Aston Martin

Aston Martin svela nuove informazioni sulla Rapide E, la sua prima auto totalmente elettrica

di pubblicata il , alle 13:21 nel canale Tecnologia Aston Martin svela nuove informazioni sulla Rapide E, la sua prima auto totalmente elettrica

Aston Martin ha comunicato nuove informazioni sulla Rapide E, la sua prima automobile completamente elettrica: l'auto avrà una velocità massima di 250 km/h e un'autonomia di circa 300 km

 

Aston Martin ha annunciato nuovi dettagli sulla nuova Rapide E, la prima auto completamente elettrica del marchio britannico. L'automobile, che precedentemente era nota come RapidE, sarà prodotta in 155 esemplari e avrà una velocità massima di 250 km/h.

Sebbene sia prodotta in numeri così esigui (e con un prezzo che non sarà certamente ridotto), la Rapide E non sfoggia prestazioni così elevate: per andare da 0 a 100 km/h impiega 4 secondi e la velocità è limitata a "soli" 250 km/h. Aston Martin nota, però, che le prestazioni saranno le medesime anche se le batterie non saranno pienamente cariche, permettendo quindi di avere sempre un'accelerazione elevata in maniera simile a quanto accade con le auto a combustione interna.

Aston Martin Rapide E

La Aston Martin Rapide E sarà dotata di un pacco batterie da 800 V con una capacità di 65 kWh, che le permetterà di avere un'autonomia di "più di 320 km" grazie all'uso di più di 5.600 batterie cilindriche 18650. La ricarica potrà avvenire sia con alimentatori da 50 kW che con alimentatori da 100 kW; nel primo caso si avrà una ricarica equivalente a 300 km di autonomia per ora di carica, nel secondo caso di 500 km per ora (con la ricarica totale che dovrebbe, quindi, richiedere meno di un'ora).

L'aspetto forse meno intrigante della Rapide E è il fatto che Aston Martin ha riciclato un telaio già sviluppato per un'auto a combustione interna e ha piazzato le componenti elettriche al posto di quelle per il motore a combustione: le batterie sono infatti posizionate al posto del motore e del serbatoio, mentre i due motori sono montati sul retro. Più che un progetto completamente elettrico, quindi, si tratta di un adattamento - con tutti i limiti del caso, come dimostrato dalle prestazioni non al pari di altre supercar elettriche.

La produzione partirà nel corso dei prossimi mesi e le prime consegne dovrebbero avvenire fra un anno, nel quarto trimestre del 2019, come riportato da The Verge.

15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ziozetti14 Settembre 2018, 13:51 #1
0 a 100 km/h in 4 secondi è proprio "scarso" per una supercar elettrica.
Cappej14 Settembre 2018, 14:38 #2
Originariamente inviato da: ziozetti
0 a 100 km/h in 4 secondi è proprio "scarso" per una supercar elettrica.


Pollicino docet!

cambiano i tempi, a breve lo aggiungeremo al "paniere" insieme:

i megapixel nella fotocamera
i pollici del TV
[S]i Ghz del processore[/S] i Core del processore (grazie AMD)
I Gb di RAM (si sa... il computer che va lento va SEMPRE aumentata la RAM!)
I Mt di profondità nei subacquei
I minuti di Apnea del apneisti
I meliari di valutazione del calciatore di turno
Il bacino d'utenza! tra i miei preferiti
il numero delle donne ri-passate
i centimetri... 8=====D .. un MUST!!!!

ecc... ne abbiano per tutte le salse...

che bello essere MASCHI

Più che altro una macchina che costerà.. bha... 200.000 euro?!?! mi dai un Riciclone con innovazione ZERO?.... ma dai...! figuraccia!
Quello che in molti non capiscono, è che MUSK con TESLA ha lanciato una rivoluzione non solo nell'alimentazione ma a 360° sul mondo AUTOMOTIVE... con questo mi sta pure sulle PA**E, ma gli va riconosciuto...e questi ASTON MARTIN, non un nome qualsiasi, si possono permettere di fare un rimpasto così?
bho...
Paganetor14 Settembre 2018, 14:49 #3
scusate, "grazie all'uso di più di 5.600 batterie cilindriche 18650"... hanno messo insieme un pacco enorme di "pile stilo" al litio anziché costruire pacchi batterie un filo più strutturati???
Portocala14 Settembre 2018, 15:10 #4
Originariamente inviato da: Paganetor
scusate, "grazie all'uso di più di 5.600 batterie cilindriche 18650"... hanno messo insieme un pacco enorme di "pile stilo" al litio anziché costruire pacchi batterie un filo più strutturati???


Guarda che anche quelle nelle vecchie Tesla sono cosi...
edit. se non sbaglio: Le ultime usano le 21700 che per soli 30% di aumento della massa mi sembra garantiscano il 70% di carica in più.
Paganetor14 Settembre 2018, 15:44 #5
non no, sono molto ignorante in materia ma mi dà l'idea di essere una soluzione più economica ma non più efficiente.

Poi immagino che i "pacchi" verranno sagomati in funzione del posto nel quale vengono collocati per sfruttare al meglio gli spazi, giusto?
ziozetti14 Settembre 2018, 15:50 #6
A me invece sembra pratica e economica: all'Ikea con 2 Euro porti a casa 10 stilo!
Notturnia14 Settembre 2018, 15:51 #7
attenzione che le Aston non hanno mai fatto dello 0-100 il loro cavallo di battaglia.. non facciamo confusione..

e non paragoniamo una Aston ad una Tesla.. pare una barbarie.. veramente qualcuno non capisce la differenza fra una Aston Martin e una Tesla ?.. mai saliti su una DB9 vero ?
Mparlav14 Settembre 2018, 15:53 #8
Originariamente inviato da: ziozetti
0 a 100 km/h in 4 secondi è proprio "scarso" per una supercar elettrica.


Il peso resta un problema, tanto più che la "base" originale e riadattata, è già di per se molto pesante (circa 2 t).
Le versioni col 12 cilindri da 350/410 kW, fanno da 0-100 in 5.3" e 4.9"
pipperon14 Settembre 2018, 16:41 #9
Originariamente inviato da: Mparlav
Il peso resta un problema, tanto più che la "base" originale e riadattata, è già di per se molto pesante (circa 2 t).
Le versioni col 12 cilindri da 350/410 kW, fanno da 0-100 in 5.3" e 4.9"


Facciamo un puntoi preciso: ad oggi nessuna auto e' nata elettrica.
L'unica e' stata la GM EV1
La clio elettrificata e' la zoe-leaf: non basta cambiare nome, almeno qui sono onesti.
Persino la tesla ha alcune stranezze ereditate dal mondo a combustione.
Le auto piu' "elettriche" non hanno mai avuto una vera produzione di massa poiche' troppo diverse e agli antipodi dai SUV (i suv elettrici... come spalmarsi un gelato in fronte interponendo il tovagliolino...)

Un'auto veramente elettrica
https://en.wikipedia.org/wiki/Aptera_2_Series
ziozetti14 Settembre 2018, 16:45 #10
Originariamente inviato da: Cappej
Pollicino docet!

cambiano i tempi, a breve lo aggiungeremo al "paniere" insieme:

-cut-


Originariamente inviato da: Notturnia
-cut-
e non paragoniamo una Aston ad una Tesla.. pare una barbarie.. veramente qualcuno non capisce la differenza fra una Aston Martin e una Tesla ?.. mai saliti su una DB9 vero ?


Originariamente inviato da: Mparlav
Il peso resta un problema, tanto più che la "base" originale e riadattata, è già di per se molto pesante (circa 2 t).
Le versioni col 12 cilindri da 350/410 kW, fanno da 0-100 in 5.3" e 4.9"

Rispondo a tutti con un post solo per non ripetermi:

Tesla è, volenti o nolenti, un riferimento per le auto elettriche; so bene che non è paragonabile come blasone a Aston Martin, ma tecnicamente il confronto è lì. Comunque non ci sono mai salito.

Per quanto riguarda l'accelerazione non è il dato in sé importante, 4 secondi sono pochi in assoluto ma su un'auto elettrica non fanno gridare al miracolo: a mio avviso denotano una scarsa ricerca (e il fatto che il pianale sia "usato" è una piccola conferma).
La Tesla X, un SUV da 2,5 tonnellate, ha prestazioni paragonabili -se non migliori- e una migliore autonomia.

Più che una vera innovazione mi sembra un tentativo da parte di Aston Martin di mettere il proprio nome nel casellario delle berline sportive elettriche e, sono abbastanza certo, di abbassare la CO2 media della gamma.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^