Da Milano uno stop al noleggio di monopattini elettrici, in attesa di nuove norme
di Paolo Corsini pubblicata il 15 Agosto 2019, alle 14:41 nel canale Tecnologia
Il comune di Milano diffida 7 società che operano nel noleggio di monopattini elettrici: le norme di attuazione che ne regolamentano l'uso non sono ancora operative e il rischio incidenti è troppo elevato
Si è assistita ad una diffusione molto rapida, a Milano, dei servizi di noleggio di dispositivi per la mircomobilità elettrica. E' molto facile imbattersi in monopattini elettrici, utilizzati dai clienti o lasciati pronti all'uso lungo le strade. La loro diffusione è letteralmente esplosa a seguito della trasformazione in legge del nuovo codice della strada, nonostante quest'ultimo abbia aperto ad un periodo di sperimentazione di circa 2 anni durante i quali i singoli comuni sono chiamati a definire norme di utilizzo nel proprio territorio urbano.
Il comune di Milano, riferisce il Corriere della Sera, ha inviato nella giornata di ieri una diffida a proseguire l'attività di noleggio a 7 aziende (Helbiz, Lime, Bird, Govolt, Dott, Tier e Circ) impegnate nell'attività di noleggio di questi dispositivi di trasporto urbano, intimando di rimuovere tutti i propri dispositivi presenti nel territorio della città entro 3 giorni.
La vicesindaca Anna Scavuzzo ha affermato che questa "non è una campagna contro i monopattini, ma servono delle regole che valgano per tutti e che rendano sicuri questi nuovi dispositivi che oggi di fatto, in mancanza di autorizzazione, sono abusivi". La problematica è in effetti evidente, in quanto questi dispositivi molto utili per la micromobilità richiedono da parte del loro utilizzatore non solo il rispetto delle norme di legge ma anche molto buon senso per evitare potenziali situazioni di pericolo.
La città di Milano ha con una delibera definito le modalità di sperimentazione nell'utilizzo di questi dispositivi. Secondo la delibera i monopattini elettrici, e tutti i dispositivi equiparabili, possono circolare solo sulle aree pedonali a velocità controllata pari a 6 Km/h; nel momento in cui la segnaletica apposita verrà installata sarà possibile anche utilizzarli su piste e percorsi ciclabili oltre che nelle Zone 30, con una velocità massima pari a 20 Km/h.
La diffida del comune di Milano parte dalla considerazione che le società di noleggio hanno iniziato ad operare in anticipo rispetto all'attuazione di quanto indicato in delibera. Da questo la mancanza di indicazioni per i clienti sulle normative di legge da seguire, sui limiti di velocità e su dove sia possibile utilizzare questi mezzi (nonché dove sia vietato). Specifica la vicesindaca come "tutti gli operatori sono partiti in anticipo, ecco perché oggi vediamo una situazione totalmente disordinata: ci sono giungle di monopattini in alcune zone del centro, e in più gli operatori non comunicano a chi prende a noleggio il mezzo le regole da seguire. Ecco perché, in attesa delle linee guida che saranno pronte a inizio settembre, abbiamo chiesto agli operatori di sospendere servizio e di ritirare subito tutti i mezzi dalla strada".
Riteniamo che questi strumenti di micromobilità possano essere utilizzati in modo pratico e proficuo per facilitare i trasporti a corto raggio nei centri urbani. D'altro canto è evidente come al momento attuale manchi una regolamentazione chiara e univoca su come e quando possano venir utilizzati e che possa adattarsi ad ogni contesto urbano. La sperimentazione attuale vede ogni città chiamata a regolamentare, con scelte che sono diverse spostandosi da un centro all'altro. Il rischio che si corre, tanto per i possessori di questi messi come per coloro che semplicemente ricorrono ai servizi delle società di noleggio, è quello di violare le normative anche in buona fede ma soprattutto di porsi in condizioni potenzialmente rischiose per se stessi e per altri.
Si tende a pensare che questi strumenti di micromobilità possano venir utilizzati alla stregua di una bicicletta tradizionale, ma per ora così non è. In attesa di maggiore chiarezza ben venga quindi l'attenzione del comune di Milano, anche alla luce di alcuni incidenti verificatisi in queste prime settimane e di report di simili dinamiche sperimentate in altre città, europee e internazionali, dove i monopattini elettrici vengono offerti a noleggio in modo rapido a chi, magari, non ha la dimestichezza per utilizzarli in sicurezza.
118 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIn ogni caso il solito pastrocchio all'italiana.
Non è solo questione di "italiani medi", ma un problema serio in caso di incidente per stabilire su chi gravano i risarcimenti, su come funziona il comparto assicurativo etc etc.
Il problema relativo all'italianità semmai sarà un altro, ovvero una eccessiva tolleranza ed elesticità interpretativa dinanzi alle nuove norme...spero di sbagliarmi, ma di solito finisce così
Chissà cosa te lo fa pensare...
Con il tuo stesso ragionamento proporrei Patentino anche ai pedoni...
Ci vorrebbe, ci vorrebbe!
Proprio ieri ero in centro a Milano, corso Buenos Aires, il semaforo diventa verde e partiamo. Ad un certo punto il taxi davanti a me inchioda in quanto stava per stirare un pedone idiota che, con la testa china sul cellulare e le airpods nelle orecchie stava attraversando la strada come se nulla fosse.
Bellissima la sua faccia quando se ne é accorto.
E ad occhio era un 40enne, non il bimbomi***a di turno!
ci starebbe anche il fatto di assicurare qualsiasi tipo di veicolo, ma quello di fermarli è una stupidata, perchè non sono ne piu ne meno di una bicicletta; bastava fargli seguire le stesse regole ed era tutto a posto.
quello poi di limitarli alle piste ciclabili è da totale dementi, visto che Milano è tappezzata di monconi di ciclabile che iniziano e finiscono nel nulla.
Ma perché denigrare sempre l Italia e gli italiani?
A Parigi hanno preso un provvedimento simile a luglio....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".