CityPilot, scende in strada l'autobus senza conducente di Mercedes
di Nino Grasso pubblicata il 20 Luglio 2016, alle 10:31 nel canale Tecnologia
Mercedes ha compiuto un esperimento con il suo Future Bus, facendogli percorrere parte di un tragitto all'interno delle insidie della giungla urbana
41 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoVergognati !!
L'unica cosa vera del video è il mezzo a guida autonoma (assistita?). Il resto è solo un mucchio di falsità e stereotipi che non stanno né in cielo né in terra. Sembra che abbiano affidato lo spot in mano alle matricole del primo anno di Marketing...
Ma quando tutto sarà automatizzato e nessuno avrà più da lavorare, chi ce li avrà i soldi per il biglietto?
E poi come controllore metteranno questo?
Link ad immagine (click per visualizzarla)
per chi non si evolve l'evoluzione garantisce comunque livelli sempre più alti di welfare minimo
Semplicemente chi avra' il piacere e l'onore di lavorare dovra' dare i soldi a chi non lavora
per chi non si evolve l'evoluzione garantisce comunque livelli sempre più alti di welfare minimo
Un autobus urbano ha minimo 3 turni da 6 ore (quindi 3 stipendi per autobus).
La manutenzione per quanto esosa non credo che porti più di 3 ore di manutenzione ordinaria.
per chi non si evolve l'evoluzione garantisce comunque livelli sempre più alti di welfare minimo
quindi per es. a Roma i 6mila autisti atac tutti a fare i tecnici? oltre ovviamente i 1600 tecnici di manutenzione già presenti?
non lo so, vedo un pò troppi esuberi nella tua teoria dell'evoluzione.
chi li terrà a bada? pensi di accantonarli in un angolo e se ne staranno li' buoni buoni?
senza fare i conti con l'oste: cioè in questo caso l'atac. e appunto mi pare che la tendenza sia quella di andare a risparmio anche sulle assunzioni minime.
sei ancora sicuro di chiamarla evoluzione il futuro che hai in mente?
Se almeno la riduzione dei costi contribuisse anche ad una riduzione dei prezzi inposti ai clienti, invece che solo a lasciare a casa migliaia di casellanti solo per arricchire qualche dirigente...
Col menestrello fiorentino oggi è semplice, 7600 in più in mobilità (poi licenziati naturalmente) et voilà il gioco è fatto, bazzacole!
Se almeno la riduzione dei costi contribuisse anche ad una riduzione dei prezzi inposti ai clienti, invece che solo a lasciare a casa migliaia di casellanti solo per arricchire qualche dirigente...
pensa che in alcuni paesi le autostrade sono pure gratis...poveracci!
invece tornando nel nostro ''bel paese'' nel 2016 abbiamo treni sprovvisti di blocco automatico che dovevavo essere istallati 40 anni fà. pero' abbiamo speso 32 mila milioni di euro per l'alta velocità che viene utilizzata dal 5% del traffico ferroviario.
questa si che è evoluzione.
l'unica soluzione secondo me è che tutti, man mano che le tecnologie toglie lavoro, diventiamo dirigenti con stipendi faraonici. tutti dirigenti. fattibile?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".