Da Milano uno stop al noleggio di monopattini elettrici, in attesa di nuove norme

di pubblicata il , alle 14:41 nel canale Tecnologia Da Milano uno stop al noleggio di monopattini elettrici, in attesa di nuove norme

Il comune di Milano diffida 7 società che operano nel noleggio di monopattini elettrici: le norme di attuazione che ne regolamentano l'uso non sono ancora operative e il rischio incidenti è troppo elevato

 
118 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
gabriele85200016 Agosto 2019, 00:31 #11
Originariamente inviato da: marchigiano
fanno bene, data la civiltà dell'italiano medio, bisognerebbe dotare qualsiasi veicolo a ruote di targa, bollo, assicurazione e patentino, non dico cifre alte, magari convenzionate dallo stato, ma 10€ di bollo e 30€ di assicurazione ci vogliono, inoltre regole con sanzioni per la circolazione, perchè l'italiano non è come il tedesco, se non ha regole ben precise da rispettare diventa ANARCHICO


Certo che leggendo questi commenti si capisce che la qualità di hwupgrade è caduta proprio in basso. Io sono uno di quelli che ha il monopattino di proprietà e non a noleggio con assicurazione pagata 80€ all'anno, patente e chiaramente senza targa come per le biciclette elettriche.
Un monopattino classico tipo Xiaomi ha una massa simile a quella di una bicicletta quindi già l'assicurazione è ridicola. Invece le ruote sono molto più piccole di una comune bicicletta, anche elettrica. Se l'italiano medio avesse un minimo di riflessione, di cultura capirebbe che il problema non sono tanto i monopattini per i pedoni (molto simile allo stesso problema dei ciclisti per i pedoni) quanto le buche sulle strade per i monopattini. In questo caso che si fa? Una vertenza legale al giorno contro il comune? Contro i vigili?

Dopo tanti km percorsi t posso assicurare che di problemi con le buche ne ho avuti tantissimi e anche una caduta; di problemi con i pedoni, nonostante i numerosi coglioni che si lanciano sulle striscie, nessuno.

Tutto questo senza considerare il problema dell'area C a Milano. Allora l'inquinamento dell'aria lo vogliono eliminare o vogliono rompere solo i coglioni con le multe?

Allora prima di scrivere, cercate di riflettere.
gabriele85200016 Agosto 2019, 00:32 #12
Originariamente inviato da: Apozeme
Ma lasciateli andare in tangenziale, poi ci penserà la selezione naturale


Vedo che la selezione naturale da te non è passata ancora.
Flortex16 Agosto 2019, 02:42 #13
Originariamente inviato da: gabriele852000
Se l'italiano medio avesse un minimo di riflessione, di cultura capirebbe che il problema non sono tanto i monopattini per i pedoni (molto simile allo stesso problema dei ciclisti per i pedoni) quanto le buche sulle strade per i monopattini. In questo caso che si fa? Una vertenza legale al giorno contro il comune? Contro i vigili?


Da italiano non medio, in nessun senso , mi rendo conto che il problema sia proprio quello di avere delle ruote minuscole, che rendono il veicolo inadatto ad affrontare con sicurezza strade anche normalissime.
Non per niente gli scooter si sono mediamente evoluti verso le ruote alte.

Si proceda con bollo, assicurazione, casco e targa obbligatori.
Anche per le bici, per par condicio.

Vedendo gente in giro col monopattino in mezzo alla strada mi sono reso conto di quanto sia ridicolo l'uso di questi mezzi, al di fuori di aree pedonali e simili.

Poi se vuoi le strade lisce, senza buche nè ostacoli, sono il primo ad appoggiare l'idea.
Ma non è questo il punto.
Cfranco16 Agosto 2019, 08:16 #14
Originariamente inviato da: gabriele852000
il problema non sono tanto i monopattini per i pedoni (molto simile allo stesso problema dei ciclisti per i pedoni) quanto le buche sulle strade per i monopattini. In questo caso che si fa? Una vertenza legale al giorno contro il comune? Contro i vigili?

This

I monopattini non possono farli circolare per strada perché le strade sono trappole mortali per chi ha le ruotine.


Originariamente inviato da: marchigiano
inoltre regole con sanzioni per la circolazione, perchè l'italiano non è come il tedesco, se non ha regole ben precise da rispettare diventa ANARCHICO

Infatti il guidatore italiano medio conosce benissimo il codice della strada e lo rispetta al 100%
zappy16 Agosto 2019, 08:42 #15
Originariamente inviato da: skadex
A quanto ho sentito altrove il problema è che non c'era stato nessun bando pubblico del comune per le forniture nelle aree previste ma le aziende avevano comunque iniziato a vendere e noleggiare senza permessi ufficiali.
In ogni caso il solito pastrocchio all'italiana.


veramente in Francia in questi giorni stanno parlando dello stesso problema. E probabilmente ovunque la situazione è la stessa.
Smettiamola di dire cazzate e piangerci addosso.
Eress16 Agosto 2019, 08:43 #16
Originariamente inviato da: niky89
Con il tuo stesso ragionamento proporrei Patentino anche ai pedoni...

Anche il bollo ovviamente, come rinunciarci. Che paese di Tafazzi!
[?]16 Agosto 2019, 08:44 #17
Guardate che da poco piu' di un mese è andata in vigore la regolamentazione per questi mezzi, a livello nazionale.
L'articolo parla di quelli a noleggio e a mio parere non credo proprio che il problema siano "gli incidenti" come dicono ma ben altro...
Molti di voi che scrivono dubito abbiano mai visto Milano in orario di punta, vi posso assicurare che la situazione è tragica, quindi qualsiasi mezzo che possa diminuire il traffico e l'inquinamento deve essere facilitato.
Sono 13 anni che attraverso Milano tutti i giorni piu' volte al giorno, non ho MAI visto qualcuno con il monopattino sbattere contro qualcuno o qualcosa... ed ad oggi ne vedo tanti e in coda in macchina sto ore.
Mentre ho visto più volte gente in bici fare cose da galera immediata e pure farsi male.
Quindi non venite a dirmi caxxate come "targa o assicurazione" per un monopattino... piuttosto parlate di caschetto (che non è obbligatorio dalla regolamentazione attuale) oppure di controlli fatti dalle forze dell'ordine, esempio: il mezzo non è a norma (ovvero luce posteriore ecc)? Multa anche salata alla persona che lo guida (ovviamente il mezzo utilizzato solo dai maggiorenne, i bimbi se ne vanno spingendo e non rompano le palle).
Cfranco16 Agosto 2019, 08:59 #18
Originariamente inviato da: [?]
qualsiasi mezzo che possa diminuire il traffico e l'inquinamento deve essere facilitato.


Qua però bisogna capire se veramente questi mezzi facciano diminuire il traffico e l' inquinamento.
Perché se il monopattino sostituisce la macchina è un conto, ma se invece viene usato per non andare a piedi nel tragitto parcheggio - ufficio l' effetto è negativo.
Almeno la bici è un mezzo ingombrante e impegnativo, a meno che non sia pieghevole è difficile portarsela dietro e usarla per 500 metri e quindi viene usata normalmente come mezzo sostitutivo.
Questi mezzi qua invece sono abbastanza portatili, molta gente li usa per fare quei pezzi di strada che normalmente si farebbero a piedi e questo non fa bene nè al traffico nè all' ambiente.
omerook16 Agosto 2019, 09:07 #19
questa è una brutta notizia. la nota positiva è che se già sette aziende operavano nel settore significa che la domanda di micro mobilità è alta e che i milanesi sono meno ottusi di molti che scrivono in questo forum.
Ragerino16 Agosto 2019, 10:13 #20
Questi mezzi sono equiparabili in tutto e per tutto ad una bicicletta. Sarebbe stato sufficiente imporre delle caratteristiche tecniche minime per la sicurezza (tipo diametro ruote, freni, luci ecc) e l'obbligo del casco.
Ma nooooooo. Dobbiamo inventarci una normativa tutta nuova, che ne rende l'utilizzo presso che impossibile.
Ma l'avete letta la legge? Piste ciclabili ed aree pedonali. Lol. Piste ciclabili che non esistono quasi da nessuna parte, ed aree pedonali dove hanno l'obbligo di fare i 6km/h, quindi vado più forte a piedi. Ed i comuni devono legiferare singolarmente, e creare una segnaletica apposita....Ma dai.
Questa legge è stata scaritta appositamente per impedirne la diffusione, con la buona pace dei benpensanti ecologisti.

Chi si lamenta dei ciclisti in mezzo alla strada, dovrebbe farsi un esame di coscienza. Perche, voi in macchina siete dei santarellini? Se sei un idiota, lo sei con qualunque mezzo. Il ciclista è piu tutelato per un semplice motivo. Se va contro mano e fa l'incidente, si fa male LUI. Mentre in macchina, se fai un incidente, è più probabile che sia tu ad ammazzare il pedone/ciclista/motociclista. E' tutto proporzionato.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^