Autovelox: c'è differenza tra 'approvato' e 'omologato'. Gli autovelox in Italia non sono a norma?
di Rosario Grasso pubblicata il 29 Aprile 2024, alle 14:06 nel canale TecnologiaUna recente sentenza della Corte di Cassazione riguardo a un caso avvenuto sulla tangenziale di Treviso ha aperto un dibattito sull'idoneità di praticamente tutti gli autovelox oggi installati sul territorio italiano.
166 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIn ogni caso non mi pare sia più complicato che mettere una freccia o alzare il volume della radio, non c’è nulla da spippolare.
Sulla mia vecchia A3 mi pare che si poteva regolare un km alla volta, ma si staccava ogni volta che toccavi i pedali, il freno di sicuro, l'acceleratore non ricordo ma mi pare che non si opponesse se superavo il limite impostato. L'ho provato un po' all'inizio ma poi l'ho abbandonato anche in autostrada (anche perchè facevo la milano-genova piena di curve), figurarsi su strade normali. Comunque è sempre stato un ausilio pensato per l'autostrada, mai sentito per altro.
Ma tu che dici, lo usi davvero tutti i giorni su strade normali?
Sulla mia vecchia A3 mi pare che si poteva regolare un km alla volta, ma si staccava ogni volta che toccavi i pedali, il freno di sicuro, l'acceleratore non ricordo ma mi pare che non si opponesse arrivato al limite impostato. L'ho provato un po' all'inizio ma poi l'ho abbandonato anche in autostrada (anche perchè facevo la milano-genova), figurarsi su strade normali. E' sempre stato un ausilio pensate per l'autostrada, mai sentito per altro.
Ma tu che dici, lo usi davvero tutti i giorni su strade normali?
Si lo uso da anni sulle strade normali, in città soprattutto dove è facile premere troppo e andare oltre i 50km/h.
Zero pensieri. Usandolo poi ci si rende conto di quanto certe persone corrano forte con l’auto dove non ci sono i velox, quante volte mi sorpassano dove c’è il limite a 70.
Io sinceramente su tratte miste urbano e extraurbane su 20 min di viaggio ci metterò Max 2 min in più rispetto che a superare i limiti, per cui non vedo proprio il vantaggio i correre, se non mettere a rischio gli altri.
Zero pensieri. Usandolo poi ci si rende conto di quanto certe persone corrano forte con l’auto dove non ci sono i velox, quante volte mi sorpassano dove c’è il limite a 70.
Io sinceramente su tratte miste urbano e extraurbane su 20 min di viaggio ci metterò Max 2 min in più rispetto che a superare i limiti, per cui non vedo proprio il vantaggio i correre, se non mettere a rischio gli altri.
che auto hai? non si stacca ogni volta che freni? ecc? insomma come funziona, ti fa un cicalino, ti rallenta, o cosa?
sula mia A3 era già seccante da usare in autostrada, impossibile fuori. Se poi ogni volta che cambiano i limiti (extraurbano) devo spippolare un km alla volta diventa controproducente.
sula mia A3 era già seccante da usare in autostrada, impossibile fuori. Se poi ogni volta che cambiano i limiti (extraurbano) devo spippolare un km alla volta diventa controproducente.
Credo tu stia confondendo il limitatore con il cruise control.
Se usi il cruise control imposti una velocità (es 100 km/h) e l’auto la mantiene anche se stacchi il pedale dal gas. Ovviamente se freni si disattiva.
Con il limitatore invece imposti una velocità massima (es 50 km/h) oltre la quale l’auto non va. Devi premere ovviamente il gas e puoi andare anche a 30 all’ora se premi poco, puoi frenare etc. Se premi il gas a tavoletta comunque non potrai andare oltre ai 50 km/h. Non si disattiva se freni
Inoltre ci sono pulsanti per aumentare/diminuire la velocità sia per il cruise control che per il limitatore ma puoi anche modificarlo tu. Esempio sei in extra urbano ed hai il limitatore a 70, arrivi in paese freni, scendi a 50 e con un click imposti il nuovo limite a 50.
Io tra l’altro ho una semplice golf penultimo modello
....
Io tra l’altro ho una semplice golf penultimo modello
Si, assolutamente, credevo intendessi il cruise. Il limitatore non l'ho mai visto, non sapevo che esistesse (finora, da luglio diventa obbligatorio l'ISA che legge i cartelli stradali e avverte con un suono ma non interviene, per ora).
Io sulla A3 del 2014 non l'avevo neanche come optional, strano che sulla golf ci sia, forse lo hanno aggiunto dopo un restiling, boh.
Non capisco tutta questa avversione verso questo ausilio tecnico
Non le riduci di molto le riduci totalmente, se lo usi sempre e sempre regolato, ma è una cosa che io definirei in modo scherzoso e non diffamante "da donne" o anche per chi ha appena preso la patente...
Io dopo decenni di patente, lo trovo alquanto umiliante dover ricorrere a questo oggetto, poi gusti personali eh...
Praticamente tutti ?
Questo dipende da tantissimi fattori, traffico, se ce n'è tanto, la media ne risente, e soprattutto dalla differenza velocità da codice/velocità effettiva.
se il cartello dice 50 e tu vai a 60 la differenza è assai poca.
Non è una situazione comune, ma non ti è mai capitato di dover dare un accelerata per schivare potenziali situazioni di pericolo ?
A me si, e questo è un altro motivo per cui non vorrei mai questo aggeggio
Non sapevo neanche io quale limite rispettare, e cambiava in continuazione, figurati se dovevo pure inserirlo nel limitatore...
comunque l'altro giorno in una zona 30 ho seguito un autobus di linea, neache lui rispettava i 30 neanche lontanamente, figurarsi le auto...
Non sapevo neanche io quale limite rispettare, e cambiava in continuazione, figurati se dovevo pure inserirlo nel limitatore...
Bè anche qui strade con i limiti segnati alla cazzum o imprecisi mancanti ne trovi finchè vuoi
Io dopo decenni di patente, lo trovo alquanto umiliante dover ricorrere a questo oggetto, poi gusti personali eh...
Praticamente tutti ?
Questo dipende da tantissimi fattori, traffico, se ce n'è tanto, la media ne risente, e soprattutto dalla differenza velocità da codice/velocità effettiva.
se il cartello dice 50 e tu vai a 60 la differenza è assai poca.
Non è una situazione comune, ma non ti è mai capitato di dover dare un accelerata per schivare potenziali situazioni di pericolo ?
A me si, e questo è un altro motivo per cui non vorrei mai questo aggeggio
“Da donne” ???
Cosa siamo alla fiera del macho ?
Come dovrei intenderla scusa?
Cosa siamo alla fiera del macho ?
Come dovrei intenderla scusa?
Basta che leggi quello che è scritto, tutto, una parola dopo l'altra, dall'inizio alla fine:
Io dopo decenni di patente, lo trovo alquanto umiliante dover ricorrere a questo oggetto, poi gusti personali eh...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".