Autovelox: c'è differenza tra 'approvato' e 'omologato'. Gli autovelox in Italia non sono a norma?

di pubblicata il , alle 14:06 nel canale Tecnologia Autovelox: c'è differenza tra 'approvato' e 'omologato'. Gli autovelox in Italia non sono a norma?

Una recente sentenza della Corte di Cassazione riguardo a un caso avvenuto sulla tangenziale di Treviso ha aperto un dibattito sull'idoneità di praticamente tutti gli autovelox oggi installati sul territorio italiano.

 
166 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
megamitch30 Aprile 2024, 11:10 #81
Ci sono diverse scuole di pensiero

https://www.unigens.it/content/guid...nsione%20altrui.

Mi riferisco in particolare a mettere in grassetto una frase e non una parola.

Edit: non è cherry picking è il primo risultato che ho trovato su google
Saturn30 Aprile 2024, 11:10 #82
Originariamente inviato da: TorettoMilano
usi le maiuscole a inizio messaggio e dopo i punti/punti esclamativi/punti di domanda


Ci ho messo un po' per capirla....GRANDE, stavolta te lo meriti !

Originariamente inviato da: megamitch
Ci sono diverse scuole di pensiero

https://www.unigens.it/content/guid...nsione%20altrui.

Mi riferisco in particolare a mettere in grassetto una frase e non una parola.

Edit: non è cherry picking è il primo risultato che ho trovato su google


Si ma stiamo andando troppo off-topic e questo ti dico per certo che è contro il regolamento !

https://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php

Comunque io sono andato in una "scuola diversa", spiace !

Direi quindi di chiuderla. Io la chiudo e torno a parlare di autovelox.

Originariamente inviato da: gd350turbo
Non ho alcun dubbio...
Ho visto come hanno costruito qui la traversale di pianura, che dopo un anno c'erano delle buche che lasciate le vostre gomme o voi che le centrate!
Io che ho una macchina bassa e con assetto sportivo, quando vado in giro, più
che guardare il tachimetro devo scandagliare con gli occhi la strada avanti a me, per evitare di lasciare per strada un pezzo di macchina, e poi ciliegina sulla torta, hanno fatto una legge che NON puoi più chiedere i danni al comune !
quindi come si dice si prendono i soldi "per le strade" e gli usano altrove, poi se rompi la macchina per colpa di strade con le buche, sono azzi tuoi !


Te l'ho detto, da noi per "il problema delle buche" sparano tutti i limiti a 30 km/h e lasciano le voragini !

Et Voilà ! "Problema risolto" !
Cfranco30 Aprile 2024, 13:36 #83
Originariamente inviato da: cronos1990
Battute a parte, il discorso di "far cassa con gli autovelox" che molti fanno, dimostra per l'ennesima volta che la gente non si informa e si limita a fare polemica contro qualcuno solo perchè devono dar contro a prescindere.
I soldi che ottieni con gli autovelox puoi al limite farli rientrare con qualche escamotage in cose "correlate": per dire, se rifai la strada di fronte ad una scuola, potresti con qualche magheggio burocratico una parte investirli nella scuola stessa. Ma si tratta comunque di casi limiti, difficili da ottenere e comunque limitati solo a specifici aspetti (per dire, non puoi certo rifarci il tetto della scuola, ma magari riesci a farci una tettoia per i parcheggi della scuola).


Come sei ingenuo

Le stime parlano di un 20% al massimo reinvestiti sulla circolazione, il resto sparisce nel bilancio
Ti metto qua l'articolo di legge giusto perché si capisca :
I proventi di cui al comma 1, spettanti allo Stato, sono destinati: a) fermo restando quanto previsto dall'articolo 32, comma 4, della legge 17 maggio 1999, n. 144, per il finanziamento delle attivita' connesse all'attuazione del Piano nazionale della sicurezza stradale, al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti - Ispettorato generale per la circolazione e la sicurezza stradale, nella misura dell'80 per cento del totale annuo, definito a norma dell'articolo 2, lettera x), della legge 13 giugno 1991, n. 190, per studi, ricerche e propaganda ai fini della sicurezza stradale, attuata anche attraverso il Centro di coordinamento delle informazioni sul traffico, sulla viabilita' e sulla sicurezza stradale (CCISS), istituito con legge 30 dicembre 1988, n. 556, per finalita' di educazione stradale, sentito, occorrendo, il Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca e per l'assistenza e previdenza del personale della Polizia di Stato, dell'Arma dei carabinieri, della Guardia di finanza, della Polizia penitenziaria e del Corpo forestale dello Stato e per iniziative ed attivita' di promozione della sicurezza della circolazione; b) al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti - Dipartimento per i trasporti terrestri, nella misura del 20 per cento del totale annuo sopra richiamato, per studi, ricerche e propaganda sulla sicurezza del veicolo; c) al Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca - Dipartimento per i servizi per il territorio, nella misura del 7,5 per cento del totale annuo, al fine di favorire l'impegno della scuola pubblica e privata nell'insegnamento dell'educazione stradale e per l'organizzazione dei corsi per conseguire il certificato di idoneita' alla conduzione dei ciclomotori.


Come si vede le attività finanziabili sono parecchie, e molte sono abbastanza generiche da poterci far ricadere di tutto, inoltre il peccato originale è che [I]sono gli enti locali stessi a certificare le spese[/I], quindi chi dovrebbe segnalare le incongruenze sono gli stessi comuni
Il risultato ? si creano voci di bilancio generiche che comprendono anche qualche attività che potrebbe essere finanziata dalle multe e si butta tutto lì dentro, poi il comune certifica che le spese sono state fatte su voci di bilancio così come prescritto dall'art 208 e quello è il documento ufficiale
omihalcon30 Aprile 2024, 17:54 #84
Originariamente inviato da: cronos1990
Ancora da me di strade dorate non ne ho viste Poi certo, il mio comune è talmente indebitato che... lasciamo perdere

Battute a parte, il discorso di "far cassa con gli autovelox" che molti fanno, dimostra per l'ennesima volta che la gente non si informa e si limita a fare polemica contro qualcuno solo perchè devono dar contro a prescindere.
I soldi che ottieni con gli autovelox puoi al limite farli rientrare con qualche escamotage in cose "correlate": per dire, se rifai la strada di fronte ad una scuola, potresti con qualche magheggio burocratico una parte investirli nella scuola stessa. Ma si tratta comunque di casi limiti, difficili da ottenere e comunque limitati solo a specifici aspetti (per dire, non puoi certo rifarci il tetto della scuola, ma magari riesci a farci una tettoia per i parcheggi della scuola).


Guardate ragazzi che c'è una legge dello stato:

[URL="https://www.publika.it/rivista/proventi-autovelox/#:~:text=A%20partire%20dal%201%C2%B0,all'ente%20proprietario%20della%20strada."]https://www.publika.it/rivista/proventi-autovelox/#:~:text=A%20partire%20dal%201%C2%B0,all'ente%20proprietario%20della%20strada.[/URL]

[I][U]A partire dal 1° gennaio 2013 è obbligo, ai sensi dell'art. 142 del Codice della Strada, corrispondere il 50% delle somme introitate tramite l'attività accertativa effettuata dalla polizia locale con i cd autovelox all'ente proprietario della strada.[/U][/I]
sbaffo01 Maggio 2024, 00:07 #85
Originariamente inviato da: Lexan
Solo in Italia si tirano fuori tutti questi "pipponi mentali" per non pagare le multe.
Provate ad immaginare nel 2024, e con la tecnologia di precisione di cui disponiamo, come sia possibile che un autovelox sbagli a pescarti a 58km/h (compresa quindi la tolleranza di 5km/h), e chi guida possa in qualche modo appellarsi al fatto che "non sono a norma".
autovelox che sbagliava di 6kmh, comprovato:
https://www.quattroruote.it/news/vi...bocciature.html

Ti si spara un bel flash in macchina, butti l'occhio sul tachimetro e ti accorgi da solo di aver superato il limite. Freni per istinto, ma ormai è troppo tardi.
E questo a me è successo sempre, ogni volta che ho preso una multa mi sono reso SEMPRE conto che andavo più del dovuto. Anzi...mi sono sempre stupito di aver superato di poco il limite...segno che una certa tolleranza dovuta sia al tachimetro che a loro che ti danno il bonus esiste sempre.
-i flash li vedi solo al buio, di giorno fuori dalle gallerie no, a parte che gli autovelox moderni non li vedi più neanche di notte, immagina i tutor in autostrada sarebbero sempre accesi.
- la tolleranze c'è per legge: 5% con minimo 5kmh in italia, in svizzera non so.
- le tue multe che prendi in svizzera non ti tolgono i punti nè la patente in italia, invece se resti senza patente per distrazioni, come quelle che fai anche tu, è una grana.

Originariamente inviato da: Lexan
Ma te riesci ad avere un atteggiamento non "ai limiti" che porta solo ad una esaperazione inutile dei propri interlocutori e che non è costruttivo nei confronti dell'intera comunity del forum?
....
Se a lamentarsi, sono invece i soliti 10 idioti...
ti sei risposto(contraddetto) da solo ...vero Svelgen?

Se ti arriva una multa dove andavi a 700km/h secondo te è una cosa normale oppure è un tipico caso dove c'è un evidente errore di sistema?
Le multe ormai arrivano in automatico, così come in automatico vengono elaborate le bollette di luce e GAS.
già risposto sopra, continui con le tue minchiate imperterrito, insulti chi non la pensa come te, e poi sono io quello che deve stare calmo...
Piuttosto, c'è da chiedersi chi è quel pirla che per non pagare 60€ scontati nei primi 5 gg, ne paga 40 da un giudice di pace senza avere poi la certezza di aver ragione.
si può fare ricorso al prefetto gratis, e forse anche al giudice di pace in via telematica, basta informarsi invece di dare del pirla a destra e a manca (sempre per restare nei limiti eh) :
http://www.giustiziaimmediata.com/b...-di-pace-costo/
Giusto per la cronaca....Domenica di ritorno al mare sulla A26 ho percorso lunghi tratti a 140/150 Km/h di tachimetro. Non avevo bici sul tetto e quindi ho dato una stiracchiata all'auto che male non fa. È una cosa che faccio spesso, e non ho mai preso una multa in 30 anni che percorro quella strada, nonostante ci siano cartelli e tutor ovunque sui controlli velocità.
Questo dimostra che le forze dell'ordine, e chi controlla, su certe strade sono largamente "tolleranti" e non cercano di fare cassa come si è sempre portati a pensare.
giusto per la cronaca, i tutor sono stati disattivati per anni per una bega legale su un brevetto, da poco rientrata. E ci sono state altre limitazioni per cui anche io me ne sono sempre fregato e mai preso multe. A parte che sulle autostrade i proventi non vanno ai comuni ma allo stato. Altro che tolleranza.

Se a lamentarsi, sono invece i soliti 10 idioti su 100 che non rispettano i limiti allora è tutto perfettamente normale...
se la taratura sfora di poco (esempio sopra) è diffcile accorgersene, probabile che sia fatto apposta (alcuni autovelox adesso contano anche i decimali per fregati anche per quel mezzo kmh che andava perso con l'arrotondamento). In altri casi al semaforo sorvegliato hanno abbassato il tempo del giallo apposta per beccare più multe, i trucchi sono infiniti, smascherato uno ne trovano un altro.
Ricordo che già da piccolo, ancora non guidavo l'auto ma già leggevo di motori, alcuni sindaci erano finiti a processo per autovelox malandrini, dopo 30 anni non è cambiato nulla, anzi...

Originariamente inviato da: Darkon
Eppure basterebbe relativamente poco a normalizzare la situazione: un primo passo sarebbe spostare i proventi delle multe allo stato che poi redistribuisce invece dell'incasso del comune.
Infatti quella sarebbe la soluzione, togliere la tentazione ai comuni.

Originariamente inviato da: cronos1990
Vorrei ricordare (ancora) che "fare cassa" con gli autovelox ha ben poco senso.

Perchè per legge (nazionale) tutti i proventi ottenuti dagli autovelox vanno destinati forzatamente per la manutenzione stradale. Puoi anche fare 3 miliardi con le multe degli autovelox, ma se poi non ci rifai le strade, non ne puoi usare neanche mezzo centesimo.
Come ti hanno già detto, è pura teoria, tra l'altro manca un regolamento attuativo credo dal '92, e la maggior parte dei comuni non rendicontano, cioè se ne fottono bellamente :
https://www.anima.it/media/comunica...n-rispettata.kl
già riassunto in un precedente post qui: https://www.hwupgrade.it/forum/show...p;postcount=182

Originariamente inviato da: megamitch
Se imposti il limitatore, come ho scritto, fisicamente non puoi, a meno di discese con una buona pendenza ma l’auto inizierebbe comunque a fare segnali acustici.

E’ solo questione di aver voglia di rispettare le regole, il resto sono scuse
ecco un altro che vive nel magico mondo di lexan: ma se i limiti cambiano ogni due per tre! passi più tempo ad armeggiare col computer di bordo invece di guardare davanti e va a finire che fai davvero il ciocco.

Originariamente inviato da: cronos1990
Ancora da me di strade dorate non ne ho viste Poi certo, il mio comune è talmente indebitato che... lasciamo perdere

Battute a parte, il discorso di "far cassa con gli autovelox" che molti fanno, dimostra per l'ennesima volta che la gente non si informa e si limita a fare polemica contro qualcuno solo perchè devono dar contro a prescindere.
I soldi che ottieni con gli autovelox puoi al limite farli rientrare con qualche escamotage in cose "correlate": per dire, se rifai la strada di fronte ad una scuola, potresti con qualche magheggio burocratico una parte investirli nella scuola stessa. Ma si tratta comunque di casi limiti, difficili da ottenere e comunque limitati solo a specifici aspetti (per dire, non puoi certo rifarci il tetto della scuola, ma magari riesci a farci una tettoia per i parcheggi della scuola).
Quello che non si informa sei tu, vedi link sopra, e per di più inventi tutto il resto.
Ma vivete nel mondo dei sogni?

un po' di link vari per farvi una base, non ho voglia di metterli in ordine per argomento:
https://www.quattroruote.it/news/vi...da_record_.html
https://www.quattroruote.it/news/ev...ei_sindaci.html
qui dove i sindaci si lamentano dei mancati proventi per la sentenza: https://www.quattroruote.it/news/mu...ati_multe_.html
qui 60.000 multe annullate di un solo autovelox:
https://www.quattroruote.it/news/mu...cadoneghe_.html
basta googlare o andare su un sito di qualche rivista di auto e cercare con la parola autovelox, togliendo le decine di articoli su flexi il resto è interessante.
megamitch01 Maggio 2024, 00:51 #86
Originariamente inviato da: sbaffo
autovelox che sbagliava di 6kmh, comprovato:
https://www.quattroruote.it/news/vi...bocciature.html

-i flash li vedi solo al buio, di giorno fuori dalle gallerie no, a parte che gli autovelox moderni non li vedi più neanche di notte, immagina i tutor in autostrada sarebbero sempre accesi.
- la tolleranze c'è per legge: 5% con minimo 5kmh in italia, in svizzera non so.
- le tue multe che prendi in svizzera non ti tolgono i punti nè la patente in italia, invece se resti senza patente per distrazioni, come quelle che fai anche tu, è una grana.

ti sei risposto(contraddetto) da solo ...vero Svelgen?

già risposto sopra, continui con le tue minchiate imperterrito, insulti chi non la pensa come te, e poi sono io quello che deve stare calmo...
si può fare ricorso al prefetto gratis, e forse anche al giudice di pace in via telematica, basta informarsi invece di dare del pirla a destra e a manca (sempre per restare nei limiti eh) :
http://www.giustiziaimmediata.com/b...-di-pace-costo/
giusto per la cronaca, i tutor sono stati disattivati per anni per una bega legale su un brevetto, da poco rientrata. E ci sono state altre limitazioni per cui anche io me ne sono sempre fregato e mai preso multe. A parte che sulle autostrade i proventi non vanno ai comuni ma allo stato. Altro che tolleranza.

se la taratura sfora di poco (esempio sopra) è diffcile accorgersene, probabile che sia fatto apposta (alcuni autovelox adesso contano anche i decimali per fregati anche per quel mezzo kmh che andava perso con l'arrotondamento). In altri casi al semaforo sorvegliato hanno abbassato il tempo del giallo apposta per beccare più multe, i trucchi sono infiniti, smascherato uno ne trovano un altro.
Ricordo che già da piccolo, ancora non guidavo l'auto ma già leggevo di motori, alcuni sindaci erano finiti a processo per autovelox malandrini, dopo 30 anni non è cambiato nulla, anzi...

Infatti quella sarebbe la soluzione, togliere la tentazione ai comuni.

Come ti hanno già detto, è pura teoria, tra l'altro manca un regolamento attuativo credo dal '92, e la maggior parte dei comuni non rendicontano, cioè se ne fottono bellamente :
https://www.anima.it/media/comunica...n-rispettata.kl
già riassunto in un precedente post qui: https://www.hwupgrade.it/forum/show...p;postcount=182

ecco un altro che vive nel magico mondo di lexan: ma se i limiti cambiano ogni due per tre! passi più tempo ad armeggiare col computer di bordo invece di guardare davanti e va a finire che fai davvero il ciocco.

Quello che non si informa sei tu, vedi link sopra, e per di più inventi tutto il resto.
Ma vivete nel mondo dei sogni?

un po' di link vari per farvi una base, non ho voglia di metterli in ordine per argomento:
https://www.quattroruote.it/news/vi...da_record_.html
https://www.quattroruote.it/news/ev...ei_sindaci.html
qui dove i sindaci si lamentano dei mancati proventi per la sentenza: https://www.quattroruote.it/news/mu...ati_multe_.html
qui 60.000 multe annullate di un solo autovelox:
https://www.quattroruote.it/news/mu...cadoneghe_.html
basta googlare o andare su un sito di qualche rivista di auto e cercare con la parola autovelox, togliendo le decine di articoli su flexi il resto è interessante.


C’è un tasto sul volante che aumenta e diminuisce di 10km/h senza dover togliere gli occhi dalla strada , come mettere una freccia. Non è un mondo delle favole è un mondo reale
sbaffo01 Maggio 2024, 01:21 #87
Originariamente inviato da: megamitch
C’è un tasto sul volante che aumenta e diminuisce di 10km/h senza dover togliere gli occhi dalla strada , come mettere una freccia. Non è un mondo delle favole è un mondo reale

Sulla tua auto, sulla mia non c'è. Su quella che avevo prima c'erano un mare di tastini sul volante che mi ci perdevo. Resta il fatto che è una palla stare a spippolare in continuazione.
gd350turbo01 Maggio 2024, 08:53 #88
Originariamente inviato da: megamitch
C’è un tasto sul volante che aumenta e diminuisce di 10km/h senza dover togliere gli occhi dalla strada , come mettere una freccia. Non è un mondo delle favole è un mondo reale


Sulla mia c'è un pedale con il quale puoi modulare la velocità in funzione della strada in cui ti trovi.
Ma la mia è ultramoderna
megamitch01 Maggio 2024, 09:10 #89
Originariamente inviato da: sbaffo
Sulla tua auto, sulla mia non c'è. Su quella che avevo prima c'erano un mare di tastini sul volante che mi ci perdevo. Resta il fatto che è una palla stare a spippolare in continuazione.


Strano che la tua auto abbia il limitatore ma non abbia pulsanti per variare la velocità. Che modello è?

In ogni caso non mi pare sia più complicato che mettere una freccia o alzare il volume della radio, non c’è nulla da spippolare.
megamitch01 Maggio 2024, 09:12 #90
Originariamente inviato da: gd350turbo
Sulla mia c'è un pedale con il quale puoi modulare la velocità in funzione della strada in cui ti trovi.
Ma la mia è ultramoderna


Ok le battute, ma io sto semplicemente dicendo che se si ha paura delle multe con il limitatore riduci di molto la probabilità di prenderle. Una soluzione tecnica anche abbastanza banale.

Non capisco tutta questa avversione verso questo ausilio tecnico

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^