Samsung
500km di autonomia in 20 minuti di ricarica: ecco la nuova batteria Samsung
di Nino Grasso pubblicata il 10 Gennaio 2017, alle 12:31 nel canale Tecnologia
Samsung ha annunciato una nuova batteria per veicoli elettrici in grado di offrire un'autonomia da 500km con tempi di ricarica di soli 20 minuti. Arriverà nel 2021
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infolato ecologia, spariscono le emissioni delle auto (sulle elettriche "full", non le ibride), ma le centrali che producono l'energia per ricaricare le macchine quanto inquineranno? e le fabbriche per produrre le batterie (tutta la filiera)? e tutte queste batterie come verranno poi smaltite e da chi e con quali costi anche energetici e quindi inquinando in qualche modo?
secondo me la vera svolta soprattutto da un punto di vista ecologico sarebbe l'idrogeno, e spero che l'elettrico come si prospetta oggi sia solo un "ponte" verso l'idrogeno e le fuel cell, ma probabilmente ci vorranno ancora decenni
Link ad immagine (click per visualizzarla)
L'idrogeno è molto meno efficiente dell'elettrico puro.
Con queste batterie sperimenteranno la propulsione ionica ...a botto!
lato ecologia, spariscono le emissioni delle auto (sulle elettriche "full", non le ibride), ma le centrali che producono l'energia per ricaricare le macchine quanto inquineranno? e le fabbriche per produrre le batterie (tutta la filiera)? e tutte queste batterie come verranno poi smaltite e da chi e con quali costi anche energetici e quindi inquinando in qualche modo?
secondo me la vera svolta soprattutto da un punto di vista ecologico sarebbe l'idrogeno, e spero che l'elettrico come si prospetta oggi sia solo un "ponte" verso l'idrogeno e le fuel cell, ma probabilmente ci vorranno ancora decenni
Lato economico c'è sempre il rischio di nuove tassazioni a prescindere dalla propulsione adottata.
Questo prescinde dal discorso tecnologico.
Sul lato ecologico, una centrale, ancora più se di nuova costruzione, inquinerebbe meno delle automobili tradizionali e lontano dai centri abitati.
Le centrali per produrre batterie possono inquinare, ma nemmeno le raffinerie sono cosi "ecofriendly".
Le batterie al litio esauste vengono riciclate.
Mi sembra giusto.
By(t)e
guarda che spostando l'inquinamento più in là non è che lo elimini eh, quindi facciamo tangenziali a 5km sopra le città e zone industriali nel deserto e siamo a posto
la gente pensa che è "la mia città" irrespirabile (pensando poi sia tutta colpa delle macchine, non dei veicoli commerciali, dei riscaldamenti delle case, delle zone industriali che circondano le città etc) , ma a prescindere dal fatto che le zone più inquinate di Europa sono macroregioni (ad esempio in Italia tutta la Pianura Padana, con picchi nelle città ma non è che se vai in provincia l'aria è magicamente pulita) il problema purtroppo è molto più su larga scala e coinvolge il clima globale, occorrerebbe immaginare proprio una mobilità (e poi affrontare il problema che dicevo sopra, ossia le fonti di inquinamento ulteriori rispetto alle auto) radicalmente diversa, questi sono solo palliativi momentanei, per i motivi che dicevo, sempre meglio che nulla, ma piano con le esaltazioni secondo me, mi pare sia quasi una moda attualmente quella dell'elettrico o ibrido
L'idrogeno è molto meno efficiente dell'elettrico puro.
interessante, curioso come l'inventore della Prius abbia avuto comunque modo di affermare (testualmente) che l’idrogeno diventerà quello che sono stati negli ultimi 100 anni benzina e gasolio, mah, staremo a vedere, parliamo comunque di evoluzioni che penso purtroppo si dispiegheranno come minimo in un paio di decenni e non certo in pochi mesi, chi vivrà vedrà
Questo prescinde dal discorso tecnologico.
appunto, questo ridurrà molto la convenienza economica, ma vabbè
Le centrali per produrre batterie possono inquinare, ma nemmeno le raffinerie sono cosi "ecofriendly".
Le batterie al litio esauste vengono riciclate.
di nuova costruzione non significa poi tanto secondo me, ma piuttosto a carbone, nucleare, a gas? questa credo sia la domanda...poi sostituisci una centrale con una raffineria...ok, anche ammesso che il rapporto sia 1:1, il vantaggio è poco, se la centrale è ripeto a carbone etc
infine, le batterie vengono riciclate...da chi, da nuove aziende che per farlo inquinano per forza, come vedi pare la panacea ma quello dell'elettrico sulle auto mi pare più una moda che suscita entusiasmo (sull'onda del dieselgate etc, la gente, quindi il mercato vuole quello e tutti ci si stanno di fretta buttando per dare al mercato quello che vuole) più che una scelta ragionata (da parte di tutti gli attori coinvolti dico)
la gente pensa che è "la mia città" irrespirabile (pensando poi sia tutta colpa delle macchine, non dei veicoli commerciali, dei riscaldamenti delle case, delle zone industriali che circondano le città etc) , ma a prescindere dal fatto che le zone più inquinate di Europa sono macroregioni (ad esempio in Italia tutta la Pianura Padana, con picchi nelle città ma non è che se vai in provincia l'aria è magicamente pulita) il problema purtroppo è molto più su larga scala e coinvolge il clima globale, occorrerebbe immaginare proprio una mobilità (e poi affrontare il problema che dicevo sopra, ossia le fonti di inquinamento ulteriori rispetto alle auto) radicalmente diversa, questi sono solo palliativi momentanei, per i motivi che dicevo, sempre meglio che nulla, ma piano con le esaltazioni secondo me, mi pare sia quasi una moda attualmente quella dell'elettrico o ibrido
interessante, curioso come l'inventore della Prius abbia avuto comunque modo di affermare (testualmente) che l’idrogeno diventerà quello che sono stati negli ultimi 100 anni benzina e gasolio, mah, staremo a vedere, parliamo comunque di evoluzioni che penso purtroppo si dispiegheranno come minimo in un paio di decenni e non certo in pochi mesi, chi vivrà vedrà
Piano. Uno conto è l'inquinamento (che è concentrato nelle grandi città dove ci sono un fottio di macchine per metro quadrato), un conto è il riscaldamento globale (sul quale incidono molto più le emissioni industriali).
Quindi si, preferisco spostare l'inquinamento dalle città alle periferie industriali, dove le persone a rischio sono molto meno (e soprattutto non sono bambini che giocano per strada respirando merda).
By(t)e
Quindi si, preferisco spostare l'inquinamento dalle città alle periferie industriali, dove le persone a rischio sono molto meno (e soprattutto non sono bambini che giocano per strada respirando merda).
By(t)e
una foto forse vale più di mille parole http://www.ecoo.it/foto/inquinament...uropea_891.html (altri esempi semplicemente googlando https://www.google.it/search?q=inqu...pXku0b08QNhM%3A)
non è solo riscaldamento globale, ma proprio polveri sottili & c. (di cui pare le auto siano solo in minima parte le produttrici), che ricoprono aree molto vaste ormai, altro che solo le città ....
L'idrogeno è molto meno efficiente dell'elettrico puro.
Non è proprio così.
Innanzitutto puoi produrre H attraverso centrali dedicate a questo scopo, quindi non produci energia elettrica da una parte la trasporti per km e poi la usi per produrre H, ma in realtà crei centrali elettriche dalle quali esce solo H per le quali riduci, il costo di efficienza a solo un 20%.
Il trasporto a quel costo è in bombole o cmq in container bombola con H sotto pressione. Ma il trasporto attraverso idrogenodotti non ha costi energetici e non necessita la compressione. Anche per questione di sicurezza non conviene comprimere l'H.
Rimane l'efficienza delle Fuel Cell, quella dipenderà da come sarà quando se ne avrà una produzione di massa, attualmente ci sono solo esperimenti, chiaro che con quelle efficienze non verrebbero mai prodotte.
l'H ha differenza della batteria non si "scarica" cioè se produco un 1 di H esso mi darà tot joule di energia oggi come fra 100 anni, per le batterie invece giorno dopo giorno l'energia accumulata si perde.
Senza dimenticare il "Quando" produci H. Con il continuo aumento delle rinnovabile il "Quando" è fondamentale. Se produco H quando ho un surplus energetico in realtà il mio costo è 0 in termini di energia, perché vado ad usare energia che si sarebbe cmq persa, ma che "Salvo" recuperando H da H2O. H ovviamente potrà poi essere sfruttato per riprodurre energia quando le rinnovabili ne producono troppo poca, attraverso delle gigantesche Fuel Cell. Quello che oggi viene fatto con gli invasi d'acqua o i rigassificatori. In ogni caso parliamo di un possibile futuro tutto da vedere.
Non sarà proprio così ma quasi.
Forse il futuro non è l'idrogeno liquefatto, che costa
farlo e trasportalo, ma l'acqua ossigenata:
http://physicsbuzz.physicscentral.c...ell-source.html
Chi lo sa?
Staremo a vedere.
Samsung batteria 7
di nuova costruzione non significa poi tanto secondo me, ma piuttosto a carbone, nucleare, a gas? questa credo sia la domanda...poi sostituisci una centrale con una raffineria...ok, anche ammesso che il rapporto sia 1:1, il vantaggio è poco, se la centrale è ripeto a carbone etc
infine, le batterie vengono riciclate...da chi, da nuove aziende che per farlo inquinano per forza, come vedi pare la panacea ma quello dell'elettrico sulle auto mi pare più una moda che suscita entusiasmo (sull'onda del dieselgate etc, la gente, quindi il mercato vuole quello e tutti ci si stanno di fretta buttando per dare al mercato quello che vuole) più che una scelta ragionata (da parte di tutti gli attori coinvolti dico)
La convenienza economica della auto elettriche dipende dalla produzione di massa delle batterie e dall'evoluzione delle stesse.
Ma al di là di questo, il discorso delle tassazioni segue dinamiche che prescindono dalla tecnologia.
Ci sono Paesi che preferiscono incentivarle pesantemente a scapito delle auto tradizionali, vedi Norvegia, pur essendo tra i principali produttori di petrolio e gas.
Pensi davvero che sia semplice "moda", oppure c'è un analisi un po' più accurata dell'effettivo costo / benefici?
Tu hai parlato di costruire nuove centrali, ipotizzando che non si possa ricorrere alle energie rinnovabili, che non sono solo quelle discontinue.
Una centrale elettrica a carbone/gas/nucleare di nuova costruzione inquina in un sol punto e lontano dai centri abitati, meno, ed è più facile tenerne sotto controllo le emissioni.
Anche una vecchia centrale può essere adattata per inquinare meno, occorre sempre valutare se ne vale la pena.
100.000 auto diesel, di epoche e manutenzioni diverse, inquinano di più e concentrati laddove c'è la popolazione.
La batterie al litio vengono riciclate in larga parte dai produttori stessi o da aziende ad esse collegate, ad esempio Nissan le usa per realizzare i sistemi di accumulo per il fotovoltaico.
Vanno trattate in modo idoneo, ma questa non è una novità
Così come l'olio esausto o le batterie "acide" delle auto tradizionali, non è che queste inquinano meno, senza dire il controllo sull'effettivo smaltimento in modo idoneo.
E mi sembra che ci sia scelta ragionata da parte dei produttori, quello automobilistico è un mercato estremamente difficile, sicuramente uno dei più competitivi.
In fin dei conti ci sono ancora pochi modelli elettrici in circolazione, ci sono piani di sviluppo di quelli nuovi, passando dall'ibrido, ma alla fine parliamo di auto che usciranno da qui a 2-3 anni.
Se dovessimo dar retta agli analisti, si parla del 2040 per arrivare al 35% di auto elettriche sulle vendite globali.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".