Cina verso divieto alla vendita di auto a combustibili fossili

di pubblicata il , alle 12:21 nel canale Tecnologia Cina verso divieto alla vendita di auto a combustibili fossili

Sulle orme di Francia e Regno Unito, la Cina, che rappresenta il primo mercato mondiale per le automobili, si appresta a vietare la vendita di auto a benzina o diesel

 
79 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Mparlav12 Settembre 2017, 17:07 #51
Originariamente inviato da: rug22


Se io dico che le riserve di litio son poche, vuol dire che ho fatto qualche conto no?

Direttamente dai tuoi dati,ipotizziamo un pacco batterie medio di 50KWh,ogni macchina ha 45kg di litio,in cina ci sono 240.000.000 auto (che aumenteranno nei prossimi anni), quindi per convertirle tutte servirebbero 45*240000000 kg di litio.

vengono 10 800 000 tonnellate,le riserve mondiali sono 14 000 000.

Quindi Cina e mezza europa ok, il resto resta senza.


Magari hai fatto qualche conto, ma non partire dal presupposto che non sia sbagliato o su dati di partenza non certi, vedi riserve mondiali di Litio

(ti consiglio questa pubblicazione qui)

E non hai tenuto conto del riciclaggio
nickname8812 Settembre 2017, 17:25 #52
Originariamente inviato da: gd350turbo
Eh...
Eppure c'è...

Io per fare i 45 km per andare al lavoro, dovrei prendere un autobus -> stazione dei treni -> autobus, roba di due ore abbondanti...
Quindi auto diesel, 5-6 litri*100 km e via andare !


In questo caso sei giustificatissimo
TheDarkAngel12 Settembre 2017, 17:34 #53
Originariamente inviato da: rug22
Io mi chiedo sulla base di cosa fai queste affermazioni.
Stime di natura economica?
Lavori nel settore e sai le risorse italiane?

Perchè se già si va in crisi con i condizionatori,figuriamoci con le auto elettriche.


Sono dati a disposizione di tutti, consumi delle auto elettriche, km annui, dati terna e calcolatrice.
Sono i conti della serva ma non differiscono di un ordine di grandezza dal reale.

Se poi vuoi il dimensionamento orario della rete elettrica per soddisfare l'ego del pilota italiano da semaforo e dire peste e corna delle auto elettriche, pagami e te li faccio. Tanto non cambierà nulla, nel 2040 le auto di oggi saranno nel museo degli orrori in ogni caso.
palmy12 Settembre 2017, 17:36 #54
Originariamente inviato da: Bellaz89
La fusione termonucleare ('a caldo') e' quella che sta alla base di ITER, JET, TORE-SUPRA, JT-60, NIF, Wendelstein 7-X, etc etc etc. queste macchine operano od opereranno a decine di milioni di K

La fusione a 'freddo' invece e' l'ipotesi tale per cui reazioni nucleari di fusione possono realizzarsi a temperatura ambiente. Tale ipotesi al giorno d'oggi non e' confermata, e i risultati sperimentali danno risultati contrastanti. Cionondimeno persone che sfruttano i polli non ci hanno pensato due volte a vendere in preorder dispositivi che nessuno a mai visto funzionare realmente. E ormai in molti casi e' passata piu' una decina di anni.


Ma si ovvio che la fusione a temperatura ambiete è una panzana, non ci vuole un fisico nucleare per capirlo, siamo assolutamente d'accordo su questo
Rinz12 Settembre 2017, 18:18 #55
Sbaglio o si pensava di mantenere confinato il materiale per la fusione tramite campi elettromagnetici? Proprio per le alte temperature sviluppate, intendo...
arwar12 Settembre 2017, 18:58 #56
Originariamente inviato da: Rinz
Sbaglio o si pensava di mantenere confinato il materiale per la fusione tramite campi elettromagnetici? Proprio per le alte temperature sviluppate, intendo...


Esatto, e' proprio quello che stanno sviluppando con ITER (e attualmente costruendo). Bobine immense
rug2212 Settembre 2017, 20:02 #57
Originariamente inviato da: Mparlav
Magari hai fatto qualche conto, ma non partire dal presupposto che non sia sbagliato o su dati di partenza non certi, vedi riserve mondiali di Litio

(ti consiglio questa pubblicazione qui)

E non hai tenuto conto del riciclaggio


L'ho cercato in più punti e le stime erano dello stesso ordine di grandezza, in ogni caso anche fossero 50.000.000 non si può pensare di estrarlo tutto, poi diventa fortemente antieconomico.

Originariamente inviato da: TheDarkAngel
Sono dati a disposizione di tutti, consumi delle auto elettriche, km annui, dati terna e calcolatrice.
Sono i conti della serva ma non differiscono di un ordine di grandezza dal reale.

Se poi vuoi il dimensionamento orario della rete elettrica per soddisfare l'ego del pilota italiano da semaforo e dire peste e corna delle auto elettriche, pagami e te li faccio. Tanto non cambierà nulla, nel 2040 le auto di oggi saranno nel museo degli orrori in ogni caso.


Perdonami, hai lo schema di tutto il sistema di distribuzione dell'energia?Anche una provincia, sapresti stimare il carico massimo?Perchè dalle mie parti con l'aria condizionata salta parecchie volte la corrente...e sicuramente le macchine sono una utenza più diffusa.

Tralasciando questo, evita certe confidenze che non ricordo di averti dato, pilota italiano da semaforo magari lo dici a qualcuno con cui sei più in confidenza.


Originariamente inviato da: AndreDZ
Dalla risposta deduco che tu in Cina non ci sei mai stato e che parli per sentito dire e non per esperienza diretta. Rileggiti la definizione di Chiacch[U]i[/U]ere (magari ti ci ritrovi)

Per quanto riguarda i consumi, come dice !fazz, bisogna vedere i picchi di utilizzo e non la media


La tua è una osservazione interessante, vedo di fare due esempi.

Uno storico specializzato nell'età romana, non potendo essere stato lì parla per sentito dire, si basa sulle chiacchere stando alla tua definizione.
Sono cose che ho studiato, se poi erano tutte cazzate questo non lo posso sapere, ma l'esperienza mi insegna che in questo forum c'è poca gente che abbia la testa sulle spalle, la maggior parte passa il tempo a sparare trollate.
rigelpd12 Settembre 2017, 20:20 #58
Originariamente inviato da: TheDarkAngel
Sono dati a disposizione di tutti, consumi delle auto elettriche, km annui, dati terna e calcolatrice.
Sono i conti della serva ma non differiscono di un ordine di grandezza dal reale.

Se poi vuoi il dimensionamento orario della rete elettrica per soddisfare l'ego del pilota italiano da semaforo e dire peste e corna delle auto elettriche, pagami e te li faccio. Tanto non cambierà nulla, nel 2040 le auto di oggi saranno nel museo degli orrori in ogni caso.



L'elettrico sta' sfondando io mercato delle automobili con un'inerzia tale che non è pensabile che si blocchi. Nei prossimi anni l'italia dovrà comunque dotarsi di tutte le strutture necessarie, è inevitabile. Oramai tutte le aziende automobilistiche se ne stanno rendendo conto. Volkswagen
sta' investendo 70 miliardi di euro nell'auto elettrica di cui 50 miliardi solo per le batterie. Non è una questione di se ma solo di quando. E arriverà prima di quanto crediamo
Erotavlas_turbo12 Settembre 2017, 21:43 #59
Originariamente inviato da: TheDarkAngel
Partiamo dal presupposto che più di 2 milioni di veicoli all'anno non si cambiano, con questo tasso di ricambio e le % che andranno a coprire le elettriche nel tempo, l'ultimissimo problema di cui curarsi è lo stato della rete nazionale oggi.
La rete risponderà a tutte le esigenze degli italiani come è ovvio che sia, in ogni caso il dato di 12kkm*12kwh/100km*numero veicoli fa capire di che energia parliamo e sinceramente non è la fine del mondo.
57twh se prendiamo un parco circolante di 40 milioni di veicoli, attualmente terna soddisfa 314twh, non parliamo di fantascienza, ecco tutto.


Ho fatto dei calcoli abbastanza precisi (siete invitati a riportarmi errori, assunzioni sbagliate, etc.) in merito considerando tutti i parametri stimabili. Una descrizione dettagliata l'avevo già riportata in un'altra discussione su questo forum.
Ho confrontato in modo accurato le auto endotermiche e le auto elettriche con particolare riferimento al rifornimento e alla ricarica, all’energia e potenze necessarie e al tempo di rifornimento.
Considerando la percorrenza media degli italiani 11000 km all'anno e 30 km al giorno (2015), l'attuale potenza installata, la potenza massima e quella media disponibile oltre all'energia richiesta e prodotta: se convertissimo il 100% dei 50 milioni di auto italiane avremmo bisogno di una potenza elettrica di 3.41 GW pari al 6.04% dell'attuale potenza disponibile e un'energia di 232 GWh pari allo 0.09% di quella disponibile (Nota: calcolo eseguito considerando punti di ricarica da 3.7 kW a casa, 11 kW extraurbano e 30 kW in autostrada. All'interno del foglio di calcolo potete cambiare anche questi valori che riducono il tempo di ricarica e aumentano la potenza elettrica richiesta).

Come hai fatto notare tu, con un tasso di rinnovamento del parco auto di 2 M all'anno ci vorrebbero 25 anni a cambiarlo tutto (supponendo di cambiare sempre auto diverse) e ci sarebbe il tempo per adeguare la rete elettrica.
Come spesso accade, si tratta di volere fare una cosa, non di poterla fare.

Originariamente inviato da: AndreDZ
Fatto che, anche se fosse vero, non ti autorizzerebbe a fare il saccente. DarkAngel non puo scriverti "pilota italiano da semaforo" ma tu puoi tranquillamente dire ad altri che quello che scrivono sono "chiacchiere". Interessante.

Poi ci spiegherai un giorno il nesso tra "testa sulle spalle" e l'essere colti.

Ma anche no. Black list diretto


Lascia stare, ci ho già discusso più volte in passato, non ne vale la pena.
TheDarkAngel12 Settembre 2017, 22:06 #60
Originariamente inviato da: Erotavlas_turbo
Ho fatto dei calcoli abbastanza precisi (siete invitati a riportarmi errori, assunzioni sbagliate, etc.) in merito considerando tutti i parametri stimabili. Una descrizione dettagliata l'avevo già riportata in un'altra discussione su questo forum.
Ho confrontato in modo accurato le auto endotermiche e le auto elettriche con particolare riferimento al rifornimento e alla ricarica, all’energia e potenze necessarie e al tempo di rifornimento.
Considerando la percorrenza media degli italiani 11000 km all'anno e 30 km al giorno (2015), l'attuale potenza installata, la potenza massima e quella media disponibile oltre all'energia richiesta e prodotta: se convertissimo il 100% dei 50 milioni di auto italiane avremmo bisogno di una potenza elettrica di 3.41 GW pari al 6.04% dell'attuale potenza disponibile e un'energia di 232 GWh pari allo 0.09% di quella disponibile (Nota: calcolo eseguito considerando punti di ricarica da 3.7 kW a casa, 11 kW extraurbano e 30 kW in autostrada. All'interno del foglio di calcolo potete cambiare anche questi valori che riducono il tempo di ricarica e aumentano la potenza elettrica richiesta).

Come hai fatto notare tu, con un tasso di rinnovamento del parco auto di 2 M all'anno ci vorrebbero 25 anni a cambiarlo tutto (supponendo di cambiare sempre auto diverse) e ci sarebbe il tempo per adeguare la rete elettrica.
Come spesso accade, si tratta di volere fare una cosa, non di poterla fare.



Lascia stare, ci ho già discusso più volte in passato, non ne vale la pena.


il procedimento è rigoroso, nulla da dire, le auto elettriche sono già il presente numeri alla mano, adesso bisogna smettere solo di far pubblicità di auto in mezzo al nulla, con paesaggi superfighi e mostrare la realtà del traffico, del rumore e del mezzo milione di persone che uccidono all'anno in Europa per l'inquinamento
Magari in questo modo avremo meno piloti da semaforo con le loro cariole da 100cv turbonafta

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^