TeslaTesla
Avete ordinato una Tesla Model 3? buone notizie, i primi esemplari sono arrivati in Europa
di Carlo Pisani pubblicata il 06 Febbraio 2019, alle 10:01 nel canale Tecnologia
E' del mese scorso la notizia di una massiccia spedizione di Tesla Model 3 avvistata nel porto di San Francisco, per un totale di sei navi destinate, non meglio suddivise, tra Europa e Cina
51 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAnche sul fatto che l'autonomia si riduca non ci vedo niente di strano: una Bugatti Veyron alla massima velocità percorre 80km!
stai cambiando discorso, un conto è provare un auto su un circuito dove tutte le parti meccaniche sono sollecitate, un conto è andare in autostrada e testare un auto alla velocità massima se te prendi una a6 e ti metti a tavoletta su un autostrada, l'auto non va in protezione termica dopo pochi minuti....
ho visto un video dove una tesla s che girava in un circuito, a fine prova aveva demolito l'impianto frenante...
per quanto riguarda l'autonomia , è risaputo che le auto elettriche alla modesta velocità di 130 km in autostrada l'autonomia si riduce di 1/3 ....
L'energia che si consuma per superare la resistenza dell'aria è la stessa.
Il punto è che le auto elettriche:
-chiedendo prestazioni mettono in difficoltà le batterie
-hanno la difficoltà del rifornimento di energia.
Con un'auto normale, fai rifornimento e fine.
Con un'auto elettrica, la cosa si complica terribilmente.
una auto con 250 kw a 200 kmh sta a filo gas........ dai su cerchiamo di essere obiettivi, le auto endotermiche hanno il cambio il quale paradossalmente fa consumare meno in autostrada che in città , cosa completamente capovolta per le auto elettriche
L'energia che si consuma per superare la resistenza dell'aria è la stessa.
Il punto è che le auto elettriche:
-chiedendo prestazioni mettono in difficoltà le batterie
-hanno la difficoltà del rifornimento di energia.
Con un'auto normale, fai rifornimento e fine.
Con un'auto elettrica, la cosa si complica terribilmente.
non è solo questo, è che le auto elettriche non avendo il cambio per raggiungere alcune velocità , hanno un aumento dei giri-motore costante
alias consumo
alias consumo
In effetti vedo che i consumi aumentano drammaticamente, anche con lievi incrementi di velocità.
Qui ad esempio, nonostante siano fan dell'elettrico, dicono questo:
[I]
Nel tratto percorso con cruise control regolato a 110 km/h il consumo medio al chilometro è stato di 223 Wh al chilometro. Ciò porterebbe ad una percorrenza teorica di 448,4 Km sfruttando tutti i 100 kWh contenuti nella batteria a piena carica. In sostanza una percorrenza identica a quella reale per i percorsi misti
Nel tratto percorso a 120 km/h, il consumo medio al km è salito a 245 Wh. Quindi l’autonomia teorica scenderebbe a 408,2 km.
Nel tratto percorso con il cruise control regolato a 130 km/h l’indicatore del consumo medio ha segnato 292 Wh. L’autonomia precipita a 342,5 km.[/I]
https://www.vaielettrico.it/tesla-model-x-alla-prova-autostrada-la-velocita-ideale-120-km-h/
Scegli tu il modello, diesel o benzina di quella potenza e prestazioni comparabili, e vediamo i consumi dichiarati a 120-130 Km/h, e poi quelli rilevati a 200 Km/h.
Veramente anche tu non scherzi quanto a cambi di discorso e aggiustamento del tiro!
Estremizzavo per chiarire un concetto. Resta il fatto che neanche la Tesla Model 3 base va in protezione dopo pochi minuti, ma dopo ripetute accelerazioni fino alla massima velocità, sostenendola per un periodo prolungato. OK, la Tesla lo fa e un'auto convenzionale no. È un problema vero? Se si, è una situazione che si presenta un numero significativo di volte? Chi va spesso a 230+ all'ora, farà le sue valutazioni.
La coppia da 0 giri e l'estrema velocità di risposta invece sono cose di cui puoi godere ad ogni dare la precedenza, uscita di curva, rotonda, o tornante su una strada in montagna.
Non ci vedo niente di strano. È una berlina di dimensioni generose, con un sacco di spazio, con il suo peso, e di sicuro non è l'auto ideale per un track day. Ci sono un sacco di altre berlinone convenzionali ad alte prestazioni che in circuito soffrirebbero una fine del genere. Se però ci spostiamo su una Model 3 Performance il discorso cambia, ovviamente.
È vero anche il contrario però: a velocità basse/cittadine il consumo diminuisce molto di più di come diminuisce il consumo di un auto con motore a combustione.
Se consideriamo quale sarà lo scenario in cui oggettivamente quelle macchine passeranno più tempo...
Il fatto fondamentale è che si tratta di tecnologie differenti, con pro e contro differenti. Per qualcuno l'elettrico vale la candela già oggi, tanto da considerare i motori a combustione ormai vecchi e superati; per qualcun altro ancora no. Qualcuno dopo aver provato un'EV ad alte prestazioni non tornerebbe più indietro; altri continuano a non vederci nulla di speciale. Dipende dall'utilizzo che uno fa, e da cosa cerca in un auto. Mi sembra normalissimo.
Un auto si valuta nel percorso urbano e a velocità di crociera in autostrada ovvero 120 - 140 allora. Come è risaputo che qualsiasi berlina almeno che non sia una versione speciale, portata in pista distruggi freni e gomme.
Come ho già detto.. Guidare una full elettrica è una filosofia di vita. Silenzio.. Nessun inquinamento...prwndersi del tempo per il rifornimento.. Ecc ecc
Per fortuna al di là delle alpi c'è il mondo libero, dove la pensano in modo molto diverso e dimostrano di avere ragione.
Il tuo modo di vedere le cose mi sembra più adatto al Venezuela uscente.
Come ho già detto.. Guidare una full elettrica è una filosofia di vita. Silenzio.. Nessun inquinamento...prwndersi del tempo per il rifornimento.. Ecc ecc
Ma approfondiamo il discorso del drammatico aumento dei consumi a normale velocità autostradale, non spiegabile dalla resistenza dell'aria.
Non trovi sia molto interessante?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".