Compie 50 anni la presa elettrica sicura: soluzione italiana offerta gratis al mondo
di Carlo Pisani pubblicata il 23 Marzo 2018, alle 10:01 nel canale Tecnologia
Ai tempi moderni la cultura sulla sicurezza elettrica non è ancora molto diffusa e figuriamo cosa ne potevano sapere le persone cinquanta anni fa, soprattutto ad esempio bambini curiosi che magari per la prima volta vedevano una presa elettrica: Sicury, realizzato nel 1968 dalla Vimar è un brevetto indispensabili anche oggigiorno
35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info@Dumah Brazorf
Come le prese e spine svizzerehttps://de.wikipedia.org/wiki/SEV_1011
La nostra è efficiente e funzionale e c'è anche la versione da 20A a differenza di quella tedesca.
L'unico problema può essere la polarità che però molto raramente influenza le apparecchiature e si può notare solo nel caso di apparecchiature audio dove con un banale cercafase si risolve il problema
E grazie alla vicentina vimar
La nostra è efficiente e funzionale e c'è anche la versione da 20A a differenza di quella tedesca.
L'unico problema può essere la polarità che però molto raramente influenza le apparecchiature e si può notare solo nel caso di apparecchiature audio dove con un banale cercafase si risolve il problema
E grazie alla vicentina vimar
Peccato che un banale cercafasa non riesci ad infilarlo se in contemporanea non infili un bastoncino nell'altro foro.
Bah, io non ringrazierei tanto: solo a me capita che gli spinotti si incastrino dentro la presa Vimar o chi per essa, rendendone problematica l'estrazione e di conseguenza rendendo l'armeggiare che ne consegue estremamente più pericoloso del pericolo che intendevano contrastare?
Per evitare il problema gli spinotti dovrebbero essere perfettamente lisci, ma non lo saranno mai finchè esisterà un minimo di scalino tra la parte in plastica e la punta metallica finale.
Veramente le prese italiane (3 fori) esistono solo in Italia e sono le peggiori in circolazione, non si possono inserire da nessuna parte se non in Italia. E basta una piedata e si piegano o si rompono.
Tra l'altro in Francia la terra é data da un terzo buco sulla spina che si infila in un connettore sulla presa, posizionato leggermente sopra l'asse dei due altri connettori. Impossibile dunque sbagliarsi di polarità.
Chiunque abbia viaggiato un po in Europa si é subito reso conto dell'assurdità e incompatibilità generale della presa italiana a tre connettori tra l'altro in 2 dimensioni diverse (cosa ancora piu assurda).
Ma magari passassimo tutti alle "shuko"!
Per evitare il problema gli spinotti dovrebbero essere perfettamente lisci, ma non lo saranno mai finchè esisterà un minimo di scalino tra la parte in plastica e la punta metallica finale.
Capita a chiunque utilizzi frutti di qualità inferiore o peggio ancora contraffatti.
Non puoi immaginare quante ticino-vimar ed addirittura Gewiss falsi trovi in giro ( con falsificazione della confezione annessa).
Prese di qualità esistono ed il dietro della protezione non è a spigolo vivo ma stondato per facilitare l'estrazione.
Le shuko poi non sono affatto più sicure delle italiane, hanno caratteristiche diverse.
Una soluzione è questa:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Dal canto suo una presa shuko è molto più ingombrante e ti obbliga ad usare cassette da 5-7 frutti per essere un minimo pratica.
L'unico posto dove la vedo utile è negli elettrodomestici ad incasso dove inserisci e non verranno mai tolte ( ps se si spezzano i perni di contatto non è colpa dello standard italiano, ho trovato spine shuko con l'anima in plastica rivestite con una lamina di 2-4 decimi di metallo che si spezzano solo a guardarle, la colpa è della bassa qualità della spina o dello standard?)
@Piedone1113
La presa incassata si può fare anche con questo sistema come in Svizzera, basta volerlo:https://de.wikipedia.org/wiki/SEV_1...3_Steckdose.jpg
Comunque questo é il sito interessante:
http://www.plugsocketmuseum.nl/Italian1.html
https://de.wikipedia.org/wiki/SEV_1...3_Steckdose.jpg
Comunque questo é il sito interessante:
http://www.plugsocketmuseum.nl/Italian1.html
Peccato che manchino le prese e gli interruttori interamente in porcellana ( con i contatti praticamente a filo dei fori).
mezzo secolo fa erano in giro in vecchi appartamenti alimentati dalla famigerata piattina ( chi se le ricorda) quando le lampadine più usate erano al max le 15w ( ad incandescenza)
Ad ogni modo sono contento che in Italia sia pieno di detrattori della nostra storia
Ad ogni modo sono contento che in Italia sia pieno di detrattori della nostra storia
Che poi quanti sono i dispositivi che hanno l'obbligo di fase su presa ( ne conosco diversi ma sono per lo più senza spina)?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".