Samsung

500km di autonomia in 20 minuti di ricarica: ecco la nuova batteria Samsung

di pubblicata il , alle 12:31 nel canale Tecnologia 500km di autonomia in 20 minuti di ricarica: ecco la nuova batteria Samsung

Samsung ha annunciato una nuova batteria per veicoli elettrici in grado di offrire un'autonomia da 500km con tempi di ricarica di soli 20 minuti. Arriverà nel 2021

 
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
andbad11 Gennaio 2017, 10:22 #31
Originariamente inviato da: Personaggio
Non è proprio così.
Innanzitutto puoi produrre H attraverso centrali dedicate a questo scopo, quindi non produci energia elettrica da una parte la trasporti per km e poi la usi per produrre H, ma in realtà crei centrali elettriche dalle quali esce solo H per le quali riduci, il costo di efficienza a solo un 20%.
Il trasporto a quel costo è in bombole o cmq in container bombola con H sotto pressione. Ma il trasporto attraverso idrogenodotti non ha costi energetici e non necessita la compressione. Anche per questione di sicurezza non conviene comprimere l'H.
Rimane l'efficienza delle Fuel Cell, quella dipenderà da come sarà quando se ne avrà una produzione di massa, attualmente ci sono solo esperimenti, chiaro che con quelle efficienze non verrebbero mai prodotte.
l'H ha differenza della batteria non si "scarica" cioè se produco un 1 di H esso mi darà tot joule di energia oggi come fra 100 anni, per le batterie invece giorno dopo giorno l'energia accumulata si perde.

Senza dimenticare il "Quando" produci H. Con il continuo aumento delle rinnovabile il "Quando" è fondamentale. Se produco H quando ho un surplus energetico in realtà il mio costo è 0 in termini di energia, perché vado ad usare energia che si sarebbe cmq persa, ma che "Salvo" recuperando H da H2O. H ovviamente potrà poi essere sfruttato per riprodurre energia quando le rinnovabili ne producono troppo poca, attraverso delle gigantesche Fuel Cell. Quello che oggi viene fatto con gli invasi d'acqua o i rigassificatori. In ogni caso parliamo di un possibile futuro tutto da vedere.


L'idrogeno, pur se meno efficiente, ha due vantaggi: il costo per la produzione è inferiore rispetto alla costruzione di batterie (in un'ottica di stoccaggio dell'energia).
Inoltre è molto più veloce (oltre a non aver necessità di infrastrutture) il trasporto: fare "il pieno" di idrogeno è più o meno come fare il pieno di benzina, 2 minuti e via. Con le batterie, nelle migliori delle ipotesi, siamo sui 30 minuti (e tutta la rete elettrica andrà riadeguata).

Detto ciò, per le auto preferisco le batterie: esplodono anche quelle, ma l'idrogeno non è che mi riporti alla mente gran bei episodi.

By(t)e
Mparlav11 Gennaio 2017, 11:13 #32
Alla stazione di ricarica di Bolzano, l'idrogeno costa 11,29 euro/ 1Kg + iva, con il quale si percorrono 100 Km.
Viene prodotto in loco da elettrolisi.

Non so quanto sia affidabile, ma qui leggo:
http://www.rinnovabili.it/mobilita/...a-idrogeno-333/

che il costo di una stazione di rifornimento d'idrogeno è di oltre 3 milioni di $

Dite che si riuscirà così facilmente a ridurre quei prezzi?
qboy11 Gennaio 2017, 15:35 #33
I 500km di autonomia li ottiene Samsung rigenerando appunto l'energia utilizzata dalla stessa batteria, percui senza recupero di energia l'autonomia sarà si è no meno di un centinaio
andbad11 Gennaio 2017, 16:30 #34
Originariamente inviato da: qboy
I 500km di autonomia li ottiene Samsung rigenerando appunto l'energia utilizzata dalla stessa batteria, percui senza recupero di energia l'autonomia sarà si è no meno di un centinaio




By(t)e
microcip11 Gennaio 2017, 21:53 #35
Originariamente inviato da: Mparlav
Alla stazione di ricarica di Bolzano, l'idrogeno costa 11,29 euro/ 1Kg + iva, con il quale si percorrono 100 Km.
Viene prodotto in loco da elettrolisi.

Col GPL ne spendo 4.58 di € per fare gli stessi km ed inquino meno sia di un benzina che di un diesel.
Idem per il metano.
andbad12 Gennaio 2017, 08:41 #36
Originariamente inviato da: microcip
Col GPL ne spendo 4.58 di € per fare gli stessi km ed inquino meno sia di un benzina che di un diesel.
Idem per il metano.


Teoricamente (se ottenuto con energie pulite) l'inquinamento dell'idrogeno è zero.

By(t)e

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^