TeslaTesla

Avete ordinato una Tesla Model 3? buone notizie, i primi esemplari sono arrivati in Europa

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Tecnologia Avete ordinato una Tesla Model 3? buone notizie, i primi esemplari sono arrivati in Europa

E' del mese scorso la notizia di una massiccia spedizione di Tesla Model 3 avvistata nel porto di San Francisco, per un totale di sei navi destinate, non meglio suddivise, tra Europa e Cina

 
51 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
blobb06 Febbraio 2019, 20:08 #41
Originariamente inviato da: Bradiper
Ma di cosa state parlando? Se voglio provare la mia auto a 200 allora? 250 allora in autostrada? Spero ci sia la stradale e ti sparino alle gomme.
Un auto si valuta nel percorso urbano e a velocità di crociera in autostrada ovvero 120 - 140 allora. Come è risaputo che qualsiasi berlina almeno che non sia una versione speciale, portata in pista distruggi freni e gomme.
Come ho già detto.. Guidare una full elettrica è una filosofia di vita. Silenzio.. Nessun inquinamento...prwndersi del tempo per il rifornimento.. Ecc ecc


ti do una notizia, dal 2019 le auto elettriche nella UE dovranno emettere "rumore " artificiale , in quanto pericolose per i pedoni
Bradiper06 Febbraio 2019, 20:10 #42
Era un modo di dire naturalmente..infatti specifica che lo vai a fare in Germania magari..o in pista, purtroppo per lavoro guido tutto il giorno da 20 anni e di deficienti che viaggiano a 180/200 ne vedo parecchi che mettono a rischio la loro vita e soprattutto quella degli altri e quando sento certe cose mi va il sangue alla testa.
Per i consumi non si può fare paragoni tra l autonomia di una auto elettrica e una a combustibile purtroppo, è un difetto che spero risolvano per il bene di tutti.
Flortex06 Febbraio 2019, 21:18 #43
Originariamente inviato da: Bradiper
purtroppo per lavoro guido tutto il giorno da 20 anni e di deficienti che viaggiano a 180/200 ne vedo parecchi che mettono a rischio la loro vita e soprattutto quella degli altri e quando sento certe cose mi va il sangue alla testa.


In realtà a nord della Alpi sembra non succeda proprio niente di che, dimostrando che il rischio viene prevalentemente da altri comportamenti.
Tanti guidano da deficienti, ma scinderei completamente il discorso.
leoben06 Febbraio 2019, 21:40 #44
Originariamente inviato da: marcram
Ossia? Avere decibel e decibel che ti escono dal tubo di scappamento?


No, supercar non vuol dire solo rumore. Tutt'altro.
Significa poter girare le curve in un certo modo (inteso come velocità di percorrenza), poter "staccare" prima di entrare in curva, etc.etc.
Cose per le quali una berlina da un paio di tonnellate non è proprio fatta.

Insomma, una supercar/ipercar si valuta col tempo sul giro.
Le altre auto, se pur veloci, berline sono e berline rimangono.

Hai 150k€ da spendere in una Model P100D? Io no, ma se li avessi, preferirei spenderli in un Carrera 4S (se voglio una supercar), in una Nissan GTR (se mi servono 4 posti) o in un'Audi RS6 (se ho bisogno di più spazio).
Ragerino07 Febbraio 2019, 09:47 #45
Al di là delle polemiche sterili, ci sono dei punti oggettivi. Le tesla hanno un assemblaggio scarso considerando il loro prezzo, e paragonate a veicoli endotermici della stessa classe, sembrano delle fiat uno. Ho visto la model X, costa 120k. Plastiche, assemblaggi interni, sembra una Golf francamente. Non che la golf faccia schifo, ma a 120 si confronta con A8 e classe S e simili, e non c'è paragone nemmeno alla lontana.
Ed è una cosa fatta notare da tanti giornalisti e proprietari delle auto stesse. Oltre al fatto che hanno incredibili problemi di controllo qualità, tant'è che i rientri in officina sono estremamente frequenti.
La model 3 forse è troppo nuova per dare giudizi, ma l'unico dato di fatto al momento, è che l'assenza totale dei controlli, raggruppati dentro ad un tablet, è una cavolata colossale. La gente che esalta questa cosa, non ha ben chiaro cosa sia la guida sicura. Sfogliare menu su un tablet per cambiare la temperatura o aprire il portaoggetti, ma sono scemi?
marcram07 Febbraio 2019, 10:02 #46
La stessa cosa la dicevano mio padre e mia madre quando cominciavano ad uscire i primi smartphone touchscreen senza tasti...
Ragerino07 Febbraio 2019, 10:24 #47
Originariamente inviato da: marcram
La stessa cosa la dicevano mio padre e mia madre quando cominciavano ad uscire i primi smartphone touchscreen senza tasti...


Sono due cose diverse.
Il telefono tutto schermo consente di fruire di contenuti in maniera migliore, il rovescio della medaglia è la perdita di tasti fisici. Diciamo che i benefici sono maggiori dei lati negativi.

Ora, spiegami i benefici nell'avere comandi touch in macchina.
I benefici li ottiene il produttore, che spende meno per produrre i componenti, ma ti fa pagare di più l'auto con la scusa della novità.
Se vuoi ti elenco i lati negativi intanto:
distogli gli occhi dalla strada per un tempo maggiore - ti serve una conferma visiva
se si rompe il sistema, non funziona più nulla perche è gestito tutto da un unico computer (se ti si rompe il sistema multimediale nell'auto normale, il climatizzatore, le luci ecc, sono ancora utilizzabili)

Insomma, è meno sicuro per la guida, e sicuramente più costoso da riparare.
Ci fanno le multe perche usiamo il telefono al volante, ma perdere ore a cercare una funziona basilare in un tablet integrato nell'auto, va bene?
marcram07 Febbraio 2019, 11:01 #48
Originariamente inviato da: Ragerino
Sono due cose diverse.
Il telefono tutto schermo consente di fruire di contenuti in maniera migliore, il rovescio della medaglia è la perdita di tasti fisici. Diciamo che i benefici sono maggiori dei lati negativi.

Ora, spiegami i benefici nell'avere comandi touch in macchina.
I benefici li ottiene il produttore, che spende meno per produrre i componenti, ma ti fa pagare di più l'auto con la scusa della novità.
Se vuoi ti elenco i lati negativi intanto:
distogli gli occhi dalla strada per un tempo maggiore - ti serve una conferma visiva
se si rompe il sistema, non funziona più nulla perche è gestito tutto da un unico computer (se ti si rompe il sistema multimediale nell'auto normale, il climatizzatore, le luci ecc, sono ancora utilizzabili)

Insomma, è meno sicuro per la guida, e sicuramente più costoso da riparare.
Ci fanno le multe perche usiamo il telefono al volante, ma perdere ore a cercare una funziona basilare in un tablet integrato nell'auto, va bene?


Già da quando è stata inserita la centralina elettronica nell'auto, tutte le riparazioni sono diventate più difficili e costose.
Se si rompe la centralina, la macchina non funziona più, proprio come con il computer della Tesla.
Questo sarà anche vero, ma l'elettronica ti permette certe comodità che altrimenti non avresti.
Che facciamo, torniamo al buon vecchio spinterogeno?

Comunque io, in auto, le uniche leve che aziono senza guardare sono le marce, le frecce, e il tergicristallo.
Tutto il resto (mi pare), butto un occhio prima di azionarlo.
La posizione precisa di un pulsante che usi di rado, fai fatica a ricordartela.
E ad andare a tentoni finisce che ti distrai ancora di più che non a guardare dove metti le mani.
Ho il riscaldamento manuale, e lo regolo praticamente quasi solo quando sono fermo: chi ha il clima automatico, quante volte dovrà regolarlo in un viaggio?
Se usi due auto diverse? I comandi non sono mai nella stessa posizione, per disappannare il lunotto devi cercare ogni volta dov'è il pulsante.
Ammetto, non ho mai usato il tablet di una Tesla. Ma non vedo tutta questa difficoltà e scomodità nell'usarlo.
Poi scommetto che ci saranno anche i comandi vocali per molte cose...

Se è arrivata al primo posto in una classifica di "soddisfazione cliente", scalzando la Porsche 911, non credo sia proprio sto schifo di macchina...
Ragerino07 Febbraio 2019, 11:32 #49
Originariamente inviato da: marcram
Già da quando è stata inserita la centralina elettronica nell'auto, tutte le riparazioni sono diventate più difficili e costose.
Se si rompe la centralina, la macchina non funziona più, proprio come con il computer della Tesla.
Questo sarà anche vero, ma l'elettronica ti permette certe comodità che altrimenti non avresti.
Che facciamo, torniamo al buon vecchio spinterogeno?

Comunque io, in auto, le uniche leve che aziono senza guardare sono le marce, le frecce, e il tergicristallo.
Tutto il resto (mi pare), butto un occhio prima di azionarlo.
La posizione precisa di un pulsante che usi di rado, fai fatica a ricordartela.
E ad andare a tentoni finisce che ti distrai ancora di più che non a guardare dove metti le mani.
Ho il riscaldamento manuale, e lo regolo praticamente quasi solo quando sono fermo: chi ha il clima automatico, quante volte dovrà regolarlo in un viaggio?
Se usi due auto diverse? I comandi non sono mai nella stessa posizione, per disappannare il lunotto devi cercare ogni volta dov'è il pulsante.
Ammetto, non ho mai usato il tablet di una Tesla. Ma non vedo tutta questa difficoltà e scomodità nell'usarlo.
Poi scommetto che ci saranno anche i comandi vocali per molte cose...

Se è arrivata al primo posto in una classifica di "soddisfazione cliente", scalzando la Porsche 911, non credo sia proprio sto schifo di macchina...


Le auto hanno in genere il sistema di infotainment separato dal resto dei comandi. Se ti si bugga o rompe il display nella Tesla, l'auto è di fatto quasi inutilizzabile. Se ti si rompe l'infotainment in un auto normale, il clima, le luci ecc, funzionano lo stesso.
Non riesco a vedere la comodità per l'utente finale, sono sincero. Spiegami perche dovrebbe essere meglio avere dei comandi touch invece dei pulsanti? In un auto. Persino i veicoli/velivoli militari/commerciali nonostante tutta la tecnologia, conservano comandi fisici per la maggior parte delle funzioni.

Io ho il clima automatico, ma di tanto in tanto cambio la temperatura, cambio la direzione ed intensità. E non ho bisogno di sfogliare un menu per farlo, spingo il solito pulsante.
Io vedo i comandi touch solo come una complicazione inutile. Hanno inventato la soluzione ad un problema che non esiste.

Il discorso della soddisfazione del cliente lascia il tempo che trova in questo caso. La gente che acquista quelle auto lo fa con in mente certe aspettative, ed è lo stesso discorso dei clienti Apple. Devono giustificare l'acquisto, e per le persone è difficile ammettere i propri errori. Questo non cambia il fatto che c'è una marea di rientri in officina per problemi di vario genere.
TheDarkAngel07 Febbraio 2019, 11:55 #50
Originariamente inviato da: marcram
Questo sarà anche vero, ma l'elettronica ti permette certe comodità che altrimenti non avresti.
Che facciamo, torniamo al buon vecchio spinterogeno?


Soprattutto l'elettronica serve a questi fenomeni da polo truccata di non finire sui platani tutti i sabati ma solo a sabati alternati

Originariamente inviato da: Flortex
Ma approfondiamo il discorso del drammatico aumento dei consumi a normale velocità autostradale, non spiegabile dalla resistenza dell'aria.

Non trovi sia molto interessante?



Così ad occhio da 120km/h @ 130km/h la resistenza dell'aria aumenta del 27% e a quelle velocità non è esattamente irrilevante il contributo della resistenza aerodinamica

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^