Cina verso divieto alla vendita di auto a combustibili fossili
di Rosario Grasso pubblicata il 12 Settembre 2017, alle 12:21 nel canale Tecnologia
Sulle orme di Francia e Regno Unito, la Cina, che rappresenta il primo mercato mondiale per le automobili, si appresta a vietare la vendita di auto a benzina o diesel
79 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPoi ci spiegherai un giorno il nesso tra "testa sulle spalle" e l'essere colti.
Ma anche no. Black list diretto
Vero, molto spesso sono saccente, ma è perchè noto che dall'altra parte c'è uno sparare piuttosto che un ragionare.
Il discorso è un po' più complesso.
Fin quando si resta a scala di laboratorio, si può fare di tutto.
La produzione in grande serie, quella è una cosa più difficile...ma è quello che conta realmente; ora, te parli di quello che fanno in Cina,ok.
Al posto di installare un centinaio di nuove centrali a carbone, ne installeranno una cinquantina.
Qui leggo che il solare costa meno del carbone,ma allora sono tutti scemi questi cinesi no?
Mi dispiace che mi abbia messo in liste ignore,magari leggerai la risposta nei quote.
Ho confrontato in modo accurato le auto endotermiche e le auto elettriche con particolare riferimento al rifornimento e alla ricarica, all’energia e potenze necessarie e al tempo di rifornimento.
Considerando la percorrenza media degli italiani 11000 km all'anno e 30 km al giorno (2015), l'attuale potenza installata, la potenza massima e quella media disponibile oltre all'energia richiesta e prodotta: se convertissimo il 100% dei 50 milioni di auto italiane avremmo bisogno di una potenza elettrica di 3.41 GW pari al 6.04% dell'attuale potenza disponibile e un'energia di 232 GWh pari allo 0.09% di quella disponibile (Nota: calcolo eseguito considerando punti di ricarica da 3.7 kW a casa, 11 kW extraurbano e 30 kW in autostrada. All'interno del foglio di calcolo potete cambiare anche questi valori che riducono il tempo di ricarica e aumentano la potenza elettrica richiesta).
Come hai fatto notare tu, con un tasso di rinnovamento del parco auto di 2 M all'anno ci vorrebbero 25 anni a cambiarlo tutto (supponendo di cambiare sempre auto diverse) e ci sarebbe il tempo per adeguare la rete elettrica.
Come spesso accade, si tratta di volere fare una cosa, non di poterla fare.
Lascia stare, ci ho già discusso più volte in passato, non ne vale la pena.
Infatti,non ne vale la pena
Io resto sempre perplesso quando fai questi conti così precisi,addirittura prevedi che nel giro di 7 anni il prezzo delle batterie diminuisca ma l'andamento del prezzo del litio sembra pensarla in modo diverso.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Se poi riescono ad annullare la quantità di litio necessaria ben venga, ma come previsione mi pare un po' azzardata.
Il discorso è un po' più complesso.
Fin quando si resta a scala di laboratorio, si può fare di tutto.
La produzione in grande serie, quella è una cosa più difficile...ma è quello che conta realmente; ora, te parli di quello che fanno in Cina,ok.
Al posto di installare un centinaio di nuove centrali a carbone, ne installeranno una cinquantina.
Qui leggo che il solare costa meno del carbone,ma allora sono tutti scemi questi cinesi no?
Mi dispiace che mi abbia messo in liste ignore,magari leggerai la risposta nei quote.
Il risultato di qualunque studio dipende dalla variabili prese in considerazione. Se non analizzi le esternalità negative (inquinamento, cambiamento climatico, morti, smantellamento, etc.) allora fonti fossili e nucleare possono essere la scelta più economica rispetto alle energie rinnovabili.
Tuttavia, i cambiamenti climatici sono in corso, nonostante la confusione che alcuni scienziati corrotti avevano creato nella comunità scientifica e non (c'è stata una mega inchiesta del times sulla corruzione degli scienziati, non la trovo. Riporto questo.). Vogliamo andare avanti con fonti fossili e nucleare?
Inoltre, la [URL="https://it.wikipedia.org/wiki/Agenzia_internazionale_dell'energia"]International Energy Agency[/URL] (IEA) ha pubblicato un rapporto dove dimostra che i sussidi ai combustibili fossili sono almeno 4 volte superiori ai sussidi per le energie rinnovabili fonte.
La International Renewable Energy Agency (IRENA) ha pubblicato dei rapporti dove dimostra la stessa cosa fonte.
Studio vite salvabili sostituendo il carbone con il solare.
L'ottima notizia del sorpasso del solare sul nucleare fonte.
Considerando tutte le variabili, si scopre che le energie rinnovabili costano meno delle energie fossili e nucleare...
Io resto sempre perplesso quando fai questi conti così precisi,addirittura prevedi che nel giro di 7 anni il prezzo delle batterie diminuisca ma l'andamento del prezzo del litio sembra pensarla in modo diverso.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Se poi riescono ad annullare la quantità di litio necessaria ben venga, ma come previsione mi pare un po' azzardata.
Non è una mia previsione, ci sono dati di ricerche di persone leggermente più esperte di noi utenti in questo forum.
Per esempio, la GM monta una batteria da 60 kWh nella Bolt o Ampera-e in Europa (a mio avviso sarà la prima auto elettrica di successo molto più della tesla model 3) che ha un costo di 145 $/kWh mentre la tesla ha un costo di 190 $/kWh fonte.
Per il 2020-2021 si ipotizza che il costo delle batterie scenderà sotto i 100 $/kWh.
Per quanto riguarda le batterie in generale, uno studio su di una autorevole ricerca scientifica riporta che il prezzo delle batterie è sceso del 14% all'anno nel periodo 2007-2014. Nel 2014 ha un valore di 400 $/kWh, considerando che siamo nel 2017 il valore è pari a 254 $/kWh e considerando la conversione euro/dollaro siamo a 215 €/kWh.
Tesla con le gigafactory prevede di scendere sotto 100 $/kWh nel 2020 fonte.
Vedremo...
No, di tutt'altro ordine di grandezza
Sul documento che ti ho postato, scopri che la stima dei 14M è uno studio dell'USGS basato su un numero limitato di giacimenti.
In quello che ti ho postato io, le stime sono 34M di t, a fronte dei 14M, basate su quasi tutti i giacimenti esistenti, quindi uno studio più ampio.
Quella stima potrebbe essere anche più alta, perchè per alcuni giacimenti è difficile una stima accurata (vedi Cina).
E non tiene nemmeno conto di eventuali nuovi giacimenti.
L'estrazione mineraria è strettamente legata all'economicità: se aumenta la domanda ed il prezzo, aumentano anche i giacimenti: quelli che erano stati chiusi o sottosfruttati, vengono riaperti e sfruttati.
Quelli che non è stato conveniente andare ad aprire (magari è nel mezzo del deserto del Gobi), lo possono diventare in futuro.
E' sempre così, vale per il petrolio, per il gas naturale, per il platino dei catalizzatori, varrà anche per il Litio.
Ma alla fine della fiera, quello studio (sovvenzionato dalla Ford che tirerà fuori nei prossimi anni qualche miliardo di $ per la propulsione elettrica), stima che non ci saranno problemi di approvvigionamento fino alla fine del secolo.
Magari sbagliano, basterà solo per i prossimi 50 anni, ma questi studi hanno sempre un margine d'errore, e non sempre è in eccesso
C'è tutto il tempo dell'evoluzione tecnologica per di cambiare i catodi delle batterie Li-Po con altri materiali.
Tuttavia, i cambiamenti climatici sono in corso, nonostante la confusione che alcuni scienziati corrotti avevano creato nella comunità scientifica e non (c'è stata una mega inchiesta del times sulla corruzione degli scienziati, non la trovo. Riporto questo.). Vogliamo andare avanti con fonti fossili e nucleare?
Inoltre, la [URL="https://it.wikipedia.org/wiki/Agenzia_internazionale_dell'energia"]International Energy Agency[/URL] (IEA) ha pubblicato un rapporto dove dimostra che i sussidi ai combustibili fossili sono almeno 4 volte superiori ai sussidi per le energie rinnovabili fonte.
La International Renewable Energy Agency (IRENA) ha pubblicato dei rapporti dove dimostra la stessa cosa fonte.
Studio vite salvabili sostituendo il carbone con il solare.
L'ottima notizia del sorpasso del solare sul nucleare fonte.
Considerando tutte le variabili, si scopre che le energie rinnovabili costano meno delle energie fossili e nucleare...
Non è una mia previsione, ci sono dati di ricerche di persone leggermente più esperte di noi utenti in questo forum.
Per esempio, la GM monta una batteria da 60 kWh nella Bolt o Ampera-e in Europa (a mio avviso sarà la prima auto elettrica di successo molto più della tesla model 3) che ha un costo di 145 $/kWh mentre la tesla ha un costo di 190 $/kWh fonte.
Per il 2020-2021 si ipotizza che il costo delle batterie scenderà sotto i 100 $/kWh.
Per quanto riguarda le batterie in generale, uno studio su di una autorevole ricerca scientifica riporta che il prezzo delle batterie è sceso del 14% all'anno nel periodo 2007-2014. Nel 2014 ha un valore di 400 $/kWh, considerando che siamo nel 2017 il valore è pari a 254 $/kWh e considerando la conversione euro/dollaro siamo a 215 €/kWh.
Tesla con le gigafactory prevede di scendere sotto 100 $/kWh nel 2020 fonte.
Vedremo...
Le persone corrotte ci possono essere da entrambi i lati.
Se il fotovoltaico fosse realmente così conveniente, ci sarebbe una paurosa inversione di tendenza, che al momento non c'è.
Chi sarebbe quel pazzo che continua a costruire centrali a carbone?
Noto piuttosto una maniera molto sbagliata di veicolare l'informazione da parte dei green, come per enfatizzare cose che altrimenti sarebbero nella norma.
Titoli sensazionalistici, percentuali parecchio strane, etc
Siamo alle solite, gli altri sono sempre più esperti e quelli del forum sempre più scarsi; racconto un piccolo episodio.
Uscita del mac pro, il "porta ombrelli", mi mostro perplesso sul sistema di raffreddamento.
Nice, lo scrivo..."eh,ma se sei tanto bravo vacci tu alla apple"
Un anno dopo salta fuori che c'erano problemi di termica.
Ovviamente gli utenti che mi avevano dato contro continuarono ad arrampicarsi sugli specchi e bla bla bla.
Sul documento che ti ho postato, scopri che la stima dei 14M è uno studio dell'USGS basato su un numero limitato di giacimenti.
In quello che ti ho postato io, le stime sono 34M di t, a fronte dei 14M, basate su quasi tutti i giacimenti esistenti, quindi uno studio più ampio.
Quella stima potrebbe essere anche più alta, perchè per alcuni giacimenti è difficile una stima accurata (vedi Cina).
E non tiene nemmeno conto di eventuali nuovi giacimenti.
L'estrazione mineraria è strettamente legata all'economicità: se aumenta la domanda ed il prezzo, aumentano anche i giacimenti: quelli che erano stati chiusi o sottosfruttati, vengono riaperti e sfruttati.
Quelli che non è stato conveniente andare ad aprire (magari è nel mezzo del deserto del Gobi), lo possono diventare in futuro.
E' sempre così, vale per il petrolio, per il gas naturale, per il platino dei catalizzatori, varrà anche per il Litio.
34 e 14 sono lo stesso ordine di grandezza.
Senza dubbio ci sarà una piccola fetta di macchine full elettriche, ma il passaggio 100% elettrico con i numeri attuali è infattibile.
Anche fossero 34 000 000t,è proprio dura prenderli tutti...per poi cosa?usare i fossili nel turbogas?E allora metto il solare?E quanti KWH di batterie ci vogliono?
34 e 14 sono lo stesso ordine di grandezza.
Senza dubbio ci sarà una piccola fetta di macchine full elettriche, ma il passaggio 100% elettrico con i numeri attuali è infattibile.
Anche fossero 34 000 000t,è proprio dura prenderli tutti...per poi cosa?usare i fossili nel turbogas?E allora metto il solare?E quanti KWH di batterie ci vogliono?
Ordine di grandezza che porta a risultati completamente diversi
Hai un parco circolante stimato in 2.3 miliardi di auto nel mondo
e se ne producono 70-80 M l'anno (con tutti i tipi di propulsori) ed attualmente circa l'1% sono full electric.
C'è tutto il tempo per arrivare a percentuali di auto elettriche vendute degne di nota, ma sono altri i problemi da gestire, non è il litio a rappresentare una limitazione.
Se il fotovoltaico fosse realmente così conveniente, ci sarebbe una paurosa inversione di tendenza, che al momento non c'è.
Chi sarebbe quel pazzo che continua a costruire centrali a carbone?
Noto piuttosto una maniera molto sbagliata di veicolare l'informazione da parte dei green, come per enfatizzare cose che altrimenti sarebbero nella norma.
Titoli sensazionalistici, percentuali parecchio strane, etc
Purtroppo non leggi ne quello che ho scritto ne gli articoli che ti ho riportato dove di parlava del vero costo delle varie fonti energetiche.
I costi del cambiamento climatico, oltre alla salute, come per esempio i costi di ricostruzione dovuti ai danni provocati dai recenti uragani nei Caraibi, Florida e Texas (stime di 100 miliardi di dollari), li ripagano solo coloro che hanno utilizzato e guadagnato grazie alle centrali basate su fonti fossili? Oppure li ripagano tutti anche coloro che hanno solo subito il danno?
Quando capirai che esistono le esternalità negative, capirai come stanno i fatti. Fino a quel momento non interverrò più...
Uscita del mac pro, il "porta ombrelli", mi mostro perplesso sul sistema di raffreddamento.
Nice, lo scrivo..."eh,ma se sei tanto bravo vacci tu alla apple"
Un anno dopo salta fuori che c'erano problemi di termica.
Ovviamente gli utenti che mi avevano dato contro continuarono ad arrampicarsi sugli specchi e bla bla bla.
Si siamo alle solite, tu ti credi più capace e sapiente di scienziati che studiano la materia come lavoro. Se sei felice cosi, mi fa piacere per te.
I costi del cambiamento climatico, oltre alla salute, come per esempio i costi di ricostruzione dovuti ai danni provocati dai recenti uragani nei Caraibi, Florida e Texas (stime di 100 miliardi di dollari), li ripagano solo coloro che hanno utilizzato e guadagnato grazie alle centrali basate su fonti fossili? Oppure li ripagano tutti anche coloro che hanno solo subito il danno?
Quando capirai che esistono le esternalità negative, capirai come stanno i fatti. Fino a quel momento non interverrò più...
Si siamo alle solite, tu ti credi più capace e sapiente di scienziati che studiano la materia come lavoro. Se sei felice cosi, mi fa piacere per te.
Direi che il problema è proprio lì, tu pensi che i danni del tornato siano da imputare ai fossili.
A me sembra azzardato, fai ipotesi un po' troppo pesanti con certezze che non puoi avere...il mondo scientifico è spaccato in due su questo tema.
Non è che sono più capace, me ne frega poco e non do un parere di parte.
A me sembra azzardato, fai ipotesi un po' troppo pesanti con certezze che non puoi avere...il mondo scientifico è spaccato in due su questo tema.
Non è che sono più capace, me ne frega poco e non do un parere di parte.
no, il mondo scientifico non è spaccato sul tema del riscaldamento globale infatti tutti gli articoli che lo sconfessano sono stati pagati dalle lobby del petrolio.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".