Da Milano uno stop al noleggio di monopattini elettrici, in attesa di nuove norme

di pubblicata il , alle 14:41 nel canale Tecnologia Da Milano uno stop al noleggio di monopattini elettrici, in attesa di nuove norme

Il comune di Milano diffida 7 società che operano nel noleggio di monopattini elettrici: le norme di attuazione che ne regolamentano l'uso non sono ancora operative e il rischio incidenti è troppo elevato

 
118 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Ratavuloira16 Agosto 2019, 16:33 #31
Originariamente inviato da: gabriele852000
Tutto questo senza considerare il problema dell'area C a Milano. Allora l'inquinamento dell'aria lo vogliono eliminare o vogliono rompere solo i coglioni con le multe?


Chissà come mai mi viene il leggerissimo sospetto che la risposta sia B
megamitch16 Agosto 2019, 16:55 #32
Originariamente inviato da: [?]
Guardate che da poco piu' di un mese è andata in vigore la regolamentazione per questi mezzi, a livello nazionale.
L'articolo parla di quelli a noleggio e a mio parere non credo proprio che il problema siano "gli incidenti" come dicono ma ben altro...
Molti di voi che scrivono dubito abbiano mai visto Milano in orario di punta, vi posso assicurare che la situazione è tragica, quindi qualsiasi mezzo che possa diminuire il traffico e l'inquinamento deve essere facilitato.
Sono 13 anni che attraverso Milano tutti i giorni piu' volte al giorno, non ho MAI visto qualcuno con il monopattino sbattere contro qualcuno o qualcosa... ed ad oggi ne vedo tanti e in coda in macchina sto ore.
Mentre ho visto più volte gente in bici fare cose da galera immediata e pure farsi male.
Quindi non venite a dirmi caxxate come "targa o assicurazione" per un monopattino... piuttosto parlate di caschetto (che non è obbligatorio dalla regolamentazione attuale) oppure di controlli fatti dalle forze dell'ordine, esempio: il mezzo non è a norma (ovvero luce posteriore ecc)? Multa anche salata alla persona che lo guida (ovviamente il mezzo utilizzato solo dai maggiorenne, i bimbi se ne vanno spingendo e non rompano le palle).


Visto che vedi di buon occhio misure di riduzione di traffico e inquinamento, come mai non usi i mezzi pubblici? Domanda legittima, senza fini accusatori. Basterebbe usare i piedi ed i mezzi pubblici tante volte per fare tanto.

O per lavoro fai il tassista/guidatore di autobus/guidatore di camion ?

Detto questo, l'elettrico non è che toglie inquinamento, lo sposta nelle zone dove viene prodotta la energia elettrica (visto che per ora la produzione di elettricità da fonti rinnovabili non è sufficiente all'intero fabbisogno mondiale e probabilmente non lo sarà mai).

Per quanto riguarda la normativa, non saprei giudicare le motivazioni. Direi che è una motivazione in più per spingere verso la bicicletta, unico vero mezzo di trasporto completamente ecologico.
Ratavuloira16 Agosto 2019, 17:23 #33
Originariamente inviato da: megamitch
Visto che vedi di buon occhio misure di riduzione di traffico e inquinamento, come mai non usi i mezzi pubblici?


Ora, io parlo per me, non per altri, ma dove abito io (in un paese, non in città, usare i mezzi pubblici è impossibile. Praticamente non esistono. Quindi ok, a Milano, a Torino, ci si può muovere con i mezzi pubblici con una certa comodità, ma basta uscire di qualche km da Torino (non conosco bene la Lombardia) e senza macchina sei morto

Originariamente inviato da: megamitch
una motivazione in più per spingere verso la bicicletta, unico vero mezzo di trasporto completamente ecologico.


Ancora una volta, tutto bellissimo, ma sinceramente io in inverno non ce la farei a salire dove abito io, in montagna, magari sotto la neve...e io sono giovane, oltretutto.
Cfranco16 Agosto 2019, 17:56 #34
Originariamente inviato da: cignox1
Magari sono io che non ci arrivo ma... come possono i monopattini elettrici migliorare l'ambiente? Come velocitá, autonomia e carico possono al massimo sostituire la bicicletta, non certo una automobile. Non ce li vedo io molti a fare 5 - 10 km andata + 5 - 10 km ritorno ogni giorno su un monopattino (o si? mi pare molto scomodo onestamente!). E per distanze inferiori c'erano giá la bicicletta, i piedi o l'autobus.
Lá dove l'auto serviva, continua a servire...

Bisogna vedere cosa sostituisce il monopattino
Uno dei problemi è magari la distanza della stazione/fermata al luogo di lavoro, 2-3 Km da fare a piedi possono essere troppi e magari uno potrebbe prendere un mezzo pubblico+monopattino al posto della macchina, oppure lasciare la macchina in un parcheggio fuori e farsi un pezzo di strada con quello invece di dover arrivare fin sotto l' ufficio.

Originariamente inviato da: megamitch
Detto questo, l'elettrico non è che toglie inquinamento, lo sposta nelle zone dove viene prodotta la energia elettrica

Intanto le centrali elettriche a parità di energia prodotta inquinano meno di una macchina, poi inquinano lontano dai centri urbani dove la gente vive, e per finire spostare 20 Kg di monopattino + 80 Kg di persona richiede molta meno energia che spostare 1500 Kg di automobile.
wolverine16 Agosto 2019, 19:03 #35
Fra gente con lo smartphone incorporato nella mano che vive in una dimensione alternativa, gente col monopattino classico o motorizzato o bici sui marciapiedi, automobilisti/motociclisti (purtroppo) smarmittati e/o impagliati alla guida, skaters che misurano l'asfalto o gente che lo misura facendo parkour che potrebbero finirti addosso, c'è di che "sbizzarrirsi"...
Dinofly16 Agosto 2019, 19:05 #36
Non si può fare così in ogni caso, questo paese è iperburocratizzato, e i burocrati, incompetenti, non riescono a capire che effetti devastanti hanno sull'economia e l'imprenditorialità. NON esiste che dopo mesi di investimenti te ne esci dicendo "non si può più fare".
Questo paese ha una disperata necessità di libertà economica, e di istruzione per fare capire quali siano i benefici della stessa ai cittadini (la nostra classe insegnanti è imbarazzante e drammatica e crea stuoli di cittadini essenzialmente ignoranti su tutti i fondamentali del vivere moderno).

Altri esempi sono il patentino ENAC e Uber. Ovvero siamo in preda di burocrazia assurde, che si vengono a creare con la malafede di chi vuole crearsi O ESPANDERE un circolo di potere (vedi taxi, enac e altri ennemila enti superflui), e i cittadini sono troppo ignoranti per capire le vere ragioni e i danni che questa cultura dell'iper-regolamentazione porta e non si oppongono neanche a quella che poi si traduce in una riduzione della LORO qualità della vita.
gabriele85200016 Agosto 2019, 19:05 #37
Originariamente inviato da: Flortex
Da italiano non medio, in nessun senso , mi rendo conto che il problema sia proprio quello di avere delle ruote minuscole, che rendono il veicolo inadatto ad affrontare con sicurezza strade anche normalissime.
Non per niente gli scooter si sono mediamente evoluti verso le ruote alte.

Si proceda con bollo, assicurazione, casco e targa obbligatori.
Anche per le bici, per par condicio.

Vedendo gente in giro col monopattino in mezzo alla strada mi sono reso conto di quanto sia ridicolo l'uso di questi mezzi, al di fuori di aree pedonali e simili.

Poi se vuoi le strade lisce, senza buche nè ostacoli, sono il primo ad appoggiare l'idea.
Ma non è questo il punto.


Si vede che queste affermazioni non sono nemmeno da italiano medio. Introdurre altre tasse vuol dire ammazzare il popolo ancora di più e vuol dire disincentivare l'uso di mezzi ecologici.
Per quanto riguarda le buche, se le strade fossero come in germania (tombini a livello, manutenzione periodica e un minimo di criterio nel costruire) il problema non si porrebbe nè per i monopattini, nè per le bici, nè per la meccanica delle auto distrutta.
L' eventuale inidoneità della circolazione su strada è dovuta alle strade, non ai monopattini, tant'è vero che anche la maggior parte dei marciapiedi costituiscono un pericolo per i pedoni in primis.
Dinofly16 Agosto 2019, 19:11 #38
Originariamente inviato da: skadex
Non è il piangerci addosso ma la consuetudine italica di iniziare cose sempre in maniera illegale in ogni situazione senza alcun permesso o licenza combinata con la lentezza burocratica di chi deve invece regolamentare le cose.
E' uno standard ormai.


SI ma è la forma mentis sbagliata.
Non è che se qualcosa non è regolamentato è illegale eh, al contrario, la regolamentazione deve essere l'ultima ratio in situazioni che non si possono gestire da sole e diventano problemi di ordine pubblico.
Noi italiani invece (e anche quelli più intellettualoidi) abbiamo una mania ossessivo compulsiva di dover regolamentare tutto.
Con il risultato che poi ingessiamo su regole vecchie, burocratiche, che diventano obsolete nel giro di poco, etc.
\_Davide_/16 Agosto 2019, 19:22 #39
Originariamente inviato da: gabriele852000
(tombini a livello, manutenzione periodica e un minimo di criterio nel costruire)




Pensa che in un caso piuttosto che sistemarla hanno messo cartelli con scritto "Attenzione Chiusini Sporgenti" sui pali di tutta la via

O vogliamo parlare di tutti i ponti su cui hanno ridotto il transito dopo il disastro di un anno fa? Giro parecchio e vi assicuro che sono tantissimi
Ratavuloira16 Agosto 2019, 19:51 #40
Originariamente inviato da: Dinofly
Non si può fare così in ogni caso, questo paese è iperburocratizzato, e i burocrati, incompetenti, non riescono a capire che effetti devastanti hanno sull'economia e l'imprenditorialità. NON esiste che dopo mesi di investimenti te ne esci dicendo "non si può più fare".
Questo paese ha una disperata necessità di libertà economica, e di istruzione per fare capire quali siano i benefici della stessa ai cittadini (la nostra classe insegnanti è imbarazzante e drammatica e crea stuoli di cittadini essenzialmente ignoranti su tutti i fondamentali del vivere moderno).

Altri esempi sono il patentino ENAC e Uber. Ovvero siamo in preda di burocrazia assurde, che si vengono a creare con la malafede di chi vuole crearsi O ESPANDERE un circolo di potere (vedi taxi, enac e altri ennemila enti superflui), e i cittadini sono troppo ignoranti per capire le vere ragioni e i danni che questa cultura dell'iper-regolamentazione porta e non si oppongono neanche a quella che poi si traduce in una riduzione della LORO qualità della vita.


Superquotone

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^