo è lo stato pietoso in cui sono ridotte molte di queste piste.
Inoltre, nei centri urbani, spesso sono costellate di stop e precedenze ogni 10-20 metri, quindi praticamente inutili, tanto vale andare per strada con le auto.
Per i geniacci che vorrebbero bollo ed assicurazione per le bici, monopattini, carriole, tricicli. Non vi è venuto in mente che il motivo per cui molta gente usa questi mezzi, sia il risparmio, oltre che la comodità?
Spiegatemi a questo punto, perche dovrei girare in bici elettrica, pagando l'assicurazione, quando spendendo quasi uguale, posso girare in scooter. Arrivo prima, sudo meno, e posso pure farci le gite fuori porta.
Ci lamentiamo che la gente prende l'auto per fare 1 km, e poi vogliamo tassare le biciclette? Scusate ma è evidente che qualcuno non era in fila quando distribuivano la furbizia.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".