Cina verso divieto alla vendita di auto a combustibili fossili
di Rosario Grasso pubblicata il 12 Settembre 2017, alle 12:21 nel canale Tecnologia
Sulle orme di Francia e Regno Unito, la Cina, che rappresenta il primo mercato mondiale per le automobili, si appresta a vietare la vendita di auto a benzina o diesel
79 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGià adesso ci sono Tesla model 3 da 350km di autonomia, le Model S hanno 500km di autonomia, se li raddoppi hai un'autonomia di 1000km. Non vedo a cosa serva avere 5000km di autonomia
Non è l'autonomia il solo problema, è anche il fattore peso. Se adesso devono fare macchine in alluminio e senza interni per ridurre il peso ed aumentare l'efficenza, andando a rendere i costi proibitivi. Una batteria più capiente a parità di volume permetterebbe di ridurre sensibilmente la massa del veicolo e i costi del pacco batterie. Da quanto ho sentito dire da un ingegnere del Politecnico di Torino per essere economicamente competitive con le auto a scoppio le batterie devono migliorare le prestazioni di circa venti volte.
Un po' come le discariche a Napoli.
Tralasciando discorsi ecologici o di sicurezza sull'uso della fissione nucleare, aprire ora centrali nucleari è econimicamente sconveniente, andava fatto 35 anni fa: una centrale nucleare ha bisogno di 35-40 anni per ripagarsi, quindi oggi è tardi per investire in una tecnologia così vecchia
Ora al di la delle tecnoligie alternative più o meno discutibili, si spera che le ricerche (americane e cinesi in primis) sulla fusione a freddo diano i frutti sperati, altrimenti la conversione all'elettrico dell'intero parco macchine terrestre potrebbe rivelarsi un peggioramento anzichè un pro-ambiente.
Parlate come se tesla non fosse sul mercato, migliora di 20 volte un qualsiasi aspetto di quelle auto e butti via tutta l'industria mondiale di auto oltre ad avere auto che volano e vanno nello spazio siderale.
Se non ti sta simpatica tesla, va bene anche la nissan leaf, dimezzi il prezzo? 15k€, raddoppi l'autonomia? 600km, con un x4 hai già passato ogni singola auto a combustione interna.
Per curiosità, come pensi sia fatta dentro una tesla e quanto credi che pesi? credi di non trovare sedili? o il volante? che ti lascino al caldo senza il clima?
Esattamente. Già ora il solare conviene più del nucleare come €/(Kw/h). Abbiamo scampato di insozzarci con il nucleare fin'ora, dobbiamo puntare su altre fonti ora che è possibile.
Snì in realtà...non abbiamo centrali nucleari vero, ma importiamo e stocchiamo le scorie radioattive provenienti dai nostri vicini di casa
"La distribuzione per settore economico mostra un incremento dell’industria, una sostanziale stabilità del terziario attestato e un calo sia del settore domestico che dell’agricoltura."
Se a livello nazionale la produzione industriale è aumentata ben venga, ma dove vivo io, nelle Marche (una delle prime regioni in Italia per la media impresa), è veramente come ti ho scritto. Sta lentamente migliorando ma rispetto a 10 anni fa una fabbrica su due si è riempita di erbacce. E le vedo dalla finestra...
Poi ovvio, la Scavolini non chiude sicuro
Sapevo fosse il contrario, che di quelle poche che abbiamo prodotto ne paghiamo profumatamente lo stoccaggio
Se non ti sta simpatica tesla, va bene anche la nissan leaf, dimezzi il prezzo? 15k€, raddoppi l'autonomia? 600km, con un x4 hai già passato ogni singola auto a combustione interna.
Per curiosità, come pensi sia fatta dentro una tesla e quanto credi che pesi? credi di non trovare sedili? o il volante? che ti lascino al caldo senza il clima?
Tesla mi sta molto simpatica, è sicuramente l'azienda di auto più innovativa al mondo. Il loro modello al momento non è sostenibile economicamente e stanno vendendo solo macchine dall'autonomia limitata. La model S $69,500. ha una massa di 2090kg con il pacco batterie da 85 kWh, che pesa 540 kg. E' indubbiamente una macchina pesante (anche se si nota poco a causa del baricentro basso) e piena di limitazioni legate all'autonomia e ai tempi di ricarica. E per alleggerirla il più possibile hanno impiegato tecniche raffinate e decisamente costose (alluminio). L'Audi A7 pesa 1700kg, costa $69,700 e sinceramente gli interni non possono essere paragonati. L'utilizzo del clima su una tesla pregiudica l'autonomia, come pure il riscaldamento dell'abitacolo. Cercherò il paper per aggiungerlo alla discussione. Una diminuzione della massa del pacco batterie e una maggiore capienza delle stesse sono necessarie perché diventino il nuovo paradigma di automobile.
Ne esistono parecchi sparsi sul territorio italiano, ora cercano di centralizzarli creandone "solo" 2 o 3: http://www.ilsole24ore.com/art/impr...l?uuid=AE7RugbB
Non sono daccordo. Semplicemente se la Model S con i suoi 500km di autonomia attuali costasse 20mila euro venderebbe come il pane già adesso.
Se poi raddoppi l'autonomia a parità di volume e peso del parco batterie (raddoppiando il tempo di ricarica per rimanere sui valori attuali): addio auto combustione interna.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".