Aston Martin

Aston Martin svela nuove informazioni sulla Rapide E, la sua prima auto totalmente elettrica

di pubblicata il , alle 13:21 nel canale Tecnologia Aston Martin svela nuove informazioni sulla Rapide E, la sua prima auto totalmente elettrica

Aston Martin ha comunicato nuove informazioni sulla Rapide E, la sua prima automobile completamente elettrica: l'auto avrà una velocità massima di 250 km/h e un'autonomia di circa 300 km

 
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
RaZoR9314 Settembre 2018, 17:01 #11
Originariamente inviato da: Notturnia
attenzione che le Aston non hanno mai fatto dello 0-100 il loro cavallo di battaglia.. non facciamo confusione..

e non paragoniamo una Aston ad una Tesla.. pare una barbarie.. veramente qualcuno non capisce la differenza fra una Aston Martin e una Tesla ?.. mai saliti su una DB9 vero ?
la differenza pare essere pari ad almeno 5 anni.
Roadster 2020 é almeno 5 anni avanti come specifiche tecniche.
Meno della metà del tempo 0-100.
Più del doppio di autonomia.
Pacco batteria più di 3 volte più capiente.
Suoeriore velocità di ricarica.

Sarà una Aston Martin, ma lato tecnologico pare una Panda.
Mparlav14 Settembre 2018, 17:17 #12
Originariamente inviato da: pipperon
Facciamo un puntoi preciso: ad oggi nessuna auto e' nata elettrica.
L'unica e' stata la GM EV1
La clio elettrificata e' la zoe-leaf: non basta cambiare nome, almeno qui sono onesti.
Persino la tesla ha alcune stranezze ereditate dal mondo a combustione.
Le auto piu' "elettriche" non hanno mai avuto una vera produzione di massa poiche' troppo diverse e agli antipodi dai SUV (i suv elettrici... come spalmarsi un gelato in fronte interponendo il tovagliolino...)

Un'auto veramente elettrica
https://en.wikipedia.org/wiki/Aptera_2_Series


Quella che hai riportato è più un giocattolo che una vera auto.

Un'auto deve rispondere a dei requisiti ben precisi in termini di sicurezza, abitabilità ma soprattutto deve avere canoni estetici che la rendano vendibile.

Alla Rapid E hanno sostituito serbatoio e motore a combustione, ma ce ne passa con gli interventi progettuali effettuati su altre auto elettriche in commercio.
Siamo più ai livelli della Jaguar E-Type.

Le fiere dell'auto sono piene di prototipi atti a stupire il pubblico, per capirsi roba del genere:
Link ad immagine (click per visualizzarla)

ma servono ad introdurre solo alcuni "concetti" che si vedranno sulle auto di serie.
Un prototipo del genere non può entrare in commercio così com'è, anche se è evidentemente progettato e disegnato tenendo a mente la propulsione elettrica e di guida autonoma.
Dumah Brazorf14 Settembre 2018, 17:18 #13
Originariamente inviato da: Paganetor
non no, sono molto ignorante in materia ma mi dà l'idea di essere una soluzione più economica ma non più efficiente.

Poi immagino che i "pacchi" verranno sagomati in funzione del posto nel quale vengono collocati per sfruttare al meglio gli spazi, giusto?


E' proprio quello il vantaggio. Possono creare con la stessa base di partenza pacchi batteria di forma e dimensione differenti.
Questi pacchi batteria in futuro verranno smaltiti più facilmente e le celle ancora buone riutilizzate per applicazioni con carico inferiore tipo le powerwall.
jorjinho14 Settembre 2018, 18:45 #14
Tempo fa ho chiuso un negozio di sigarette elettroniche e ho ancora una discreta scorta di batterie 18650: forse posso proporle ad Aston Martin? che ne dite??
h4xor 170117 Settembre 2018, 08:15 #15
Originariamente inviato da: Notturnia
attenzione che le Aston non hanno mai fatto dello 0-100 il loro cavallo di battaglia.. non facciamo confusione..

e non paragoniamo una Aston ad una Tesla.. pare una barbarie.. veramente qualcuno non capisce la differenza fra una Aston Martin e una Tesla ?.. mai saliti su una DB9 vero ?


l'elemento che vedo costantemente a mancare, è il concetto che i dati tecnici sulla carta e le sensazioni/emozioni di guida son due cose ben distinte

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^