CRP Technology, riconoscimenti per la tecnologia italiana Windform RL: stampa 3D simile alla gomma
di Carlo Pisani pubblicata il 14 Settembre 2018, alle 12:41 nel canale Tecnologia
Il materiale in questione di chiama Windform RL, è un materiale termoplastico, durevole, con funzionalità e flessibilità simili alla gomma, ideale per applicazioni complesse e prototipi funzionali in stampa 3D professionale
Via avevamo già parlato della tecnologia di stampa 3D offerta dall'azienda italiana CRP Technology in occasione del progetto Emilia 4 vincitore della American Solar Challenge 2018 e del loro impegno per particolari applicazioni anche nel campo aerospaziale, ora vi sottoponiamo un altro loro prodotto che è stato scelto per partecipare ai TCT Awards 2018 per il riconoscimento Materials Award nella categoria polimeri.
Il materiale in questione di chiama Windform RL, è un materiale termoplastico, durevole, con funzionalità e flessibilità simili alla gomma, ideale per applicazioni complesse e prototipi funzionali in stampa 3D professionale.
Può essere facilmente abbinato ad altri materiali della famiglia Windform così da realizzare componenti ibridi caratterizzati da parti rigide e parti morbide, l'ideale per creare componenti funzionali, produzioni pre-serie, fino a particolari dedicati al settore motorsport e automotive come supporti, guarnizioni e condotti di collegamento.

"Siamo molto contenti di essere stati selezionati per il TCT Awards categoria “polimeri” afferma l’Ing. Franco Cevolini, CTO di CRP Technology "È un riconoscimento molto importante per il lavoro che il nostro reparto di Ricerca e Sviluppo svolge ogni giorno da oltre 20 anni".
“Abbiamo lanciato sul mercato il Windform RL circa un anno fa con lo slogan “Dare to be flexible” specifica Cevolini "ha riscontrato fin da subito molto successo tra gli addetti ai lavori. Ora sono sette i materiali della gamma Windform per la stampa 3D avanzata e siamo in grado di soddisfare le richieste della clientela più esigente"
Nelle foto sopra riportate sono proposti alcuni esempio di applicazioni possibili del materiale Windform RL, passando da strutture flessibili raffinate e complesse a componenti più compatti ma comunque studiati nei minimi dettagli, per garantire il miglio risultato tra rigidità e flessibilità, andando a progettare la miglior combinazione possibile tra spazi pieni e vuoti con praticamente infinite combinazioni e personalizzazioni come nel caso della sella pre-serie della moto elettrica Energica.
Per maggiori immagini e dettagli vi invitiamo a visitare la pagina dedicata dall'azienda CRP Technology al proprio materiale Windform RL.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".