Audi

Audi presenta l'elettrica PB18 e-tron: unica rivale diretta della nuova Tesla Roadster?

di pubblicata il , alle 16:01 nel canale Tecnologia Audi presenta l'elettrica PB18 e-tron: unica rivale diretta della nuova Tesla Roadster?

Questa Audi PB18 e-tron, la passata estate era stata presentata come un nuovo prototipo di supercar, completamente elettrico, dotato di batterie a stato solido ed un sistema di ricarica a 800 Volt: nuove indiscrezioni pongono quest'auto non in una produzione in serie su larga scala, ma si concentrerà su un basso volume di veicoli

 
65 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
calabar17 Gennaio 2019, 00:56 #11
Originariamente inviato da: 4815162342
La puoi mettere e scrivere come vuoi, ma finchè non potrò ricaricare in un tempo paragonabile a quello di oggi delle auto a combustibile, questa storia delle auto elettriche serve a poco.

Allo stesso modo un possessore di auto elettrica potrebbe dire di un'auto a benzina: "la puoi mettere come vuoi, ma se non posso installare un distributore per fare benzina in garage a casa mia, allora ad un'auto a benzina non ci torno".
Questo per dire che sono due sistemi diversi, ognuno con i suoi vantaggi e svantaggi.
Fino a quando si parlerà di ricaricare batterie interne alle auto, temo che i tempi di carica che vorresti non ci saranno mai. Ma non è escluso che salti fuori qualche escamotage.
Flortex17 Gennaio 2019, 01:28 #12
Originariamente inviato da: calabar
Fino a quando si parlerà di ricaricare batterie interne alle auto, temo che i tempi di carica che vorresti non ci saranno mai. Ma non è escluso che salti fuori qualche escamotage.


Tipo questo?

https://en.wikipedia.org/wiki/Better_Place_(company)
ercagno17 Gennaio 2019, 07:10 #13
Originariamente inviato da: andbad
Sempre le solite domande...tra l'altro sbagliando unità di misura. Piccolo particolare che denota lo scarso interesse verso la materia.
Ma voglio rispondere lo stesso perché sono masochista.

La ricarica casalinga va da 2kW circa dei caricatori con spina shuko fino ai 6.6kW per le wallbox.


fra l'altro 200kWh è riferito al pacco batterie della futura Tesla Roadster, non di questa Audi che dovrebbe averne una da 95.

Comunque... per quanto riguarda le Tesla mi pare non accetti più di 3.7kW in monofase ed 11kW in trifase.
La Zoe che citi invece leggo che può essere caricata a 7,4 kW (monofase) / 22 kW (trifase).
In Germania ad es. la trifase è quasi la norma. E' comunque tanto tempo per caricare un'auto con una batteria simile ma in paesi come la Germania è sostanzialmente possibile ricaricarla anche a casa con l'alternata, di notte ad esempio, con tempi relativamente accettabili.
Ginopilot17 Gennaio 2019, 07:40 #14
Originariamente inviato da: calabar
Allo stesso modo un possessore di auto elettrica potrebbe dire di un'auto a benzina: "la puoi mettere come vuoi, ma se non posso installare un distributore per fare benzina in garage a casa mia, allora ad un'auto a benzina non ci torno".
Questo per dire che sono due sistemi diversi, ognuno con i suoi vantaggi e svantaggi.
Fino a quando si parlerà di ricaricare batterie interne alle auto, temo che i tempi di carica che vorresti non ci saranno mai. Ma non è escluso che salti fuori qualche escamotage.


Cavolata, se non hai una stazione di ricarica sotto casa, devi lasciare la notte l'auto da qualche parte. Se non hai la pompa di benzina, 10 minuti e la fai prima di andare al lavoro. C'e' una enorme differenza e se sto problema non lo risolvono, resteranno auto di nicchia.
h4xor 170117 Gennaio 2019, 09:18 #15
ma basta con sti motori da lavatrici, ci mettessero un bel V12 alimentato ad Idrogeno o e-benzin !!!
calabar17 Gennaio 2019, 10:15 #16
Originariamente inviato da: Ginopilot
Cavolata, se non hai una stazione di ricarica sotto casa, devi lasciare la notte l'auto da qualche parte. Se non hai la pompa di benzina, 10 minuti e la fai prima di andare al lavoro. C'e' una enorme differenza e se sto problema non lo risolvono, resteranno auto di nicchia.

Nell'esempio che ho fatto si parlava di garage. Se ho il garage e posso installarci la colonnina di ricarica, non mi serve la stazione di ricarica sotto casa.

La possibilità di fare il pieno dell'auto nel garage di casa è un indubbio vantaggio dell'elettrico, anche se nella situazione attuale non è accessibile a tutti (non tutti hanno un garage) e può creare problemi nel caso di possesso di più auto (servirebbero impianti casalinghi ben più carrozzati di quello dell'italiano medio).

C'è anche da dire che con la diffusione dell'elettrico pian piano questi problemi potrebbero essere aggirati, per esempio con la costruzione e la diffusione capillare di parcheggi con colonnina nelle grandi città (sotterranei, al piano terra degli edifici, in edifici dedicati) che potrebbero diventare la norma per chiunque avesse un'auto.
rigelpd17 Gennaio 2019, 11:16 #17
Originariamente inviato da: 4815162342
La puoi mettere e scrivere come vuoi, ma finchè non potrò ricaricare in un tempo paragonabile a quello di oggi delle auto a combustibile, questa storia delle auto elettriche serve a poco. Oltre al fatto che le auto elettriche spostano solo l'inquinamento dal posto dove si usano al posto dove si costruiscono. Ultima considerazione anche se la più importante, secondo il CNR e un articolo sul Journal of Industrial Ecology, in media un'auto elettrica inquina più di una euro6.


Metti per un istante che un'auto elettrica costasse tanto quanto una a benzina (avverrà tra pochi anni). Immaginiamo che tu faccia 20mila km all'anno.

Con un benzina da 15km/l al costo di 1.5 euro al litro avrai una spesa annua di:

2000 euro di benzina.

con un'auto elettrica ricarichi a 0.25 euro per KWh, l'auto percorre circa 7km per kwh di conseguenza abbiamo una spesa annuale (sempre per 20000km) di:

715 euro.

In pratica risparmi 1300 euro all'anno, ogni anno. Come avere un'aumentod i stipendio di 100 euro netti al mese + tredicesima!

A questo aggiungiamo costi di manutenzione ridotti. Ma no, il fatto che una volta ogni tanto, unicamente prima di un lungo viaggio (più di 400-500 km) dobbiamo ricaricare la macchina per mezzora anzichè 5 minuti vale ben i 1300 euro in più di spesa all'anno...
Ginopilot17 Gennaio 2019, 11:27 #18
Originariamente inviato da: calabar
Nell'esempio che ho fatto si parlava di garage. Se ho il garage e posso installarci la colonnina di ricarica, non mi serve la stazione di ricarica sotto casa.

La possibilità di fare il pieno dell'auto nel garage di casa è un indubbio vantaggio dell'elettrico, anche se nella situazione attuale non è accessibile a tutti (non tutti hanno un garage) e può creare problemi nel caso di possesso di più auto (servirebbero impianti casalinghi ben più carrozzati di quello dell'italiano medio).

C'è anche da dire che con la diffusione dell'elettrico pian piano questi problemi potrebbero essere aggirati, per esempio con la costruzione e la diffusione capillare di parcheggi con colonnina nelle grandi città (sotterranei, al piano terra degli edifici, in edifici dedicati) che potrebbero diventare la norma per chiunque avesse un'auto.


Uguale, se non hai la colonnina in garage, lo devi lasciare chi sa dove in ricarica, se non hai la pompa della benzina, un attimo e la fai.
La situazione opposta è molto meno scomoda.
L'elettrico sicuramente e' il futuro, ma non e' il presente e non credo lo sara ancora per almeno una decina d'anni, ad essere molto ottimisti.
Ginopilot17 Gennaio 2019, 11:31 #19
Originariamente inviato da: rigelpd
Metti per un istante che un'auto elettrica costasse tanto quanto una a benzina (avverrà tra pochi anni). Immaginiamo che tu faccia 20mila km all'anno.

Con un benzina da 15km/l al costo di 1.5 euro al litro avrai una spesa annua di:

2000 euro di benzina.

con un'auto elettrica ricarichi a 0.25 euro per KWh, l'auto percorre circa 7km per kwh di conseguenza abbiamo una spesa annuale (sempre per 20000km) di:

715 euro.

In pratica risparmi 1300 euro all'anno, ogni anno. Come avere un'aumentod i stipendio di 100 euro netti al mese + tredicesima!

A questo aggiungiamo costi di manutenzione ridotti. Ma no, il fatto che una volta ogni tanto, unicamente prima di un lungo viaggio (più di 400-500 km) dobbiamo ricaricare la macchina per mezzora anzichè 5 minuti vale ben i 1300 euro in più di spesa all'anno...


Fai i conti con il costo attuale. Che non potra' che crescere, visti gli investimenti necessari per potenziare la rete e l'approvvigionamento.
rigelpd17 Gennaio 2019, 12:53 #20
Originariamente inviato da: Ginopilot
Fai i conti con il costo attuale. Che non potra' che crescere, visti gli investimenti necessari per potenziare la rete e l'approvvigionamento.


Vedremo....

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^